Una crepa nel parabrezza: il volo di Hegseth costretto a un atterraggio d'emergenza. Cosa è successo
L’aereo del segretario alla Difesa Usa Pete Hegseth, di ritorno da Bruxellles negli Stati Uniti, è stato costretto ad atterrare nel Regno Unito. Nessun ferito e missione ripresa
Il volo che riportava il segretario alla Difesa statunitense Pete Hegseth da Bruxelles verso gli Stati Uniti ha effettuato un atterraggio d’emergenza nel Regno Unito a causa di una crepa al parabrezza della cabina di pilotaggio del C‑32, la versione militare del Boeing 757 destinata al trasporto di alte cariche governative. Secondo quanto riferisce il Pentagono, l’equipaggio ha attivato le procedure di sicurezza standard, abbassando quota e deviando verso un aeroporto sicuro, indicato da alcune ricostruzioni come RAF Mildenhall.
Il portavoce del Pentagono, Sean Parnell, ha definito l’episodio un atterraggio precauzionale, sottolineando che tutti a bordo, incluso Hegseth, sono rimasti illesi. Lo stesso segretario ha confermato via social media: “All good. Thank God. Continue mission!”.
Fonti di tracciamento dei voli hanno mostrato che l’aereo aveva già superato l’Irlanda quando è stata presa la decisione di deviare su una base britannica. L’atterraggio è avvenuto senza incidenti e senza alcun danno al personale.
Secondo ABC News, questo episodio si inserisce in una serie di inconvenienti tecnici che negli ultimi mesi hanno coinvolto velivoli militari statunitensi che trasportano figure di alto profilo, senza conseguenze per la sicurezza dei passeggeri. All’inizio di quest’anno, un aereo con a bordo il segretario di Stato Marco Rubio è stato costretto a invertire rotta per un guasto meccanico, fatto che ha evidenziato la necessità di procedure rigorose di emergenza.
L’episodio ha richiamato l’attenzione sull’affidabilità di questi velivoli e sui rischi connessi a problemi strutturali: le crepe nel parabrezza possono infatti compromettere la visibilità e la pressurizzazione della cabina.
Al momento non sono note le cause esatte del danno. L'indagine aperta sull'incidente mira a verificare eventuali responsabilità dei costruttori o delle manutenzioni preventive e includerà la valutazione del materiale del parabrezza, le condizioni atmosferiche e l’eventuale usura del velivolo.
Fonte: www.rainews.it