Il tifone Kalmaegi si abbatte su Vietnam e Filippine: quasi 200 morti
Mezzo milione di residenti evacuati in Vietnam. Nelle Filippine in arrivo il secondo tifone Fung-wong. Kalmaegi ha colpito oltre 2,4 milioni di persone che vivono in circa 5.000 comunità, che sono state inondate o colpite da frane e alberi caduti
Il tifone Kalmaegi, una delle tempeste più potenti della stagione, oggi si è indebolito trasformandosi in una depressione tropicale dopo aver colpito il Vietnam, che ha registrato 5 morti, e aver devastato le Filippine, dove ha causato almeno 188 morti e 135 dispersi.
Il tifone, che ora si trova nella Thailandia orientale dopo aver colpito il Laos meridionale e la Cambogia settentrionale, ha colpito le Filippine centrali tra martedì e mercoledì, dove le operazioni di ricerca e recupero proseguono oggi nelle aree più colpite.
Secondo i dati ufficiali, Kalmaegi ha colpito oltre 2,4 milioni di persone che vivono in circa 5.000 comunità, che sono state inondate o colpite da frane e alberi caduti. Del totale dei decessi, 139 sono stati registrati a Cebu, l'area più devastata, secondo i dati del National Disaster Risk Reduction and Management Council, citati oggi dall'agenzia di stampa statale Philippine News Agency.
Il presidente filippino Ferdinand Marcos Jr. ha visitato alcune delle zone più colpite di Cebu, dove ha espresso le sue condoglianze alle famiglie delle vittime, secondo le fotografie diffuse dal suo ufficio. Ieri Marcos ha dichiarato lo stato di calamità nazionale per facilitare l'accesso ai fondi di emergenza e accelerare cosi' la ricostruzione e la riabilitazione delle zone colpite dal disastro.
Il tifone Kalmaegi nelle Filippine lascia una distesa di macerie e fango
Nelle Filippine in arrivo un secondo tifone: Fung-wong
Altri 24 decessi nella provincia di Negros Occidental, 9 a Negros Oriental, 6 ad Agusan del Sur, mentre altre sette regioni hanno registrato almeno un decesso. Mentre il Paese, che subisce l'impatto di circa venti tifoni e tempeste ogni anno, si sta riprendendo dalla devastazione causata da Kalmaegi, le autorità stanno lavorando a misure preventive in previsione dell'arrivo di un altro tifone.
Secondo le previsioni dell'Agenzia Meteorologica Filippina (PAGASA), il tifone Fung-wong, attualmente situato a est delle Filippine, potrebbe colpire l'isola settentrionale di Luzon, l'isola più popolosa del Paese e sede di Manila, domenica sera. PAGASA ha descritto Fung-wong come "enorme" e "molto intenso" venerdì, poiché potrebbe registrare venti sostenuti di 215 chilometri orari prima di colpire il Paese.
Nelle Filippine il tifone Kalmaegi travolge auto e container. Alluvione senza precedenti
Vietnam: almeno 5 morti in passaggio tifone Kalmaegi
Nel frattempo, Kalmaegi, che ha colpito la costa centrale del Vietnam ieri sera, non sembra aver causato danni nel Paese indocinese come nelle Filippine.
I media statali vietnamiti hanno riferito oggi, citando portavoce del governo, che cinque persone sono morte a causa delle frane e delle inondazioni causate dal tifone, che ha lasciato quasi 8.000 case senza tetto. Inoltre, almeno tre persone risultano disperse e altre sei sono rimaste ferite.
Mezzo milione di residenti delle zone costiere sono stati evacuati a scopo precauzionale. Il governo vietnamita ha confermato che almeno 700 case sono state completamente distrutte in città costiere come le mete turistiche di Da Nang e Quang Ngai, dopo che l'alta marea ha rotto gli argini. Giovedì le autorità hanno sospeso le operazioni in sei aeroporti del Vietnam centrale, sebbene i voli ritardati a causa del maltempo abbiano iniziato a riprendere venerdì.
Fonte: www.rainews.it
