Al via il Salone della Giustizia, Nordio tra gli ospiti. In Senato il disegno legge sulla riforma
I temi al centro dell’attenzione sociale e politica con una serie di incontri, dibattiti e “face to face”. Ministri, leader di partito, vertici della magistratura, dell’avvocatura, dell’ordine pubblico e della società civile. Un programma articolato su tre giornate davvero intense con venti giornalisti di spicco coinvolti a moderare le discussioni e a incalzare in interviste dal vivo i rappresentanti istituzionali del nostro Paese. Il 28 ottobre comincia il dibattito al Senato sulla Riforma delle carriere dei magistrati, i massimi rappresentanti del mondo Giustizia sono presenti alla 16sima edizione del Salone.
In apertura un faccia a faccia con il ministro della Giustizia Carlo Nordio, mentre in Senato comincia l'ultima fase dell'iter legislativo della riforma
La riforma della giustizia, con focus principale sulla separazione delle carriere tra giudici e pubblici ministeri, è in una fase avanzata del percorso legislativo. Il 28 ottobre comincia l'ultimo dibattito in Senato, una fase cruciale perché segue le letture svolte alla Camera e costituisce uno degli ultimi passaggi prima dell'approvazione finale del testo. La discussione in Aula si concentra sull'esame e le possibili modifiche al testo prima del voto definitivo, che definirà se la riforma potrà procedere verso il referendum confermativo previsto per la primavera del 2026. Durante questa sessione, anche le eventuali questioni emerse nelle commissioni e dalla recente Assemblea Generale dell'ANM saranno dibattute.
Inoltre, la discussione del Senato è determinante per ratificare le misure urgenti e strutturali già varate, come il decreto legge n. 117/2025, volto a garantire una maggiore velocità nella definizione dei procedimenti pendenti e l’ottimizzazione del sistema giudiziario fino al 30 giugno 2026.
Al Salone della Giustizia i temi dell'attualità e della società civile (Video)
Al Salone della Giustizia i temi dell'attualità e della società civile
La 16esima edizione del Salone della Giustizia
Una sedicesima edizione che affronta i temi al centro dell’attenzione sociale e politica con una serie di incontri, dibattiti e “faccia a faccia”. Ministri, leader di partito, vertici della magistratura, dell’avvocatura, dell’ordine pubblico e della società civile. Un programma articolato su tre giornate davvero intense con venti giornalisti di spicco coinvolti a moderare le discussioni e a incalzare in interviste dal vivo i rappresentanti istituzionali del nostro Paese. Mentre comincia il dibattito in Senato sulla Riforma delle carriere dei magistrati, i massimi rappresentanti del mondo Giustizia saranno presenti alla sedicesima edizione del Salone.
Fonte: www.rainews.it
