Messico, scontri contro il Governo: 120 feriti. La Generazione Z chiede stop a violenza e corruzione
I giovani chiedono un cambiamento profondo nel modo di governare, con richieste in una petizione di 12 punti che riflettono una forte insoddisfazione per corruzione, violenza e mancanza di opportunità
Decine di feriti in Messico a seguito di scontri tra manifestanti e forze di sicurezza esplosi durante una protesta, guidata dai giovani, per denunciare criminalità e corruzione. A Città del Messico sono un centinaio gli agenti di Polizia rimasti feriti, 40 dei quali sono stati trasportati in ospedale, hanno reso noto le autorità, precisando che sono rimasti feriti anche 20 civili, mentre altre 20 persone sono state arrestate durante la manifestazione nel centro della capitale, con la 'Generazione Z' protagonista.
Una grande folla in cui non c'erano solo giovanissimi ha marciato per contestare le politiche della premier Claudia Sheinbaum, al potere da un anno. Nel mirino delle proteste le politiche sulla sicurezza dopo una serie di omicidi eccellenti tra cui quello del Carlos Manzo, il sindaco di Uruapan, nello Stato di Michoacan, in prima linea contro i narcotrafficanti.
Le richieste dei manifestanti in 12 punti
I ragazzi messicani chiedono un cambiamento profondo nel modo di governare, con richieste cristallizzate in una petizione di 12 punti che riflettono una forte insoddisfazione per corruzione, violenza e mancanza di opportunità:
- Meccanismo di richiamo (rimozione) popolare cittadino per i politici corrotti.
- Elezione diretta del sostituto con voto straordinario.
- Divieto di interferenze partitiche nel richiamo.
- Rafforzamento delle istituzioni autonome con consigli cittadini.
- Riforma rapida ed efficace della giustizia.
- Lotta alla corruzione con audit pubblici.
- Sicurezza pubblica con smilitarizzazione e controllo locale.
- Trasparenza totale nell’uso delle risorse pubbliche.
- Opportunità di lavoro e istruzione per i giovani.
- Accesso a alloggi dignitosi e lotta alla gentrificazione.
- Inclusione di figure con autorità morale nei consigli cittadini.
- Consultazioni pubbliche per ampliare le richieste fino a un massimo di 15.
Fonte: www.rainews.it
