L'Onu ripristina le sanzioni all'Iran per il programma nucleare
Falliti i negoziati per lo stop al programma nucleare. Il 22 giugno scorso l'operazione Usa "Martello a Mezzanotte" sulle basi di arricchimento

Le sanzioni delle Nazioni Unite contro l'Iran sono tornate in vigore a dieci anni dalla firma del cruciale accordo sul nucleare noto come Piano d'Azione Congiunto Globale (JCPoA), siglato nel 2015.
Il ripristino delle severe misure restrittive giunge dopo il fallimento definitivo dei negoziati degli ultimi mesi, che non sono riusciti a ricondurre Teheran al rispetto dei parametri stabiliti dall'intesa. Nonostante gli sforzi diplomatici per salvare l'accordo, la crisi è precipitata.

Le Origini della Crisi
L'accordo del 2015, promosso con forza dall'amministrazione del Presidente americano Barack Obama, aveva concesso un alleggerimento delle sanzioni internazionali in cambio di una significativa limitazione del programma nucleare iraniano.
Tuttavia, l'intesa è stata interrotta nel 2018, quando il Presidente Donald Trump ritirò unilateralmente gli Stati Uniti dal JCPoA e reintrodusse pesanti sanzioni americane. La mossa innescò la graduale violazione dei termini dell'accordo da parte dell'Iran, che ricominciò ad arricchire l'uranio oltre i limiti consentiti.
Il 22 giugno scorso, con l'operazione "Martello a mezzanotte, gli Stati Uniti in collaborazione con Israele hanno condotto raid aerei mirati a distruggere o danneggiare gravemente le principali strutture nucleari iraniane, incluse quelle di Fordow, Natanz ed Esfahan. Gli attacchi hanno visto l'impiego di bombardieri strategici B-2 Spirit e l'utilizzo di bunker busters (bombe anti-bunker), volte a neutralizzare anche gli impianti sotterranei.
Sebbene Teheran abbia ridimensionato il danno, l'impatto di tali azioni militari ha suscitato forti condanne da parte di paesi come la Russia e ha innescato una pericolosa escalation, con l'Iran che ha risposto colpendo basi USA nella regione. L'Iran ha anche minacciato di considerare la responsabilità degli USA per tali attacchi come un punto centrale in qualsiasi futuro negoziato. Negoziato che è fallito e che ha portato al ripristino delle sanzioni da parte dell'Onu
Fonte: www.rainews.it