Archivio
- Novembre 2024 (39)
- Agosto 2024 (1)
- Dicembre 2023 (73)
- Novembre 2023 (1333)
- Ottobre 2023 (1631)
- Settembre 2023 (1468)
- Agosto 2023 (1417)
- Luglio 2023 (1389)
- Giugno 2023 (441)
- Maggio 2020 (30)
- Marzo 2020 (94)
- Febbraio 2020 (1)
- Gennaio 2018 (10)
Cento giorni a Palermo stasera su Rai 3: trama, cast e curiosità
Stasera 2 settembre 2023 andrà in onda su Rai 3 il film Cento giorni a Palermo. Il regista è Giuseppe Ferrara mentre la sceneggiatura è stata scritta da Giorgio Arlorio, Piero Anchisi, Giuseppe Tornatore, Riccardo Iacone, William Laurent, Giuseppe Marrazzo e dallo stesso Giuseppe Ferrara. Nel cast ci sono Lino Ventura, Giuliana De Sio, Stefano Satta Flores, Adalberto Maria Merli e Lino Troisi.

Cento giorni a Palermo, trama e cast del film in onda stasera 2 settembre 2023 su Rai 3
La trama racconta la storia del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa (Lino Ventura) che viene nominato prefetto della città di Palermo. Il generale ha un obiettivo ben preciso, ridurre e contrastare le azioni della mafia che domina il territorio e il capoluogo siciliano. Dalla Chiesa cerca quindi in ogni modo di fermare le stragi che stanno avvenendo una dopo l’altra nella città, come quella del sindacalista Pio La Torre (Lino Troisi). Dalla Chiesa è un veterano della Seconda Guerra mondiale, è molto attaccato all’ideale dello Stato e vuole far rispettare la legge in questa parte del territorio italiano.
Non a caso, i suoi piani sembrano funzionare in un primo momento e il generale sembra essere realmente la persona adatta per eliminare l’influenza della mafia sul territorio. Ma Cosa Nostra è un avversario difficile da sconfiggere, e Dalla Chiesa si renderà presto conto che potrà affidarsi soltanto a pochi collaboratori come il Capitano Fontana (Stefano Satta Flores) e la moglie Emanuela Setti Carraro (Giuliana De Sio).
Cento giorni a Palermo, 5 curiosità sul film
Cento giorni a Palermo, un doppio ruolo per un attore del cast
L’attore Adalberto Maria Merli in questo film interpreta un doppio ruolo. Ha infatti una parte nel cast e si è occupato anche di doppiare il Lino Ventura. La voce che si sente del protagonista, dunque, non è di Ventura ma di Maria Merli.
Cento giorni a Palermo, il film ispirato a fatti realmente accaduti
La pellicola si ispira a fatti realmente accaduti nel 1982, quando il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa venne nominato prefetto di Palermo. Il suo obiettivo era quello di contrastare la mafia ma il 3 settembre venne ucciso in una sparatoria, in quella che viene ricordata come la strage di via Carini. In quell’occasione morirono anche la moglie del generale Emanuela Setti Carraro e il poliziotto Domenico Russo.

Cento giorni a Palermo, l’ultimo ruolo per un attore famoso
Questo è stato l’ultimo ruolo per l’attore Stefano Satta Flores. Un anno dopo la fine delle riprese, infatti, l’attore morì a causa di una grave forma di leucemia.
Cento giorni a Palermo, le candidature per il film
Il film ha ottenuto diverse candidature per i principali premi italiani. Ebbe infatti una nomination ai David di Donatello nella categoria Miglior attore non protagonista a Stefano Satta Flores e una nomination ai Nastri d’Argento per la Miglior attrice protagonista a Giuliana De Sio. Tuttavia, non vinse alcun premio.
Cento giorni a Palermo, il penultimo film per Lino Ventura
Questo è stato il penultimo film per Lino Ventura. Dopo quest’opera l’attore ha recitato soltanto nel lungometraggio Il 7° Bersaglio. In questa pellicola Ventura appare anche nei panni di un mafioso, facendo una breve comparsa.