Venti di burrasca e temporali: è allerta gialla in 12 regioni, arancione su Liguria e Toscana
Pioggia e vento forte su Piemonte, Liguria, Toscana, Emilia-Romagna, Marche. In Trentino fino a 50 cm neve in quota. Mareggiate nel Lazio, Abruzzo e Molise

Una perturbazione di origine atlantica porta fin da oggi maltempo sull'Italia con precipitazioni più intense al Nord e sulla Toscana e venti di burrasca al Centro-Nord. Lo indica un'allerta meteo della Protezione civile. Tra la serata e la nottata, la perturbazione si sposterà rapidamente verso i Balcani, favorendo il sostanziale esaurimento delle precipitazioni ma estendendo alle regioni meridionali un'intensa ventilazione dai quadranti occidentali, con raffiche molto forti soprattutto sui rilievi. L'avviso prevede dalla sera di oggi venti da forti a burrasca su Campania, Basilicata, Calabria, Puglia e Sicilia, con raffiche fino a burrasca forte sui settori appenninici delle citate regioni e sui rilievi della Sicilia. Forti mareggiate sulle coste esposte.
Maltempo in Toscana, 48mm pioggia in un'ora a Massa Carrara
In Toscana linea temporalesca intensa attiva dall'isola d'Elba, province di Livorno, Pisa, Firenze, Pistoia e Prato. Sono caduti 48 mm di pioggia in meno di un'ora a Comano (Massa Carrara). Lo scrive sui social il presidente della Toscana, Eugenio Giani, riassumendo la situazione del maltempo. Per quanto riguarda i corsi d'acqua, Lima al primo livello a Cutigliano (Pistoia). Raffiche a 118 km/h all'Argentario. "Il sistema di Protezione civile della Toscana è operativo e pronto a intervenire in caso di necessità", assicura Giani.
Intanto, a Massa il sindaco Francesco Persiani ha emesso oggi un'ordinanza che chiude fino a domani i varchi a mare e una serie di strade nella zona costiera a causa dell'allerta mareggiate. Già stamani Giani aveva spiegato che nel pomeriggio era "previsto il transito del sistema frontale con piogge e temporali su gran parte della regione a partire dalle zone di nord-ovest. Rapido miglioramento in serata. Previsto rinforzo dei venti di Libeccio-Ponente dal pomeriggio con raffiche fino a 120 km/h e aumento del moto ondoso sulla costa centro-settentrionale e Arcipelago". In Toscana oggi in vigore un'allerta arancione, prolungata a domani per vento e mareggiate.
La Protezione Civile aveva già confermato, in un precedente Bollettino, le previsioni dei giorni scorsi che indicavano un intenso flusso sud-occidentale in quota sul nostro Paese con precipitazioni e forti temporali su gran parte delle regioni settentrionali e sulla Toscana. Sulla base dei fenomeni previsti e in atto era stata valutata per la giornata di oggi, 23 ottobre, allerta arancione su settori di Liguria e Toscana. Il bollettino della Protezione Civile aveva valutato inoltre allerta gialla in Friuli Venezia Giulia, Veneto, Valle D’Aosta, Emilia-Romagna, Abruzzo, Basilicata, Molise, Calabria, sull’intero territorio dell’Umbria, della Provincia Autonoma di Bolzano e sul restante territorio di Liguria e Toscana.
L’avviso prevedeva dal mattino del 23 ottobre precipitazioni diffuse a prevalente carattere temporalesco su Valle D’Aosta, Liguria, Toscana ed Emilia-Romagna, in estensione dal pomeriggio a Veneto e Friuli Venezia Giulia.
Fenomeni accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento.
Inoltre venti da forti a burrasca dai quadranti occidentali su Piemonte, Liguria, Toscana, Emilia-Romagna, Marche e settori montuosi dell’Umbria, fino a burrasca forte o tempesta sui relativi settori appenninici.
Dal pomeriggio venti forti dai quadranti occidentali, con raffiche di burrasca anche su Lazio, Abruzzo e Molise, fino a burrasca forte sui relativi settori appenninici. Forti mareggiate sulle coste esposte.
Maltempo a Carrara, case allagate: "Alle 6 avevamo l'acqua alla porta"
Copernicus, il 2024 è l'anno più caldo di sempre: riscaldamento oltre 1,5 gradi
Fonte: www.rainews.it