Category Archives: Tv

Nemico Pubblico stasera sul Nove: trama, cast e curiosità

Stasera 5 settembre 2023 sul canale televisivo Nove andrà in onda il film Nemico Pubblico alle ore 21.25. Il regista è Tony Scott mentre la sceneggiatura è stata scritta da David Marconi. Nel cast ci sono Will Smith, Gene Hackman, Jon Voight, Lisa Bonet e Regina King.

Nemico Pubblico è il film che questa sera andrà in onda sul Nove, ecco trama, cast e curiosità sulla pellicola.
Locandina del film (Twitter).

Nemico pubblico, trama e cast del film in onda stasera 5 settembre 2023 sul Nove

La trama racconta la storia di Thomas Brian Reynolds (Jon Voight) un uomo a capo di una sezione dell’NSA, la sicurezza nazionale statunitense, che a Baltimora non riesce a convincere un rappresentante del congresso a votare a favore della legge sulla privacy. Per questa ragione, il membro del congresso statunitense viene eliminato da alcuni sicari. L’omicidio però è stato ripreso con una piccola telecamera dal ricercatore Daniel Zavitz (Jason Lee). Zavitz capisce che la morte non è stata accidentale e vuole consegnare il filmato a un giornalista per far scoprire la verità al mondo intero e denunciare Reynolds.

Parallelamente, Robert Clayton Dean (Will Smith) un procuratore legale impegnato a combattere per i diritti dei lavoratori, si reca in un negozio di biancheria intima per poter fare un regalo alla moglie. Dopo essere uscito dal negozio incontra un viso familiare e cerca di salutarlo, ma l’uomo scappa venendo investito da un tir. Robert lo raggiunge e scopre che si tratta del suo vecchio amico Daniel Zavitz che, inseguito da diversi agenti, gli consegna il video e gli affida il compito di darlo ai giornalisti. Per Robert dopo questo evento la vita cambierà totalmente e si troverà a essere sorvegliato costantemente. L’unica sua speranza per uscire da quest’incubo è incontrare l’agente in pensione Edward Lyle (Gene Hackman) che potrebbe offrirgli una via di fuga.

Nemico pubblico, 5 curiosità sul film 

Nemico pubblico, il rifiuto da parte dell’NSA di collaborare al film

L’NSA, la sicurezza nazionale degli Stati Uniti, rifiutò di collaborare alle riprese del film. Per questa ragione, le riprese aeree del quartier generale che si trova a Fort Meade, nel Maryland, sono state effettuate dallo spazio aereo pubblico.

Nemico pubblico, Gene Hackman non voleva essere nel film

Più volte Gene Hackman aveva rifiutato la proposta di lavorare in questo film. L’attore si convinse di prendere parte al progetto solo quando fu personalmente il regista Tony Scott a chiamarlo. Dopo aver reclutato Hackman, anche Will Smith decise di prendere parte al progetto perché voleva lavorare con l’iconico attore. Infatti, Will Smith declinò l’offerta di partecipare al film Omicidio in diretta per entrare in questa produzione.

Nemico Pubblico è il film che questa sera andrà in onda sul Nove, ecco trama, cast e curiosità sulla pellicola.
I due protagonisti del film: Will Smith e Gene Hackman (Twitter).

Nemico pubblico, inizialmente l’attore protagonista era un altro

Inizialmente, la produzione aveva affidato il ruolo di protagonista a Tom Cruise. Era tutto pronto, ma Cruise poi dovette declinare l’accordo perché voleva recitare in Eyes Wide Shut, l’ultimo film di Stanley Kubrick.

Nemico pubblico, un tecnico esperto nella troupe

Nella troupe del film c’era anche Larry Cox. Quest’ultimo aveva lavorato per diverso tempo come agente della NSA e per questo il suo ruolo era rendere le scene più credibili e realistiche.

Nemico pubblico, la storia scritta molto tempo prima

Il film ha debuttato al cinema nel 1998. Tuttavia, sembra che il soggetto inizialmente sia stato scritto da Don Simpson e da Jerry Bruckheimer addirittura nel 1991.

47 Ronin stasera su Italia 1: trama, cast e curiosità

Andrà in onda stasera 5 settembre 2023 sul canale Italia 1 il film 47 Ronin alle ore 21.20. Il regista è Carl Rinsch mentre la sceneggiatura è stata scritta da Chris Morgan e Hossein Amini. Nel cast ci sono Keanu Reeves, Hiroyuki Sanada, Kou Shibasaki, Tadanobu Asano e Rinko Kikuchi.

Stasera su Italia 1 andrà in onda il film 47 Ronin con Keanu Reeves, ecco trama, cast e curiosità sulla pellicola.
La locandina (Twitter).

47 Ronin, trama e cast del film in onda stasera 5 settembre 2023 su Italia 1

La trama racconta una storia ambientata nel Giappone feudale. Asano Naganori (Min Tanaka) è un uomo che governa il suo dominio in modo clemente e ha raccolto intorno a sé diversi samurai che lo servono con fedeltà. Tra questi c’è Kai (Keanu Reeves) un uomo metà giapponese e metà inglese che Asano ha adottato in tenera età e che nutre dei sentimenti per la bella Mika (Kou Shibasaki), la figlia del suo padre adottivo. L’armonia nel dominio Naganori viene spezzata quando giunge Lord Kira (Tadanobu Asano), il maestro delle cerimonie dello shogun, un uomo spietato che ha come obiettivo quello di uccidere il sovrano e conquistare le sue terre.

Lord Kira architetta un piano diabolico aiutato dalla strega mutaforma Mizuki (Rinko Kikuchi) che fa credere ad Asano che la figlia Mika sia in pericolo attraverso un’allucinazione. Il sovrano si scaglia per difenderla ma in realtà affronta Lord Kira dinanzi agli altri e siccome lui è il maestro delle cerimonie dello Shogun, ordina per Asano la pena di morte attraverso Seppuku, suicidio rituale dei samurai. Inoltre, Kira decide di sposare Mika dopo un anno dal lutto e diventare il sovrano assoluto del regno dopo la celebrazione, degradando anche i samurai al grado di Ronin, così che non si possano ribellare. Tuttavia, gli uomini fedeli ad Asano non seguiranno gli ordini e guidati da Kai daranno vita a una battaglia memorabile.

47 Ronin, 5 curiosità sul film

47 Ronin, Carl Rinsch e gli scontri con la produzione

Il regista Carl Rinsch ha incolpato la casa di produzione Universal per il risultato non soddisfacente del film. Il regista voleva dare al film un tocco più epico e drammatico al pari di film come Il Gladiatore o Le crociate. Tuttavia, Universal voleva riempire la pellicola di effetti speciale e avere un blockbuster per il grande pubblico, seguendo la scia di Avatar e della saga Il Signore degli anelli.

47 Ronin, il film girato due volte

Secondo quanto dichiarato dall’attore protagonista Keanu Reeves, il lungometraggio è stato girato ben due volte: la prima totalmente in giapponese, per facilitare il cast asiatico e solo successivamente in inglese.

Stasera su Italia 1 andrà in onda il film 47 Ronin con Keanu Reeves, ecco trama, cast e curiosità sulla pellicola.
Una scena tratta dal film (Twitter).

47 Ronin, il flop al cinema

Il budget speso in totale per la realizzazione del progetto è stato tra 175 e 220 milioni di dollari. Tuttavia, gli incassi al botteghino sono stati davvero scadenti e la pellicola è stata un flop, totalizzando solo 150 milioni di dollari circa.

47 Ronin, il regista cacciato dalla sala di montaggio

Oltre agli scontri con la produzione, secondo alcuni rumors riportati dal sito Imdb, il regista Carl Rinsch a un certo punto della produzione sarebbe stato addirittura allontanato dalla sala di montaggio per non interferire con il progetto finale.

47 Ronin, la sceneggiatura in Black List

La sceneggiatura del film è stata ripresa dalla black list del 2008, una selezione delle migliori sceneggiature arrivate nel corso dell’anno a Hollywood ma scartate da tutte le case di produzione. Quando poi è stata ripresa, Universal ha deciso di cambiare gran parte del contenuto, modificando numerosi aspetti e tagliando anche il ruolo del personaggio Kapitan, designandolo a un semplice cameo silenzioso.

Benvenuti al Nord stasera su Canale 5: trama, cast e curiosità

Stasera 5 settembre 2023 andrà in onda il film Benvenuti al nord su Canale 5 alle ore 21.20. Il regista è Luca Miniero che ha scritto anche la sceneggiatura in collaborazione con Fabio Bonifacci. Nel cast ci sono Claudio Bisio, Alessandro Siani, Angela Finocchiaro, Paolo Rossi e Valentina Lodovini.

Benvenuti al Nord stasera su Canale 5, ecco trama, cast e curiosità su questo film con Alessandro Siani e Claudio Bisio.
Una scena del film (Twitter).

Benvenuti al nord, trama e cast del film in onda stasera 5 settembre 2023 su Canale 5

La trama racconta la storia di Alberto Colombo (Claudio Bisio) due anni dopo il suo trasferimento in Campania e il suo ritorno nell’Italia settentrionale. La vita dell’uomo trascorre in serenità visto che ora dirige un ufficio postale a Milano e sembra aver soddisfatto i bisogni della moglie Silvia (Angela Finocchiaro). Parallelamente, anche la vita di Mattia Volpe (Alessandro Siani), suo amico e collaboratore, sembra scorrere serena: l’uomo continua a svolgere il suo ruolo di postino a Castellabate e si è sposato con la bella Maria (Valentina Lodovini) da cui ha anche avuto un figlio di nome Edinson. Tuttavia, Mattia vive ancora con la madre (Nunzia Schiano) e questa convivenza mette in crisi sia lui che la moglie Maria.

Mattia quindi, per far capire alla moglie che ormai è un uomo responsabile e può allontanarsi dalla madre, decide di trasferirsi al Nord e lavorare lì come postino. In questo modo può fare un passo in avanti dal punto di vista della carriera e ritrovare il suo amico Alberto. Quest’ultimo lo accoglie gioiosamente e decide anche di ospitarlo a casa sua, ma anche per lui la situazione non è idilliaca come sembrava inizialmente: la moglie Silvia si sente trascurata per il troppo lavoro e il suo direttore Palmisan (Paolo Rossi) lo mette costantemente sotto pressione. I due cercheranno una soluzione per risolvere i loro problemi ma le cose si complicheranno quando al Nord arriveranno anche la moglie di Mattia e i suoi amici.

Benvenuti al nord, 5 curiosità sul film 

Benvenuti al nord, l’omaggio ai Beatles

In una scena del film c’è un chiaro riferimento ai Beatles. Infatti, Mattia Volpe, il personaggio interpretato da Alessandro Siani, a un certo punto attraversa le strisce pedonali seguito da altri tre suoi colleghi: il regista in questa scena ha voluto omaggiare la copertina del noto album del gruppo di Liverpool Abbey Road.

Benvenuti al nord, un omaggio a un capolavoro del cinema

C’è un altro omaggio nel film. A un certo punto, il personaggio Alberto Colombo, interpretato da Claudio Bisio, nella rabbia sfonda una porta di un bagno con la testa. Per inquadrature e risultato finale della scena, l’azione ricorda quella di Jack Torrance, il mostruoso antagonista interpretato da Jack Nicholson nel film Shining di Stanley Kubrick.

Benvenuti al nord, la scena dopo i titoli di coda

Dopo i titoli di coda c’è un ultimo simpatico siparietto: Claudio Bisio e Alessandro Siani discutono di una sceneggiatura per un eventuale sequel del film chiamato ipoteticamente Benvenuti a Est. Benvenuti al Nord giunge infatti dopo il precedente Benvenuti al Sud.

Benvenuti al Nord stasera su Canale 5, ecco trama, cast e curiosità su questo film con Alessandro Siani e Claudio Bisio.
L’attore Alessandro Siani (Getty Images)

Benvenuti al nord, il cameo del regista

Luca Miniero, regista del film, appare brevemente in un cameo. È infatti il casellante al quale il personaggio di Alessandro Siani fornisce il passaporto una volta che è arrivato a Milano.

Benvenuti al nord, terzo miglior debutto nel cinema italiano

Benvenuti al nord è stato il miglior terzo debutto nella storia del cinema italiano. Nel primo giorno ha incassato in totale 1,3 milioni di euro mentre nel primo trimestre ha ottenuto circa 27 milioni di euro.

What Women Want – Quello che le donne vogliono stasera su Tv8: trama, cast e curiosità

Stasera 4 settembre 2023 su Tv8 andrà in onda il film What Women Want – Quello che le donne vogliono, alle ore 21.30. La regista è Nancy Meyers mentre la sceneggiatura è stata scritta da Cathy Yuspa e Josh Goldsmith. Nel cast ci sono Mel Gibson, Helen Hunt, Marisa Tomei e Alan Alda.

What Women Want - Quello che le donne vogliono è il film che andrà in onda stasera su Tv8, ecco trama, cast e curiosità.
Mel Gibson nel film (Twitter).

What Women Want – Quello che le donne vogliono, trama e cast del film stasera 4 settembre 2023 su Tv8

La trama racconta la storia di Nick Marshall (Mel Gibson) un affascinante pubblicitario di Chicago che ama fare il suo lavoro ma ama anche conquistare molte donne. Un giorno arriva sul luogo di lavoro la nuova direttrice creativa, l’affascinante Darcy McGuire (Helen Hunt). La direttrice ha le idee ben chiare e vuole creare una nuova campagna pubblicitaria che esalti l’universo femminile e metta in evidenza il potere delle donne. Una volta a casa e in cerca di una promozione, Nick decide di inscenare una buffa sequenza della cura del corpo, imitando ciò che fanno le donne. Tuttavia, durante questa buffonata scivola nella vasca da bagno trascinando all’interno l’asciugacapelli attivo e in corrente.

L’incidente comunque non lo uccide ma gli dona uno straordinario potere: ora riesce a captare ed ascoltare tutto ciò che le donne dicono e pensano. Inizialmente l’uomo è spaventato da questo potere e si rivolge alla psicologa Perkins (Bette Midler) per capire cosa deve fare. La specialista gli consiglia di approfittare di questo potere e grazie a tale capacità Nick riesce a recuperare il rapporto con la figlia Alex (Ashley Johnson). Comprendendo le potenzialità del suo potere, Nick inizia a usarlo senza scrupoli ma non sa che il destino ha ancora delle sorprese per lui.

What Women Want – Quello che le donne vogliono, 5 curiosità sul film stasera 4 settembre 2023 su Tv8

What Women Want – Quello che le donne vogliono, Mel Gibson e la ceretta sulle gambe

Nella scena in cui Mel Gibson si depila con una ceretta l’attore ha realmente effettuato la pratica. Tuttavia, in realtà ha sentito meno dolore di quello mostrato nel film e ha esagerato la reazione per dare un tono comico alla scena. Dopo quest’evento, Gibson si prendeva gioco delle attrici sul set, affermando che depilarsi in questo modo non faceva poi così male.

What Women Want - Quello che le donne vogliono è il film che andrà in onda stasera su Tv8, ecco trama, cast e curiosità.
Una delle iconiche scene del film (Twitter).

What Women Want – Quello che le donne vogliono, il primo film a menzionare un noto sito web

Questa è la prima pellicola nella quale viene menzionato il sito di aste online eBay. In una scena infatti, Bette Midler pensa alla sua lampada su eBay, portale fondato nel 1995, 5 anni prima del debutto al cinema del film, e l’espressione viene ripetuta con stupore dal personaggio di Mel Gibson.

What Women Want – Quello che le donne vogliono, il remake al femminile

Nel 2019 questo film ha avuto un remake al femminile. L’opera si chiama What men want – Quello che gli uomini vogliono, è stata diretta da Adam Shankman e vede come protagonista l’attrice Taraji P. Henson.

What Women Want – Quello che le donne vogliono, un cast pieno di stelle

Il cast del film è ricco di attori che prima di prendere parte al progetto avevano vinto il Premio Oscar. Nel dettaglio, le attrici Marisa Tomei e Helen Hunt lo avevano vinto per la loro interpretazione rispettivamente nel 1993 e nel 1998 mentre Mel Gibson aveva vinto due Oscar nel 1996 per il Miglior film e il Miglior regista in Braveheart.

What Women Want – Quello che le donne vogliono, il grande successo al botteghino

La pellicola è stata un grande successo al botteghino. Realizzato con un budget di 70 milioni di dollari, secondo quanto riportato dal sito Box Office Mojo, ha incassato circa 370 milioni di dollari.

Benvenuti al Sud stasera su Canale 5: trama, cast e curiosità

Stasera 4 settembre 2023 andrà in onda su Canale 5 alle ore 21.20 il film Benvenuti al sud. Il regista è Luca Miniero mentre la sceneggiatura è stata scritta da Massimo Gaudioso. Nel cast ci sono Claudio Bisio, Alessandro Siani, Angela Finocchiaro, Valentina Lodovini, Nando Paone e Giacomo Rizzo.

Stasera andrà in onda su Canale 5 il film Benvenuti al Sud. Ecco trama, cast e curiosità su questo film diretto da Luca Miniero.
Alessandro Siani e Claudio Bisio in una scena del film (Twitter).

Benvenuti al sud, trama e cast del film stasera 4 settembre 2023 su Canale 5

La trama racconta la storia di Alberto Colombo (Claudio Bisio) un uomo che è direttore di un ufficio postale in Brianza. Alberto vuole trasferirsi a Milano per vivere in un luogo che sia lui che la moglie Silvia (Angela Finocchiaro) apprezzano e adorano. Per soddisfare i desideri della moglie, Alberto decide di fingersi paraplegico, ma durante un colloquio il suo stratagemma viene scoperto. Colombo non viene licenziato ma per punizione viene trasferito nel Cilento, per dirigere un piccolo ufficio postale di Castellabate, in Campania. Alberto comunica la notizia alla moglie ed entrambi sono scioccati a causa dei tanti pregiudizi che hanno nei confronti del Meridione.

Seppur riluttante, Alberto intraprende questo viaggio con tanti timori e molte paure. Una volta giunto a Castellabate viene accolto da Mattia Volpe (Alessandro Siani), impiegato presso le poste. All’inizio i pregiudizi di Alberto condizionano molto il suo modo di vivere e di lavorare, ma a poco a poco inizierà ad affezionarsi ai suoi colleghi: Mattia, Maria (Valentina Lodovini), Costabile piccolo (Nando Paone) e Costabile grande (Giacomo Rizzo). Alberto capirà quindi che molti pregiudizi non sono veri e comprenderà che «quando un forestiero viene al Sud piange due volte: quando arriva e quando parte».

Benvenuti al sud, 5 curiosità sul film stasera 4 settembre su Canale 5

Benvenuti al sud, un incasso stratosferico

Il film fu un grande successo al botteghino. Non a caso, ha ottenuto un incasso totale pari a circa 30 milioni di euro, diventando il 13esimo film con l’incasso maggiore in Italia.

Benvenuti al sud, il premio per Valentina Lodovini

Valentina Lodovini interpreta Maria Flagello, interesse amoroso del personaggio interpretato da Alessandro Siani, una ragazza campana simpatica e sveglia. La Lodovini in realtà è originaria dell’Umbria ma è riuscita a recitare con un convincente accento campano. Per questa ragione, ha vinto nel 2011 il David di Donatello come Miglior attrice non protagonista.

Stasera andrà in onda su Canale 5 il film Benvenuti al Sud. Ecco trama, cast e curiosità su questo film diretto da Luca Miniero.
L’attrice Valentina Lodovini (Getty Images).

Benvenuti al sud, il cameo di Dany Boon

In realtà il film è un remake italiano della commedia francese Giù al nord. Nel film transalpino, uno dei protagonisti è Dany Boon, che in Benvenuti al sud è produttore esecutivo. Non solo, Boon appare anche in un cameo, essendo un turista francese che entra nell’ufficio postale dove lavorano i protagonisti e viene compreso soltanto dall’irresistibile signor Scapece, il personaggio che parla in dialetto.

Benvenuti al sud, le location del film

La troupe ha girato le scene del film a Salerno, Castellabate, Vallo di Diano e parte del Parco Nazionale del Cilento. Come set è stata scelta la località di Castellabate puramente per questioni logistiche e perché serviva una location che avesse paesaggi montani e marittimi.

Benvenuti al sud, il cameo di una cantante napoletana

All’interno di una scena è possibile distinguere la cantante napoletana Valentina Stella. L’artista si esibisce in occasione della festa che si tiene a Castellabate e canta la meravigliosa canzone Passione Eterna.

La Follia bussa alla porta stasera su Rai 2: trama, cast e curiosità

Stasera 3 settembre 2023 andrà in onda su Rai 2 il film La Follia bussa alla porta alle ore 21.00. Il regista è David Benullo mentre la sceneggiatura è stata scritta da Daniel West. Nel cast ci sono Jennifer Taylor, Justin C. Schilling, Julia Terranova e Emily Sweet.

La Follia bussa alla porta è il film che andrà in onda questa sera su Rai 2, ecco trama, cast e curiosità sulla pellicola.
Locandina e slogan del film (Twitter).

La Follia bussa alla porta, trama e cast del film in onda stasera 3 settembre 2023 su Rai 2

La trama racconta la storia di Susan (Jennifer Taylor) un’agente immobiliare molto ambiziosa che è decisa a concludere la vendita di una casa che per lei è molto importante. Se l’acquisto dovesse concretizzarsi da parte del compratore, Susan potrebbe guadagnare una commissione che le permetterebbe di sanare i suoi debiti ed evitare di vendere a sua volta la casa. Inoltre, questa vendita è importante per lei perché permetterebbe anche alla figlia Heather (Julia Terranova) di poter vivere felice e sicura. Heather si appresta a partire per il college, così si offre anche lei di trovare degli acquirenti per concludere la vendita, senza avere il pensiero di dover affannosamente trovare una nuova sistemazione per la madre.

Un giorno, quando l’orario delle visite si è concluso, si presenta alla porta della casa da vendere una coppia composta da Natalie (Emily Sweet) e Keith (Justin C. Schilling). Nonostante qualche tentennamento, madre e figlia decidono di far vedere la casa ai due. Tutto sembra andare per il meglio, ma nel quartiere si avvertono improvvisamente delle sirene della polizia. Susan inoltre si accorge che Keith sta sanguinando e presto capisce che la coppia in realtà ha appena commesso una rapina e sta cercando un luogo sicuro per nascondersi dalla polizia. La donna cerca di far uscire i rapinatori dalla casa ma questi ultimi si difenderanno in ogni modo e per madre e figlia inizierà un incubo.

La Follia bussa alla porta, 5 curiosità sul film stasera 3 settembre 2023 su Rai 2

La Follia bussa alla porta, la location per le riprese

Questo film, di produzione Netflix, ha avuto una location particolare: le riprese sono state effettuate a Oklahoma City ed è una meta che spesso non viene scelta per le produzioni statunitensi.

La Follia bussa alla porta, i commenti degli utenti

Le critiche del film La Follia bussa alla porta non sono state positive da parte degli utenti. Molti hanno criticato l’azione blanda e l’intelligenza degli antagonisti che non riescono mai a impensierire lo spettatore.

La Follia bussa alla porta, l’attrice protagonista famosa in una sitcom

L’attrice protagonista di questa pellicola thriller, Jennifer Taylor, è un volto noto sul piccolo schermo. Infatti, la Taylor ha interpretato il ruolo di Chelsea nella sitcom Due uomini e mezzo. Jennifer Taylor è stata impegnata in questa serie per un totale di 36 episodi.

La Follia bussa alla porta è il film che andrà in onda questa sera su Rai 2, ecco trama, cast e curiosità sulla pellicola.
L’attrice protagonista Jennifer Taylor (Getty Images)

La Follia bussa alla porta, l’esperienza del regista

David Benullo, regista di questo film, prima di partecipare a questo progetto ha lavorato come regista della seconda unità in diverse produzioni. Inoltre, si è occupato nel 2004 di scrivere la sceneggiatura del film Il giro del mondo in 80 giorni con Jackie Chan e Steve Coogan.

La Follia bussa alla porta, la collaborazione rinnovata tra regista e sceneggiatore

Il regista David Benullo e lo sceneggiatore Daniel West sono stati scelti per dirigere un altro thriller. Infatti, secondo il sito Imdb, è in fase di post-produzione il loro nuovo progetto intitolato Whispers in the Wall.

La vita straordinaria di David Copperfield stasera su Rai Movie: trama, cast e curiosità

Stasera 3 settembre 2023 andrà in onda il film La vita straordinaria di David Copperfield sul canale Rai Movie alle ore 21.10. Il regista è Armando Iannucci che ha collaborato alla sceneggiatura insieme a Simon Blackwell. Nel cast ci sono Dev Patel, Tilda Swinton, Hugh Laurie, Peter Capaldi e Gwendoline Christie.

Stasera andrà in onda su Rai Movie La vita straordinaria di David Copperfield, ecco trama cast e curiosità su questa pellicola.
Una scena del film (Twitter).

La vita straordinaria di David Copperfield, trama e cast del film in onda stasera 3 settembre 2023 su Rai Movie

La trama racconta la storia della vita di David Copperfield (Dev Patel), giovane che vive nell’Inghilterra industriale. David non ha il padre ma viene cresciuto con amore dalla madre Clara (Morfydd Clark) e vive un’infanzia felice anche grazie alle cure della tata Peggotty (Daisy May Cooper). La sua vita idilliaca viene sconvolta quando arriva Mr. Murdstone (Darren Boyd) un uomo violento che lo picchia e diventa il suo nuovo patrigno, sposando la madre di David.

Il giovane viene quindi costretto a lavorare nella fabbrica del patrigno fino a quando la madre non muore. Pieno di collera e tristezza, David decide di ribellarsi a Mr. Murdstone, decide di cercare fortuna lontano dalla sua casa e si rifugia dalla zia Betsey (Tilda Swinton) e dal suo inquilino stravagante, Mr. Dick (Hugh Laurie). Sembra essere l’inizio di un nuovo capitolo per David ma ci saranno ancora tante sfide da affrontare per lui.

La vita straordinaria di David Copperfield, 5 curiosità sul film stasera 3 settembre 2023 su Rai Movie

La vita straordinaria di David Copperfield, la reazione di Dev Patel alla proposta di entrare nel progetto

Dopo che Armando Iannucci gli ha proposto il ruolo di protagonista Dev Patel ha accettato senza neanche leggere la sceneggiatura. Questo perché l’attore ha sempre stimato il regista e voleva lavorare con lui in un progetto.

La vita straordinaria di David Copperfield, un ringraziamento speciale nei titoli di coda

Dopo la fine del film, nei titoli di coda, è possibile notare i ringraziamenti a Shelter. Si tratta di un’organizzazione che ha il compito di fornire aiuto e sostegno ai senzatetto che si trovano in Inghilterra e in Scozia.

La vita straordinaria di David Copperfield, un attore del cast non ha mai letto un libro di Dickens

L’opera è ispirata al romanzo David Copperfield di Charles Dickens e l’attore Darren Boyd, che nel film interpreta Edward Murdstone, voleva cogliere l’occasione di partecipare alle riprese per leggere questo libro, visto che non aveva mai letto un testo dello scrittore. Tuttavia, Armando Iannucci gli ha chiesto di non farlo, così da rendere autentica la sua interpretazione e non plasmata dal romanzo.

Stasera andrà in onda su Rai Movie La vita straordinaria di David Copperfield, ecco trama cast e curiosità su questa pellicola.
L’attore britannico Darren Boyd (Getty Images)

La vita straordinaria di David Copperfield, un’attrice ha svolto due ruoli nel film

L’attrice Morfydd Clark ha interpretato due ruoli nel film: appare infatti come la madre di David Copperfield, Clara Copperfield, e come Dora Spenlow, la ragazza che il protagonista ama.

La vita straordinaria di David Copperfield, un luogo simbolico in una scena

In una scena del film appare un hotel del Suffolk, in Inghilterra, molto importante per Charles Dickens. Si tratta dell’Angel Hotel di Bury St. Edwards, struttura nella quale Dickens ha soggiornato e dove ha ambientato parte del suo romanzo Il circolo Pickwick.

L’amore è eterno finché dura stasera su Rete 4: trama, cast e curiosità

Stasera 2 settembre 2023 andrà in onda sul canale Rai 2 alle ore 21.25 il film L’amore è eterno finché dura. Si tratta di una commedia diretta da Carlo Verdone che ha scritto anche la sceneggiatura in collaborazione con Francesca Marciano e Pasquale Plastino. Nel cast, oltre al già citato Verdone, ci sono Laura Morante, Stefania Rocca, Antonio Catania e Rodolfo Corsato.

L'amore è eterno finché dura stasera su Rete 4, ecco trama, cast e curiosità sulla commedia di Carlo Verdone.
La locandina del film (Twitter).

L’amore è eterno finché dura, trama e cast del film in onda stasera 2 settembre 2023 su Rai 2

La trama racconta la storia di Gilberto Mercuri (Carlo Verdone), un ottico di circa 50 anni che è sposato da 20 anni con l’analista Tiziana (Laura Morante). La coppia ha anche una figlia, Marta (Lucia Ceracchi), che sta vivendo la sua fase adolescenziale. Tutto sembra essere tranquillo per la famiglia, ma una sera a casa di Gilberto si presentano i carabinieri che lo invitano il giorno dopo a recarsi in caserma per fornire dettagli su un’indagine.

Questo evento dà una scossa al rapporto tra Gilberto e la moglie e tale relazione si incrina quando i due scoprono in cosa consiste l’indagine dei carabinieri: le forze dell’ordine stanno indagando su Stella (Gabriella Pession), una ragazza che Gilberto ha conosciuto a uno speed date e che ora risulta scomparsa. Tiziana scopre quindi in questo modo i tradimenti del marito e lo caccia di casa. Gilberto si rifugia dal socio Andrea (Rodolfo Corsato) ma poi scopre che anche la moglie lo tradisce con il suo insegnante di tennis Guido (Antonio Catania). A quel punto, salvare il matrimonio sembra impossibile per lui ma le cose potrebbero cambiare da un momento all’altro.

L’amore è eterno finché dura, 5 curiosità sul film 

L’amore è eterno finché dura, i premi e le nomination della pellicola 

Nel 2004 la pellicola venne candidata a due David di Donatello nelle categorie Miglior attore protagonista a Carlo Verdone e Miglior fotografia. Tuttavia, il film non ne vinse nemmeno uno ma ha ottenuto un Nastro d’Argento nella categoria Miglior attrice protagonista a Laura Morante.

L’amore è eterno finché dura, le dichiarazioni del compositore

La colonna sonora del film è stata composta da Fabio Liberatori, un compositore che in passato ha collaborato più volte con Carlo Verdone. Per questo lungometraggio l’esperto ha affermato di aver avuto maggiore libertà per sperimentare con i suoni e creare melodie diverse rispetto alle opere precedenti di Verdone.

L’amore è eterno finché dura, un omaggio a un grande artista

A un certo punto, in una scena, si vede il frammento di un concerto dell’artista Joe Cocker. In altre scene, poi, si notano alcuni dischi vinili di band che Verdone ama come Wheels of Fire dei Cream.

L’amore è eterno finché dura, le tante modifiche della sceneggiatura

Carlo Verdone, noto per la sua pignoleria, ha rivelato che ha realizzato ben 13 versioni della sceneggiatura per questo film. Inoltre, nonostante le continue modifiche, alcune battute e determinati dialoghi sono stati improvvisati durante le riprese.

L'amore è eterno finché dura stasera su Rete 4, ecco trama, cast e curiosità sulla commedia di Carlo Verdone.
Laura Morante in una scena del film (Twitter).

L’amore è eterno finché dura, Laura Morante voleva rifiutare il suo ruolo

Inizialmente, Laura Morante aveva incontrato Carlo Verdone in una vineria ma il primo approccio era stato traumatico per entrambi. Verdone si sentiva osservato e la Morante non aveva capito bene il suo personaggio, considerandolo fin troppo cinico. Per questa ragione, l’attrice voleva rifiutare il ruolo che le era stato proposto. Tuttavia, dopo aver letto la sceneggiatura le cose cambiarono e il clima tra i due si distese.

Cento giorni a Palermo stasera su Rai 3: trama, cast e curiosità

Stasera 2 settembre 2023 andrà in onda su Rai 3 il film Cento giorni a Palermo. Il regista è Giuseppe Ferrara mentre la sceneggiatura è stata scritta da Giorgio Arlorio, Piero Anchisi, Giuseppe Tornatore, Riccardo Iacone, William Laurent, Giuseppe Marrazzo e dallo stesso Giuseppe Ferrara. Nel cast ci sono Lino Ventura, Giuliana De Sio, Stefano Satta Flores, Adalberto Maria Merli e Lino Troisi.

Stasera andrà in onda il film Cento giorni a Palermo sul canale Rai 3, ecco tutte le informazioni su questa pellicola.
Una scena della pellicola (Twitter).

Cento giorni a Palermo, trama e cast del film in onda stasera 2 settembre 2023 su Rai 3

La trama racconta la storia del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa (Lino Ventura) che viene nominato prefetto della città di Palermo. Il generale ha un obiettivo ben preciso, ridurre e contrastare le azioni della mafia che domina il territorio e il capoluogo siciliano. Dalla Chiesa cerca quindi in ogni modo di fermare le stragi che stanno avvenendo una dopo l’altra nella città, come quella del sindacalista Pio La Torre (Lino Troisi). Dalla Chiesa è un veterano della Seconda Guerra mondiale, è molto attaccato all’ideale dello Stato e vuole far rispettare la legge in questa parte del territorio italiano.

Non a caso, i suoi piani sembrano funzionare in un primo momento e il generale sembra essere realmente la persona adatta per eliminare l’influenza della mafia sul territorio. Ma Cosa Nostra è un avversario difficile da sconfiggere, e Dalla Chiesa si renderà presto conto che potrà affidarsi soltanto a pochi collaboratori come il Capitano Fontana (Stefano Satta Flores) e la moglie Emanuela Setti Carraro (Giuliana De Sio).

Cento giorni a Palermo, 5 curiosità sul film 

Cento giorni a Palermo, un doppio ruolo per un attore del cast

L’attore Adalberto Maria Merli in questo film interpreta un doppio ruolo. Ha infatti una parte nel cast e si è occupato anche di doppiare il Lino Ventura. La voce che si sente del protagonista, dunque, non è di Ventura ma di Maria Merli.

Cento giorni a Palermo, il film ispirato a fatti realmente accaduti

La pellicola si ispira a fatti realmente accaduti nel 1982, quando il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa venne nominato prefetto di Palermo. Il suo obiettivo era quello di contrastare la mafia ma il 3 settembre venne ucciso in una sparatoria, in quella che viene ricordata come la strage di via Carini. In quell’occasione morirono anche la moglie del generale Emanuela Setti Carraro e il poliziotto Domenico Russo.

Stasera andrà in onda il film Cento giorni a Palermo sul canale Rai 3, ecco tutte le informazioni su questa pellicola.
I protagonisti del film (Twitter).

Cento giorni a Palermo, l’ultimo ruolo per un attore famoso

Questo è stato l’ultimo ruolo per l’attore Stefano Satta Flores. Un anno dopo la fine delle riprese, infatti, l’attore morì a causa di una grave forma di leucemia.

Cento giorni a Palermo, le candidature per il film

Il film ha ottenuto diverse candidature per i principali premi italiani. Ebbe infatti una nomination ai David di Donatello nella categoria Miglior attore non protagonista a Stefano Satta Flores e una nomination ai Nastri d’Argento per la Miglior attrice protagonista a Giuliana De Sio. Tuttavia, non vinse alcun premio.

Cento giorni a Palermo, il penultimo film per Lino Ventura

Questo è stato il penultimo film per Lino Ventura. Dopo quest’opera l’attore ha recitato soltanto nel lungometraggio Il 7° Bersaglio. In questa pellicola Ventura appare anche nei panni di un mafioso, facendo una breve comparsa.

1917 stasera su Rai Movie: trama, cast e curiosità

Stasera 1 settembre 2023 andrà in onda sul canale Rai Movie il film 1917 alle ore 21.10. Il regista è Sam Mendes che ha collaborato anche alla sceneggiatura insieme a Krysty Wilson-Cairn. Nel cast ci sono George MacKay, Dean-Charles Chapman, Mark Strong, Andrew Scott, Colin Firth e Benedict Cumberbatch.

Stasera andrà in onda il film 1917, ecco trama, cast e curiosità della pellicola che verrà trasmessa su Rai Movie.
Una scena del film (Twitter).

1917, trama e cast del film in onda stasera 1 settembre 2023 su Rai Movie

La trama racconta un anno cruciale della Prima Guerra mondiale, ovvero il 1917. Due giovani caporali inglesi, Schofield (George MacKay) e Blake (Dean-Charles Chapman), appartengono all’ottavo battaglione e sono molto amici e cercano di sopravvivere così da ritornare alla loro vita normale, quando la guerra sarà finita. Tuttavia, entrambi vengono scelti per portare a termine una delicata missione: attraversare la terra di nessuno e il territorio nemico per consegnare un messaggio a un battaglione di 1.600 uomini tra i quali c’è il fratello di Blake, Joseph (Richard Madden).

Questo perché il battaglione che si trova nei pressi di Ecouste sta per cadere vittima di una trappola mortale dei soldati tedeschi e, se nessuno lo avvertirà, potrebbe avvenire una tragedia. Schofield e Blake decidono di prendere parte a quella che sembra una missione suicida ma lo fanno con coraggio, sapendo che il tempo a loro disposizione è poco. Affronteranno molte sfide ma niente li fermerà dal portare il messaggio del generale Erinmore (Colin Firth) al colonnello Mackenzie (Benedict Cumberbatch).

1917, 5 curiosità sul film 

1917, il falso piano sequenza del film

Il film sembra essere girato tutto in piano sequenza, dunque senza tagli di montaggio. Tuttavia, come hanno rivelato il regista Sam Mendes e l’editor Lee Smith, ci sono tanti tagli «invisibili» per gli spettatori nel corso della pellicola. Mendes ha dichiarato che la scena più lunga girata dura circa otto minuti senza tagli, mentre la più corta appena 39 secondi.

1917, la pellicola ispirata da un’autobiografia del nonno del regista

Sam Mendes ha rivelato di aver avuto l’idea di realizzare questo film dopo aver letto l’autobiografia di suo nonno. Veterano della Prima guerra mondiale, il nonno del regista ha scritto le sue memorie in un libro intitolato L’Autobiografia di Alfred H. Mendes 1897 –1991. Alfred H. Mendes ha servito come messaggero durante il conflitto quando aveva appena 17 anni.

1917, i numerosi premi vinti da Roger Deakins

Il direttore della fotografia Roger Deakins per il suo lavoro in quest’opera si è aggiudicato ben 40 premi cinematografici. Tra i più importanti ci sono la Miglior fotografia ai Premi Oscar 2020, la Miglior fotografia ai Premi BAFTA 2020 e la Miglior fotografia ai Satellite Awards del 2019.

Stasera andrà in onda il film 1917, ecco trama, cast e curiosità della pellicola che verrà trasmessa su Rai Movie.
La splendida fotografia di Roger Deakins (Twitter).

1917, una curiosa mossa della troupe durante le riprese

Gran parte delle riprese sono state effettuate a Low Force, nel distretto di Teesdale, in Gran Bretagna. Per non allarmare i residenti e i viaggiatori della zona, la troupe mise dei cartelli per segnalare la presenza di cadaveri a terra, invitando tutti a non allarmarsi perché facevano parte del cast cinematografico.

1917, la gentilezza e la professionalità di George MacKay

La sceneggiatrice Krysty Wilson-Cairn ha dichiarato di essere rimasta stupita dalla gentilezza e dalla professionalità di George MacKay sul set. Secondo le sue parole, prima di lasciare il set a fine giornata l’attore salutava tutti cordialmente con una stretta di mano, dai suoi colleghi ai tecnici. Inoltre, conosceva il nome di tutti e cercava di creare uno spirito positivo sul set.

Miss Marx stasera su Rai 3: trama, cast e curiosità

Stasera 1 settembre 2023 andrà in onda il film Miss Marx, alle ore 21.45 sul canale televisivo Rai 3. La regista è Susanna Nicchiarelli che si è occupata anche di scrivere la sceneggiatura. La produzione ha debuttato nei cinema nel 2020 e all’interno del cast ci sono Romola Garai, Patrick Kennedy, John Gordon Sinclair e Philip Groning.

Miss Marx è il film che andrà in onda questa sera su Rai 3, ecco trama, cast e curiosità di questa pellicola.
Una scena del film con Romola Garai (Twitter).

Miss Marx, trama e cast del film in onda stasera 1 settembre 2023 su Rai 3

La trama racconta la storia della figlia più piccola di Karl Marx (Philip Groning), ovvero Eleanor (Romola Garai). La donna, che vive nell’Inghilterra del XIX secolo ed è soprannominata da tutti Tussy, trascorre le sue giornate in modo attivo, partecipando a diversi eventi e cimentandosi in opere di traduzione. Inoltre, Eleanor ha anche a cuore i diritti dei bambini e delle donne, realizzando opere o discorsi che si accostano al socialismo e al femminismo. È anche una fiera sostenitrice delle opere del padre e porta avanti il suo pensiero con energia, tanto che in molti la vedono come una leader nata.

Nella vita privata, però, la donna non è così. Si dimostra vulnerabile in più occasioni e spesso trova rifugio nella relazione con il compagno di lotte Edward Aveling (Patrick Kennedy). Tuttavia, anche la relazione le porterà molti dolori, visto che il suo compagno si indebita facilmente e dilapida i suoi averi. Per questa ragione, Tussy a poco a poco verrà assorbita dalla dipendenza dell’oppio e dalle difficoltà che deve affrontare nella vita di tutti i giorni da vittima del patriarcato.

Miss Marx, 5 curiosità sul film 

Miss Marx, i premi ottenuti dalla pellicola

Questo film ha ottenuto numerosi premi. Nel dettaglio, ha vinto ben tre David di Donatello nel 2021 per il Miglior produttore, il Migliore costumista e il Migliore compositore. La pellicola ha anche ottenuto un premio speciale ai Nastri d’argento 2021 ottenendo il Nastro dell’anno.

Miss Marx, gli incassi al botteghino

Nonostante un budget importante, circa 5 milioni di euro, il film è stato un flop al botteghino. Secondo i dati raccolti da Box Office Mojo, in totale la pellicola ha incassato soltanto 624 mila dollari. Tuttavia, c’è da dire che la sua uscita al cinema è stata fortemente condizionata dalla pandemia di Covid-19.

Miss Marx, il successo al Festival di Venezia

Il film fu presentato in anteprima il 5 settembre 2020 alla 77esima edizione della Mostra di Venezia e in quell’occasione ha ricevuto il plauso della critica e del pubblico.

Miss Marx è il film che andrà in onda questa sera su Rai 3, ecco trama, cast e curiosità di questa pellicola.
La protagonista in una scena (Twitter).

Miss Marx, la colonna sonora composta da un gruppo italiano

La colonna sonora è stata realizzata dal gruppo Gatto Ciliegia contro il Grande Freddo. Si tratta di una band italiana post-rock fondata a Perugia nel 1999.

Miss Marx, la seconda biografia per la regista

Susanna Nicchiarelli è alla sua seconda biografia in carriera. Precedentemente, aveva diretto il film Nico, 1988, incentrato sulla figura dell’artista Christa Paffgen. In merito alla scelta di realizzare biografie di figure femminili storiche, la regista ha dichiarato in un’intervista a Rollingstone.it: «In generale mi sono appassionata alle biografie. A livello di scrittura avere a che fare con un personaggio esistito è davvero una sfida. C’è una quantità esagerata di materiale. Con Nico avevo le interviste, qui sono stata sommersa dalle lettere dell’archivio di Eleanor, dai suoi testi. Queste persone reali scrivono il film con te».

Sister Act – Una svitata in abito da suora stasera su Rai 1: trama, cast e curiosità

Stasera 31 agosto 2023 sul canale Rai 1 andrà in onda il film Sister Act – Una svitata in abito da suora, alle ore 21.25. La regista è Emile Ardolino mentre la sceneggiatura è stata scritta da Joseph Howard. All’interno del cast di questa produzione targata 1992 ci sono Whoopi Goldberg, Maggie Smith, Kathy Najimi e Harvey Keitel.

Sister Act – Una svitata in abito da suora, trama e cast del film stasera 31 agosto 2023 su Rai 1

La trama racconta la storia di Deloris Van Cartier (Whoopi Goldberg) una solista del trio femminile The Ronelles. Deloris è una donna molto eccentrica e ama prendersi la scena sul palco, sapendo ballare e cantare. La donna inoltre, ha una relazione con il proprietario del nightclub nel quale si esibisce, Vince LaRocca (Harvey Keitel). Stanca di nascondere la sua relazione, la cantante irrompe improvvisamente nello studio di Vince e scopre che in realtà è un pericoloso criminale. Spaventata, Deloris decide di rivolgersi alla polizia e viene protetta dall’agente Eddie Souther (Bill Nun).

Quest’ultimo ha un’idea: la donna testimonierà contro LaRocca ma nel frattempo si nasconderà come suora al Convento Santa Caterina di San Francisco, con il nome di Suor Maria Claretta. Inizia una nuova vita per Deloris e anche se la Madre Superiora (Maggie Smith) non apprezza i suoi modi di fare mondani, la cantante riuscirà a esprimere il suo carattere anche in chiesa. Inoltre, rifletterà sulla sua vita e diventerà molto amica di Maria Lazzara (Mary Wickes), Maria Patrizia (Kathy Najimi) e Maria Roberta (Wendy Makkena).

Sister Act – Una svitata in abito da suora, 5 curiosità sul film stasera 31 agosto 2023 su Rai 1

Sister Act – Una svitata in abito da suora, la lite tra la Goldberg e la produzione

Whoopi Goldberg a un certo punto decise di far riscrivere le sue battute a Carrie Fisher. Tuttavia, la produzione non approvò questa cosa ma la Goldberg non gli diede tanto peso, andando comunque per la sua strada. Alla fine, la lite si appianò anche grazie all’intervento della Fisher che calmò l’amica.

Sister Act – Una svitata in abito da suora, il film trasformato in un musical

Il film in seguito al suo successo è stato trasformato in un musical. Per un certo periodo di tempo, ha partecipato al musical anche Whoopi Goldberg, anche se nel ruolo della Madre Superiora.

Stasera andrà in onda il film Sister Act - Una svitata in abito da suora, ecco trama, cast e curiosità sulla pellicola.
Whoopi Goldberg nel film (Twitter).

Sister Act – Una svitata in abito da suora, lo scherzo al cameriere dell’hotel da parte di due attrici

Le attrici Kathy Najimi e Wendy Makkena durante le riprese alloggiavano insieme in un hotel. Una volta decisero di ordinare in camera patatine fritte e vino, mentre indossavano ancora i costumi di scena da suore. Decisero di fare uno scherzo al cameriere che stava arrivando, con conseguente scommessa su chi non sarebbe riuscita a trattenere le risate, sintonizzandosi su un canale che trasmetteva contenuti erotici. Quando videro la sua reazione, la Makkena scoppiò a ridere e dovette dare 100 dollari alla Najimi per aver perso la scommessa.

Sister Act – Una svitata in abito da suora, una sceneggiatura rivista più e più volte

La sceneggiatura del film è stata rivista più volte. Lo script originale venne realizzato da Paul Rudnick nel 1987 ma poi il copione è stato rimaneggiato negli anni da Carrie Fisher, Nancy Meyers, Jim Cash, Robert Harling e altri ancora. Alla fine, Rudnick non riconosceva più nulla del suo script e decise di suggerire alla produzione lo pseudonimo Joseph Howard. Inizialmente, Rudnick aveva suggerito alla produzione di inserire nei titoli di coda del film «screenplay by Goofy» ovvero il nome originale del personaggio disneyano Pippo.

Sister Act – Una svitata in abito da suora, i due sequel annunciati

Grazie al suo successo, questo film ha avuto un sequel intitolato Sister Act – Più svitata che mai, diretto da Bill Duke e uscito nel 1993. Per anni poi si è parlato di un ulteriore sequel e solo nel 2018 la Disney ha confermato che Sister Act 3 è in lavorazione e uscirà molto probabilmente nel 2024 sulla piattaforma streaming Disney +.

The Next Three Days stasera su Rete 4: trama, cast e curiosità

Stasera 29 agosto 2023 andrà in onda il film The Next Three Days sul canale televisivo Rete 4, alle ore 21.25. Il regista è Paul Haggis che ha scritto anche la sceneggiatura della pellicola. Nel cast ci sono Russell Crowe, Elizabeth Banks, Olivia Wilde, Brian Dennehy e Liam Neeson.

Stasera su Rete 4 andrà in onda il film The Next Three Days, ecco trama, cast e curiosità su questa pellicola.
Una scena del film (Twitter).

The Next Three Days, trama e cast del film stasera 29 agosto 2023 su Rete 4

La trama racconta la storia di John Brennan (Russell Crowe) e di sue moglie Laura Brennan (Elizabeth Banks). La coppia è felicemente sposata, ha un figlio e vive una vita felice. Tuttavia, un giorno le cose precipitano perché Laura viene accusata di aver commesso un omicidio. Tuttavia, la donna nega e si dichiara più volte innocente, senza avere diritto di replica. La vittima infatti è il capo della donna e Laura è l’unica che è stata vista lasciare il suo ufficio prima del ritrovamento del suo cadavere.

Per questa ragione, la moglie di John viene portata in carcere e lì attende di scontare la pena definitiva in vista del processo. Tutte le prove sembrano contro di lei e Laura sembra essere destinata a subire una pena molto severa. Passano tre anni ma dopo diverso tempo nulla cambia e la Corte Suprema respinge anche l’ultimo appello che scagionerebbe la donna. Visto che John ha trascorso tre anni a crescere il figlio Luke (Ty Simpkins) da solo, tenta un ultimo tentativo disperato per salvare la donna che ama: cercherà di farla evadere e di scappare con lei dagli Stati Uniti.

The Next Three Days, 5 curiosità sul film stasera 29 agosto 2023 su Rete 4

The Next Three Days, la scelta della location strategica

Il regista Paul Haggis decise di ambientare il film a Pittsburgh. Questo perché non voleva scegliere le classiche location per un film d’azione come New York o Los Angeles. Inoltre, Haggis identificò Pittsburgh come la città ideale perché vicina al confine canadese, dunque utile ai fini della storia.

The Next Three Days, i dubbi di Russell Crowe sul progetto

Russell Crowe inizialmente non era tanto convinto del progetto. Infatti, l’attore aveva da poco terminato le riprese del film Robin Hood che erano state più lunghe rispetto a quanto previsto in un primo momento. Tuttavia, dopo aver letto la sceneggiatura, l’attore si convinse ad accettare il ruolo.

Stasera su Rete 4 andrà in onda il film The Next Three Days, ecco trama, cast e curiosità su questa pellicola.
Russell Crowe nel film (Twitter).

The Next Three Days, la preparazione di Elizabeth Banks per il ruolo

Elizabeth Banks per prepararsi al suo ruolo decise di visitare realmente una prigione. Infatti, la Banks fu anche messa in cella per il tempo massimo che riuscì a sopportare, vale a dire appena 5 minuti.

The Next Three Days, il remake americano di un lungometraggio francese

In realtà, The Next Three Days è il remake di un film francese del 2008. La pellicola si chiama Anything for Her e vede come protagonisti gli attori Diane Kruger e Vincent Lindon. Il regista di quest’opera è Fred Cavayè.

The Next Three Days, la scelta di Brian Dennehy di partecipare al progetto

Brian Dennehy fu subito convinto da questo progetto e dal suo ruolo. Infatti, l’attore era contento di poter interpretare un personaggio che parla molto poco e fu soddisfatto della sua interpretazione.

Argo stasera su Iris: trama, cast e curiosità

Stasera 28 agosto 2023 andrà in onda il film Argo sul canale Iris alle ore 21.00. Il regista è Ben Affleck mentre la sceneggiatura è stata scritta da Chris Terrio. Nel cast, oltre a Ben Affleck come attore protagonista, ci sono John Goodman, Alan Arkin, Bryan Cranston e Clea DuVall.

Stasera sul canale Mediaset Iris andrà in onda il film Argo: ecco trama, cast e curiosità sulla pellicola in tv.
Ben Affleck in una scena del film (Twitter).

Argo, trama e cast del film stasera 28 agosto 2023 su Iris

La trama racconta fatti realmente accaduti ovvero quelli che si susseguirono dopo le proteste del 1979 in Iran: un gruppo di americani dell’ambasciata statunitense di Teheran è costretta a rifugiarsi nell’ambasciata canadese della nazione per volere dell’ambasciatore Ken Taylor (Victor Garber). Per risolvere la situazione, il governo degli Stati Uniti decide di contattare l’agente speciale Tony Mendez (Ben Affleck) specialista in operazioni di esfiltrazione. Per riuscire a far tornare in patria i sei americani, Mendez ha un’idea geniale: far passare i membri dell’ambasciata come membri di una troupe cinematografica impegnata a girare un film di fantascienza in Iran.

Per rendere l’operazione credibile, Mendez e il supervisore Jack O’Donnell (Bryan Cranston) contattano il truccatore di Hollywood John Chambers (John Goodman) e il produttore Lester Siegel (Alan Arkin). Mendez e gli altri imbastiscono una produzione eccellente per il film fittizio con il solo compito di portare l’agente in Iran, in veste di produttore, e permettere agli americani di salvarsi. L’operazione è ambiziosa ma potrebbe fallire da un momento all’altro e diventare un completo disastro.

Argo, 5 curiosità sul film stasera 28 agosto 2023 su Iris

Argo, le parole del presidente Carter

In un’intervista con Piers Morgan, l’ex presidente degli USA Jimmy Carter ha dichiarato di aver amato il film. Tuttavia, ha detto che gli eventi reali sui quali si basa furono orchestrati dai servizi segreti canadesi. A parte questa piccola differenza, il presidente ha detto che la pellicola è fedele a ciò che è successo nella realtà.

Argo, la troupe ha avuto accesso a luoghi segreti

Ben Affleck ha dichiarato che grazie a Tony Mendez, l’agente ritirato interpretato dallo stesso Affleck nel film, la troupe ha avuto accesso al quartier generale segreto della CIA: si tratta di un primato, nessuna troupe televisiva era mai entrata in tale luogo.

Argo, il tempo in Iran di Tony Mendez

Nella realtà, Tony Mendez non rimase in Iran per troppo tempo. Anzi, secondo quanto riportato, l’agente speciale rimase nel paese del Medio Oriente soltanto per un giorno e mezzo.

Argo, una differenza con la realtà

Nel film all’inizio viene detto che agli americani rifugiati venne negato l’accesso alle ambasciate della Gran Bretagna e della Nuova Zelanda presenti in Iran. Questo non è vero perché prima di entrare nell’ambasciata del Canada, entrambe le ambasciate ospitarono i sei americani. Comunque, Ben Affleck ha dichiarato di aver modificato intenzionalmente quest’aspetto per aumentare la tensione della storia.

Stasera sul canale Mediaset Iris andrà in onda il film Argo: ecco trama, cast e curiosità sulla pellicola in tv.
Alan Arkin e Ben Affleck in una scena (Twitter).

Argo, la causa legale che la pellicola ha generato

Dopo il debutto nei cinema del film, l’Iran assunse un avvocato per fare causa a Ben Affleck e alla produzione. Secondo l’Iran, questo film dava una brutta immagine alla nazione e una ragione per giustificare l’invasione degli Stati Uniti. Per questo, Ben Affleck poteva addirittura essere accusato di crimini di guerra. La causa si tenne in Francia ma il giudice dopo aver ascoltato l’accusa rifiutò di procedere perché la causa non aveva motivo di esistere.

Copia originale stasera su Rai 3: trama, cast e curiosità

Stasera 28 agosto 2023 andrà in onda sul canale Rai 3 alle ore 21.20 il film Copia Originale. La regista è Marielle Heller mentre la sceneggiatura è stata scritta da Nicole Holofcener. All’interno del cast ci sono Melissa McCarthy, Richard E. Grant, Anna Deavere Smith e Dolly Wells.

Stasera andrà in onda su Rai 3 il film intitolato Copia originale, ecco trama, cast e curiosità su questa pellicola.
I due protagonisti del lungometraggio (Twitter).

Copia originale, trama e cast del film stasera 28 agosto 2023 su Rai 3

La trama racconta la storia di Lee Israel (Melissa McCarthy), biografa che vive a New York nel 1991 e ha scritto la biografia di molti personaggi dello spettacolo famosi come Katherine Hepburn, Tallulah Bankhead e la nota giornalista Dorothy Kilgallen. Tuttavia, viene licenziata a causa del suo brutto temperamento e del suo brutto vizio per bere qualche bicchiere di troppo. Inoltre, nessuno più vuole pubblicare i suoi lavori perché il suo ultimo libro su Estée Lauder è stato un flop totale. La vita di Lee inizia a crollare ma un giorno le capita tra le mani una lettera dell’attrice Fanny Brice.

Un’editrice è disposta ad avere la lettera dell’attrice, ma il contenuto della missiva è misero, quindi non vuole pagare Lee. La biografa capisce che se vuole sbarcare il lunario deve inventarsi qualcosa e decide di allungare il contenuto della lettera di suo pugno. La lettera falsa ha un incredibile successo e Lee viene pagata con un buon compenso. Inizia quindi questa sua nuova attività che consiste nel falsificare le lettere di celebrità scomparse reperendole dagli archivi e aggiungendo particolari. Con l’aiuto di Jack Hock (Richard E. Grant) un suo nuovo amico ed ex detenuto che ha conosciuto sul bar, Lee guadagnerà molto ma l’FBI si metterà sulle sue tracce per capire se sta compiendo una truffa oppure no.

Copia originale, 5 curiosità sul film stasera 28 agosto 2023 su Rai 3

Copia originale, il ruolo particolare di Richard E. Grant

Anche se l’attore Richard E. Grant interpreta un personaggio alcolico, in realtà è allergico all’alcol e odia le bevande alcoliche.

Copia originale, l’attrice scelta dal marito

Melissa McCarthy è l’attrice protagonista di questo film. In realtà a sceglierla è stata il marito Ben Falcone che era legato al progetto ben prima della moglie.

Stasera andrà in onda su Rai 3 il film intitolato Copia originale, ecco trama, cast e curiosità su questa pellicola.
Melissa McCarthy in una scena (Twitter).

Copia originale, il progetto iniziale era molto diverso

Inizialmente, il film doveva essere diretto dalla sceneggiatrice Nicole Holofcener. L’autrice aveva pensato di dare il ruolo di attrice protagonista a Julianne Moore. Tuttavia, la Moore e la Holofcener avevano idee totalmente diverse su quale caratterizzazione dare al personaggio di Lee Israel e alla fine la regista e sceneggiatrice licenziò l’attrice. Come conseguenza, la produzione crollò e venne ripresa in seguito con l’arrivo di Marielle Heller come regista. Curiosamente, per Julianne Moore questo è l’unico licenziamento della sua carriera cinematografica.

Copia originale, diversi attori per un ruolo da protagonista

Richard E. Grant ha rivelato in un’intervista che prima di lui la produzione aveva preso in considerazione altri attori per interpretare il suo ruolo. Nella fattispecie, la produzione voleva affidare il ruolo a Sam Rockwell prima e poi a Chris O’Dowd.

Copia originale, i temi e i luoghi delle riprese

In totale ci sono voluti 28 giorni per poter terminare le riprese del film. Inoltre, le riprese sono state effettuate a Manhattan, New York.

The Rock stasera su Rete 4: trama, cast e curiosità

Stasera 28 agosto 2023 su Rete 4 andrà in onda il film The Rock alle ore 21.25. Il regista è Michael Bay mentre la sceneggiatura è stata scritta da Douglas S. Cook, Mark Rosner e David Weisberg. Nel cast ci sono Sean Connery, Nicolas Cage, Ed Harris e John Spencer.

Stasera andrà in onda il film The Rock su Rete 4, ecco trama, cast e curiosità su questa pellicola d'azione.
L’antagonista del film (Twitter).

The Rock, trama e cast del film stasera 28 agosto 2023 su Rete 4

La trama racconta gli eventi che coinvolgono Stanley Godspeed (Nicolas Cage) un chimico che lavora a Washington per i servizi segreti. Tuttavia, un giorno Stanley viene convocato d’urgenza dal direttore dell’FBI James Womack (John Spencer) per un incarico delicato. Sull’isola di Alcatraz sono stati presi in ostaggio 81 turisti da parte del generale Francis Xavier Hummel (Ed Harris), un soldato che ha compiuto questo gesto come protesta per vendicare tutti i soldati che sono stati uccisi nelle operazioni segrete e le loro famiglie abbandonate.

Il ruolo di Stanley è quello di disinnescare le bombe che il generale Hummel ha confiscato e ha intenzione di lanciare contro San Francisco se non saranno esaudite le sue richieste. Tuttavia, per riuscire ad arrivare a disinnescare le bombe, Stanley ha la necessità di infiltrarsi nell’isola di Alcatraz e scoprire dove sono state nascoste le testate con il gas nervino. Ed è qui che entra in gioco il detenuto Patrick Mason (Sean Connery), ex agente dell’intelligence britannica che una volta è riuscito a evadere da Alcatraz e conosce bene i segreti dell’isola. Mason e Godspeed si infiltrano nella fortezza ma una volta lì capiranno che dovranno fare i conti contro rivoluzionari pronti a tutto.

The Rock, 5 curiosità sul film stasera 28 agosto 2023 su Rete 4

The Rock, il rifugio speciale di Sean Connery

Sean Connery chiese insistentemente alla produzione di avere un rifugio nel quale dormire direttamente sull’isola di Alcatraz. L’attore non voleva ogni volta spostarsi dalla terraferma all’isola per prendere parte alle riprese. Alla fine ottenne ciò che desiderava e il suo rifugio venne costruito sull’isola.

The Rock, la sceneggiatura era diversa inizialmente

Stando a quanto raccontato da Michael Bay, la sceneggiatura iniziale aveva un tono molto serio e realistico. Durante le riprese comunque, si optò per un tono più leggero e umoristico. Tuttavia, questo portò gli attori a improvvisare molte scene, non rispettando le battute sul copione.

The Rock, lo scontro tra Michael Bay e la produzione

A quanto pare, durante le riprese ci sono stati degli scontri tra Michael Bay e la produzione. Le tensioni cessarono solo quando a una riunione della produzione si presentò anche Sean Connery, attore protagonista e produttore a sua volta, che difese prontamente il regista e il suo operato.

Stasera andrà in onda il film The Rock su Rete 4, ecco trama, cast e curiosità su questa pellicola d'azione.
Sean Connery in una scena (Twitter).

The Rock, gli sceneggiatori non accreditati

Siccome la sceneggiatura del film venne cambiata molte volte, diversi autori l’hanno modificata ma non sono stati considerati sceneggiatori ufficiali. Tra questi ci sono Quentin Tarantino e Aaron Sorkin.

The Rock, il doppiaggio di Nicolas Cage

Tutte le battute del film di Nicolas Cage sono state doppiate in fase di post-produzione. In questo modo, i dialoghi erano più chiari e naturali. Alcune battute volevano essere eliminate da Bay in fase di post-produzione ma Nicolas Cage insistette per averle nel montaggio finale.

Shining stasera su Iris: trama, cast e curiosità

Stasera 27 agosto 2023, sul canale Iris alle ore 21, andrà in onda il film Shining. Il regista è il maestro Stanley Kubrick che ha collaborato anche alla sceneggiatura scritta con Diane Johnson. Nel cast ci sono Jack Nicholson, Shelley Duvall, Danny Lloyd e Scatman Crothers.

Stasera su Iris andrà in onda il capolavoro horror Shining, ecco trama, cast e curiosità su questo grande film.
Una scena del film (Twitter).

Shining, trama e cast del film stasera 27 agosto 2023 su Iris

La trama racconta la storia di Jack Torrance (Jack Nicholson), un ex insegnante disoccupato che decide di accettare un lavoro come guardiano dell’Overlook Hotel, una struttura in montagna che non ha visitatori nel periodo invernale e innevato. Jack accetta di buon gusto il lavoro perché spera che lì possa rimuovere il suo blocco dello scrittore e portare a termine il suo nuovo romanzo.

Jack si trasferisce quindi all’Overlook Hotel con la sua famiglia, la moglie Wendy (Shelley Duvall) e il figlio Danny (Danny Lloyd). Inizialmente tutto sembra andare bene ma eventi strani si verificano nell’hotel, accentuati da uno strano potere di Danny, definito «luccicanza» dal capocuoco della struttura, Dick Hallorann (Scatman Crothers). A causa di questi eventi, Jack scivolerà sempre di più nella pazzia fino a quando sarà irrimediabile per lui essere lucido e avere cura della sua famiglia.

Shining, 5 curiosità sul film stasera 27 agosto 2023 su Iris

Shining, la scena della porta abbattuta ha un curioso retroscena

La scena più iconica di Shining è quella nella quale il personaggio di Jack Nicholson sfonda la porta con un’ascia e urla: «Sono il lupo cattivo». Per realizzare questa scena i membri della troupe costruirono una porta facile da rompere. Tuttavia, Nicholson aveva lavorato in passato con i vigili del fuoco e per lui rompere la porta fu davvero fin troppo semplice. Per questa ragione, furono costretti a realizzare una porta più spessa, così che l’attore avesse difficoltà a romperla.

Shining, Nicholson e Duvall risentiti per le critiche del film

La critica non fu unanime nell’esprimere pareri positivi sul film al momento dell’uscita. Tuttavia, i critici che elogiavano la pellicola diedero il merito del successo soltanto al regista Stanley Kubrick. Nicholson e la Duvall, gli attori protagonisti, non presero bene questa cosa. Infatti, gli attori volevano avere il merito per aver effettuato un duro lavoro, tant’è vero che Shelley Duvall disse che quello fu il ruolo più difficile della sua carriera.

Shining, il metodo di recitare di Jack Nicholson

Durante le riprese le scene venivano cambiate quasi ogni giorno. A un certo punto, Nicholson decise di non leggere più il copione ma di interpretare solo le nuove pagine che gli venivano affidate il giorno stesso delle riprese. Inoltre, per entrare nel ruolo di psicopatico arrabbiato, Nicholson mangiò soltanto sandwich al formaggio per due settimane, un cibo che odiava.

Stasera su Iris andrà in onda il capolavoro horror Shining, ecco trama, cast e curiosità su questo grande film.
Jack Nicholson in una scena (Twitter).

Shining, le partite di scacchi sul set

Tony Burton, un attore che ha un piccolo ruolo nel film, ovvero il proprietario del garage, arrivò sul set portando con sé gli scacchi. L’attore era convinto di poter fare una partita con qualcuno tra una pausa e l’altro. Stanley Kubrick notò questa cosa e siccome era stato un avido giocatore di scacchi in gioventù, arrivando a scommettere anche dei soldi durante le partite, lo sfidò più volte. Addirittura, Kubrick non rispettava i tempi delle riprese sul set per prendersi delle pause e dedicarsi alle partite con Tony Burton, che considerava un degno avversario.

Shining, Scatman Crothers scoppiò in lacrime

Fu Jack Nicholson a suggerire alla produzione Scatman Crothers per il ruolo Hallorann. Crothers fu esausto durante le riprese perché Kubrick gli fece ripetere le scene oltre 100 volte. In seguito, Crothers lavorò con Clint Eastwood al film Bronco Billy. Eastwood aveva un modo di lavorare totalmente diverso da Kubrick e dopo un solo ciak permetteva di andare avanti con le riprese, giudicando buone le scene. Dopo una scena definita buona subito, Crothers scoppiò in lacrime e ringraziò Eastwood.

Caccia al tesoro stasera su Rete 4: trama, cast e curiosità

Stasera 27 agosto 2023 su Rete 4 andrà in onda il film intitolato Caccia al tesoro. Il regista è Carlo Vanzina che ha curato anche la sceneggiatura insieme al fratello Enrico Vanzina. Nel cast ci sono Vincenzo Salemme, Carlo Buccirosso, Max Tortora, Serena Rossi e Gennaro Guazzo.

Stasera andrà in onda sul canale Rete 4 il film Caccia al tesoro, ecco trama, cast e curiosità su questa pellicola.
Una scena del film (Twitter).

Caccia al tesoro, trama e cast del film stasera 27 agosto 2023 su Rete 4

La trama racconta la storia di Domenico Greco (Vincenzo Salemme) un attore teatrale molto sfortunato e costretto a vivere nella casa della cognata Rosetta (Serena Rossi). La situazione economica di Domenico non è rosea visto che l’attore è sommerso di debiti e deve fuggire dai suoi creditori. Inoltre, in casa di Rosetta c’è anche il figlio della donna, di appena nove anni e con una grave malattia al cuore. Il piccolo potrebbe salvarsi solo se riuscisse a raggiungere gli Stati Uniti ed essere sottoposto a una difficile ma soprattutto costosa operazione. Per il tutto ci vorrebbero ben 160 mila euro e servirebbe un miracolo per risolvere la situazione.

Inaspettatamente, una sorta di miracolo accade, ovvero zio e madre del piccolo ricevono una particolare «autorizzazione» dalla statua di San Gennaro per prelevare uno dei suoi gioielli e parte del suo tesoro. In realtà il miracolo di San Gennaro è soltanto la voce di un parcheggiatore esausto della sua vita, ma Domenico e Rosetta scelgono di credere al miracolo e partono per una speciale caccia al tesoro. Con loro ci saranno gli amici Ferdinando (Carlo Buccirosso), Cesare (Max Tortora) e Claudia (Christiane Filangieri). Inizierà un’avventura incredibile che coinvolgerà i protagonisti, alcuni poliziotti, dei criminali e molti altri ancora.

Caccia al tesoro, 5 curiosità sul film stasera 27 agosto 2023 su Rete 4

Caccia al tesoro, un remake moderno di un grande classico

Anche se il film ha un soggetto originale molti l’hanno considerato un remake moderno del lungometraggio Operazione San Gennaro. In effetti, tale film ricorda la pellicola con Nino Manfredi e Totò del 1966 e condivide alcuni punti in comune.

Caccia al tesoro, il titolo originale doveva essere diverso

Inizialmente, il film doveva intitolarsi La banda dei miracoli. In seguito venne modificato e ottenne il titolo definitivo di Caccia al tesoro.

Caccia al tesoro, la collaborazione tra Vincenzo Salemme e Carlo Buccirosso

Quest’opera rappresenta la sesta collaborazione tra Vincenzo Salemme e Carlo Buccirosso. Il primo film al cinema fu L’amico del cuore nel 1998 e poi i due hanno continuato a lavorare in film come Amore a prima vista, A ruota libera, E fuori nevica e Se mi lasci non vale.

Stasera andrà in onda sul canale Rete 4 il film Caccia al tesoro, ecco trama, cast e curiosità su questa pellicola.
Vincenzo Salemme e Carlo Buccirosso (Twitter).

Caccia al tesoro, l’ultima opera di Carlo Vanzina

Questo film rappresenta l’ultima opera del regista Carlo Vanzina. Infatti, il noto regista della commedia italiana è morto l’8 luglio 2018.

Caccia al tesoro, il commento di Carlo Buccirosso sul film 

Carlo Buccirosso, in un’intervista rilasciata a Movieplayer.it, ha voluto parlare di uno dei temi principali della commedia, ovvero la creatività dei napoletani. A questo proposito, l’attore ha dichiarato: «La fantasia dei napoletani, che a volte viene scambiata per furbizia, è la capacità di adattarsi quotidianamente alla vita. In questo momento veramente difficile, non solo per l’Italia, potrebbe farci gioco: bisogna inventarsi un nuovo modo per vivere meglio»

Zodiac stasera su Iris: trama, cast e curiosità

Stasera 26 agosto 2023 andrà in onda il film Zodiac sul canale Iris, alle ore 21. Il regista di questo film thriller è David Fincher mentre la sceneggiatura è stata scritta da James Vanderbilt. Nel cast ci sono tante stelle come Jake Gyllenhall, Robert Downey Jr., Mark Ruffalo, Chloe Sevigny e Brian Cox.

Zodiac è il film che andrà in onda questa sera sul canale Mediaset Iris, ecco trama, cast e curiosità sulla pellicola.
Robert Downey Junior e Jake Gyllenhall in una scena del film (Twitter).

Zodiac, trama e cast del film stasera 26 agosto 2023 su Iris

La trama racconta la storia del killer dello zodiaco, uno spietato assassino che colpisce la città di San Francisco, uccidendo le coppie che si appartano in luoghi isolati. La polizia brancola nel buio e non riesce a capire chi compie gli efferati omicidi. Il killer non solo rimane impunito ma si prende anche gioco delle forze dell’ordine inviando delle buste al San Francisco Chronicle con dei messaggi cifrati. Questo stimola le indagini condotte da David Toschi (Mark Ruffalo) e William Armstrong (Anthony Edwards) che vogliono mettersi sulle tracce del killer.

Non sono soli i poliziotti a cercare di incastrare il killer, anche la stampa vuole a tutti i costi scoprire l’identità del killer. In particolar modo, al caso si appassionano il giornalista eccentrico Paul Avery (Robert Downey Junior) e l’esperto di enigmistica e fumettista Robert Graysmith (Jake Gyllenhall). I due si discostano dalle piste che la polizia segue e iniziano una ricerca in totale autonomia. Ha così inizio una caccia all’uomo che porta a diversi indiziati, senza mai arrivare a una conclusione. Proprio quando il colpevole sembrerà alle strette, gli indizi di polizia e media sembreranno crollare e il killer dello zodiaco riuscirà a nascondersi ancora.

Zodiac, 5 curiosità sul film stasera 26 agosto 2023 su Iris

Zodiac, il caso riaperto dopo l’uscita nel film

Il film ebbe un grande successo quando debuttò nel 2007. Le persone vennero a conoscenza dei dettagli sul caso e per questa ragione la polizia decise di riaprire il caso e trovare nuovi indizi sul killer dello zodiaco.

Zodiac, una scelta precisa di David Fincher

David Fincher ha voluto impostare una direzione precisa al lungometraggio. Il regista infatti ha voluto replicare l’atmosfera reale del caso non indicando precisamente un colpevole ma instillando il dubbio negli spettatori.

Zodiac, il copione di una lunghezza incredibile

Il copione delle battute era lungo circa 200 pagine. David Fincher era preoccupato che ciò avrebbe potuto allungare la durata totale del film, rendendolo improponibile al pubblico. Per questa ragione chiese agli attori di recitare le battute in modo più veloce del solito e ciò ebbe un effetto positivo.

Zodiac, Ruffalo rimase colpito da un investigatore privato

Mark Ruffalo prima delle riprese decise di incontrare David Toschi, il vero investigatore sul caso che avrebbe dovuto interpretare nel film. Ruffalo ha dichiarato di essere rimasto impressionato da Toschi e dalla sua memoria, visto che il detective ricordava perfettamente i dettagli dei diversi omicidi del killer.

Zodiac è il film che andrà in onda questa sera sul canale Mediaset Iris, ecco trama, cast e curiosità sulla pellicola.
Mark Ruffalo in una scena del film (Twitter).

Zodiac, il dettaglio delle mani di Jake Gyllenhall

In alcune scene la camera inquadra le mani di Jake Gyllenhall mentre sta leggendo le lettere del killer o cerca di decifrare i messaggi. Il regista David Fincher ha spiegato che vennero aggiunti alcuni peli in modo digitale alle mani dell’attore che sembravano troppo perfette e pulite, quasi innaturali.

Da grande stasera su Rete 4: trama, cast e curiosità

Stasera 26 agosto 2023 alle ore 21.25 su Rete 4 andrà in onda il film Da grande. Il regista di questa commedia è Franco Amurri, che ha scritto anche la sceneggiatura in collaborazione con Stefano Sudriè. Nel cast ci sono Renato Pozzetto, Alessandro Haber, Giulia Boschi e Ottavio Placido.

Da grande è il film che andrà in onda questa sera su Rete 4, ecco trama, cast e curiosità su questa pellicola.
Renato Pozzetto sulla locandina (Twitter).

Da grande, trama e cast del film stasera 26 agosto 2023 su Rete 4

La trama racconta la storia di Marco (Joska Versari) un bambino di otto anni che si sente molto trascurato dai suoi genitori Anna (Ottavia Piccolo) e Claudio (Alessandro Haber). Infatti, Marco non viene trattato molto bene dai suoi genitori che si dimenticano del suo compleanno, gli preparano la torta sbagliata e inoltre sfogano su di lui le frustrazioni economiche e sentimentali. Come se ciò non bastasse, i genitori affidano anche a Marco il compito di tenere d’occhio la sorellina Silvietta (Gaia Piras).

L’unica consolazione del piccolo è il sentimento forte che prova verso la sua maestra, Francesca (Giulia Boschi). Marco per tutte queste ragioni vorrebbe diventare grande e vivere un’altra vita. Improvvisamente, un colpo di luce fa diventare realtà il desiderio di Marco che si ritrova a essere un uomo adulto (Renato Pozzetto). Anche se ormai è un 40enne, Marco ha ancora desideri, gusti e abitudini come un bambino. Tuttavia, capirà cosa significa affrontare il mondo reale e vivere le sfide che gli adulti affrontano ogni giorno. Alla fine, comprenderà che è bene attendere del tempo per crescere e diventare grande, godendosi la spensieratezza della gioventù.

Da grande, cinque curiosità sul film stasera 26 agosto 2023 su Rete 4

Da grande, il remake americano con Tom Hanks

Anche se non è mai stato confermato, in realtà questo film pone le basi per la pellicola Big con Tom Hanks. Infatti, i due lungometraggi condividono la stessa trama per grandi linee e si può considerare un remake americano.

Da grande, l’attore bambino figlio di Pozzetto in un altro film

L’attore che interpreta Marco da piccolo, il protagonista di Renato Pozzetto, è Joska Versari. L’attore interpreterà due anni dopo il figlio di Pozzetto nel film Non più di uno. Curiosamente, in entrambi i film il giovane interpreta un personaggio che si chiama Marco.

Da grande, un giocattolo ambito in una scena

In una scena il piccolo Marco vuole acquistare un set Lego di grandi dimensioni. Dopo essere diventato grande, il protagonista desidera ancora comprare questo set. Si tratta del set Lego del trenino Fututron, un modello del 1987 molto ambito.

Da grande, il “cameo” che pochi hanno riconosciuto

Quando il personaggio di Renato Pozzetto decide di diventare babysitter si prende cura di una bambina di nome Piera. Non tutti sanno che a interpretare la piccola è Ilary Blasi, la futura conduttrice Mediaset. In questo film però, venne accreditata con il nome di Hillary Blasi.

Da grande è il film che andrà in onda questa sera su Rete 4, ecco trama, cast e curiosità su questa pellicola.
Il cameo di Ilary Blasi (Twitter).

Da grande, un reboot tutto italiano

Il regista Fausto Brizzi ha realizzato un reboot italiano nel 2022 intitolato Da grandi. Nel cast del film di Brizzi, che ha scritto la sceneggiatura insieme a Franco Amurri, ci sono Enrico Brignano, Ilenia Pastorelli, Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu.

Powered by WordPress and MasterTemplate