Dazi alla Cina e la Borsa di New York chiude in calo
Il presidente, soddisfatto del piano per Gaza, ha confermato che nelle prossime ore sarà in missione in Medio Oriente. Ma Trump ha parlato anche dell'annuncio di nuovi dazi alla Cina, al 100%, che ha affossato Wall Street
Donald Trump si prepara al suo viaggio in Medio Oriente, atteso lunedì mattina in Israele, dove parlerà alla Knesset, il Parlamento, e poi in Egitto per la cerimonia della firma dell'accordo di pace e per un vertice con i leader mondiali sul futuro di Gaza. Mentre incassa il successo diplomatico di suo piano di pace, Trump riapre però il fronte della guerra commerciale con la Cina, rompendo la tregua. In risposta alle restrizioni di Pechino sulle esportazioni di terre rare, Trump annuncia sul suo social truth che dal 1° novembre imporrà dazi aggiuntivi del 100% sui prodotti cinesi e anche controlli all'export di software essenziali.
Poche ore prima, in un altro post, Trump ha scritto che non c'è più alcun motivo per incontrare il presidente Xi Jinping al vertice aperti Corea del Sud fra due settimane, come era previsto. Era stato lo stesso Trump, dopo il colloquio telefonico con il presidente cinese del 19 settembre, ad annunciare l'incontro al vertice previsto il 31 ottobre e 1° novembre e anche che sarebbe andato in Cina all'inizio del prossimo anno e che il presidente Xi avrebbe ricambiato con una visita negli Stati Uniti al momento opportuno. Wall Street, che ieri aveva aperto il rialzo, ha chiuso con il peggior calo dal mese di aprile.
Fonte: www.rainews.it