
Il consumo di zucchero è tra le principali preoccupazioni dei genitori moderni, che spesso arrivano a imporre divieti rigidi per limitare dolci e alimenti zuccherati. La professoressa Racheal Woods, della Lincoln University, sottolinea però che, sebbene sia corretto moderarne l’assunzione, gli zuccheri non vanno demonizzati: un consumo occasionale non nuoce alla salute, mentre è l’eccesso abituale a incrementare il rischio di obesità, problemi cardiovascolari e disturbi cognitivi ed emotivi. Fondamentale è quindi un approccio equilibrato, abituando i bambini a sane abitudini alimentari e a regole chiare su dolci e fuori pasto golosi.
Continua a leggere
