Otto anni dopo è di nuovo podio per le azzurre del Setterosa nella pallanuoto. Le giocatrici di Silpo sono passate per 16 a 14 contro l’Australia al termine di una partita per lunghi tratti equilibratissima. Alla fine del secondo quarto il match era fermo sul risultato di 10 a 10, decisivo l’allungo nel terza frazione. Il parziale di 3-1 ha permesso alle pallanuotiste italiane di mantenere sempre una distanza di sicurezza portata fino alla fine dell’incontro.
BRONZO MONDIALE !!! #ItaliaAustralia 16-14 Una gara lunga, difficile, una vittoria col cuore, una vittoria di carattere… una partita vinta due volte dopo la brutalità fischiata al capitano #Palmieri Bronzo come nel 2015 e nel 1994#7rosa#Setterosa Giorgio Scala / DBM pic.twitter.com/IMGLT1wF4m
Bianconi in rete sei volte, prossimo obiettivo: pass olimpico
Determinante per il piazzamento zona podio sono state le 6 reti di Roberta Bianconi. Alle sue spalle Claudia Roberta Marletta con 5, Sofia Giustini con 3, Dafne Bettini e Chiara Tabani con una. Ora la testa della azzurre è proiettata alla qualificazione olimpica per Parigi 2024. Tre i pass ancora in palio. Uno sarà destinato al vincitore degli Europei 2024 che si terranno in Israele dal 3 al 16 gennaio. Due invece verranno vinti ai mondiali di Doha, in Qatar, che partiranno il 2 febbraio.
Anche ad agosto 2023, così come avviene ogni anno, nel cedolino della pensione sarà possibile vedere gli effetti delle operazioni di conguaglio del modello 730/2023, con il rimborso dell’Irpef o le trattenute. Per poter accedere ai dati relativi all’importo erogato dall’Inps è necessario collegarsi al portale online dell’Istituto nazionale di previdenza sociale e verificare i fattori che hanno avuto un impatto sull’importo finale accreditato.
Il cedolino della pensione ad Agosto 2023
Il pagamento delle pensioni nel mese di agosto 2023 è previsto in data unica (sia per chi riceve le somme tramite la banca che per chi lo fa con Poste Italiane) il primo giorno del mese. Ad incidere sull’importo finale accreditato a pensionati e pensionate sono le operazioni di rimborso o trattenute legate alla presentazione del modello 730/2023. Chi intende controllare e verificare tutti i dati deve accedere al cedolino della pensione presente sul sito dell’Inps. Occorre però effettuare l’accesso fornendo, come da prassi, lo Spid, la Carta d’identità elettronica 3.0 (Cie), la Carta nazionale dei servizi (Cns) e il Pin rilasciato dall’Inps.
Rimborso e trattenute
Così come dichiarato dall’Inps nella sua notizia del 20 luglio 2023,«nel mese di agosto vengono effettuate le operazioni di abbinamento delle risultanze contabili di cui ai modelli 730 per i pensionati/contribuenti che abbiano optato per Inps quale sostituto d’imposta e i cui flussi siano pervenuti da Agenzia delle Entrate entro la data del 30 giugno u.s.». Ne deriva che, come detto, in base a quanto emerso dalla dichiarazione dei redditi, nella pensione di agosto 2023 potrà esserci l’aggiunta del rimborso Irpef, se il contribuente vanta un credito, o una trattenuta, se invece il contribuente ha un debito. I due fattori possono portare a un aumento delle cifre corrisposte o a una loro riduzione.
Un uomo di 27 anni è stato fermato con l’accusa di aver violentato una donna mentre faceva jogging il 23 dicembre 2022 nelle campagne di Locate diTriulzi, nel Milanese. Il provvedimento è già stato convalidato dal gip di Milano. L’indagine è stata condotta dai carabinieri di San Donato milanese coordinati dalla Procura di Lodi.
A carico dell’indagato gravi indizi di colpevolezza
L’uomo, un nordafricano, si trova ora in carcere. I carabinieri hanno ricostruito la dinamica dell’aggressione e della violenza, e hanno raccolto, a carico dell’indagato, gravi indizi di colpevolezza per il fermo. Le indagini hanno verificato che, nel pomeriggio del 23 dicembre 2022, mentre la vittima stava facendo jogging da sola in una zona di campagna nei pressi della località Cascina Nesporedo, a Locate di Triulzi, era stata aggredita alle spalle dall’uomo che, tappandole la bocca per impedirle di chiedere aiuto, l’aveva trascinata nella vicina boscaglia e l’aveva violentata. Il fermo, disposto dai pm di Lodi, è stato eseguito a San Donato milanese e pertanto, della convalida si sono occupati per competenza la Procura di Milano e il gip del capoluogo lombardo che trasmetterà gli atti a Lodi per il prosieguo dell’inchiesta.
Stasera 28 luglio 2023 alle ore 21.25 andrà in onda sul canale Rai 3 il film Aspromonte – La terra degli ultimi. La pellicola drammatica è stata diretta da Mimmo Calopresti, regista che ha scritto la sceneggiatura in collaborazione con Monica Zappelli. Nel cast ci sono attori come Valeria Bruni Tedeschi, Marcello Fonte, Sergio Rubini e Marco Leonardi.
Locandina del film (Twitter).
Aspromonte – La terra degli ultimi, trama e cast del film in onda stasera 28 luglio 2023 su Rai 3
La trama racconta le vicende di diversi abitanti all’interno di una comunità calabrese. Nel 1951, ad Africo, un piccolo paese sull’Aspromonte, i residenti vivono facendo a meno dei servizi essenziali: nelle loro case mancano acqua corrente ed elettricità. Inoltre, nel paese non ci sono ospedali e manca anche la scuola per i più piccoli. Tutto continua a scorrere tranquillo, ma un giorno accade qualcosa di tragico: una donne muore di parto, il dottore che doveva assisterla per eseguire l’operazione in sicurezza non è riuscito ad arrivare a destinazione in tempo a causa dell’inesistenza di una strada di collegamento. Quest’evento scuote i cittadini che chiedono al sindaco la costruzione di una strada che possa collegare il paese alla marina ed evitare che si possano ripetere eventi simili in futuro.
A ciò si aggiunge anche la volontà della maestra elementare Giulia (Valeria Bruni Tedeschi), che viene dal nord e vuole insegnare ai suoi alunni l’italiano durante le sue lezioni. Tuttavia, i cittadini e la maestra Giulia dovranno scontrarsi con il brigante Don Totò (Sergio Rubini), colui che comanda davvero nel paese. Don Totò non vuole che Africo diventi un paese «italiano» e vuole che tutto rimanga così com’è. Comunque, la comunità farà tanti sacrifici e mostrandosi unita potrà compiere gesta che sembravano impossibili.
Aspromonte – La terra degli ultimi, 4 curiosità sul film
Aspromonte – La terra degli ultimi, le nomination e i premi vinti
Questa pellicola ha ricevuto tre nomination al Globo d’Oro 2020. In particolare, Valeria Bruni Tedeschi ha vinto il premio come Miglior attrice, mentre le altre due candidature erano per le categorie Miglior musica e Miglior fotografia. Il regista del film, Mimmo Calopresti, ha vinto il Nastro alla legalità ai Nastri d’Argento del 2020.
Aspromonte – La terra degli ultimi, la storia tratta da un libro
La storia del film è tratta da un libro dell’autore Pietro Criaco intitolato Via dall’Aspromonte. La trama, inoltre, si ispira ad alcuni fatti reali di cronaca ma è stata definita da alcuni come una «favola western».
Aspromonte – La terra degli ultimi, il commento del regista sul film
Il regista Mimmo Calopresti ha espresso il suo commento sul film, un racconto intimo per lui viste le origini calabresi. Le sue parole, riportate dal sito Cinefilos.it, sono state: «È un racconto del sud, del suo orgoglio, della forza della sua identità che diventa prigione, della grandiosa bellezza della sua natura che si intreccia con la miseria delle condizioni di vita, del suo isolamento e del sogno disperato dei suoi abitanti di far parte di un mondo più grande. È il racconto dell’impossibilità di un riscatto collettivo, della condanna all’abbandono e all’emigrazione come unica possibilità di rinascita».
Il regista Mimmo Calopresti (Getty Images).
Aspromonte – La terra degli ultimi, la location scelta per la pellicola
Anche se la storia è ambientata ad Africo, la pellicola è stata girata a Ferruzzano, un piccolo paesino sull’Aspromonte abbandonato da tempo, in provincia di Reggio Calabria. Una location perfetta che ha dato quell’atmosfera magica che pervade il film in ogni scena.
Singapore ha giustiziato per impiccagione una donna di 45 anni accusata di traffico di droga. Si tratta della prima donna ad essere giustiziata dalla città-Stato in quasi 20 anni. «La condanna a morte inflitta a Saridewi Binte Djamani è stata eseguita il 28 luglio 2023», ha dichiarato il Central Narcotics Bureau in una nota.
Accusata di traffico di droga
È stata giudicata colpevole di traffico di 30,72 grammi di eroina, più del doppio del volume punibile con la morte a Singapore. La signora Djamani, che è stata condannata nel 2018, «ha beneficiato di un giusto processo ai sensi della legge ed è stata rappresentata da un avvocato durante tutto il procedimento», ha affermato l’istituzione in una nota. «Ha presentato ricorso contro la condanna e la sentenza e la Corte d’appello ha respinto il suo appello il 6 ottobre 2022», ha affermato l’ufficio, aggiungendo che anche il suo appello per la grazia presidenziale è stato respinto.
La leader birmana e premio Nobel Aung San Suu Kyi, estromessa da un colpo di Stato militare nel 2021, dalla prigione in cui si trovava a un edificio governativo: lo ha detto un funzionario del suo partito, precisando che sta già avendo incontri con varie personalità tra cui il portavoce della Camera bassa del Paese TiKhun Myat. Suu Kyi probabilmente incontrerà anche Deng Xijuan, l’inviato speciale cinese per gli affari asiatici attualmente in visita in Myanmar.
È stata trasferita in una sede di alto livello
«Daw Aung San Suu Kyi è stata trasferita in una sede di alto livello lunedì sera», ha detto ad Afp un funzionario della Lega nazionale per la Democrazia in condizione di anonimato. Suu Kyi è stata vista solo una volta dopo il golpe del primo febbraio 2021, in foto sgranate diffuse dai media statali da un’aula di tribunale. Dopo il processo, definito farsa dalle associazioni per i diritti umani, era stata condannata a 33 anni di carcere per varie accuse, tra cui corruzione e violazione delle restrizioni del coronavirus. Nel 2022, dopo un anno di domicialiari a Naypyidaw, Suu Kyi era stata trasferita in una prigione e privata del suo personale.