Borse positive, corrono Stellantis e i produttori di semiconduttori
Borse in rialzo, Milano +0,27%, si avvicina al massimo dal 2007. Fanno meglio Francoforte e Parigi

Borse in rialzo, Milano +0,27%, si avvicina al massimo dal 2007. Fanno meglio Francoforte e Parigi, mentre è praticamente invariata Londra, fuori dall'Eurozona. A Milano oggi va particolarmente bene Stellantis, quasi +7%. Dopo i dati positivi sulle immatricolazioni: +6% su base annua le vendite negli Stati Uniti nel terzo trimestre. Mentre a settembre in Italia l'aumento delle immatricolazioni è stato del 15,4%, contro il +4,1% del dato nazionale. Bene anche Ferrari (+2,25%), che ha ricevuto un miglioramento del giudizio, da hold a buy, da parte degli analisti della banca Hsbc. Maggiori ribassi per Unicredit, -1,76%, e Mediobanca, -1,54%. Dotto osservazione Brunello Cucinelli, +1,14%. Nei giorni scorsi aveva subito l'attacco di un fondo, Morpheus Research, che scommette al ribasso attraverso posizioni corte sul titolo e che aveva accusato la società di moda aggirare le sanzioni in Russia. La maison ieri ha riposto che opera secondo le regole comunitarie e ha diffuso i dati sui ricavi, che sono saliti del 10,8% nei primi nove mesi dell'anno. Molto bene poi oggi i titoli dei semiconduttori, dall'italo francese Stmicroelectronics (+2,22%) all'olandese Asml (+4,66%). Questo anche perché continuano gli accordi tra Nvidia, che progetta i chip più avanzati per l'intelligenza artificiale, e alcuni produttori. L'ultimo è il gruppo coreano SK Hynix, salito nella notte di quasi il 10%. Sul settore influisce anche la nuova valutazione di Open Ai, pari a circa 500 miliardi di dollari, dopo la vendita di un pacchetto di azioni per 6,6 miliardi. E questo ha portato al nuovo record per l'indice di Seul. Ancora chiuse le borse cinesi per festività. Negli Stati Uniti lo shutdown per il momento non ha avuto riflessi negativi sui mercati. Ieri l'S&P500, il principale indice di Wall Street, ha toccato il nuovo record storico. I future sui principali indici sono in lieve salita, +0,18% per quello sull'S&P 500, +0,45% per quello sul Nasdaq.
Fonte: www.rainews.it