L'Onu condanna Mosca per i bombardamenti alle sedi diplomatiche
Mosca attacca le sedi diplomatiche, nonostante il divieto imposto dal diritto internazionale. La ferma condanna dell'Onu, per i bambini vittime dei bombardamenti della scorsa notte. Mentre in Ucraina dilaga lo scandalo corruzione.
Ferma condanna del segretario generale dell'Onu Guterres per i bombardamenti russi con 430 droni e 18 missili che hanno ucciso sei persone a Kiev a due a Chornomorsk, sul mar nero, vicino a Odessa. Attacchi inaccettabili per il diritto internazionale. Come quello con un missile Iskander che ha colpito l'ambasciata azera a Kiev, nonostante le sedi diplomatiche siano inviolabili.
Colpiti di nuovo gli impianti energetici.
A causa dei continui raid di Mosca contro le infrastrutture elettriche, la corrente è razionata in molte regioni, compresa la capitale ucraina, dove i locali pubblici ricorrono ai generatori.
Con il gelo dell'inverno alle porte tra la gente monta la rabbia per lo scandalo che ha travolto il governo. E dopo che sono saltate le poltrone della ministra dell'energia Grynchuk e del ministro della giustizia Galushchenko, accusati dalla procura anticorruzione di avere incassato tangenti dal 10 al 15 per cento proprio sugli appalti per la protezione dei siti energetici finanziati con fondi europei, Zelensky ha rimosso i due ministri dal Consiglio per la Sicurezza e la Difesa nazionale. Ma lo scandalo getta ombre anche sul presidente ucraino perchè ha toccato il cerchio dei suoi fedelissimi, tra cui alcuni imprenditori.
Lunedì Zelensky volerà a Parigi per incontrare Macron e martedì sarà a Madrid. Intanto la situazione peggiora al fronte sud con le forze ucraine impegnate a respingere pesanti assalti russi verso Huliapole. Le mappe aggiornate mostrano come negli ultimi mesi il fronte si sia pericolosamente avvicinato a Zaporizhzhia a sud e a Kramatorsk a est.
Fonte: www.rainews.it
