Allerta gialla in quattro regioni. Da domani torna l'alta pressione, sole e clima mite
Piogge intense e temporali ancora oggi su Puglia, Calabria, Campania e Sicilia. Tra 24 ore l 'estate di San Martino mette in pausa l'autunno con tempo stabile
Getty La perturbazione che sta transitando sulla nostra Penisola oggi (11 novembre) si allontanerà verso est, garantendo in tal modo un graduale miglioramento del tempo, con le ultime piogge residue che si concentreranno più che altro all’estremo Sud.
Il Dipartimento di Protezione Civile ha diffuso un nuovo avviso di condizioni meteorologiche su settori di Calabria, Puglia, Campania e Sicilia.
Al Nord la giornata sarà contraddistinta dal bel tempo, con cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni e con qualche nebbia in pianura.
La pressione aumenterà anche sulle regioni centrali. Cielo sereno o poco nuvoloso su Marche, Umbria, Lazio, Toscana e Sardegna.
Da domani - martedì 11 - si registrerà una prepotente risalita dell’alta pressione, che ci terrà compagnia per quasi tutta la settimana, assicurando tempo stabile e clima diurno mite per il periodo.
Previsioni lunedì 10 novembre
Cielo per lo più sereno al Nord, regioni centrali tirreniche, Campania e nord delle Marche, salvo la presenza di locali nebbie al mattino presto sulle pianure tra Piemonte orientale, Lombardia, Emilia e Veneto. Nubi sparse, in graduale attenuazione, nel resto del Sud, in Abruzzo, Molise e Sardegna. Locali piogge su Puglia, Calabria e nord della Sicilia. Temperature all’alba localmente vicini allo zero al Nord, con qualche brinata. Temperature massime in rialzo sul medio Adriatico, senza grandi variazioni altrove. Venti moderati di Maestrale sui mari del Centro-Sud, in Sardegna e Sicilia con i mari in prevalenza mossi; poco mosso il Ligure, l’alto Adriatico e l’alto Tirreno.
Mercoledì 12 novembre
Il rischio di nebbie notturne dovrebbe concentrarsi più nel settore orientale della Val Padana e gli strati di nubi basse nel settore attorno al Ligure potrebbero divenire più consistenti con la possibilità di deboli piogge o pioviggini sulla Liguria. La ventilazione comincerà a disporsi dai quadranti meridionali con una prima tendenza a lievi rialzi termici.
Giovedì 13 e venerdì 14 novembre
Gli strati di nuvole basse potranno insistere tra Liguria e Toscana e divenire più probabili anche in Val Padana dove quindi limiteranno il rischio nebbia. Venti di Scirocco andranno gradualmente intensificandosi sui mari più occidentali e le temperature saranno per lo più in ulteriore aumento, specie nelle aree più soleggiate con valori anche oltre la norma.
Giardini Naxos, tratto della Statale 114 invasa da fango e detriti
Nubifragio su Taormina, a Milazzo strade allagate
I nubifragi che hanno investito la Sicilia hanno creato problemi nel Messinese. Una bomba d'acqua si è abbattuta su Taormina dove ci sono stati allagamenti nella frazione di Trappitello e una strada è stata chiusa al traffico per la caduta dei rami di un antico cipresso. Disagi anche a Giardini Naxos per l'allagamento della Statale in corrispondenza di contrada Pallio. Anche a Milazzo diverse strade sono state allagate. "Stiamo monitorando e intervenendo in vari punti della città per l'ennesimo temporale con precipitazioni fuori dalla norma", ha scritto su Facebook il sindaco Pippo Midili che ha attivato il Centro operativo comunale. "Il personale di Protezione civile, i vigili urbani e il personale del Comune sono sul territorio per alleviare i disagi che si stanno inevitabilmente creando", ha aggiunto.
Allagamenti a Palermo, in salvo famiglia con neonato
Piogge copiose e allagamenti a Palermo. Una squadra dei vigili del fuoco e uomini del Nucleo Sommozzatori sono intervenuti per soccorrere alcune persone rimaste intrappolate nella loro auto a causa dell'acqua alta in via Ugo La Malfa, in prossimità del sottopassaggio di accesso a viale Regione Siciliana (direzione Trapani). Le persone intrappolate, un uomo, una donna e un neonato di 4 mesi, sono stati tratti in salvo e affidati alle cure del personale del 118.
Fonte: www.rainews.it
