A Palermo la quinta edizione di Expomedicina, il salone dell'innovazione tecnologica nella Sanità
Quattro giornate di approfondimenti, dibattiti e incontri a cui hanno attivamente partecipato medici, dirigenti, visitatori, studenti, e amministratori del settore provenienti da tutta Italia.
Il Salone si è distinto per gli importanti convegni con focus specifici sulle novità tecnologiche in ambito sanitario.
Sono stati presentati dispositivi medici di ultima generazione, strumenti chirurgici avanzati, software per la gestione della salute e benessere del paziente, ponendo al centro le soluzioni innovative che stanno trasformando il settore sanitario come l’intelligenza artificiale e la robotica, sempre più utilizzate negli interventi di alta precisione.
Ninfa: “Abbiamo avvicinato i cittadini alla sanità e raccontato le eccellenze”
“È arrivato il momento di trarre delle conclusioni, che sono senza dubbio positive, per tante ragioni. La prima: l'Open Day della Prevenzione, a cura dell'Asp di Palermo nella giornata inaugurale, ha fatto registrare una partecipazione straordinaria agli screening, con ben 1.414 prestazioni effettuate. Questo risultato è ulteriore conferma della nostra mission, cioè avvicinare i cittadini alla sanità e diffondere, proprio da Expomedicina, un messaggio importante: il mondo sanitario è senza dubbio complesso ma, oltre alle sue criticità, e alle vicende negative che finiscono sui giornali, è caratterizzato anche da eccellenze. Oggi, per fortuna, molti pazienti, non sono più costretti a lasciare la Sicilia, o addirittura andare all'estero, per sottoporsi a complessi interventi chirurgici, perché anche la nostra isola dispone di strutture sanitarie di eccellenza che si avvalgono delle più moderne tecnologie", così Maurizio Ninfa, fondatore e presidente di Expomedicina.
“In secondo luogo - ha aggiunto -, stiamo predisponendo un documento con il bilancio della manifestazione da offrire al governo, nella speranza che le indicazioni venute dagli esperti e dagli operatori del settore possano essere utili alla crescita del sistema. Abbiamo ospitato ben 34 eventi scientifici di assoluto rilievo, così come numerose aziende impegnate, con le loro innovazioni, a migliorare la sanità. Davvero preziosa, inoltre, è stata la collaborazione con RaiNews.it, RaiNews 24 e TGR”.
Cnr, tante le ricerche sulle innovazioni in Sanità
A Expomedicina anche molti ricercatori impegnati nella sanità
Teleriabilitazione, nuova sfida per la medicina
Paziente e operatore interagiscono a distanza (anche con l'aiuto dell'IA)
Regalare il benessere ai pazienti più fragili
Un nuovo modo di prendersi cura di chi è allettato
Un software per la salute e la sicurezza del paziente oncologico
Utilizzato in strutture sanitarie in Sicilia e in Puglia
Il robot collaborativo
Interagisce con sanitari e pazienti
La sterilizzazione degli ambienti sanitari
Ecco il dispositivo che abbatte batteri muffe e spore
La salute della donna tra innovazioni scientifiche e politica sanitaria
Fino al 29 ottobre, 150 relatori nazionali e circa 400 partecipanti tra ostetrici e ginecologi, si confronteranno sullo sviluppo di modelli assistenziali innovativi per la salute della donna, contribuendo a definire una sanità più accessibile e moderna.
Responsabile scientifico del congresso è Salvatore Incandela, segretario regionale AOGOI Sicilia, che fa il punto sull'impegno e le finalità dell'associazione: “Durante i tre giorni del congresso ci occuperemo di tematiche relative all'ostetricia, quindi di come supportare e accompagnare la donna lungo tutto il percorso della gravidanza e sino alla nascita del suo bambino".
Oltre 1.400 partecipanti all'Open Day della Prevenzione
Successo dell'Open Day della Prevenzione promosso dall'Asp di Palermo (nella giornata inaugurale di ExpoMedicina), che ha registrato la presenza di numerosi cittadini in un solo giorno: ben 1.414 le prestazioni effettuate.
Nel dettaglio: 23 mammografie, 34 pap test e HPV test, 50 Sof test per il tumore del colon retto, 59 screening audiometrici, 49 test per le malattie infettive sessualmente trasmesse, 116 screening del melanoma (con 3 epiteliomi rilevati), 54 per l’osteoporosi, 140 per il tumore della prostata, 92 per la tiroide, 174 per il diabete e le malattie croniche non trasmissibili, 60 screening oculistici (con 5 nevi coroideali da monitorare per sospetto melanoma della coroide), 108 visite di prevenzione cardiovascolare, 210 vaccinazioni, 66 screening visivi pediatrici e 66 logopedici, 21 interventi di prevenzione del randagismo, 42 prestazioni amministrative e 50 consulenze nutrizionali.
Ninfa: “L'innovazione tecnologica fondamentale per la medicina del futuro”
“Oggi ExpoMedicina apre i battenti, ed è significativo non solo per la città di Palermo", lo ha detto Maurizio Ninfa, fondatore e presidente di ExpoMedicina.
“Lo notiamo - ha sottolineato ancora Ninfa - dalla partecipazione numerosa all'Open Day della Prevenzione a cura dell'Asp di Palermo. Ciò è sintomo del fatto che la sanità si sta avvicinando al cittadino, e che è possibile, con iniziative come questa, provare a trovare delle soluzioni ai problemi della sanità: penso, ad esempio, alle lunghe liste d'attesa”.
“Siamo molto soddisfatti degli oltre 100 progetti di innovazione tecnologica in sanità che si sono candidati al Premio Dusmet, perché l'innovazione è fondamentale per la medicina del futuro”, ha detto il presidente di ExpoMedicina.
"Serve, senza dubbio, maggior coordinamento tra i protagonisti del cambiamento - ha concluso Ninfa -. Siamo inoltre felici di ospitare, proprio nella giornata di inaugurazione, il convegno del Consiglio nazionale delle Ricerche, che ringrazio, sulla medicina personalizzata. Grazie a tutti coloro che stanno realizzando ExpoMedicina 2025”.
Fonte: www.rainews.it
