Contenuto in:
Vietnam, il tifone erode la costa: dal mare riaffiora un antico relitto
L’erosione costiera provocata dal tifone Kalmaegi ha riportato in superficie i resti di una nave nel mare davanti a Hoi An, città patrimonio UNESCO. Il ritrovamento potrebbe avere importanza storica
L’erosione della costa, causata dal passaggio del tifone Kalmaegi, ha portato alla luce il relitto di una nave antica al largo del porto di Hoi An, nel Vietnam centrale. Si tratta di un ritrovamento che potrebbe avere importanza storica.
La struttura in legno è riemersa a poche decine di metri dalla riva, dopo che le forti correnti e l’azione delle onde hanno rimosso diversi strati di sabbia.
La nave, lunga circa venti metri, era già stata individuata nel 2023, ma era nuovamente affondata pochi mesi dopo, prima che gli esperti potessero completare le operazioni di recupero e documentazione. Il nuovo affioramento offre ora una seconda occasione per studiarne la provenienza e lo stato di conservazione.
Hoi An, dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, fu uno dei più importanti porti commerciali dell’Asia sud-orientale tra il XVI e il XVIII secolo, crocevia dei traffici con la Cina, il Giappone e l’India. Secondo le autorità del Museo provinciale di Quang Nam, l’imbarcazione potrebbe risalire a quel periodo, forse parte di una flotta mercantile affondata durante una tempesta.
Questo episodio mette in evidenza la crescente vulnerabilità della costa vietnamita, dove il mare avanza ogni anno di diversi metri, erodendo spiagge e infrastrutture. Le autorità locali hanno annunciato un piano d'azione urgente per il monitoraggio e la protezione dell'area del relitto.
Il tifone Kalmaegi ha colpito il Vietnam tra il 3 e il 5 novembre, dopo aver attraversato le Filippine, con venti superiori ai 180 km/h e intense piogge che hanno provocato frane, allagamenti e numerose vittime nel Paese.
Secondo le stime del Centro nazionale per la gestione dei disastri, gli sfollati sarebbero oltre 200.000 e i danni alle coste centrali, compresa la zona di Hoi An, sarebbero ingenti.
Fonte: www.rainews.it
