Maltempo, è freddo polare: ancora venti gelidi sul centro sud, allerta gialla in Puglia, un disperso
Nubifragio a Ostuni, un uomo disperso. Anche per la giornata di oggi di venti da forti a burrasca provenienti da Nord. Un'area di bassa pressione si sposta verso la Grecia, continuando a convogliare correnti di aria fredda dai settori balcanici
Un'area di bassa pressione già presente sui settori ionici, si sposta lentamente verso la Grecia, continuando a convogliare correnti di aria fredda dai settori balcanici verso l'Italia. Ne consegue la persistenza, anche per la giornata di oggi di venti da forti a burrasca provenienti da Nord che, localmente, raggiungeranno anche intensità di burrasca forte sulle regioni meridionali e su parte di quelle centrali. Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d'intesa con le regioni coinvolte, alle quali spetta l'attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati, ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse che segue ed estende quello precedente.
Criticità idrogeologiche e idrauliche
I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento.
Futuro24 estate: innovazione tecnologica, dall'acustica ai robot
Venti da forti a burrasca dai quadranti Settentrionali
L'avviso prevede il persistere di venti da forti a burrasca dai quadranti Settentrionali, con locali rinforzi di burrasca forte, su Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia. Possibili Mareggiate lungo le coste esposte. Sulla base dei fenomeni previsti è stata valutata per la giornata di domani allerta gialla su gran parte della Puglia.
Le previsioni di oggi
Queste le previsioni del tempo sull'Italia secondo il Servizio meteorologico dell'Aeronautica militare.
-Nord: alternanza di nuvolosità e ampi spazi di sereno con ancora possibili deboli piogge nella mattinata che potranno interessare la Liguria e le aree costiere dell'alto Adriatico.
-Centro e Sardegna: cielo molto nuvoloso o coperto su Marche ed Abruzzo con precipitazioni a carattere di rovescio e locali temporali, ma in miglioramento dal pomeriggio; poche nubi sul resto delle regioni centrali e sulla Sardegna dove il tempo sara' stabile, ma con aumento delle sole velature dalla serata.
-Sud e Sicilia: nubi compatte su tutte le regioni peninsulari e sulla Sicilia settentrionale con rovesci e temporali, piu' diffusi sulla Puglia centro-meridionale; generale miglioramento dalla tarda serata.
Temperature:
- Minime in generale calo su quasi tutto il paese ed in maniera piu' marcata su Piemonte, Sardegna e regioni meridionali; stazionarie sul nord-est, marche e coste abruzzesi-molisane; - massime in lieve diminuzione sulle regioni peninsulari meridionali, sud Sardegna e Sicilia: in lieve aumento su aree alpine, Abruzzo e Toscana; senza variazioni significative altrove.
Il climatologo Luca Mercalli spiega cosa sono le trombe d'aria, come si formano e come comportarsi
Venti: deboli variabili al nord; da deboli a localmente moderati meridionali sulla Liguria e settentrionali sulla Sardegna;
da moderati a forti dai quadranti settentrionali sul resto del paese con raffiche fino a burrasca forte su medio-basso Adriatico, aree costiere del basso Tirreno e aree costiere ioniche.
Mari: da agitati a molto agitati il medio-basso Adriatico e lo Ionio con possibili mareggiate lungo le coste esposte, ma con moto ondoso in attenuazione dalla sera; - da molto mossi ad agitati il Mar Tirreno centro-meridionale e lo stretto di Sicilia; molto mosso il Canale di Sardegna; mossi i restanti bacini con moto ondoso in attenuazione.
Fonte: www.rainews.it
