Mattarella in Kazakistan: la Carta Onu è la bussola per affrontare ogni crisi
Il presidente della Repubblica parla delle sfide globali (cambiamento climatico, avanzamento della desertificazione, transizione energetica) e della rinuncia al nucleare come "scelta di pace e di civiltà"
"Apprezziamo pienamente il costante riferimento delle istituzioni kazake alla centralità della Carta delle Nazioni Unite e dei suoi valori, quale bussola per affrontare ogni crisi e ogni conflitto da una prospettiva equilibrata e costruttiva". Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in visita ad Astana, parla delle sfide globali (cambiamento climatico, avanzamento della desertificazione, transizione energetica) e della rinuncia al nucleare come "scelta di pace e di civiltà".
Italia e Kazakhstan "condividono la responsabilità di contribuire a percorsi di dialogo e che aiutino a mantenere la pace e la stabilità, a promuovere lo sviluppo nel rispetto dei principi di giustizia, equità, solidarietà, leale collaborazione", afferma il Capo dello Stato parlando all'Accademia di formazione della pubblica amministrazione del Kazakistan dopo il colloquio con il presidente kazako Tokayav.
Il punto nel servizio di Luciano Ghelfi.
Fonte: www.rainews.it