Oggi sciopero del trasporto pubblico nella Capitale, previsti disagi
L'agitazione indetta dai sindacati Sul, Usb e Orsa. Il servizio, secondo le fasce di garanzia, sarà regolare fino alle 8.30 e dalle 17 alle 20

Oggi si preannuncia una giornata potenzialmente difficile per i pendolari e per chi si sposta con i mezzi pubblici a Roma. A causa di un doppio sciopero dei trasporti indetto per la giornata, l'intera rete ATAC è a rischio di significativi disagi. L'azienda capitolina ha informato l'utenza riguardo le modalità e gli orari delle agitazioni.
Le modalità e gli orari dello sciopero
Sono in programma ben due distinte agitazioni che interesseranno il servizio di trasporto pubblico:
- Sciopero di 24 ore: Proclamato dall'organizzazione sindacale Sul.
- Sciopero di 4 ore: Indetto dalle sigle sindacali Usb Lavoro Privato e Orsa Tpl. Quest'ultima mobilitazione si svolgerà nella fascia oraria dalle ore 8:30 alle ore 12:30.
Le fasce di garanzia
Nonostante gli scioperi, ATAC assicura che il servizio sarà regolarmente garantito durante le fasce di legge, al fine di ridurre al minimo i disagi per i cittadini. Tali fasce comprendono:
- Dall'inizio del servizio diurno fino alle ore 8:29.
- Dalle ore 17:00 alle ore 19:59.
Al di fuori di questi orari, il regolare svolgimento delle corse non è assicurato e si prevedono cancellazioni e rallentamenti.
Linee coinvolte ed esclusioni
L'agitazione riguarda, in linea generale, l'intera rete ATAC (bus, tram, metropolitane e ferrovie Roma-Lido, Roma-Viterbo e Termini-Centocelle).
Tuttavia, sono esclusi dallo sciopero i collegamenti che vengono eseguiti per conto ATAC da altri operatori in regime di subaffidamento. Le linee che non saranno coinvolte nell'agitazione sono le seguenti:
- 021, 043, 075, 33, 77, 113, 246, 246P, 313, 319, 351, 435 (ad eccezione della corsa delle ore 6:32 da via Dante da Maiano), 500, 515, 551, 669, 980.
Si precisa, inoltre, che lo sciopero non coinvolge le linee gestite da altri esercenti nel territorio di Roma Capitale.
I cittadini sono invitati a monitorare i canali ufficiali di ATAC per eventuali aggiornamenti in tempo reale e a considerare mezzi di trasporto alternativi durante le fasce orarie a rischio
Fonte: www.rainews.it