Referendum, nasce comitato "Cittadini per il sì": lo presiede Scopelliti, compagna di Enzo Tortora
"Dare ai cittadini un segnale di cambiamento concreto contro lentezza, opacità e inefficienze del sistema" spiega una nota del comitato
Ansa Nasce il comitato promosso per sostenere la riforma della giustizia e "per dare ai cittadini un segnale di cambiamento concreto contro lentezza, opacità e inefficienze del sistema". A presiedere “Cittadini per il Sì” è Francesca Scopelliti, senatrice, compagna di Enzo Tortora. Fondatori sono Giuseppe Cioffi, giudice, Antonio Rinaudo, ex pm, gli avvocati Guido Camera, Alessandra Cacchiarelli, Elisabetta Manoni, i giornalisti Alessandro Barbano e Giovanni Jacobazzi; i professori Bartolomeo Romano e Pieremilio Sammarco, Antonio Lattanzi e Diego Olivieri, vittime di errori giudiziari.
Riforma Giustizia. Gratteri: "Tutto ciò che veramente servirebbe non viene fatto"
"La riforma della giustizia non è un dettaglio: è la sfida decisiva per il futuro dell'Italia - dichiara Scopelliti - Il referendum è l'occasione per dire basta a un sistema che tutela privilegi invece dei cittadini. ‘Cittadini per il Sì’ chiama tutti a unirsi: è il momento di agire, non di aspettare".
Cosa prevede la riforma della Giustizia con la separazione delle carriere
Il comitato lancia un messaggio chiaro: "Una giustizia trasparente, giusta e realmente indipendente è possibile".
La riforma della giustizia è legge: esulta la maggioranza, protestano le opposizioni. Ora referendum
Fonte: www.rainews.it
