Maltempo, in arrivo la tempesta di Halloween con vento e temporali. Le previsioni
Per la giornata del 31 ottobre previsto maltempo in tutta la penisola, a rischio anche il weekend di Ognissanti
Settimana dal doppio volto per l’Italia: dopo un inizio all’insegna del sole e di temperature miti grazie all’anticiclone, il tempo è destinato a peggiorare bruscamente. Da giovedì 30 ottobre arriverà un fronte perturbato atlantico che porterà piogge, temporali e un Halloween bagnato su gran parte del Paese. Gli esperti parlano di una fase autunnale molto dinamica, con rischio di nubifragi al Centro-Nord e sulle regioni tirreniche.
Il termometro sfiora 30 gradi, spiagge affollate in Sicilia
Allerta gialla in 8 regioni
Un’area di bassa pressione, in avvicinamento dalla Francia, porterà correnti sud-occidentali caldo umide, con conseguenti precipitazioni, da sparse a diffuse, sui settori occidentali del Paese, anche localmente a carattere temporalesco sulle aree costiere e sulle isole maggiori.Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte - alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati - ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento.
Tempesta e mareggiate, paura all'isola d'Elba
L’avviso prevede precipitazioni, da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Liguria e Toscana, in estensione all’Emilia-Romagna. Attese, dal primo mattino di domani, precipitazioni, da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Sardegna e Lazio, specie lungo i settori costieri, in estensione dalla tarda mattinata alla Sicilia. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento. Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per la giornata di giovedì 30 ottobre, allerta gialla per rischio meteo-idro su parte di Liguria, Toscana, Emilia-Romagna, Lazio, Calabria, Sardegna e sugli interi territori di Umbria e Sicilia.
Mare agitato al largo di Capri, il traghetto in direzione Napoli è in difficoltà
Il quadro meteorologico e delle criticità previste sull’Italia è aggiornato quotidianamente in base alle nuove previsioni e all’evolversi dei fenomeni, ed è disponibile sul sito del Dipartimento della Protezione Civile (www.protezionecivile.gov.it), insieme alle norme generali di comportamento da tenere in caso di maltempo. Le informazioni sui livelli di allerta regionali, sulle criticità specifiche che potrebbero riguardare i singoli territori e sulle azioni di prevenzione adottate sono gestite dalle strutture territoriali di protezione civile, in contatto con le quali il Dipartimento seguirà l’evolversi della situazione.
In Friuli neve e grandine, l'ondata di maltempo lascia il segno
Fonte: www.rainews.it
