This is default featured post 1 title

EuroGiornale.com - News dall'Italia e dal Mondo

aggiornate in tempo reale dalla redazione e da numerose fonti esterne. »

This is default featured post 2 title

EuroGiornale.com - News dall'Italia e dal Mondo

aggiornate in tempo reale dalla redazione e da numerose fonti esterne. »

This is default featured post 3 title

EuroGiornale.com - News dall'Italia e dal Mondo

aggiornate in tempo reale dalla redazione e da numerose fonti esterne. »

This is default featured post 4 title

EuroGiornale.com - News dall'Italia e dal Mondo

aggiornate in tempo reale dalla redazione e da numerose fonti esterne. »

This is default featured post 5 title

EuroGiornale.com - News dall'Italia e dal Mondo

aggiornate in tempo reale dalla redazione e da numerose fonti esterne. »

Footage shows second claimed attack on Greta Thunberg Gaza flotilla

BBC Verify analyses footage of the suspected drone attacks and images of a device found after the incident.

Emma Heming Willis talks about husband Bruce’s diagnosis and care

The actor, well known for his roles in the Die Hard franchise, was diagnosed with frontotemporal dementia, a condition his family publicly disclosed in 2023.

Jaguar Land Rover sotto cyber attacco, sospesa la produzione

AGI - La casa automobilistica britannica Jaguar Land Rover (JLR) è stata costretta a sospendere temporaneamente le sue attività produttive a seguito di un grave attacco informatico, scoperto lo scorso martedì. L’azienda ha comunicato che il personale è stato invitato a rimanere a casa e, secondo quanto riferito da Sky News, la produzione non riprenderà prima di lunedì prossimo. 

In un aggiornamento rilasciato oggi a Sky News UK, un portavoce dell’azienda ha dichiarato: “Da quando siamo venuti a conoscenza dell’incidente informatico, abbiamo lavorato 24 ore su 24, insieme a specialisti di sicurezza informatica di terze parti, per riavviare le nostre applicazioni globali in modo controllato e sicuro.”

Dettagli dell'Incidente e Indagini

JLR ha confermato che, a seguito delle prime indagini forensi, alcuni dati sono stati compromessi, anche se non è ancora chiaro di quali informazioni si tratti. L’azienda ha notificato l’incidente alle autorità di regolamentazione competenti e ha assicurato che, in caso di ulteriori scoperte, le persone interessate verranno informate tempestivamente.

Impatto sulle operazioni

L’attacco sta causando gravi ripercussioni sulle operazioni interne di JLR, colpendo non solo la produzione, ma anche i sistemi aziendali e l’intera catena di fornitura. Tuttavia, l’azienda ha rassicurato che le attività di vendita al dettaglio, comprese vendite e servizi post-vendita dei partner, non sono state influenzate. Una riunione con i parlamentari delle circoscrizioni che ospitano gli stabilimenti produttivi di JLR è prevista per venerdì, con l’obiettivo di fornire aggiornamenti diretti sulla situazione.

Il Gruppo Scattered Spider e precedenti attacchi

A rivendicare l’attacco è stato il gruppo Scattered Spider, già noto alle autorità britanniche. Il gruppo, collegato a precedenti attacchi ransomware, era stato identificato come responsabile dei disagi subiti da diversi rivenditori britannici nei mesi scorsi, tra cui il gigante della distribuzione Marks & Spencer (M&S). Nel caso di M&S, i danni inizialmente stimati ammontavano a circa 300 milioni di sterline, ma si prevede una significativa riduzione dell’impatto economico grazie a coperture assicurative.

La cybersicurezza nel settore manifatturiero

L’attacco a JLR si inserisce in un contesto di crescente preoccupazione per la cybersicurezza nel settore manifatturiero e automobilistico. Le interruzioni delle attività produttive e le vulnerabilità delle catene di approvvigionamento rappresentano un rischio concreto per l’intera economia britannica.

L’Inps scoppia di salute, parola del suo presidente

AGI - "Quello che posso dire è che abbiamo chiuso il 2024 con un saldo positivo veramente molto importante, forse anche unico, di 15 miliardi, con una crescita contributiva del 5,5%. Quindi se mi chiedete come sta l'Istituto, la risposta è che è solido, questo è un messaggio importante per tutti. Naturalmente faremo in modo che questa solidità e l'affidabilità continui nel tempo, migliorando dove è possibile soprattutto sul fronte dei nuovi contribuenti che sono i giovani". Lo ha detto il presidente dell'Inps, Gabriele Fava, a margine di una iniziativa a Palazzo Wedekind a Roma, interpellato sul dibattito in corso sulla previdenza in vista della stesura della prossima legge di bilancio.

Nuovi sportelli telematici

"Oggi - ha proseguito Fava nel corso della firma di un protocollo di intesa con Anci - abbiamo 4.500 comuni che non hanno uno sportello INPS nelle proprie vicinanze, con i cittadini che devono fare dei chilometri per usufruire di un servizio. Ecco perché abbiamo scelto con questo protocollo di affiancare i Comuni per supportare i cittadini, tramite sportelli telematici con la videochiamata, per potersi collegare direttamente con il personale INPS. Non soltanto efficienza ma anche vicinanza. Lo abbiamo già sperimentato in 23 Comuni di 7 Regioni, ora il progetto è pronto a diventare una rete territoriale nazionale. Un modello per ridurre il digital divide e dare risposte rapide anche a chi vive nei luoghi più remoti".

Watch: Army patrols streets of Kathmandu after fierce protests

Charlotte Scarr reports from the Kathmandu where deadly protests against corruption and nepotism took place.

Arriva la social card da 500 euro: a chi spetta e cosa comprare

AGI – In arrivo la social card “Dedicata a te” da 500 euro per acquistare i beni alimentari. Al contrario della maggior parte dei sussidi, per questa carta non sono i cittadini a presentare la domanda, ma la procedura di assegnazione è automatica.

In particolare, l'elenco dei beneficiari viene trasmesso dall'Inps ai Comuni. Gli aventi diritto, spiega il Corriere della Sera, saranno individuati automaticamente tra i nuclei familiari residenti in Italia e in possesso di un Isee ordinario in corso di validità non superiore a 15.000 euro. 

I tempi

I Comuni avranno 30 giorni di tempo per verificare eventuali incongruenze. Al termine, l'Inps trasmetterà le liste definitive a Poste Italiane, che provvederà alla consegna delle carte. Saranno erogate nel complesso 1.157.179 carte.

Chi è escluso

Non possono ricevere la social card coloro che, pur avendo un’Isee inferiore ai 15mila euro, godono di altre misure di sostegno:

  • assegno di inclusione;
  • reddito di cittadinanza;
  • carta acquisti;
  • Naspi, disoccupazione, indennità di mobilità;
  • cassa integrazione guadagni o altre forme di sostegno per disoccupazione.

Cosa acquistare

Con la social card si possono acquistare beni alimentari di prima necessità, quali carni e pesce fresco, pasta, riso, ortaggi, legumi, scatolame, latte e formaggi, uova, olio, prodotti della panetteria, pasticceria e biscotteria; pizza, zuccheri, frutta, lieviti, acque minerali, caffè, tè e camomilla, cioccolato.

Sono escluse le bevande alcoliche

Il primo utilizzo dovrà avvenire entro il 16 dicembre 2025, pena la decadenza dal beneficio mentre le somme caricate dovranno essere interamente spese entro il 28 febbraio 2026.

Hamas claims leadership survived Israeli attack in Doha, but confirms six deaths

Meanwhile, the White House says the Israeli strike "does not advance Israel or America's goals".

Childhood obesity: The South African campaigners fighting for healthy food

The UN says the number of obese teenagers has nearly tripled globally in the last two decades.

Pressure mounts on Bolsonaro as two out of five judges find him guilty

The Brazilian ex-president is accused of plotting a coup to cling to power, which he denies.

Ceto medio al centro della manovra: ipotesi Irpef al 33%, si cercano le coperture

AGI - La prossima legge di bilancio è ancora un cantiere aperto, lo stesso Giancarlo Giorgetti a Cernobbio ha spiegato che "come c'è il calcio mercato nel mese di agosto c'è anche una manovra-mercato in agosto e settembre". Tra le forze della maggioranza l'ipotesi è che si potrebbe arrivare come l'anno scorso ad una cifra intorno ai 30 miliardi.

 

Ma mentre i partiti che sostengono l'esecutivo, a partire da Lega e FI, si muovono per mettere a punto le misure di riferimento, la Ragioneria lavora alle coperture. Che al momento non sarebbero state ancora trovate, nè riguardo alle richieste della sanità di circa 4 miliardi, nè sulla possibilità di un abbassamento dell'Irpef dal 35 al 33% per redditi fino a 60.000 euro, per cui servirebbero circa altri 4 miliardi.

 

Ed è su quest'ultima idea, oggi rilanciata da FI ma ipotizzata più volte anche in FdI, che punterebbe la premier Giorgia Meloni. Le ultime due manovre in fondo sono state focalizzate proprio sul taglio del cuneo fiscale, ma per i redditi fino a 35mila euro. Intanto prende sempre più corpo l'ipotesi che sia difficile trovare spazi, se non marginali, sull'eventualità di una nuova operazione sulla rottamazione delle cartelle sulla quale insiste il partito di via Bellerio. La proposta è quella di una rottamazione in 120 rate tutte uguali spalmate su 10 anni.

 

La versione 'ridotta' del provvedimento si stima costerebbe almeno 2 miliardi. In ogni caso i lavori sono in corso, la prossima settimana il dicastero di via XX settembre potrebbe cominciare a stringere sul confronto con il centrodestra in vista della legge di bilancio. La scorsa settimana Salvini ha radunato i suoi, oggi è stata la volta di Tajani che ha, appunto, rilanciato la proposta già allo studio, dell'abbassamento dell'Irpef dal 35 al 33% per redditi fino a 60.000 euro. Mettendo sul tavolo anche gli interventi sulle retribuzioni attraverso la detassazione di premi di produzione, straordinari, festivi e tredicesime e sui salari bassi, l'Ires premiale, gli investimenti per favorire sia l'export che il mercato interno.

 

Forza Italia, spiegano fonti parlamentari azzurre, incontrerà l'Abi, Confindustria e i sindacati per un percorso di condivisione. Mentre la Lega punta su una pace fiscale definitiva con la rottamazione delle cartelle esattoriali, sull'estensione della Flat Tax al 15%" oltre che sull'applicazione dell'autonomia e del federalismo fiscale. I fondi necessari? "Da un'azione forte di contrasto all'evasione", il 'refrain' del partito azzurro. Attraverso "l'apporto di realtà finanziarie che stanno facendo decine di miliardi di euro di profitti", il 'mantrà della Lega.

 

Ma una fonte di Fdi già mette in chiaro che nella prossima legge di bilancio non dovrebbe trovare alcuno spazio un'operazione di rottamazione. Del resto negli allegati all'ultimo rendiconto generale la Corte dei Conti ha rilevato come ci sia una bassa percentuale di incasso effettivo dell'evasione fiscale scoperta, con solo il 17,7% del totale accertato. Le entrate tributarie potrebbero dare una spinta sulle risorse. Oggi Bloomberg riferisce che ci sarebbero fino a 13 miliardi di euro di margine fiscale aggiuntivo a causa dei minori costi di indebitamento.

 

La linea della prudenza portata avanti dal Mef negli ultimi mesi ha trovato il riconoscimento nella revisione al rialzo del giudizio da parte di alcune agenzie di rating e quello del mercato con lo spread ormai stabilmente attorno agli 85 punti. Anche sul capitolo previdenza sarebbero ancora incerti gli spazi di manovra per arrivare alla sterilizzazione dell'aumento di 3 mesi dell'età pensionabile.

 

I conti sono in ordine e la crescita dovrebbe essere in linea con le stime che la indicano quest'anno allo 0,6%, ha scandito due giorni fa davanti alla platea degli imprenditori riuniti a Cernobbio il titolare di viale XX settembre, sottolineando allo stesso tempo che la richiesta di aumento delle spese per la difesa implicherà "una maggiore pressione sui conti pubblici, che dobbiamo valutare". Proprio sul tema della difesa domani si prevede bagarre alla Camera, con il dibattito sulle mozioni da parte della minoranza. L'obiettivo del governo sarebbe quello di portare le spese per la difesa fino al 2% del Pil, per andare incontro all'accordo Nato sul 5% entro il 2035, tra le ipotesi ci sarebbe quella di provare ad inserire nella voce anche spese affini per raggiungere il target. 

Russian air strikes get deadlier and bigger, hitting Ukraine’s very heart

Ukraine says Russia deliberately hit the main government building in Kyiv with a missile last Sunday.

Apple presenta l’iPhone supersottile, ma il titolo non festeggia

AGI - Apple presenta l'attesissimo iPhone supersottile, ma la novità non sembra entusiasmare Wall Street, dove il titolo arriva a perdere oltre l'1%. La gamma 17, che include quattro modelli tra cui l'unica vera novità, la versione Air, è stata presentata insieme ai nuovi AirPods e alla nuova gamma di iWatch sull'entusiastica onda dello slogan "Il design è come funziona". La celebre frase di Steve Jobs ha aperto l'evento Apple, citata da Tim Cook per sottolineare la filosofia che guida la Mela.

 

 

 

Sul palco, il ceo ha snocciolato gli annunci che hanno visto protagonisti non solo smartphone, smartwatch e auricolari, ma anche la nuova interfaccia Liquid Glass di iOS 26. A rubare la scena è senz'altro l'iPhone 17 Air, il nuovo modello ultra-sottile, ma cambiano design anche i Pro: iPhone 17 Pro e Pro Max non hanno più la scocca in titanio, ma in alluminio per dissipare meglio il calore soprattutto quando il processore è spinto all'estremo dall'utilizzo dell'AI.

 

 

iPhone 17, tutto sommato, cambia poco, ma introduce il nuovo display a 120 Hz e la rinnovata camera anteriore Center Stage, che tiene il soggetto a fuoco e permette di scattare selfie orizzontali anche senza ruotare il telefono. Su AirPods Pro 3 arrivano la traduzione in tempo reale e il rilevamento del battito cardiaco, mentre gli Apple Watch Series 11 e Ultra 3 hanno gli alert per l'ipertensione e la qualità del sonno.

 

 

AirPods Pro 3

Di intelligenza artificiale si è parlato poco. La prima novità - in ordine rigorosamente cronologico - riguarda le AirPods Pro 3. Oltre a una cancellazione attiva del rumore quattro volte più efficace e a un nuovo design adattato su studi anatomici di 100 mila utenti, le cuffiette introducono Live Translation basato su Apple Intelligence, in grado di tradurre in tempo reale le conversazioni. Le AirPods diventano anche dispositivi per il fitness, con certificazione IP57 e soprattutto con un nuovo sensore che misura il battito cardiaco e monitora oltre 50 attività. Prezzo invariato negli Usa (249 dollari) e uscita il 19 settembre.

 

 

Apple Watch

Il testimone è poi passato agli Apple Watch. La nuova Series 11 integra un sensore a infrarossi per la rilevazione dell'ipertensione, disponibile in oltre 150 Paesi. Arrivano anche il punteggio "Sleep Score" per analizzare la qualità del sonno, nuovi materiali per la scocca e watchfaces ispirate al design Liquid Glass. La gamma si arricchisce con il più economico Apple Watch SE 3 e con Apple Watch Ultra 3, che porta sugli orologi la connettività satellitare per SOS e messaggi. Prezzi a partire da 249 dollari per SE, 399 per Series 11 e 799 per Ultra 3, anche questi in uscita il 19 settembre.

 

Il momento più atteso è stato quello dell'iPhone 17 che offre un display da 6,3 pollici ProMotion a 120 Hz, luminosità da 3000 nits e Ceramic Shield 2 per maggiore resistenza. Il chip A19 con Npu a 16 core potenzia le funzioni di Apple Intelligence, mentre la fotocamera principale è da 48 MP con ultragrandangolo da 12 MP. Accanto al modello base, ecco il sottilissimo iPhone 17 Air, definito "impossibilmente sottile". Scocca in titanio, schermo da 6,5 pollici e chip A19 Pro, con funzioni AI avanzate e debutto di N1 e C1X per connettivita' e consumi. Una sola fotocamera da 48 MP, nuove modalità video e solo eSim.

I prezzi

La fascia alta è affidata a iPhone 17 Pro e Pro Max (6,3 e 6,9 pollici), con scocca in alluminio, batteria maggiorata e un nuovo sistema di dissipazione termica. Tre fotocamere posteriori da 48 MP ciascuna, zoom fino a 8X e materiali ceramici per il retro. I prezzi partono da 799 dollari per iPhone 17, 999 per l'Air, 1.099 e 1.199 per Pro e Pro Max. Tutti in arrivo dal 19 settembre, con tagli di memoria fino a 2 Terabyte. Un keynote ricco e rapido, in cui Apple ha confermato la sua strategia: design, salute, intelligenza artificiale e - soprattutto - un nuovo capitolo per iPhone che però non ha convinto Wall Street. 

 

 

 

 

 

 

Bowen: Diplomacy in ruins after Israel strikes Hamas leaders in Qatar

The Doha attack signals that Benjamin Netanyahu will press forward hard on all fronts, writes Jeremy Bowen.

More than a dozen robbers storm jewellery shop in California

An 88-year-old jewellery store owner in San Jose is recovering after being assaulted during a violent smash-and-grab robbery.

What we know about Nepal anti-corruption protests as PM resigns

Protests in Nepal turned violent after thousands of youngsters marched against the blocking of social media platforms.

What we know as ‘birthday book’ of messages to Epstein released

A US congressional panel has released a redacted copy of an alleged "birthday book" given to Epstein.

Protect Arctic from ‘dangerous’ climate engineering, scientists warn

Controversial approaches to cooling the planet are unlikely to work, according to dozens of polar scientists.

Dal 9 ottobre le nuove regole sui bonifici, cosa cambia?

AGI - Dal 9 ottobre entrano in vigore le nuove regole europee sui bonifici, con l'obiettivo di renderli più rapidi e sicuri. Tra le principali novità, l'obbligo per banche e istituti di controllare le credenziali e l'iban di chi deve incassare la cifra prima che parta l'ordine di pagamento. L'introduzione della verifica del beneficiario (Verification of Payee - VoP) ha lo scopo di ridurre errori e rischi di frodi: ogni volta che viene disposto un nuovo ordine di bonifico o di bonifico istantaneo, la banca dirà al proprio cliente se i dati inseriti coincidono, se non coincidono, se c'è una parziale coincidenza o se non è stato possibile effettuare la verifica, ad esempio perché il conto indicato è chiuso, bloccato o per motivi tecnici.

Inoltre gli utenti possono inviare bonifici istantanei attraverso gli stessi canali di quelli tradizionali. L'Abi, insieme alle banche e alle Associazioni dei consumatori, ha messo a punto una guida in formato digitale, con tutte le informazioni utili per conoscere e usare il bonifico istantaneo in sicurezza.

Ecco il vademecum, disponibile anche sul sito dell'Abi

Cos'e' il bonifico istantaneo?

È un servizio di pagamento già ampiamente offerto dalle banche operanti in Italia. Serve a fare trasferimenti in euro tra conti di pagamento all'interno dell'area unica dei pagamenti in euro in meno di 10 secondi, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, con disponibilità immediata dei fondi. Come previsto da un apposito Regolamento Europeo, già dal 9 gennaio 2025 tutte le banche dell'area euro che trattano bonifici tradizionali accettano anche bonifici istantanei. Ed entro il 9 ottobre dovranno anche consentire l'invio dei bonifici istantanei, tramite tutti i canali usati per disporre i bonifici tradizionali.

Quando può essere più utile utilizzarlo?

Quando è necessario agire velocemente: per pagare una bolletta in scadenza, ricaricare rapidamente una carta prepagata, trasferire subito denaro ad un familiare o acquistare prodotti di seconda mano da un privato in modo tracciato. 

Ci sono limiti d'importo nel suo utilizzo?

In linea generale, è il cliente a fissare eventuali limiti d'importo in base alle proprie esigenze, anche modificando quelli stabiliti dalla banca con l'obbiettivo di preservare la sicurezza delle transazioni.

I bonifici istantanei sono sicuri?

I bonifici istantanei sono comodi perché il trasferimento dei fondi è immediato, ma proprio per questo il pagamento non è annullabile. La velocità e l'irrevocabilità di questo servizio di pagamento possono esporre i clienti a maggiori rischi e truffe. Per questo è necessario che facciano grande attenzione quando compilano e inviano il bonifico. Inoltre, è importante seguire le indicazioni e i consigli della banca per evitare di cadere in raggiri da parte, per esempio, di finti venditori online o di truffatori, che con diverse tecniche di frode possono cercare di carpire dati sensibili o di convincere le vittime a effettuare bonifici istantanei per servizi o pagamenti inesistenti. 

È finita la battaglia per la successione di Rupert Murdoch

AGI - Rupert Murdoch ha risolto un'aspra battaglia per la successione e ha garantito che il suo impero mediatico manterrà la sua inclinazione politica conservatrice sotto la guida del figlio maggiore Lachlan, dopo aver acquistato le quote di tre dei suoi figli per 3,3 miliardi di dollari. Secondo fonti vicine alla vicenda citate dal Financial Times, ciascuno dei tre fratelli Murdoch - James, Elisabeth e Prudence - riceverebbe 1,1 miliardi di dollari a testa attraverso una vendita parziale delle azioni da parte del fondo fiduciario di famiglia. In cambio, rinuncerebbero alle loro quote azionarie in News Corp e Fox.

L'accordo prevede che, alla morte di Rupert Murdoch, Lachlan erediterà il controllo del suo vasto conglomerato mediatico che comprende Fox News, The Wall Street Journal, il New York Post e The Sun di Londra. Fox News è diventata il principale organo di informazione della destra americana. Il risarcimento multimiliardario risolve una faida familiare durata decenni, che ha affascinato i media e i circoli politici e ha contribuito a ispirare le trame di Succession della Hbo.

Una telenovela infinita

La risoluzione fa seguito a un'imbarazzante battaglia legale in cui Rupert, 94 anni, ha cercato di modificare il trust che detiene gli interessi della famiglia nelle due società. Un commissario del Nevada, dove è stato costituito il trust, ha respinto l'offerta di Murdoch l'anno scorso, lasciando i suoi figli risentiti dopo essere stati colti di sorpresa dalla proposta. Lachlan prenderà dunque il controllo dell'impero mediatico, dopo essere stato nominato presidente del gruppo nel 2023. L'operazione sarà finanziata attraverso una vendita parziale della quota di Murdoch tramite una transazione in blocco gestita da Morgan Stanley.

La mossa risolverà l'instabile status quo che esiste da quando il trust di famiglia è stato istituito quasi trent'anni fa, in seguito al divorzio di Rupert da Anna Torv, madre di Lachlan, Elisabeth e James. A ogni figlio - con Prudence - è stato concesso un diritto di voto paritario dopo la morte del padre. Grace e Chloe in precedenza avevano un interesse economico ma nessun controllo di voto sul trust. Il nuovo trust di Lachlan è stato assistito da Skadden Arps, mentre i fratelli Murdoch sono stati rappresentati da Centerview Partners e Cravath, Swaine & Moore. Il vecchio trust di famiglia è stato assistito da Sullivan & Cromwell.  

Murdochs reach deal in succession battle over media empire

Lachlan Murdoch will retain control of the conservative Fox and News Corp empire under the deal.
Powered by WordPress and MasterTemplate