Daily Archives: 21 Luglio 2023

Barack Obama, ecco la playlist dell’estate 2023 con Bob Dylan e Nicky Minaj

Nuovo tradizionale appuntamento con il jukebox di Barack Obama. L’ex presidente degli Stati Uniti, come ogni anno, ha infatti pubblicato su Twitter la sua personale playlist con i brani da ascoltare in estate. «Un mix di vecchio e nuovo», ha scritto Obama, invitando poi i suoi 132 milioni di follower a commentare con alcune proposte personali. «Non vedo l’ora di sentire cosa ho dimenticato». La compilation di 41 brani spazia fra più generi, dal rock dei Rolling Stones ai ritmi spagnoli di Rosalìa fino al rap di Ice Spice e Nicky Minaj. Online anche una lista di libri da leggere sotto l’ombrellone.

Barack Obama ha pubblicato su Twitter la sua playlist dell'estate 2023. Dentro anche Rolling Stones, Tina Turner, Leonard Cohen e Rosalia.
L’ex presidente Usa Barack Obama in un suo intervento del 2022 (Getty Images).

Nella playlist di Barack Obama anche Tina Turner e Aretha Franklin

Come da tradizione, nella sua personale playlist dell’estate Barack Obama ha inserito brani degli Anni 60 accanto a nuove hit del 2023. Non sorprende dunque di trovare Fast Car di Luke Combs, cover del brano di Tracy Chapman, accanto a Dr Feelgood di Aretha Franklin, oppure Princess Diana del duo Ice Spice e Nicky Minaj assieme alla versione live di Dance Me to the End of Love di Leonard Cohen. Fra i consigli dell’ex inquilino della Casa Bianca anche California Love di 2Pac, I’ll Stand by you dei Pretenders e Soul Survivor dei Rolling Stones, dall’album Exile on Main St. del 1972. Spiccano Everything is Broken di Bob Dylan, Blue Train di John Coltrane, River Deep – Mountain High di Ike e Tina Turner e Just Breathe dei Pearl Jam. Nella playlist dell’estate 2023 anche (Sittin’ On) the Dock of the Bay, brano Anni 60 di Otis Redding.

Barack Obama non ha però dimenticato anche le nuove star della musica mondiale. Nella sua playlist per l’estate c’è infatti Rosalìa con la sua nuova pubblicazione Vampiros assieme a Rauw Alejandro. Spazio anche per Drake e il featuring Who Told You con J Hus, Sza e la sua Snooze e La Doña con Penas con Pan. Non manca il country di Ashley McBride con la hit The Devil I Know e il folk rock delle Boygenius con Not Strong Enough. Barack Obama consiglia di ascoltare in vacanza e in spiaggia anche Burna Boy e 21 Savage con la loro Sittin’ on top of the World e The World is Yours del rapper Nas.

Non solo musica, online anche un elenco di libri

Oltre alla playlist musicale, Barack Obama ha pubblicato anche alcune proposte di lettura con tante nuove uscite americane del 2023. Spiccano King: A Life, biografia di Martin Luther King scritta da Jonathan Eig, e Poverty, By America di Matthew Desmond, fra i libri consigliati anche dal New York Times. L’ex presidente americano ha suggerito anche il romanzo d’esordio di DK Nnuro, What Napoleon Could not Do che narra il viaggio di due ghanesi verso gli Stati Uniti. L’elenco comprende anche Birnam Wood di Eleanor Catton, Small Mercies di Dannis Lehane, All the Sinners Bleed di SA Cosby e Blue Hour di Tiffany Clarke Harrison. Menzione speciale per The Wager di David Grann, saggista autore di Killers of the Flower Moon, adattato da Martin Scorsese nel film omonimo dal 19 ottobre in sala. Tutti i libri sono disponibili, in inglese, su Amazon.

Percepivano il bonus facciate per lavori mai eseguiti: denunciati due imprenditori

La Guardia di finanza ha denunciato due imprenditori di una società edile di Pisa che avrebbero percepito i proventi statali previsti dal bonus facciate senza però aver mai svolto i lavori previsti. Il reato che gli viene contestato è quello di indebita percezione di erogazioni pubbliche.

Bonus facciate, denunciati due imprenditori

Il Tribunale di Pisa, al termine delle indagini della polizia economico-finanziaria che si sono avvalse anche della valutazione dell’Autorità Giudiziaria, ha disposto il sequestro preventivo circa 2,6 milioni di euro relativi a contributi che sarebbero stati indebitamente percepiti, sotto forma di crediti d’imposta per il bonus facciate, dalla società. In base a quanto è stato reso pubblico delle indagini, sviluppate in linea con i controlli sulla spettanza dei bonus in materia edilizia previsti dal decreto rilancio, ci sarebbe stato un complesso sistema fraudolento con cui una società general contractor emetteva delle false dichiarazioni per attestare, fittiziamente, che fossero stati eseguiti dei lavori edili per un valore di 3 milioni di euro. Questi lavori, però, non sarebbero mai stati realizzati o, se avviati e conclusi, sarebbero stati sovrapprezzati. L’attività illecita avrebbe riguardato prevalentemente il bonus facciate, con interventi che avrebbero riguardato vari condomini.

Le indagini

La Guardia di finanza, al fine di raccogliere prove del presunto raggiro ai danni dello Stato, ha effettuato audizioni, acquisizioni, analisi documentali e sopralluoghi su tutto il territorio italiano. Più nello specifico si sarebbe interessata ad oltre 45 cantieri dislocati nelle province di Roma, Milano, Monza, Varese, La Spezia, Massa, Lucca, Pistoia e Pisa. Queste operazioni avrebbero fatto emergere la mancata esecuzione dei lavori in quasi tutti i condomini interessati, così come l’assenza della cartellonistica prevista a norma di legge attinente all’esecuzione dei lavori. Inoltre alcuni condòmini, oltre a non veder mai realizzati i lavori, avrebbero anche sborsato una somma tra il 10 e il 50 per cento nei confronti dell’impresa edile per la ristrutturazione.

Viaggio al centro della Terra stasera su Rai Movie: trama, cast e curiosità

Stasera 21 luglio 2023 andrà in onda il film intitolato Viaggio al centro della Terra su Rai Movie alle ore 21.10. Il regista di quest’opera di avventura e fantascienza è Eric Brevig mentre la sceneggiatura è stata realizzata da Michael D. Weiss, Jennifer Flackett e Mark Levin. Nel cast del film ci sono Brendan Fraser, Josh Hutcherson, Anita Briem e Garth Gilker.

Viaggio al centro della terra è il film che stasera andrà in onda su Rai Movie, ecco trama, cast e curiosità.
I due protagonisti del film (Twitter).

Viaggio al centro della Terra, trama e cast del film in onda stasera 21 luglio 2023 su Rai Movie

La trama del film narra le avventure del vulcanologo Trevor Anderson (Brendan Fraser), specializzato nello studio delle placche tettoniche che ha un grosso bisogno di fare scoperte interessanti. Infatti, se Trevor non dovesse fare alcuna scoperta, il laboratorio al college di Boston nel quale lavora rischia di chiudere. Un giorno alla sua porta si presenta la nipote Sean (Josh Hutcherson). I due, per abbattere la noia, rovistano in una vecchia scatola trovata per caso e appartenuta a Max, fratello di Trevor e padre di Sean morto nel corso di una spedizione in Islanda. Al suo interno trovano una copia del romanzo di Jules Verne, Viaggio al centro della Terra, ricco di appunti e annotazioni di Max.

Trevor e Sean decidono quindi di andare in Islanda e seguire le orme di Max per trovare il mondo sotterraneo che viene descritto nel romanzo e negli appunti dell’esploratore. Zio e nipote si fanno accompagnare nella loro avventura da Hannah (Anita Briem), un’affascinante guida di montagna che li aiuta nella loro ricerca. Inizierà così una discesa al centro della Terra, un viaggio che Trevor e Sean non dimenticheranno mai, tra paesaggi irreali e grandi pericoli sconosciuti all’umanità.

Viaggio al centro della Terra, 5 curiosità sul film 

Viaggio al centro della Terra, il romanzo di Verne elemento cardine della storia

Il romanzo omonimo di Jules Verne del 1864 è un elemento cardine della trama. Infatti, il libro funge da soggetto per la sceneggiatura del film e viene addirittura «trovato» dai protagonisti del lungometraggio e utilizzato come guida per raggiungere il centro della Terra.

Viaggio al centro della Terra, il sequel spirituale del film 

Il film ha avuto un sequel spirituale, ovvero Viaggio nell’isola misteriosa del 2012, diretto da Brad Payton e tratto dal romanzo L’isola misteriosa di Jules Verne. Inizialmente, la produzione voleva realizzare un seguito diretto del film ambientato ad Atlantide, ma poi si decise di prendere come soggetto un’altra opera dell’autore francese. Curiosamente, Brendan Fraser rifiutò di ritornare per il sequel e il ruolo di attore protagonista venne affidato a Dwayne Johnson.

Viaggio al centro della Terra, gli incredibili incassi della pellicola

Viaggio al centro della Terra fu un enorme successo al botteghino. Il film, realizzato con un budget di 60 milioni di dollari, incassò in totale circa 244 milioni di dollari e fu il terzo film più visto negli USA al debutto, dietro solo a Hellboy II: The Golden Army e Hancock.

Viaggio al centro della Terra, l’incidente di Brendan Fraser sul set

In una scena del film, Brendan Fraser deve illuminare l’area circostante con il fuoco, finendo per bruciare la sua mano. In realtà, sul set si infortunò seriamente, bruciandosi un dito. Per questa ragione, le urla che si sentono nella scena sono reali, perché il registe non interruppe le riprese. Tuttavia, la produzione dovette fermarsi per qualche giorno per far riprendere l’attore.

Viaggio al centro della terra è il film che stasera andrà in onda su Rai Movie, ecco trama, cast e curiosità.
L’attore Brendan Fraser oggi (Getty Images).

Viaggio al centro della Terra, un nuovo regista dopo la prima bozza

Inizialmente, il progetto doveva essere molto diverso. Per dirigere il film venne chiamato il regista indipendente Paul Chart che scrisse anche una prima bozza della sceneggiatura. Il lungometraggio pensato da Chart doveva essere un progetto avventuroso e ricco di scene epiche. Tuttavia, Chart decise di lasciare quando la produzione gli comunicò che voleva puntare sulla tecnologia 3D per girare gran parte delle scene. A quel punto venne chiamato il tecnico degli effetti speciali Eric Brevig per dirigere la pellicola e la sceneggiatura fu riscritta per dare più spazio alle scene in 3D.

Caldo in Italia, 19 città da record ma al Nord è tregua meteo

Il caldo in Italia non accenna a fermarsi. Venerdì 21 luglio ancora 19 città in Italia registrano temperature da record. Il meteo divide il Paese in due soffocando il Centro-Sud e dando tregua al Nord, dove sono ben sette le città a rischio zero. Le città da bollino rosso sono: Ancona, Bari, Bologna, Cagliari, Campobasso, Catania, Civitavecchia, Firenze, Frosinone, Latina, Messina, Napoli, Palermo, Perugia, Pescara, Reggio Calabria, Rieti, Roma e Viterbo. Bollino giallo, invece, solo per Genova. Sono sette le città in verde, quindi senza alcuna allerta: si tratta di Bolzano, Brescia, Milano, Torino, Trieste, Venezia e Verona. Nessun bollino arancione, invece, tra le 27 città monitorate dal ministero della Salute nel bollettino sulle ondate di calore.

La situazione di sabato 22 giugno: Bologna bollino giallo

Sabato 22 luglio, invece, le città roventi scenderanno a 18, con Bologna che passerà al livello di allerta 1 (bollino giallo). Infine, sempre sabato l’afa continuerà a concedere ancora una tregua negli stessi sette capoluoghi da bollino verde di venerdì 21 giugno.

Rissa tra detenuti, tensione nel carcere di Termini Imerese

Momenti di tensione nel carcere Burrafato di Termini Imerese. Una rissa è scoppiata giovedì 20 luglio tra detenuti stranieri e italiani. Sono dovuti intervenire anche i carabinieri e gli agenti di polizia per riportare la calma.

Veneziano: «Situazione esplosiva all’interno delle carceri siciliane»

Gioacchino Veneziano, segretario regionale della Uilpa ha commentato l’accaduto: «È la prova che la situazione all’interno delle carceri siciliane è esplosiva come abbiamo sottolineato al sottosegretario Andrea Delmastro che è venuto a visitare le carceri di Favignana e Trapani». E ha aggiunto: «abbiamo chiesto vista la situazione di proclamare lo stato di emergenza per i penitenziari regionali. La situazione è calda non solo nella regione per le temperature torride, ma anche dentro i penitenziari».

Powered by WordPress and MasterTemplate