Si chiude Expo al Padiglione Italia, passaggio di testimone con le torce verso Milano-Cortina
Un arrivederci al mondo che diventa un ponte ideale verso le Olimpiadi e Paralimpiadi invernali di Milano Cortina 2026. Consegnate alle tedofore, Carolina Kostner e Martina Caironi, le torce olimpiche che riprendono il loro viaggio verso l'Italia
Evento carico di emozioni, simboli e orgoglio nazionale nell'ultima giornata del Padiglione Italia di Expo 2025 Osaka: la consegna alle tedofore Carolina Kostner e Martina Caironi, delle torce olimpiche, una blu e una oro (svelate proprio durante l'inaugurazione del Padiglione Italia con il ministro degli Esteri Tajani), che riprendono il loro viaggio verso l'Italia, gesto che simboleggia un arrivederci al mondo che diventa un ponte ideale verso le Olimpiadi e Paralimpiadi invernali di Milano Cortina 2026.
Olimpiadi, presentate le torce olimpiche di Milano-Cortina 2026
La cerimonia di chiusura, organizzata dal commissario generale per l'Italia Mario Vattani insieme al console generale a Osaka Filippo Manara, ha visto la partecipazione dell'amministratore delegato della Fondazione Milano Cortina 2026, Andrea Varnier, e la presenza di ospiti d'eccezione dal mondo dello sport nipponico: la pattinatrice Satoko Miyahara e il fondista paralimpico Shinya Wada. A fare da cornice, l'esibizione della Banda dell'Esercito italiano, che ha conquistato il pubblico giapponese alternando Verdi a classici della canzone romana e napoletana.
Sottile e hi-tech: ecco la torcia olimpica di Milano Cortina 2026
A ispirare il design delle torce, aveva raccontato l'architetto Carlo Ratti, erano state "le torce giapponesi degli anni Sessanta e Settanta, tra le più essenziali della storia", create per esaltare "la fiamma al centro, riducendo al minimo il superfluo".
"È una grande emozione riportare le torce in Italia - ha detto Carolina Kostner -. Tra poco inizierà la staffetta che porterà la fiamma in tutte le province: sarà un momento di orgoglio per tutto il Paese". Le ha fatto eco Martina Caironi, parlando di "un simbolo che racchiude i valori dello sport e dell'inclusione, pronto a passare di mano in mano fino alle cerimonie di apertura".
Carolina Kostner testimonial di Milano Cortina 2026 all'Ariston: "Carlo, anche tu tedoforo"
Il console Manara ha voluto rimarcare il valore strategico dello sport come strumento di diplomazia economica: "La diplomazia dello sport è oggi parte integrante della diplomazia della crescita. Rappresenta valori di lealtà e lavoro di squadra che incarnano lo spirito del sistema Paese, impegnato a raggiungere l'obiettivo ambizioso di 700 miliardi di euro di esportazioni l'anno".
Sul palco, i giovani atleti della Kansai University hanno regalato un momento di pura emozione esibendosi su una pista di ghiaccio allestita per l'occasione sulle note della Turandot. Un tributo alla cultura italiana che ha entusiasmato il pubblico.
Fonte: www.rainews.it