
Quando arriva l’età adulta, può accadere che il rapporto tra genitori e figli ormai cresciuti si incrini. Eppure, a volte bastano poche parole per ricucire anni di silenzi e incomprensioni. Secondo la psicoterapeuta Nedra Glover Tawwab, espressioni semplici come “Mi dispiace”, “Sono orgoglioso di te” o “Ci sono ancora per te” possono diventare potenti rimedi capaci di sanare vecchie ferite. In questi casi, l’ascolto e il riconoscimento reciproco sono le chiavi per ritrovare un legame più autentico e paritario, anche dopo molto tempo.
Continua a leggere
