Daily Archives: 24 Luglio 2023

Meteo, arriva Caronte bis: fino a 48 gradi al Sud

La giornata di lunedì 24 luglio trascorrerà ancora all’insegna di un caldo eccezionale. Caronte farà il bis di quanto già accaduto nei giorni scorsi: una nuova pulsazione sul bacino del Mediterraneo dell’alta pressione di origine sub-tropicale provocherà un’altra ondata di calore con temperature che saliranno ancora ben oltre i 37-40 gradi su molte regioni. In particolare il caldo colpirà quelle centro-meridionali e le isole. Su Puglia, Sicilia e Sardegna sono previsti picchi massimi fino ai 45-48 gradi.

Temporali al Nord

L’anticiclone africano Caronte dominerà ancora il Mezzogiorno, garantendo sole e caldo, anche se, a partire da giovedì 27, sarà meno intenso: in questo frangente si potrà notare un calo termico anche di 10-12 gradi rispetto all’inizio della settimana. La situazione, invece, cambia nelle regioni del Nord. Già dalla serata di lunedì 24 luglio e poi soprattutto tra il 25 e il 26 luglio l’ingresso di aria fresca e instabile in quota provocherà temporali. Stando al più recente aggiornamento, le regioni maggiormente a rischio saranno tutte settentrionali: Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia. Infine, tra temporali e l’ennesima avanzata dell’anticiclone africano Caronte, il rischio è quello di eventi estremi derivanti da questo tipo di contrasti: si temono grandinate e forti colpi di vento.

Cina, crolla il tetto di una palestra: almeno 10 morti

10 persone sono morte nel nordest della Cina dopo il crollo del tetto di una palestra, mentre un’altra risulta ancora intrappolata sotto le macerie. Lo riportano oggi i media statali.

Almeno 10 morti in Cina per il crollo del tetto di una palestra

Il crollo è avvenuto poco prima delle 15 di ieri (domenica 23 luglio 2023) ora locale a Qiqihar, nella provincia di Heilongjiang. Situata a mille chilometri da Pechino, Qiqihar è una città geograficamente vicina alla Mongolia e all’estremo oriente russo. Alle 5:30 di oggi (le 22:30 di ieri in Italia), 14 persone sono state estratte dalle macerie, di cui «quattro senza alcun segno di vita e altre sei morte dopo il fallimento delle cure» come riferito dal canale Cctv. Le operazioni di soccorso hanno mobilitato quasi 160 vigili del fuoco. Secondo i primi elementi d’indagine, il tetto della palestra sarebbe stato costituito di perlite, una forma di vetro vulcanico.

Il forte maltempo dei giorni scorsi tra le possibili cause

Le forti piogge di ieri avrebbero causato l’espansione di questo materiale siliceo e poi il crollo del tetto, secondo l’agenzia di stampa Nuova Cina. I funzionari della società di costruzioni sono stati presi in custodia. Gli incidenti nelle costruzioni sono comuni in Cina, dopo decenni di rapida crescita edilizia nel Paese a scapito delle norme base di sicurezza.

Pilar Fogliati: età, biografia, fidanzato e film dell’attrice

Pilar Fogliati, nata ad Alessandria il 28 dicembre 1992, è un’attrice e regista. Nel 2023 ha ricevuto il Nastro d’Argento come migliore attrice per il film Romantiche, diretto da lei.

Pilar Fogliati: biografia e carriera

L’attrice, il cui nome richiama quello della nonna materna di origine argentina (Maria Del Pilar), è cresciuta vicino a Roma e ha iniziato ad appassionarsi alla recitazione a 16 anni circa, quando i suoi genitori hanno deciso di iscriverla a un corso di teatro amatoriale. Si è poi diplomata presso l’Accademia nazionale d’arte drammatica di Roma. A 20 anni ha cominciato a recitare a teatro e nel 2015 ha esordito in televisione con una piccola parte in Che Dio ci aiuti e nella miniserie Il bosco per la regia di Eros Puglielli. L’esordio al cinema è avvenuto nel 2016 con l’interpretazione nel film Forever Young di Fausto Brizzi.

Pilar Fogliati, tra la carriera e la vita privata
Pilar Fogliati ai Nastri D’Argento 2023 (Getty Images).

Tra il 2017 e il 2021 ha interpretato l’etologa Emma Giorgi, una dei protagonisti nella fiction Un passo dal cielo. Nel 2019, con Extra Factor, ha condotto per la prima volta un programma TV affiancando Achille Lauro. In questi anni ha acquisito popolarità grazie a un video, divenuto virale, in cui imita tutte le parlate dei quartieri romani. Dal 2021 è anche protagonista della fiction Rai Cuori e ha avuto un grande successo recitando nella serie Netflix ambientata a Chioggia, Odio il Natale. Nell’autunno del 2022 è stata madrina della quarantesima edizione del Torino Film Festival. Nel 2023 ha esordito come regista con Romantiche e preso parte al film su Raul Gardini.

Pilar Fogliati: la vita privata

Dopo una relazione durata quattro anni e mezzo con il collega Claudio Gioè, Pilar Fogliati ha ritrovato l’amore con Severiano Recchi. Quest’ultimo non fa parte del mondo dello spettacolo, pare infatti lavori nel campo delle energie rinnovabili. La coppia si è conosciuta grazie ad alcuni amici in comune. Entrambi vivono a Roma.

Indonesia: affonda un traghetto, 15 morti e 19 dispersi

Un traghetto è affondato al largo della costa dell‘isola indonesiana di Sulawesi. Almeno 15 persone sono morte e altre 19 risultano disperse. Poco dopo la mezzanotte (ora locale) di lunedì 24 luglio, la barca è affondata con 40 persone a bordo. In sei sono stati soccorsi e portati in ospedale, mentre sono in corso d’accertamento le cause del naufragio. La notizia è stata resa nota dai soccorritori.

Il precedente del 2018

Gli incidenti marittimi sono frequenti in Indonesia, arcipelago del sudest asiatico composto da circa 17.000 isole dove i residenti utilizzano traghetti e piccole imbarcazioni per spostarsi nonostante gli standard di sicurezza insufficienti. Nel 2018 più di 150 persone sono annegate nel naufragio di un traghetto che navigava su uno dei laghi più profondi del mondo, a Sumatra.

Attacco di droni su Mosca, il ministero della Difesa russo: «Atto terroristico»

Attacchi di droni sono segnalati in queste ore sulla città di Mosca, secondo l’agenzia di stampa russa Tass. Uno ha colpito un palazzo nel sud della capitale, mentre altri hanno centrato due edifici non residenziali in città. Detriti di un ultimo sono stati trovati nel centro di Mosca, secondo i servizi di emergenza russi che al momento non segnalano feriti. La Russia ha accusato Kiev di aver lanciato un «atto terroristico» su Mosca.

Queste le parole del ministero della Difesa russo: «Un tentativo del regime di Kiev di compiere un atto terroristico utilizzando due droni su obiettivi nel territorio della città di Mosca è stato fermato. I droni sono stati soppressi e si sono schiantati. Non ci sono vittime». L’agenzia di stampa Tass ha riferito che un drone è caduto su Komsomolsky Prospekt, vicino al ministero della Difesa russo, mentre un altro ha colpito un centro commerciale in via Likhacheva vicino a una delle principali tangenziali di Mosca.

Le fiamme avvolgono Corfù, evacuati 17 villaggi

La Grecia continua a bruciare. Dopo l’incendio a Rodi per cui è stato dichiarato lo stato di emergenza, le fiamme avvolgono anche l’isola di Corfù. Un vasto incendio è scoppiato nel pomeriggio di domenica 23 luglio con diversi focolai nella zona di Perithia, a nord dell’isola greca nel mar Jonio. Lo riportano i media di Atene.

Evacuati 17 villaggi

Le autorità hanno evacuato 17 villaggi. Inoltre, la Guardia costiera ha portato in salvo 59 persone che si trovavano sulla spiaggia di Nisaki. I pompieri hanno lavorato per tutta la notte per impedire che le fiamme raggiungessero le abitazioni.

Helene Nardini: età, biografia e carriera dell’attrice

Helene Nardini, nata a Pistoia il 6 luglio 1971, è un’attrice italiana. Divisa tra teatro, televisione e cinema, è conosciuta per il suo ruolo nella fiction Rai Il paridico delle signore. 

Helene Nardini: biografia e carriera

L’attrice si è diplomata nel 1998 presso l’Accademia nazionale d’arte drammatica di Roma ma aveva già iniziato a lavorare come attrice a teatro nel 1996, debuttando anche al cinema con il film Fratelli coltelli di Maurizio Ponzi e in televisione con la soap opera In nome della famiglia di Vincenzo Verdecchi. Prima di recitare dal 2002 al 2005 nella soap di Rai 3 Un posto al sole, Nardini è comparsa anche in Incantesimo 3, per la regia di Alessandro Cane e Tomaso Sherman (2000).

Helene Nardini, tra la carriera e la vita privata
Helene Nardini (Facebook).

Tra le altre fiction in cui ha recitato ci sono Carabinieri, regia di Raffaele Mertes (2002), Per amore, regia di Maria Carmela Cicinnati e Peter Exacoustos (2002), Per amore per vendetta, regia di Alessandro Capone (2002), Donna detective, regia di Cinzia TH Torrini (2007), L’amore e la guerra, regia di Giacomo Campiotti (2007) e
Donna Detective 2, regia Fabrizio Costa (2010). Domenicaca 23 luglio 2023 è stata una delle protagoniste del film di Rai 1 Raul Gardini, insieme a Pilar Fogliati, Sara D’Amario e Fabrizio Bentivoglio.

Helene Nardini: la vita privata

Helene è la figlia dell‘artista toscano Galeazzo Nardini, mancato nel 2016. Il padre è stato un artista unico nel suo genere, alternativo, avanguardista, che ha esposto le numerose sue opere, sia in Italia che all’estero, soprattutto in Francia. Della vita privata dell’attrice non si sa molto. Non è noto quindi se sia fidanzata, sposata o single.

Sara D’Amario: età, compagno, figli e film dell’attrice

Sara D’Amario, nata a Moncalieri (Piemonte) il 4 febbraio 1972, è un’attrice e scrittrice. È conosciuta per aver recitato in film come La ragazza del lago, regia di Andrea Molaioli (2007) e Solo un padre, regia di Luca Lucini (2008).

Sara D’Amario: biografia e carriera

L’attrice si è diplomata alla Scuola per Attori del Teatro Stabile di Torino, diretta da Luca Ronconi nel 1993. Dopo un periodo a New York, è ritornata a Roma e nel 2000 ha esordito su Canale 5 con un piccolo ruolo nella prima stagione di Distretto di Polizia. Nello stesso hanno ha recitato anche sul grande schermo con Alex l’ariete, regia di Damiano Damiani, e Preferisco il rumore del mare, regia di Mimmo Calopresti. Nel 2002 ha preso parte al film Casomai di Alessandro D’Alatri e due anni più tardi ha recitato nella fiction Le stagioni del cuore di Antonello Grimaldi. Il successo per l’attrice è arrivato con Vivere, dove dal 2005 fino all’estate del 2007 ha interpretato il ruolo dell’affascinante Claudia Pisani.

Sara D'Amario, tra la carriera e la vita privata
Sara D’Amario nel 2008 (Getty Images).

Nel 2008 è ritornata al cinema con i film Colpo d’occhio di Sergio Rubini, Caos calmo di Antonello Grimaldi e Il cosmo sul comò di Marcello Cesena. Sul piccolo schermo invece, con il film tv Io ti assolvo per la regia di Monica Vullo e Distretto di Polizia 8, per poi approdare a Centrovetrine nel 2010. Sempre in quell’anno ha affiancato Aldo, Giovanni e Giacomo nel film La banda dei Babbi Natale. Tra le ultime fiction interpretate dall’attrice ci sono Fratelli Caputo (2020-2021), Drops of God (2022), Tina Anselmi – Una vita per la democrazia, regia di Luciano Manuzzi, un docu-drama (2023). Domenica 23 luglio 2023 ha affiancato Fabrizio Bentivoglio e Pilar Fogliati nel film Raul Gardini.

Sara D’Amario: la vita privata

L’attrice ha una figlia, Venise Frantz-D’Amario (2009) avuta dal regista e drammaturgo francese François-Xavier Frantz. Con il compagno collabora per alcuni progetti teatrali.

Elezioni in Spagna: Popolari primo partito, rimonta di Sànchez e crollo di Vox

Il 23 luglio 2023 in Spagna si sono tenute le elezioni per rinnovare il parlamento ed eleggere il nuovo governo. Dopo la caduta dell’esecutivo di Pedro Sánchez, gli spagnoli sono andati al voto anticipato, con cinque mesi di anticipo rispetto alla scadenza naturale: il Psoe è arrivato secondo, dietro al Partito Popolare (Pp), guidato da Alberto Núñez Feijóo. Con il 100 per cento dei voti scrutinati, il Pp è il primo partito di Spagna con 136 seggi (33,05 per cento ). Secondo il Psoe con 122 seggi (31,7 per cento), terzo Vox (sceso da 52 a 33 seggi), quarto Sumar con 31.  Adesso re Felipe VI aprirà le consultazioni e indicherà il nome del leader incaricato di formare il governo.

L’inaspettata rimonta di Sánchez

I risultati hanno ribaltato i sondaggi della scorsa settimana. Pedro Sánchez, in particolare, è riuscito in una incredibile rimonta sul favorito Feijóo. Nemmeno l’alleanza con l’estrema destra di Vox permetterà al Pp di conquistare la maggioranza assoluta di 176 deputati per insediarsi alla Moncloa, il palazzo del governo.

Feijóo: «Aprirò un dialogo e proverò a governare»

Feijóor, leader del Partito Popolare, non si arrende e rivendica «il diritto del Pp di formare il governo», forte di essere il partito più votato. «Dopo sette anni, il Pp torna a vincere», ha detto nella notte dal palco montato in calle Genova a Madrid, sede nazionale del partito. E ha aggiunto: «Lavorerò per evitare lo stallo. Il nostro obbligo ora è che non si apra un periodo di incertezza in Spagna. È mio dovere da subito aprire il dialogo e cercare di governare il nostro Paese in conformità con i risultati elettorali».

Sànchez: il blocco dell’involuzione ha fallito

Poco prima, Sánchez aveva dichiarato: «La Spagna e tutti i suoi cittadini sono stati molto chiari: il blocco politico dell’involuzione, del ritorno al passato e dell’abrogazione di tutti i nostri passi avanti negli ultimi quattro anni ha fallito. Il blocco di Partito Popolare e Vox è uscito sconfitto, siamo molti di più noi che vogliamo avanzare».

Elezioni in Spagna, i risultati definitivi: Popolari primo partito e crollo di Vox
Pedro Sánchez (Ansa)

Abascal: «Pronti a fare opposizione o tornare alle urne»

«Gli spagnoli che oggi sono preoccupati sappiano che non li deluderemo, e che resisteremo: siamo assolutamente pronti sia a fare opposizione, sia a un ritorno alle urne»,  ha commentato il leader di Vox e alleato di Giorgia Meloni, Santiago Abascal.

 

Powered by WordPress and MasterTemplate