Piogge e vento non mollano: allerta gialla estesa a otto regioni da nord a sud
Oggi allerte gialle in Piemonte, Liguria, Emilia Romagna, Toscana, Marche, Campania, Basilicata e Sardegna
Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un bollettino di criticità per la giornata di oggi, lunedì 17 novembre, che interessa diverse regioni italiane, in particolare il Nord e alcune zone del Centro. I fenomeni sono in generale attenuazione rispetto al maltempo più intenso registrato ieri, ma persistono condizioni di vulnerabilità su più fronti. L'attenzione si concentra sul livello di Allerta Gialla (Ordinaria Criticità), che indica fenomeni localizzati che possono comunque causare effetti e danni circoscritti, richiedendo vigilanza.
Aree a maggior rischio e fenomeni previsti
L'Allerta Gialla è stata diramata per sei regioni, con rischi che spaziano dal dissesto idrogeologico ai temporali intensi.
In Piemonte, in particolare nei settori meridionali e sull'Appennino, e in Emilia-Romagna, si prevede un rischio primario idrogeologico e idraulico, con possibili locali allagamenti, isolate frane di versante e l'innalzamento dei livelli di fiumi e corsi minori. L'Emilia-Romagna deve prestare attenzione anche al vento forte.
La Liguria, nelle aree costiere e dei bacini marittimi, è ancora interessata da residui fenomeni intensi, anche a carattere temporalesco, sebbene in esaurimento, ma rimane sotto stretta osservazione per il rischio di versante.
Sulla fascia adriatica, le Marche vedranno soprattutto un rischio legato al vento forte e alle possibili mareggiate sulle coste. Venti in rinforzo sono attesi anche in Toscana, accompagnati da residue piogge sparse.
Infine, anche alcune regioni meridionali come la Campania, la fascia tirrenica della Basilicata e la Sardegna sono interessate da Allerta Gialla per precipitazioni, che potrebbero assumere anche carattere di rovescio o temporale, estendendosi ad altri settori meridionali nel corso della giornata.
I fenomeni più intensi che hanno colpito il Nord e l'Alta Toscana nella giornata di ieri sono previsti in esaurimento a partire da Ovest nel corso della serata odierna.
Raccomandazioni della protezione civile
Si invita la popolazione alla massima cautela: è raccomandato limitare gli spostamenti in auto, soprattutto nelle zone note per rischio allagamento o frana. È essenziale prestare attenzione ai venti forti e alle mareggiate lungo le coste e non sostare in scantinati o garage in caso di piogge intense. Per avere informazioni dettagliate sulle criticità nel proprio comune, è sempre fondamentale consultare il bollettino ufficiale del Dipartimento della Protezione Civile e i siti web regionali.
domani sopralluogo della sindaca Salis in luoghi colpiti da maltempo a Pegli
Domani, lunedì 17 novembre, la sindaca di Genova Silvia Salis effettuerà un sopralluogo nei luoghi colpiti dal maltempo nella delegazione di Pegli. Al termine, alle 12.30, è previsto un punto stampa in largo Calasetta. Lo riferisce il Comune del capoluogo ligure.
Frane e allagamenti in provincia di Imperia
I vigili del fuoco dei tre distaccamenti della provincia di Imperia, sono dovuti intervenire nel pomeriggio per alcuni allagamenti e piccole frane, provocati dalla pioggia battente, che da questa mattina imperversa su tutta la provincia di Imperia. Due gli smottamenti più rilevanti a Terzorio e a Castellaro, tra Arma di Taggia e Imperia. Nella città capoluogo i pompieri sono dovuti intervenire per un allagamento vicino al campo di atletica di via Littardi; mentre in via Clavi, ai Piani di Imperia, sono accorsi per il taglio di un albero pericolante sulla strada e a San Biagio della Cima, nell'entroterra di Vallecrosia per mettere in sicurezza alcuni cavi dell'alta tensione.
Trombe d'aria e maltempo, i danni del maltempo a Genova
Sfollate tre famiglie nello Spezzino a causa di uno smottamento a Calice al Cornoviglio
Tre famiglie sono state sfollate dai loro appartamenti a Calice al Cornoviglio (La Spezia) in Val di Vara a causa di uno smottamento dovuto alle forti piogge durante l'allerta meteo arancione in corso in Liguria. Lo comunica la sindaca di Calice al Cornoviglio Federica Pecunia spiegando che l'allontanamento è avvenuto in via precauzionale.
A Genova è stato ripristinato il servizio della funicolare Sant'Anna precedentemente chiuso a causa della caduta di un albero, mentre sono state chiuse alla circolazione salita Gerbidi a causa del maltempo e via Carso a causa di un albero caduto.
A Savona diverse squadre dei vigili del fuoco della provincia sono state impegnate in numerosi interventi legati al maltempo.
Ad Albenga allagato un magazzino di circa 40 metri quadrati.
Lungo la strada provinciale 582 tra Zuccarello ed Erli un albero abbattuto dal vento ha ostruito la carreggiata. Segnalati vari movimenti franosi, i più rilevanti ad Alassio lungo la strada provinciale 18, a Stella, lungo la strada provinciale 334 A Imperia il sindaco Claudio Scajola segnala che "è già stato superato ampiamente il livello di 100 millimetri di precipitazioni complessive". "Ci attendiamo ulteriori piogge importanti in serata - ha aggiunto - dal monitoraggio che stiamo portando avanti dalle prime ore di questa mattina, la città sta reggendo bene, come avvenuto già nelle precedenti allerte".
Cinque lievi incidenti sulla A26 nell'Alessandrino, complice il maltempo
Cinque lievi incidenti si sono verificati nel pomeriggio sulla A26, creando qualche coda in direzione Genova.
Complice il maltempo, senza però gravi disagi, un incidente si è verificato tra lo svincolo di Ovada e l'allacciamento Predosa-Bettole, nell'Alessandrino, in direzione Nord, mentre altri quattro sono stati registrati poco distante.
Allerta meteo in Toscana in quasi tutte le province
La perturbazione in transito in queste ore sulla Toscana si fa piu' intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti. Per questo la sala operativa della Protezione civile della Regione Toscana ha deciso di estendere dalle 21 di oggi (domenica 16 novembre) l'allerta gialla inizialmente in vigore per le zone nordoccidentali a quasi tutto il territorio della regione, incluse le isole dell'Arcipelago, con la sola esclusione della Maremma.
L'aggiornamento del bollettino protrae inoltre l'allerta all'intera giornata di domani, lunedi' 17 novembre, e riguarda non solo temporali forti e rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore ma anche mareggiate e raffiche di vento.
Diramata da Protezione Civile allerta gialla su Fvg
La Protezione civile del Friuli Venezia Giulia ha diramato, dalla mezzanotte di oggi alle 12 di domani lunedi' 17, un'allerta meteo gialla, con previste criticita' idrauliche sul basso Friuli e sull'Isontino. Domani ci sara' l'afflusso di correnti molto umide e miti da sud ovest ma, dalla tarda sera, un fronte freddo scendera' dall'Austria con vento e piogge.
Sempre domani sulla costa soffiera' Libeccio da moderato a sostenuto e sara' probabile acqua alta e qualche mareggiata al mattino, con il picco di marea che dovrebbe registrarsi tra le 7 e le 8 di domani mattina. Dalla tarda sera soffiera' vento da nord e la quota neve scendera' dai 2000 metri a 1000 metri circa sulle Alpi, intorno ai 1300-1500 metri circa Prealpi. Per martedi' previsto un miglioramento delle condizioni meteo con abbassamento delle temperature.
Salis: "Domani scuole aperte a Genova, rimarranno chiusi parchi, giardini e cimiteri"
"Per domani a Genova abbiamo deciso di mantenere alcune misure precauzionali: rimarranno chiusi parchi, giardini e cimiteri, mentre saranno aperte le scuole, e visto che è un'area tra le più colpite rimarrà chiuso il mercato del lungomare di Pegli". Lo comunica la sindaca di Genova Silvia Salis al termine della riunione del Centro operativo comunale per fare il punto sull'allerta arancione scattata oggi a mezzogiorno e che proseguirà fino a mezzanotte. Da mezzanotte partirà un'allerta gialla, attiva fino a domattina.
"Le perturbazioni sono state forti, oggi hanno interessato soprattutto la Val Bisagno, spostandosi poi verso Levante. Tutto il territorio è stato colpito ed è ormai saturo, per cui anche piccoli quantitativi di pioggia possono fare danni rilevanti.
Per questo vi invito ancora a non uscire di casa se non strettamente necessario - è l'appello della sindaca ai genovesi - Sul territorio, le nostre pattuglie di Polizia locale e squadre della Protezione civile stanno monitorando tutti i corsi d'acqua, in particolare il rio Fegino. Abbiamo risposto all'85% delle segnalazioni grazie a un pronto intervento della nostra sala emergenza della Protezione civile".
Albero cade vicino a funicolare Genova, non ci sarebbero feriti
A causa delle abbondanti piogge di queste ore, un albero è caduto nei pressi della funicolare Sant'Anna, uno degli impianti di risalita verso i quartieri collinari di Genova. Sul posto, tra via Bertani e via Bottaro, sono immediatamente intervenuti i vigili del fuoco.
Le persone rimaste bloccate in una carrozza della funicolare, sono state fatte uscire in sicurezza. L'albero non ha toccato la funicolare, ma ostruisce il passaggio in una via limitrofa. Il servizio dell'impianto e' attualmente sospeso
Le misure per l'allerta alla cittadinanza disposte da Comune di Genova
Il Comune di Genova, a causa dell'allerta arancione in vigore fino a mezzanotte, che diventerà gialla fino alle 8 di domani mattina, invita la cittadinanza a tenere in casa una cassetta di pronto soccorso, una radio a pile, una torcia elettrica.
Invita anche a proteggere con paratie o sacchi di sabbia i locali che si trovano al piano strada e chiudere le porte di cantine, garage, seminterrati. In aggiunta, ricorda di spostare auto e/o moto in una zona alta non soggetta ad allagamenti. L'invito è a limitare gli spostamenti, fermarsi in un luogo sicuro evitando le zone della città maggiormente soggette ad allagamenti: sottopassi, strade accanto agli argini di torrenti, ponti, passerelle e in generale tutte le zone più basse della città. E infine a non accedere o soggiornare in cantine, garage, locali seminterrati o al piano strada, sino alla fine dell'evento e salire ai piani superiori, evitando sempre l'uso dell'ascensore.
Per tutta la durata dell'allerta arancione prosegue il monitoraggio dei principali corsi d'acqua del territorio comunale da parte dei volontari di Protezione Civile e della Polizia Locale. Domani le scuole saranno regolarmente aperte, comprese quelle situate all'interno di parchi e giardini comunali attraverso i percorsi di sicurezza come previsto dai piani di emergenza.
Per tutta la giornata resteranno chiusi - per motivi precauzionali legati ad attività di controllo e monitoraggio - tutti i parchi, giardini e cimiteri presenti sull'intero territorio comunale. Chiusa al pubblico la Biblioteca Lercari. Sempre per motivi di sicurezza, non si svolgerà il mercato all'aperto di Pegli.
Anticipata alle ore 7 di domattina l'apertura dei sottopassi pedonali, per venire incontro alle esigenze dei cittadini che si devono spostare per motivi indifferibili e urgenti. Tra le novita', la sindaca Silvia Salis, su proposta dell'assessora all'Ambiente Silvia Pericu, ha approvato le ordinanze per l'immissione, in via temporanea e provvisoria, di percolato della discarica di Scarpino nella rete fognaria asservita al depuratore di Sestri Ponente, per una portata fino a un massimo di 200mc/h. Infatti, le abbondanti piogge di questi giorni hanno determinato un innalzamento del livello delle vasche di stoccaggio del percolato di Scarpino.
La misura, che restera' in vigore fino al termine delle condizioni di emergenza, mira ad aumentare la resilienza del sistema di depurazione del percolato al fine della massima tutela dell'ambiente. Approvata anche l'autorizzazione allo stoccaggio, in via temporanea e provvisoria, dei rifiuti di terre e rocce da scavo, derivanti dalla numerose frane e smottamenti avvenute negli ultimi giorni sul territorio comunale che hanno generato materiali riconducibili a terre e rocce da scavo, rifiuti costituiti da terre e rocce da scavo, legnami, ingombranti, altri detriti. L'area individuata per il momentaneo stoccaggio del materiale spiazzo all'intradosso del tornante di via Martiri del Turchino, dove si svolgeranno le attivita' di cernita e le operazioni necessarie alla corretta classificazione e le successive operazioni. Si conferma fino al termine dell'allerta arancione il divieto di sosta su entrambi i lati di via Pontetti, fino all'intersezione con il civico 14C di via Isonzo. Rimozione forzata dei veicoli inadempienti, via Percy Bysshe Shelley, tratto compreso tra il civico 161 e l'intersezione con via Monaco Simone e lungo l'asse principale nel tratto compreso fra i civici 15 e 79. Rimozione forzata dei veicoli inadempienti. Resta vietato il transito pedonale sulla passerella di passo Carlineo sul torrente Chiaravagna.
Presidente Regione Toscana Giani: "100 mm di pioggia caduti a Carrara e in Alta Versilia"
"Interventi nella serata di ieri del sistema regionale di Protezione Civile a Carrara e in Alta Versilia per allagamenti e smottamenti con oltre 100 mm di pioggia caduti". Lo ha scritto sul suo profilo Facebook il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani. "Oggi è previsto un nuovo peggioramento e il nostro sistema regionale rimane operativo e pronto a intervenire in caso di necessità" ha aggiunto Giani.
In Alta Versilia smottamenti e disagi per piogge
Piogge intense e di disagi in Alta Versilia, con i problemi maggiori che si sono verificati nel comune di Seravezza dove si registrano smottamenti e interruzioni della viabilita'. Fra i problemi la caduta di tre grosse piante di castagno nei pressi di Giustagnana che ha comportato la chiusura per alcune ore della strada. Altri problemi sono stati riscontrati a Fabbiano, dove si è sversato il fango arrivato dalla sovrastante frana sulla quale sono in corso interventi di ripristino. Per quanto riguarda la piana, si e' resa necessaria la chiusura di via Mignano a Ripa dove le ingenti piogge hanno provocato una voragine nel sito di scavo per la realizzazione della fognatura. "Una pioggia intensa - spiega il sindaco di Seravezza, Lorenzo Alessandrini - come si evince dai dati pluviometrici che, in 24 ore, registrano cumulati di 100 mm su Azzano e Strettoia e di 124 a Terrinca. Le previsioni meteo prevedono ancora precipitazioni, rovesci o temporali dalla sera e in nottata. Il sistema di protezione civile del Comune rimane attivo per fronteggiare eventuali necessità.
Il prolungamento dell'allerta arancione in Liguria diviso per zone
Alla luce delle previsioni meteo per la giornata di oggi, l'allerta meteo arancione è stata prolungata. Per il ponente della regione, zona A, l'allerta arancione terminerà alle 21 di oggi, domenica 16 novembre, poi l'allerta sarà gialla fino a mezzanotte. Sulla zona B, il centro della regione, allerta arancione fino a mezzanotte di oggi e allerta gialla fino alle 8 di domani, lunedì 17 novembre. Sul levante ligure, zona C, allerta arancione fino a mezzanotte di oggi e allerta gialla fino alle 8 e, solo sui bacini grandi, fino alle 10 di domani. Sulla zona D, bacini padani di ponente l'allerta arancione terminerà alle 21 di oggi, poi si passa in allerta gialla fino alla mezzanotte di oggi. Sui bacini padani di levante, zona E, allerta arancione fino alla mezzanotte di oggi, poi allerta gialla fino alle 8 di domani, lunedì 17 novembre.
In Liguria 252 interventi vigili fuoco
Prosegue l'ondata di maltempo che sta investendo in queste ora la Liguria. Nella giornata di ieri, dalle 6 alle 18, i vigili del fuoco hanno effettuato 252 interventi in tutto il territorio regionale, di cui la metà nell'area di Genova. Al momento sta piovendo su tutto il territorio regionale: in 12 ore sono caduti 95 millimetri a Montoggio. In un'ora, 48 millimetri a Genova Gavette. Per quanto riguarda l'allerta nel Ponente della regione, è gialla per temporali fino alle 12, poi diventa arancione fino alle 18 e poi nuovamente gialla fino alle 21 di oggi, domenica 16 novembre. Nel centro della regione,prosegue l'allerta gialla temporali fino alle 12 di oggi, per diventare arancione fino alle 21 e ancora gialla fino alle 22. Nel levante della Liguria, l'allerta e' gialla fino alle 12, poi arancione fino alle 21 e ancora gialla fino alle 22.
Maltempo a Genova, per le strade sembrano scorrere ruscelli
Maltempo a Genova, per le strade sembrano scorrere ruscelli
Nubifragi e allagamenti nella zona di Carrara
Un nubifragio si è abbattuto nella serata di sabato nella zona di Carrara, trasformando le strade in fiumi a Marina di Carrara e Avenza. Pesanti i disagi per la circolazione. A Marina di Carrara, in via Bertoloni e viale XX settembre, gli automobilisti si sono ritrovati con l'acqua che lambiva gli sportelli e hanno dovuto attendere il deflusso della pioggia. Non ci sono stati feriti ma forze di Protezione Civile e vigili del fuoco sono rimasti in allerta per la notte
A Genova strade come fiumi
Il maltempo flagella la Liguria, a Genova strade come fiumi
Maltempo a Genova, frana un muraglione in zona Pegli, auto travolte
Maltempo a Genova, frana un muraglione in zona Pegli, auto travolte
Nelle prossime ore previsto peggioramento
Nelle prossime ore è atteso un deciso peggioramento delle condizioni meteorologiche sulle regioni settentrionali e sulla Toscana, con precipitazioni diffuse e localmente anche intense. Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse.
Freddo e sbalzi termici, Pregliasco: “Attenzione al risveglio dei virus respiratori"
Freddo e sbalzi termici, Pregliasco: “Attenzione al risveglio dei virus respiratori"
Maltempo al centro e nord
Se nel weekend il maltempo si concentrerà principalmente al centro-nord, nella prima parte della prossima settimana le piogge e i temporali potranno coinvolgere soprattutto il centro-sud, con temperature in diminuzione su valori più tipicamente autunnali.
Caldaie, stufe, camini: ecco come utilizzarli senza correre rischi
Caldaie, stufe, camini: ecco come utilizzarli senza correre rischi
In Toscana codice giallo per forti temporali e allagamenti
Perturbazione in arrivo in Toscana, con pioggia e temporali. La sala operativa della Protezione civile regionale ha emesso un codice giallo per temporali forti e rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore, valida dalle 18 di oggi, sabato, e tutta la giornata di domani, per le zone settentrionali della regione.
Le immagini delle trombe d'aria che si sono abbattute su Genova
Le immagini delle trombe d'aria che si sono abbattute su Genova oggi
Tromba d'aria a Genova, a Pegli camion ribaltato e frana
Nubifragi e anche trombe d'aria su Genova, dove il maltempo ha provocato danni in particolare nel ponente città e in Val Polcevera. A Pegli chiusa per ripristini la statale Aurelia in entrambe le direzioni da un'ora e mezza circa. Il downburst, fenomeno meteo caratterizzato da pioggia temporalesca mista a forti raffiche di vento, ha abbattuto un camion posteggiato a lato strada, divelto vetri e la struttura di un locale del lungomare, con detriti arrivati sulla carreggiata. Sempre a Pegli, una grossa frana registrata in via Nicoloso Da Recco, con il cedimento di un terrapieno sulla strada, chiusa per controlli da parte dei vigili del fuoco. Non ci sarebbero feriti o persone coinvolte. Più a ponente, nella zona di Pra', il vento ha provocato la caduta di alcuni container nelle aree portuali del Vte. Interdetta al passaggio pedonale la Fascia di rispetto di Pra'. Segnalata l'esondazione di alcuni corsi d'acqua minori in Val Polcevera, tra cui il Rio Fegino.
Tromba d'aria Genova, caduti container al porto di Pra'
Tromba d'aria Genova, caduti container al porto di Pra'
L'allerta arancione
Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per la giornata allerta arancione per rischio temporali in Liguria e per rischio idraulico e idrogeologico su settori dell’Emilia-Romagna. Valutata inoltre allerta gialla in Liguria e su parte di Lombardia, Emilia-Romagna e Toscana.
Donna in auto con figlia durante la tromba d'aria: "Volava tutto per aria, momenti di panico"
Donna in auto con figlia durante la tromba d'aria: "Volava tutto per aria, momenti di panico"
L’avviso dal pomeriggio di ieri prevede precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Liguria e Toscana, in estensione all’Emilia-Romagna e dal pomeriggio di domani, domenica 16 novembre, al Veneto. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento.
Le previsioni del tempo
Le previsioni del tempo per domenica 16 novembre
Domenica di maltempo su diverse zone del Centro-Nord: la Protezione civile ha diramato un'allerta arancione per rischio temporali in Liguria e per rischio idraulico e idrogeologico su settori dell'Emilia-Romagna. Valutata inoltre allerta gialla in Liguria e su parte di Lombardia, Emilia-Romagna e Toscana. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensita', frequente attivita' elettrica e forti raffiche di vento.
Fonte: www.rainews.it
