Stati Uniti
Timelapse: la danza dell'aurora boreale nei cieli dell'Iowa
Lo spettacolo luminoso di questi giorni è legato alla fase di massimo solare, il punto più attivo del ciclo di 11 anni del Sole, durante il quale le eruzioni magnetiche diventano più frequenti
Le aurore polari, note come “northern lights” e “southern lights”, si formano quando le particelle cariche provenienti dal Sole interagiscono con le molecole dell’atmosfera terrestre. Durante i periodi di forte attività solare, queste luci si spingono più a sud del normale, offrendo spettacoli visibili anche a chi vive lontano dai poli.
Fonte: www.rainews.it
