Archivio
- Novembre 2024 (39)
- Agosto 2024 (1)
- Dicembre 2023 (73)
- Novembre 2023 (1333)
- Ottobre 2023 (1631)
- Settembre 2023 (1468)
- Agosto 2023 (1417)
- Luglio 2023 (1389)
- Giugno 2023 (441)
- Maggio 2020 (30)
- Marzo 2020 (94)
- Febbraio 2020 (1)
- Gennaio 2018 (10)
Shining stasera su Iris: trama, cast e curiosità
Stasera 27 agosto 2023, sul canale Iris alle ore 21, andrà in onda il film Shining. Il regista è il maestro Stanley Kubrick che ha collaborato anche alla sceneggiatura scritta con Diane Johnson. Nel cast ci sono Jack Nicholson, Shelley Duvall, Danny Lloyd e Scatman Crothers.

Shining, trama e cast del film stasera 27 agosto 2023 su Iris
La trama racconta la storia di Jack Torrance (Jack Nicholson), un ex insegnante disoccupato che decide di accettare un lavoro come guardiano dell’Overlook Hotel, una struttura in montagna che non ha visitatori nel periodo invernale e innevato. Jack accetta di buon gusto il lavoro perché spera che lì possa rimuovere il suo blocco dello scrittore e portare a termine il suo nuovo romanzo.
Jack si trasferisce quindi all’Overlook Hotel con la sua famiglia, la moglie Wendy (Shelley Duvall) e il figlio Danny (Danny Lloyd). Inizialmente tutto sembra andare bene ma eventi strani si verificano nell’hotel, accentuati da uno strano potere di Danny, definito «luccicanza» dal capocuoco della struttura, Dick Hallorann (Scatman Crothers). A causa di questi eventi, Jack scivolerà sempre di più nella pazzia fino a quando sarà irrimediabile per lui essere lucido e avere cura della sua famiglia.
Shining, 5 curiosità sul film stasera 27 agosto 2023 su Iris
Shining, la scena della porta abbattuta ha un curioso retroscena
La scena più iconica di Shining è quella nella quale il personaggio di Jack Nicholson sfonda la porta con un’ascia e urla: «Sono il lupo cattivo». Per realizzare questa scena i membri della troupe costruirono una porta facile da rompere. Tuttavia, Nicholson aveva lavorato in passato con i vigili del fuoco e per lui rompere la porta fu davvero fin troppo semplice. Per questa ragione, furono costretti a realizzare una porta più spessa, così che l’attore avesse difficoltà a romperla.
Shining, Nicholson e Duvall risentiti per le critiche del film
La critica non fu unanime nell’esprimere pareri positivi sul film al momento dell’uscita. Tuttavia, i critici che elogiavano la pellicola diedero il merito del successo soltanto al regista Stanley Kubrick. Nicholson e la Duvall, gli attori protagonisti, non presero bene questa cosa. Infatti, gli attori volevano avere il merito per aver effettuato un duro lavoro, tant’è vero che Shelley Duvall disse che quello fu il ruolo più difficile della sua carriera.
Shining, il metodo di recitare di Jack Nicholson
Durante le riprese le scene venivano cambiate quasi ogni giorno. A un certo punto, Nicholson decise di non leggere più il copione ma di interpretare solo le nuove pagine che gli venivano affidate il giorno stesso delle riprese. Inoltre, per entrare nel ruolo di psicopatico arrabbiato, Nicholson mangiò soltanto sandwich al formaggio per due settimane, un cibo che odiava.

Shining, le partite di scacchi sul set
Tony Burton, un attore che ha un piccolo ruolo nel film, ovvero il proprietario del garage, arrivò sul set portando con sé gli scacchi. L’attore era convinto di poter fare una partita con qualcuno tra una pausa e l’altro. Stanley Kubrick notò questa cosa e siccome era stato un avido giocatore di scacchi in gioventù, arrivando a scommettere anche dei soldi durante le partite, lo sfidò più volte. Addirittura, Kubrick non rispettava i tempi delle riprese sul set per prendersi delle pause e dedicarsi alle partite con Tony Burton, che considerava un degno avversario.
Shining, Scatman Crothers scoppiò in lacrime
Fu Jack Nicholson a suggerire alla produzione Scatman Crothers per il ruolo Hallorann. Crothers fu esausto durante le riprese perché Kubrick gli fece ripetere le scene oltre 100 volte. In seguito, Crothers lavorò con Clint Eastwood al film Bronco Billy. Eastwood aveva un modo di lavorare totalmente diverso da Kubrick e dopo un solo ciak permetteva di andare avanti con le riprese, giudicando buone le scene. Dopo una scena definita buona subito, Crothers scoppiò in lacrime e ringraziò Eastwood.