Atterrati a Kathmandu i cinque italiani dispersi in Nepal. i racconti dei testimoni
"Non sapevamo nulla di quanto era successo". Ricerche sospese per i due dispersi Marco Di Marcello e Markus Kirchler. I corpi sulle vette più belle del mondo
Tre alpinisti morti, Alessandro Caputo, Stefano Farronato e Paolo Cocco, due ufficialmente dispersi dopo essere stati inghiottiti dalla valanga, Marco Di Marcello e Markus Kirchler, e cinque escursionisti del Comasco stanno rientrando in l'Italia, dopo che erano stati dati erroneamente per dispersi mentre si trovavano in un'area senza copertura telefonica. È questa la situazione in Nepal per quanto riguarda gli italiani, dopo l'allarme per le due valanghe che tra il 31 ottobre e il 3 novembre si sono staccate in aree diverse dell'Himalaya.
Intanto sono atterrati all'aeroporto di Kathmandu i cinque italiani inizialmente dati per dispersi in Nepal. "Noi non ci sentivamo dispersi, non sapevamo nulla di quello che succedeva nel mondo", hanno commentato ai microfoni di RaiNews 24 una volta atterrati.
Slavine e valanghe in Nepal, un testimone: "Si sentivano e si vedevano anche a 3900 metri"
Gli escursionisti non avevano telefoni satellitari e le famiglie erano state avvisate che non si sarebbero messi in contatto con loro per alcuni giorni. Quando hanno riavuto la connessione "da casa ci hanno raccontato quello che era successo, ma noi eravamo tranquillissimi, senza nessun tipo di problema", hanno spiegato.
Nei giorni tra il 31 ottobre e il 3 novembre, quando c'è stata la valanga, gli escursionisti hanno svolto il percorso che si erano programmati: "Non abbiamo percepito nulla, camminavamo, con un tempo pessimo è vero, ma non percepivamo niente, siamo arrivati a 5mila metri circa", hanno raccontato spiegando che "la neve iniziava a 4mila e qualcosa," ma che "non è la prima volta che andiamo in queste zone".
Le salme di Caputo e Farronato, morti su Panbari Himal, e di Cocco, deceduto sullo Yalung Ri, si trovano a Kathmandu in attesa del rimpatrio in Italia.
Nepal, gps attivi, trovate parti d'attrezzatura. Non i corpi di Di Marcello e Kirchler
Ricerche sospese per i 2 dispersi
Restano dispersi - fino a quando non si trovano i corpi non possono essere dichiarati ufficialmente 'morti' - il 37enne abruzzese Marco Di Marcello e il 29enne altoatesino Markus Kirchler, sepolti sotto la spessa coltre nevosa sullo Yalung Ri.
Come hanno ribadito anche oggi i soccorritori all'AGI, "non c'è più nessuna persona impegnata nelle ricerche". Dispersi dopo essere stati travolti dalla stessa valanga con fronte 210-220 metri anche il tedesco Jakob Schreiber e i nepalesi Mere Karki e Padam Tamang.
Le attività di ricerca sullo Yalung Ri sono state interrotte a causa di un manto nevoso eccessivamente spesso e compatto che ha reso impossibile sondare e spalare nell'area interessata dalla valanga. Il pendio nevoso, inoltre, poggia su un ghiacciaio pieno di crepacci condizione che, come hanno precisato i soccorritori, "ha ulteriormente limitato la possibilità di proseguire le manovre di ricerca".
Due italiani ancora dispersi in Nepal, ma non c'è più speranza di trovarli in vita
Le future operazioni di recupero, in una stagione in cui il manto nevoso potrebbe diminuire (estate prossima), dovrà comunque tenere attentamente conto dell'evoluzione delle precipitazioni e dell'analisi del ghiacciaio. Infatti, se dovesse cadere una nuova valanga, il ritrovamento degli alpinisti diventerebbe quasi impossibile perchè la neve andrebbe a compattarsi ulteriormente, contrariamente con lo scioglimento della neve sarebbe più semplice il recupero dei resti.
L'operazione di salvataggio è stata condotta da AviA MEA-International Rescue Team - Manuel Munari (pilota), Michele Cucchi e Bruno Jelk (soccorritori e guide alpine d'alta quota) - e ha riguardato un'area a 5.420 metri in complesse condizioni operative e ambientali.
Il campo base operativo, da cui partiva il personale e dove sono stati organizzati materiali e logistica, è stato allestito nel villaggio di Na. Il team ha potuto contare su una connessione satellitare Starlink che ha permesso un coordinamento costante con i team di supporto a Kathmandu, in Italia e in Svizzera, garantendo la gestione in tempo reale delle informazioni operative e meteo.
Nel villaggio di Na era situato il punto di appoggio e decollo dei due elicotteri utilizzati (Simrik Air ed Heli Everest), compreso il rifornimento di carburante.
Nella foto in prima fila in alto da sinistra: Stefano Farronato, Alessandro Caputo, e Markus Kirchler. Seconda fila in basso: Marco Di Marcello e Paolo Cocco.
I corpi rimasti sulle vette più belle del mondo
Sono diverse decine gli alpinisti che 'riposano' sulle pendici delle vette di Himalaya e Karakorum, le più belle e spettacolari della Terra, ma anche le più difficili.
Il corpo di Guenther Messner, fratello minore di Reinhold, morto il 29 giugno del 1970 sul Nanga Parbat, fu recuperato nel 2005 sulla parete Diamir. Non è mai più stato ritrovato il corpo di Karl Unterkircher, forte alpinista altoatesino deceduto il 15 luglio 2008 dopo essere precipitato in un crepaccio durante la scalata lungo la parete Rakhiot del Nanga Parbat. In quella missione si salvò, Walter Nones, morto due anni dopo, il 3 ottobre 2010, sul Cho Oyu (il suo corpo venne recuperato). I corpi senza vita di Daniele Nardi, alpinista di Sezze, e Tom Ballard, si trovano dal 25 febbraio del 2019 sulla parete Diamir del Nanga Parbat: impossibile recuperarli. Più recentemente la tragedia di Luca Sinigaglia: la salma dell'alpinista lombardo, morto il 15 agosto scorso sul Pik Pobeda causa edema cerebrale dopo aver portato i primi aiuti alla collega russa, Natalia Nagovitsina, a sua volta morta, non è stata ancora recuperata.
Sospese le operazioni per il recupero di Luca Sinigaglia e della russa Natalia Nagovitsina
Fonte: www.rainews.it
