This is default featured post 1 title

EuroGiornale.com - News dall'Italia e dal Mondo

aggiornate in tempo reale dalla redazione e da numerose fonti esterne. »

This is default featured post 2 title

EuroGiornale.com - News dall'Italia e dal Mondo

aggiornate in tempo reale dalla redazione e da numerose fonti esterne. »

This is default featured post 3 title

EuroGiornale.com - News dall'Italia e dal Mondo

aggiornate in tempo reale dalla redazione e da numerose fonti esterne. »

This is default featured post 4 title

EuroGiornale.com - News dall'Italia e dal Mondo

aggiornate in tempo reale dalla redazione e da numerose fonti esterne. »

This is default featured post 5 title

EuroGiornale.com - News dall'Italia e dal Mondo

aggiornate in tempo reale dalla redazione e da numerose fonti esterne. »

British passenger in seat 11A survives India plane crash, reports say

The London-bound Air India plane carrying 242 people crashed shortly after take-off in western India.

Pope names Chinese bishop as he keeps historic Vatican-Beijing accord

The 2018 accord sought to resolve the issue of who has authority to appoint bishops.

Six Gaza aid boat activists deported from Israel

Their boat had been intercepted as they attempted to break Israel's naval blockade on Gaza and deliver a symbolic amount of aid.

In arrivo la 14esima mensilità. Ecco a chi spetta e come si calcola

AGI - Tra giugno e luglio arriva in busta paga la quattordicesima mensilità per i lavoratori dipendenti che ne hanno diritto. Un contributo che viene erogato anche per aiutare il potere d'acquisto nel periodo a ridosso delle vacanze estive. Tra i principali contratti collettivi che prevedono la quattordicesima: istituti di credito, assicurazioni, commercio, autotrasporto merci e logistica, studi professionali, imprese di vigilanza, turismo, operai agricoli, edilizia e alimentare.

 

Importo della quattordicesima

L'importo della quattordicesima si ricava dalla somma delle singole rate che il dipendente matura ogni mese nel suo lavoro in azienda o nella pubblica amministrazione. Solitamente il periodo di maturazione decorre da luglio a giugno dell'anno successivo. La somma viene poi erogata in un'unica soluzione a seconda delle scadenze previste dai singoli contratti collettivi.

Assenze dal lavoro

Durante il periodo di maturazione delle singole rate della quattordicesima si possono verificare assenze dal lavoro che, in alcuni casi, influenzano l'importo finale. Generalmente, i lavoratori maturano comunque ratei legati quando sono assenti per: malattia (nei limiti del periodo contrattualmente previsto in cui il lavoratore ha diritto alla retribuzione); congedo di maternità e paternità; infortunio e malattia professionale; ferie, permessi, festività, ex festività. Mentre non maturano quattordicesima le assenze per: malattia e infortunio oltre il periodo massimo contrattualmente previsto; congedo per malattia figlio; sciopero; aspettative e permessi non retribuiti; assenze ingiustificate; sospensione dal lavoro dopo provvedimento disciplinare.

Importo per i pensionati inps

Per i pensionati Inps, l'importo varia da un minimo di 336 fino ad un massimo di 655 euro, a seconda degli anni di contributi. Per i lavoratori dipendenti, l'importo è generalmente pari ad una mensilità di stipendio.

What we know so far after Air India flight heading to London Gatwick crashes

More than 200 people were on board the flight to London Gatwick when it crashed shortly after take-off.

Ha il reddito di cittadinanza, ma incassa 17.000 euro con i siti porno

AGI - Incassava il reddito di cittadinanza, ma esibendosi nei siti erotici online ha guadagnato in due anni circa 10.000 euro: si sono chiuse le indagini preliminari avviate dalla Procura della Repubblica di Termini Imerese nei confronti di una quarantenne, residente nella provincia palermitana, indagata per indebita percezione del beneficio economico del reddito di cittadinanza.

Indagini preliminari

La donna avrebbe omesso di comunicare variazioni rilevanti nella propria situazione economica, e cioè guadagni illeciti da prestazioni erotiche in diretta streaming e dalla vendita di foto e video autoprodotti di natura pornografica.

Accuse

Secondo quanto emerso, la donna era iscritta a una piattaforma pornografica online, e da lì cedeva esibizioni a utenti che pagavano in denaro. I relativi proventi, mai dichiarati, le avrebbero consentito di continuare a percepire il sussidio statale in assenza dei requisiti previsti dalla normativa vigente.

Lunedì scade l’acconto Imu: Roma e Milano le città più care

AGI - Entro lunedì 16 giugno, oltre 25 milioni di proprietari (il 41% risultano essere lavoratori dipendenti e pensionati) di immobili diversi dall'abitazione principale, come seconde case, immobili commerciali, aree edificabili e terreni agricoli, dovranno mettere mano al proprio portafoglio e pagare circa 9,7 miliardi (la meta dei 19,4 dovuti annualmente) di Imu, l'imposta municipale propria. È il calcolo di uno studio dell'Imu dai dati dell'Agenzia delle Entrate. L'Imu non è dovuta sull'abitazione principale, a meno che non rientri nelle categorie catastali A/1, A/8 o A/9 (abitazioni di lusso). Sono esenti anche altre categorie specifiche, come le case popolari, gli immobili delle cooperative edilizie a proprietà indivisa adibiti ad abitazione principale dei soci assegnatari, e i fabbricati utilizzati come alloggi sociali. Come noto, le risorse incassate andranno allo Stato e ai comuni.

In particolare, secondo la ricerca, per l'acconto Imu sulle seconde case si pagheranno in media 488 euro ma con molte differenze: ad esempio Roma e Milano sono le città più care rispettivamente con 1.749 e 1.479 euro, seguite da Venezia (1.168 euro), Torino (992) e Firenze (986) mentre quelle meno care sono Palermo e Pesaro dove si pagheranno 195 e 197 euro, seguiti da Cosenza ed Enna (197 e 230 euro). 

Per l'acconto Imu sull'abitazione principale di lusso si pagheranno in media 458 euro e si passerà dai 1.501 euro di Venezia (seguita da Roma con 1.444 euro e Milano 1.388) ai 139 euro di Agrigento, 193 euro di Caltanissetta e di Cosenza.
Per le seconde pertinenze ad esempio come le cantine, si pagheranno in media 44 euro di Imu, variando da Roma (175 euro) ad Avellino (9 euro).

"Dall'analisi di questi dati - ha dichiarato il segretario confederale della Uil, Santo Biondo - emerge la necessità di una profonda riforma del catasto come pilastro di un sistema fiscale realmente equo e progressivo. L'attuale impianto catastale, basato su valori risalenti a oltre quarant'anni fa, genera ingiustizie e sperequazioni inaccettabili tra cittadini con situazioni abitative analoghe, ma trattamenti fiscali diversi".

Quanto si paga città per città

Lo studio del servizio Stato Sociale, Politiche Fiscale Previdenziali, Immigrazione della Uil, diretto dal segretario Santo Biondo, sull'acconto dell'imposta Imu del prossimo 16 giugno 2025 è consultabile qui 

Allarme smartphone per i giovani: l’indagine della Fondazione Bellisario

AGI - Cosa pensano gli adulti del tempo che i giovani passano con lo smartphone in mano? Il tema è uno dei più discussi a fronte di una generazione di ragazzi che mostra segni di vulnerabilità e poco empatica. Il tema è così dibattuto che anche i governi nazionali stanno studiando delle contromisure per limitare la vita online dei minorenni. Dopo l'omicidio in una scuola di Nogent, il presidente francese Emmanuel Macron ha annunciato che se l'UE non agirà, la Francia vieterà l'accesso ai social media per i minori di 15 anni. In Italia, sono state depositate nei due rami del parlamento due proposte di legge per portare a 15 anni l'età minima per accedere ai social network, rendere obbligatoria la verifica dell'età da parte delle piattaforme. 

“La Fondazione Marisa Bellisario, osservatorio permanente sulle questioni sociali, economiche e politiche, è da sempre molto reattiva rispetto ai temi di pressante attualità. Per questo, da tempo, il nostro raggio d'azione si è allargato dalle donne ai giovani, nella consapevolezza che il disagio giovanile è una delle ‘emergenze' di questi tempi, un fenomeno cui non solo prestare la massima attenzione ma sul quale intervenire. Ed è innegabile che tanta parte di questo malessere sia imputabile a un uso spesso sconsiderato e fuori controllo di smartphone e social network. Per questo abbiamo pensato di commissionare a Euromedia Research di Alessandra Ghisleri una ricerca che facesse luce su quello che pensano gli italiani” ha dichiarato Lella Golfo, presidente della Fondazione Marisa Bellisario.

Dalla ricerca “L'uso degli smartphone da parte degli under 14: opinioni e preoccupazioni” emerge che le preoccupazioni sono cresciute, con molti genitori, educatori ed esperti che mettono in guardia contro gli effetti di un utilizzo eccessivo della tecnologia da parte dei ragazzi. In sintesi, l'indagine di Only Numbers ha messo a confronto sul tema due target ben definiti: i cittadini italiani maggiorenni e le associate alla Fondazione Bellisario. La posizione generale è quella di proteggere i ragazzi da un utilizzo precoce e potenzialmente dannoso degli smartphone, promuovendo un equilibrio tra la tecnologia e le esperienze di vita reale. Ruolo fondamentale risulta essere quello dei genitori: la loro responsabilità nel monitorare e gestire l'uso degli smartphone da parte dei figli è indispensabile, non solo per proteggere il loro benessere psicofisico, ma anche per educarli a un utilizzo consapevole e sano. Riduzione della socialità, dipendenza tecnologica, possibilità di subire atti di cyberbullismo, distrazione dallo studio, disturbi del sonno sono le preoccupazioni mostrate dagli adulti rispetto all'utilizzo degli smartphone da parte degli under14. Per circa il 93% delle associate l'utilizzo dei social network hanno un ruolo rilevante nei fenomeni che vanno dalla violenza all'isolamento dei ragazzi; mentre l'opinione si divide sul ruolo che dovrebbe svolgere la scuola nell'educazione digitale. Per il 44% dei cittadini è compito della scuola educare e per un altro 40% l'educazione va fatta in collaborazione con le famiglie. Più spiccata invece la propensione delle associate alla Fondazione, dove il 63% affiderebbe alle istituzioni scolastiche la formazione in questo campo.

“Abbiamo voluto fare un confronto con un campione di 900 donne amiche della Fondazione Marisa Bellisario. - spiega Lella Golfo -  E dai risultati è evidente come il pensiero e l'opinione femminile siano maggiormente polarizzati: siamo più attente, più preoccupate, e più favorevoli a soluzioni che coinvolgano tutti gli attori in gioco, dalla famiglia alla scuola, ma soprattutto che prevedano un intervento del legislatore. Siamo davvero felici di questa iniziativa: è una ricerca a mio avviso ‘illuminante', che rivela la forte preoccupazione e al contempo la richiesta di un'azione forte da parte delle istituzioni. Mi auguro che venga ascoltata e presa nella massima considerazione”.

Ryanair dichiara guerra ai passeggeri molesti, 500 euro di multa

AGI - La compagnia aerea irlandese Ryanair ha annunciato che imporrà una multa di 500 euro ai "passeggeri turbolenti il cui comportamento comporta l'espulsione dall'aereo". La compagnia low cost continuerà a "procedere con azioni civili contro i passeggeri turbolenti, ma ora infliggerà loro una multa di almeno 500 euro", ha dichiarato in un comunicato.

Passeggeri maleducati

"Sebbene si tratti di casi isolati riscontrati da tutte le compagnie aeree, un comportamento turbolento in uno spazio così ristretto e condiviso è inaccettabile", ha dichiarato un portavoce di Ryanair, la compagnia aerea più grande d'Europa per numero di passeggeri. Lo scorso agosto l'amministratore delegato di Ryanair, Michael O'Leary, ha espresso preoccupazione per un "aumento significativo" dei problemi comportamentali sugli aerei che coinvolgono passeggeri che hanno consumato droghe e alcol. E ha affermato che si tratta di un problema che riguarda tutta l'Europa, ma è particolarmente grave sulle rotte tra il Regno Unito e alcune destinazioni come Ibiza, nota per i suoi locali notturni. Questi sono "i peggiori", ha osservato.

Misure di sicurezza

Ryanair non consente più ai passeggeri d'imbarcarsi con una bottiglia, inclusa l'acqua, sulle rotte per Ibiza. Alcuni voli in partenza da aeroporti del Regno Unito come Liverpool, Manchester, Glasgow ed Edimburgo sono particolarmente problematici. Ma esistono problemi anche con i voli da o per Irlanda e Germania.

Caso Dublino-Lanzarote

La compagnia ha recentemente intentato una causa presso i tribunali irlandesi contro un passeggero di un volo Dublino-Lanzarote dirottato a Porto nell'aprile 2024 a causa del suo comportamento. L'uomo è stato arrestato al momento dell'uscita dall'aereo. L'equipaggio e 160 passeggeri sono stati costretti a trascorrere la notte nella città portoghese, con la compagnia aerea che ha coperto i costi, che hanno richiesto anche il trasferimento di un altro aereo e dell'equipaggio. La compagnia aerea ha chiesto al passeggero un risarcimento di oltre 15.000 euro.

Obiettivi futuri

La compagnia, che serve 37 paesi, principalmente in Europa, ha trasportato poco più di 200 milioni di passeggeri nell'anno finanziario 2024-25 e punta a raggiungere i 300 milioni di passeggeri entro il 2034.

Nel 2024 ci sono stati 17 scioperi generali, aumenta la conflittualità

AGI - Si registra nel 2024 "un leggero incremento rispetto a quella registrata negli ultimi due anni della conflittualità" tra governo e sindacati: lo dimostra il fatto che sono stati 17 gli scioperi generali nazionali a fronte degli 11 del precedente anno. Lo rileva il Garante degli Scioperi nella Relazione annuale. "Se la crisi pandemica scoppiata nel 2020 ha reso possibile vedere governi e sindacati tornare a dialogare per consentire la ripartenza del Paese con i fondi della Next Generation EU - spiega - il revival della concertazione si è subito spento a seguito della ripresa dell'inflazione e della necessità di far quadrare i conti finanziari e il debito pubblico attraverso le manovre di bilancio".

Peraltro, sottolinea il Garante, "si è registrata una significativa divergenza di posizione tra i tre principali sindacati confederali, tanto che sia lo sciopero generale del 17 novembre 2023, che quello del 29 novembre 2024, sono stati proclamati dalle sole sigle Cgil e Uil". Dati alla mano, nel 2024, le giornate interessate dalle azioni di sciopero sono state 8, per effetto della concentrazione tra più scioperi generali proclamati da diverse sigle sindacali. Gli scioperi proclamati hanno avuto come causa di insorgenza del conflitto "l'adozione di riforme legislative, governative ed economiche adottate del Governo".

La Commissione è intervenuta nel 76% dei casi, con 13 provvedimenti con i quali i sindacati sono stati invitati ad adeguare le modalità d0i effettuazione dello sciopero.Le indicazioni dell'Autorità sono state recepite nel 92% dei casi. Agli scioperi generali nazionali si devono aggiungere 6 scioperi generali regionali, di cui soltanto uno è stato oggetto di segnalazione da parte della Commissione, recepita dalle organizzazioni sindacali proclamanti, e 4 scioperi generali di rilevanza territoriale.

Per quanto riguarda, invece, gli scioperi plurisettoriali e cioè che coinvolgono una pluralità di settori, nel 2024 sono stati proclamati 15 scioperi plurisettoriali nazionali, 2 scioperi plurisettoriali regionali, 4 scioperi pluri settoriali provinciali e 7 scioperi plurisettoriali territoriali. La Commissione è intervenuta con 3 interventi preventivi, pienamente recepiti dalle organizzazioni sindacali con la successiva revoca della proclamazione.

Dazi, l’allarme di Confcooperative. A rischio 70.000 posti

AGI - "I dazi americani mettono a rischio 70.000 posti di lavoro e 18 miliardi di euro di produzione, vale a dire 1/4 del totale del nostro export verso gli Stati Uniti". È l'allarme lanciato da Maurizio Gardini, presidente di Confcooperative, commentando il Focus Censis Confcooperative 'L'Italia stretta tra dazi e dipendenza strategica', che quantifica il rischio di impatto occupazionale ed economico della guerra commerciale scatenata da Donald Trump.

Azioni necessarie

"Bisogna lavorare su due fronti. Da un lato l'azione diplomatica che è l'unica che possa sciogliere questo nodo. Dall'altra - continua Gardini - occorre un lavoro incessante di governo, istituzioni e imprese per aprire nuovi mercati, con la consapevolezza che quello statunitense non è né facile né veloce da sostituire".

Problemi interni all'Europa

"Senza sminuire l'impatto di questa guerra commerciale, i dazi di Trump sono la pagliuzza rispetto alla trave che l'Europa ha negli occhi, ma che continua a non vedere. Le barriere interne all'Unione Europea ci costano il 7% di produttività. Un'Europa che continua a fare autogoal - prosegue nella riflessione Gardini - perché manca una visione politica ed economica di sistema. Anche se non lo sono si tratta di dazi interni tra ostacoli burocratici e normativi che pesano per il 44% sugli scambi di beni e per il 110% sui servizi come segnalato da Mario Draghi e dalla premier Giorgia Meloni".

Fragilità dell'Europa

"L'assenza di un mercato pienamente integrato rende l'Europa più fragile. Secondo la Bce, quando uno shock colpisce un singolo Paese dell'eurozona - conclude Gardini - deve essere assorbito per il 70% dallo stato membro, negli Stati Uniti solo per il 25% per il singolo stato federale. La recente crisi energetica ne è l'esempio più evidente: i prezzi dell'elettricità sono schizzati in modo disomogeneo tra i vari Paesi, dimostrando l'urgenza di una politica energetica comune".

Watchdog finds Iran failing to meet nuclear obligations for first time in 20 years

Iran had warned European powers not to back the resolution, which carries the threat of an eventual referral to the UN Security Council.

Smantellata una rete di falsi broker. Truffa da 3 milioni di euro

AGI - I finanzieri del Comando Provinciale di Pordenone hanno smantellato una rete criminale dedita alla commissione, in Italia e all'estero, di una truffa plurimilionaria sugli investimenti in danno di oltre 200 persone. Denunciati 15 falsi broker per truffa e abusivismo finanziario.

Operazione "Panormus"

Partendo dalla querela presentata da un uomo di Pordenone che aveva investito oltre 75.000 euro in prodotti, poi rivelatisi inesistenti, i finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Pordenone hanno ricostruito l'operatività di un gruppo di 15 falsi broker siciliani (da qui il nome dell'operazione, "Panormus") che, attraverso 36 società "schermo" - costituite nel Regno Unito, in Romania, Ungheria e Polonia - hanno sottratto, nel corso di 2 anni, quasi 3 milioni di euro a oltre 200 ignari investitori, italiani ed europei, convinti di stare interagendo con agenti ed intermediari autorizzati e, sotto la loro direzione, di stare effettuando veri investimenti on-line su reali piattaforme di trading.

Il modus operandi dei falsi broker

Una volta carpita la buona fede dei clientiSmantellata rete di falsi broker: truffa da 3 milioni di euro - rassicurati dall'installazione di applicazioni che, con chiare interfacce grafiche, rendevano subito evidente la rimuneratività dei loro investimenti - i falsi intermediari li convincevano a effettuare una serie di bonifici a favore di una, o più, tra le 36 società sparse in Europa, garantendone l'impiego per l'acquisto di prodotti di investimento o criptovalute. Mentre agli investitori veniva confermato il buon esito delle loro disposizioni, il denaro veniva, in realtà, immediatamente dirottato dai broker verso una serie di altri rapporti finanziari (attestati, principalmente, in Asia), così da ostacolarne il successivo rintraccio.

Indagini e perquisizioni

Per ricostruire la fitta ragnatela di contatti e le variegate dinamiche del gruppo, le Fiamme Gialle hanno esaminato decine di rapporti bancari, sia italiani che esteri (ottenuti grazie a tanti Ordini d'indagine europei), ed escusso in atti dozzine di investitori, sparsi in tutta Italia, accomunati dall'essersi tutti affidati a un gruppo all'apparenza solido. Di grande importanza sono risultate le perquisizioni eseguite direttamente dai Finanzieri del Friuli Occidentale nel territorio siciliano, grazie alle quali è stato possibile ricostruire i viaggi fatti all'estero dai sodali per aprire le società "schermo" e individuare ulteriori imprese non autorizzate a operare nel campo finanziario. Un contributo alle indagini è giunto anche dall'approfondimento di 78 segnalazioni per operazioni sospette, che hanno ulteriormente confermato il "modus operandi" del gruppo.

Concluse le indagini, la procura della Repubblica di Pordenone ha trasmesso il fascicolo, per competenza territoriale, a quella di Palermo che, a conferma della solidità del quadro probatorio ricostruito dalle Fiamme Gialle, ha rinviato a giudizio i 4 promotori del sodalizio.

Esplode una palazzina a Palermo, non ci sono vittime

AGI - Un'esplosione è avvenuta la notte scorsa a Palermo a piazza Tonnara, nel quartiere Arenella, dove è rimasto coinvolto un edificio di tre piani: non vi sono vittime.

Dalle 4.30 diverse squadre dei vigili del fuoco operano sul posto. L'esplosione, le cui cause sono ancora da determinare, ha interessato la gelateria al piano terra e ha provocato crolli.

Evacuazione e ricerca di persone

Sono state evacuate e messe in salvo due persone da due abitazioni dello stabile e non risultano feriti. Nonostante non risultino dispersi, i cani del nucleo cinofili dei vigili del fuoco stanno fiutando tra le macerie l'eventuale presenza di persone.

Carabiniere ucciso nel Brindisino. Ricercati due uomini

AGI - Un brigadiere, di circa 50 anni, è morto questa mattina in una sparatoria avvenuta nei pressi della zona industriale di Francavilla Fontana, lungo la strada per Grottaglie. L'episodio si è verificato intorno alle 7, durante un'operazione di controllo stradale.

Secondo le prime informazioni, un veicolo non si sarebbe fermato all'alt della pattuglia del Radiomobile, dando origine a un inseguimento poi degenerato in uno scontro a fuoco. Il militare è stato colpito mortalmente. Al momento non sono noti ulteriori dettagli sull'accaduto.

Downtown LA under curfew for second night after days of protests

LA Mayor Karen Bass has accused federal authorities of "provoking" residents and spreading "chaos" with immigration raids.

Centri estetici abusivi e non a norma, i Nas ne sequestrano 14

AGI - Medicina estetica: 1.160 i controlli su tutto il territorio nazionale; sequestrate 14 strutture e oscurati anche siti web. I recenti e drammatici episodi di cronaca legati a interventi di chirurgia estetica effettuati da personale non qualificato, incurante delle gravi conseguenze che possono derivare da prestazioni eseguite in assenza di adeguata preparazione medico-professionale, con apparecchiatura non idonea e in locali carenti dei minimi requisiti sanitari e strutturali, fanno da sfondo alla campagna di controllo, su tutto il territorio nazionale, condotta dai Carabinieri dei Nas, d'intesa con il Ministero della Salute e finalizzata alla verifica della corretta erogazione delle prestazioni di medicina estetica.

Controlli e sequestri

I controlli, avviati sin dall'inizio dell'anno e intensificati nel corso del mese di maggio, sono stati indirizzati a verificare l'idoneità tecnica dell'attrezzatura impiegata, la sussistenza dei requisiti igienico-strutturali e organizzativi, il possesso delle previste autorizzazioni, la presenza di qualifiche professionali, con particolare riguardo all'applicazione di filler, impianti cutanei e altre procedure tra cui anche i trattamenti mediante il fattore di crescita PRP (plasma ricco di piastrine) per la biorivitalizzazione della pelle, tutte pratiche che per loro natura sono le più soggette ad essere eseguite abusivamente. 1.160 i controlli, tra centri estetici e studi medici estetici, rilevando 132 obiettivi non conformi con conseguente deferimento all'Autorità Giudiziaria di 104 titolari/operatori.

Fotografia del fenomeno

Tali controlli restituiscono una fotografia del fenomeno distribuita su tutto il territorio nazionale: tra i casi più gravi si segnalano: Gruppo NAS Milano (Nord Italia). All'esito di un'attività ispettiva è stato riscontrato che all'interno di una struttura era stato allestito un ambulatorio polispecialistico nonché un'attività estetica senza le previste autorizzazioni. A seguito delle non conformità accertate, il legale rappresentante è stato deferito alla competente A.G. e l'Autorità sanitaria comunale ha emesso ordinanza di immediata sospensione delle attività non autorizzate.

Gruppo NAS Roma

Nel corso di una verifica è stata deferita in stato di libertà una persona per avere, senza l'abilitazione richiesta per l'esercizio delle professioni sanitarie, eseguito illegalmente diversi interventi estetici, presentando altresì certificazione estera inerente la propria formazione e autorizzazione ad eseguire in Italia iniezioni di acido ialuronico alle labbra. Nel corso dell'attività si è proceduto al sequestro di materiale sanitario e cosmetico (tra cui siringhe pre-riempite di acido ialuronico, aghi, flaconcini contenenti filler anti-età) nonché schede di valutazione medico-estetica relative a diversi pazienti, questionario medico prima dell'iniezione redatto in lingua tedesca e attestati di partecipazione a corsi di qualificazione/seminari.

Gruppo NAS Napoli

Nel corso di una verifica condotta presso una farmacia sono state sottoposte a sequestro amministrativo le aree adibite a centro estetico e le apparecchiature/attrezzature utilizzate per "estetica avanzata", poiché è stato accertato l'avvio abusivo dell'attività di estetista all'interno della farmacia. I Carabinieri del NAS hanno eseguito inoltre il sequestro/sospensione di 14 strutture nonché dispositivi medici e farmaci per un valore di circa 3,5 M. Sono stati accertati 32 illeciti penali, riconducibili all'esercizio abusivo della professione sanitaria, all'attivazione abusiva di ambulatori di medicina estetica, ad irregolarità nella gestione e detenzione dei farmaci poiché risultati scaduti, alla ricettazione di farmaci ad uso ospedaliero ed alla falsificazione di attestati professionali. Contestate ulteriori 156 sanzioni amministrative per inadempienze autorizzative e procedurali connesse con la mancata applicazione di Leggi Regionali e della normativa inerente all'attività di estetista. Irrogate sanzioni pecuniarie per 130mila euro. Le attività di controllo sono state estese anche al web al fine di verificare l'offerta in vendita e/o la pubblicità illegale di medicinali e dispositivi medici utilizzati abusivamente nel campo della "medicina estetica", arrivando nei casi più gravi anche all'oscuramento di quei siti web, solitamente ospitati su server esteri e con gestori anonimi facilmente raggiungibili dall'Italia, che promuovevano/vendevano illegalmente medicinali soggetti a prescrizione medica obbligatoria, vendibili in farmacia e utilizzabili solo sotto controllo di personale sanitario; dispositivi medici iniettabili per via sottocutanea (cd. filler); prodotti cosmetici con etichettatura irregolare.

L’allarme del FT: Pechino richiede alle imprese dati sensibili per le terre rare

AGI - La Cina sta richiedendo informazioni commerciali sensibili alle imprese che vogliono le licenze per assicurarsi terre rare e magneti, sollevando preoccupazioni circa il potenziale uso improprio dei dati e la divulgazione di segreti commerciali. Lo rivela il Financial Times. Secondo diverse aziende, il ministero del Commercio di Pechino sta chiedendo dettagli sulla produzione ed elenchi riservati dei clienti come parte del processo di approvazione delle esportazioni di minerali e magneti critici.

La Cina domina la lavorazione delle terre rare e la produzione dei magneti in cui vengono utilizzate. Questi magneti sono ampiamente utilizzati nell'elettronica, nei motori dei veicoli elettrici, nelle turbine eoliche e in applicazioni di difesa come i jet da combattimento, dando a Pechino un importante punto di leva nei confronti dei suoi partner commerciali. 

Watch: Large fire breaks out at motorcycle parking lot in China

Footage shows flames and thick smoke billowing into the sky, as bystanders watch the blaze erupt in southwest China.

Watch: Moment crowd boos and cheers Trump at Kennedy Center

The US president received a mixed reception from the audience while attending Les Misérables in Washington, DC.
Powered by WordPress and MasterTemplate