Allerta arancione e mareggiate in Toscana, paura all'Elba. Venti forti al Centro-Sud
La Protezione Civile ha diramato un'allerta gialla in Campania e Calabria. Neve in alta Valtellina, chiusa la strada statale 301 dove entrano in azione gli spazzaneve
Local Team Il maltempo che nelle ultime ore ha colpito duramente l'Italia Centro settentrionale, nella giornata di oggi venerdì 24 ottobre si sposterà al Sud. La Protezione Civile infatti ha valutato una nuova allerta meteo gialla sulla Campania e Calabria per rischio temporali, idraulico e idrogeologico. Prolungata l'allerta gialla anche per le Marche a causa dei venti forti. Allerta arancione per mareggiate e vento sulla Toscana. Sarà una giornata anche decisamente ventosa al Centro-Sud e Isole.
Il fine settimana poi inizierà, sabato 25, con tempo in prevalenza soleggiato e stabile, mentre per domenica 26 pare al momento probabile l’arrivo di un’altra perturbazione che dovrebbe portare le sue piogge soprattutto sulle regioni centrali e la Sardegna, per poi causare un peggioramento del tempo, nella giornata di lunedì 27, anche su gran parte del Sud. Le temperature nei prossimi giorni faranno registrare valori tendenzialmente al di sopra della norma, almeno al Centro-Sud.
Toscana, onde alte 5 metri all'Isola d'Elba
Particolarmente colpita dall'ondata di maltempo in queste ore, la Toscana, dove come abbiamo ricordato anche oggi sarà diramata un'allerta arancione per mareggiate. Temporali di forte intensità si sono registrati nelle province di Livorno, Pisa, Firenze, Pistoia e Prato. Ieri sono caduti 48 mm di pioggia in meno di un'ora a Comano (Massa Carrara) come ricorda sui social il presidente della Toscana, Eugenio Giani, che nella serata di ieri ha postato un video dell'Isola d'Elba dove in mare, alla Gorgona si sono registrate onde alte fino a 5 metri. Raffiche a 118 km/h all'Argentario. "Il sistema di Protezione civile della Toscana è operativo e pronto a intervenire in caso di necessità", assicura Giani.
Intanto, a Massa il sindaco Francesco Persiani ha emesso un'ordinanza che chiude fino a oggi i varchi a mare e una serie di strade nella zona costiera a causa dell'allerta mareggiate.
Tempesta e mareggiate, paura all'isola d'Elba
Maltempo a Carrara, case allagate: "Alle 6 avevamo l'acqua alla porta"
Fitta nevicata in Alta Valtetllina, chiusa statale 301
Chiusa momentaneamente a causa di una fitta nevicata la strada statale 301 del Foscagno, in località Valdidentro, in Alta Valtellina, importante collegamento fra Livigno e il resto della Lombardia. Sul posto sono presenti le squadre Anas per la gestione dell'evento e i mezzi spazzaneve.
Allerta vento anche a Roma
Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha disposto la chiusura di cimiteri, parchi e aree verdi della Capitale a causa dell'allerta per vento forte anche per la giornata di oggi. L'ordinanza, inoltre, raccomanda ai cittadini "di evitare, se possibile, di sostare all'aperto in zone esposte al vento, di fare attenzione alle strutture mobili, evitare l'attraversamento di aree verdi e strade alberate, prestare attenzione alle zone costiere e ai litorali (evitando la sosta su pontili e moli) e alla guida di veicoli (specie se telonati e caravan)".
Liguria, mareggiata a Cavi di Lavagna
Il forte vento che soffia sulla costa della provincia di Imperia ha provocato danni soprattutto sulla zona di Ventimiglia, dove sono caduti diversi alberi. Una donna di 74 anni è rimasta ferita, in frazione Bevera, dopo essere stata colpita da un bancale volato via dal tetto di un supermercato. A causa della forte pioggia nel Tigullio e nel Levante della regione si sono verificati alcuni allagamenti lungo alcune strade. Mareggiate a Cavi di Lavagna.
Liguria, mareggiata sul Tigullio: onde a Cavi di Lavagna
Previsioni meteo di Venerdì 24
Al mattino un po’ di nuvole su zone interne del Centro, basso versante tirrenico e Isole Maggiori, con isolati piovaschi su Appennino Centrale e Calabria Tirrenica; in generale soleggiato altrove.
Nel pomeriggio cielo nuvoloso in Sardegna, ma senza piogge; in prevalenza sereno o poco nuvoloso sulle altre regioni, con appena qualche temporaneo annuvolamento, specie nell’interno del Centro, in Calabria e in Campania.Ventoso, soprattutto al Centro-Sud e Isole; Foehn al Nordovest.
Previsioni per Sabato 25 ottobre
Prevalenza di tempo soleggiato al Nordest e Lombardia. Giornata tra sole e nuvole nel resto d’Italia: nel corso del giorno piogge isolate su Toscana, Umbria, Calabria e Alpi Occidentali, qui con deboli nevicate oltre 1500-1600 metri.
Le temperature nei prossimi giorni faranno registrare valori tendenzialmente al di sopra della norma, almeno al Centro-Sud.
Copernicus, il 2024 è l'anno più caldo di sempre: riscaldamento oltre 1,5 gradi
Fonte: www.rainews.it
