Si conclude, tra applausi, divertimento e primati, l'edizione 2025 dei "Giochi del Mare"
Gioia dei partecipanti e soddisfazione delle istituzioni organizzatrici: “Risultato straordinario legato all’orgoglio della nostra terra”
Si è conclusa una straordinaria edizione dei “Giochi” del Mare, la kermesse sportiva organizzata dalla Fipsas (Federazione Italiana Pesca e attività Subacquee), in collaborazione con la Regione Lazio, la Camera di Commercio di Frosinone e Latina, del Coni Lazio, e della Guardia Costiera con la partnership di Rai, Suzuki e Q8, che, dal 24 al 28 settembre, ha trasformato Formia, Gaeta, Itri e Ventotene in una enorme palestra a cielo aperto, coinvolgendo studenti, cittadini e campioni in diverse discipline sportive.
Secondo giorno Giochi del Mare: la spiaggia di Gaeta si riempie di giovani e sport
Oltre 5000 persone hanno avuto modo di praticare e conoscere le proposte degli organizzatori: dal beach volley alla pesistica, dal tennistavolo alla pesca, alle bocce dalla vela alle arti marziali, dall’orienteering alla pallamano. Un ruolo di primo piano lo hanno avuto le attività della Fipsas: nuoto pinnato, fishing kayak, la roubasienne, la magneto pesca, il surfcasting, il casting da spiaggia, lo sprintt fishing e il laboratorio sulle bioluminescenze con degli speciali simulatori, la fotografia subacquea.
Non solo sport ai Giochi del Mare: ecco il "laboratorio bioluminescente"
Non sono mancate le performances di alto livello come i riusciti tentativi di record del mondo di apnea subacquea stabiliti da Ilenia Colanero, Fabrizio Pagani e Alessandro Cianfoni nelle acque di Ventotene, sfidando anche le non favorevoli condizioni del mare.
E' Record del mondo: a Ventotene si è scritta una nuova pagina della storia dell'apnea paralimpica
"Superare se stessi, più che i numeri", i campioni paralimpici di apnea puntano a nuovi record
Spettacolo per le prodezze di alcuni assi del beach volley italiano e della nazionale giovanile femminile che ha sostenuto uno stage sulla spiaggia di Serapo. “Non potevamo chiedere di meglio – ha spiegato il Prof. Ugo Claudio Matteoli, Presidente della Fipsas – perché siamo riusciti ancora una volta a coinvolgere diverse Federazioni sportive nazionali nel segno dello sport trovando un tessuto sportivo capace di assorbire i nostri stimoli. Le immagini dei record in apnea paralimpica, quelle dei fondali di Ventotene e l’entusiasmo degli oltre 2.000 studenti accorsi tra Itri, Formia e Gaeta resteranno indelebili”.
Giochi del Mare, i campioni del beach volley accolgono i giovani studenti
Orgoglio anche nelle istituzioni che hanno sostenuto la manifestazione. Elena Palazzo Assessore al Turismo, Ambiente, Sport, Transizione Energetica, Sostenibilità della Regione Lazio, ha dichiarato: “Non posso che essere orgogliosa dello straordinario risultato. Migliaia di ragazzi, atleti e famiglie che vivono lo sport come festa, inclusione e rispetto per il mare. Gaeta, Itri, Formia e Ventotene si sono trasformate in palestre a cielo aperto, attirando migliaia di partecipanti. La vera vittoria è stato vedere nei loro occhi l'entusiasmo e la voglia di superare i propri limiti. Grazie a tutti i partner istituzionali e ai ragazzi per aver reso possibile questo evento incredibile".
Volare sull’acqua: la Fiv porta la Foil Academy ai Giochi del Mare
Terza giornata dei Giochi del Mare: i campioni incontrano gli studenti
Le ha fatto eco Giovanni Acampora, Presidente CCIAA Frosinone Latina: “In questi giorni migliaia di ragazzi, atleti, scuole e famiglie hanno vissuto insieme lo sport come festa, inclusione e rispetto del mare. Abbiamo visto nei loro occhi entusiasmo e la voglia di superare i propri limiti: questa è la vittoria più grande. Come Camera di Commercio, insieme all’Azienda Speciale Informare e ai partner istituzionali, abbiamo creduto in questo evento capace di rendere più forti le nostre comunità e di suggellare il legame tra sport, ambiente e giovani. La serata conclusiva ci lascia immagini ed emozioni che resteranno a lungo".
Volare sull’acqua: la Fiv porta la Foil Academy ai Giochi del Mare
A chiudere il cerchio Alessandro Cochi, Presidente del Coni Lazio: “I Giochi del Mare, che si sono svolti nel meraviglioso scenario della Riviera d’Ulisse, sono stati una straordinaria occasione per valorizzare ancor di più il territorio sotto il profilo turistico accendendo i riflettori sulle bellezze di Gaeta, Formia, Itri e Ventotene. Sotto il profilo sportivo offrire l’occasione a studenti e cittadini di praticare sport sotto l’attenta guida di tecnici ed esperti delle federazioni coinvolte, è stato certamente un volano importante di promozione che avrà benefiche ripercussioni nel prossimo futuro".
"Superare i propri limiti, divertirsi e crescere", i campioni paralimpici tentano i record di apnea
Fonte: www.rainews.it
