Kimmel torna in tv dopo la sospensione: quasi in lacrime si scusa per i commenti su Charlie Kirk
Il conduttore rientra in onda dopo sei giorni di sospensione. Trump: "Non riesco a credere a ritorno Kimmel, Abc ne risponderà"

Jimmy Kimmel è tornato in prima serata con il suo show 'Jimmy Kimmel Live!' dopo una sospensione di quasi una settimana. Un monologo segnato dalla commozione e da un tono insolito per il popolare conduttore.
Dopo sei giorni di sospensione decisi da Abc, a seguito delle polemiche scatenate dai suoi commenti sulla morte dell'attivista conservatore Charlie Kirk, Kimmel ha chiesto scusa in diretta televisiva.
La frase incriminata di Jimmy Kimmel: stop al suo show dopo i commenti su Kirk
Le scuse in diretta tv
Con la voce rotta dall'emozione, ha precisato di non aver mai voluto ironizzare sulla tragedia né attribuire colpe a gruppi politici specifici. "Non c'è nulla di divertente in questo", ha detto al pubblico che lo ha accolto con una lunga standing ovation. L'episodio, che ha coinvolto la rete e le affiliate locali, è diventato un caso nazionale sul rapporto tra satira politica, libertà di espressione e pressione istituzionale ed è quasi scoppiato in lacrime nello spiegare che non stava cercando di scherzare sull'omicidio dell'attivista conservatore Charlie Kirk. “Non ho alcuna illusione di poter cambiare l'opinione di qualcuno, ma voglio chiarire una cosa, perché è importante per me come essere umano, e cioè che non è mai stata mia intenzione prendere alla leggera l'omicidio di un giovane”, ha detto Kimmel con voce rotta, "era proprio l'opposto di ciò che volevo dire”.
Il "Jimmy Kimmel show" sospeso dopo i commenti satirici del conduttore su Donald Trump
La sospensione di ABC e le polemiche negli Stati Uniti
La sospensione era stata annunciata da ABC lo scorso 17 settembre, dopo che le sue battute erano state interpretate come un tentativo di politicizzare l'omicidio. Le pressioni erano arrivate anche dall'ente federale delle comunicazioni, con il presidente della FCC, Brendan Carr, che lo aveva accusato di aver "ingannato il pubblico americano". In parallelo, i gruppi di emittenti Nexstar e Sinclair, che rappresentano circa un quarto delle affiliate ABC, avevano annunciato che non avrebbero trasmesso lo show al momento del ritorno.
La decisione ha suscitato un acceso dibattito. Personaggi del mondo dello spettacolo hanno espresso solidarietà al conduttore mentre alcuni spettatori hanno reagito cancellando abbonamenti alle piattaforme di streaming Disney, società madre di ABC.
“Jimmy Kimmel resta, Trump deve andarsene”: le proteste dei fan per lo stop al talk show
Kimmel è quasi scoppiato di nuovo in lacrime nel lodare la vedova di Kirk, che ha pubblicamente perdonato l'assassino di suo marito. Ha anche ammesso di essersi arrabbiato quando la ABC lo ha sospeso, ma ha elogiato i suoi capi per averlo rimesso in onda: “Ingiustamente, questo li mette a rischio”. Non ha dimenticato di deridere il presidente Donald Trump per averlo criticato per gli ascolti negativi. “Ha fatto del suo meglio per cancellarmi e invece ha costretto milioni di persone a guardare questo programma”, ha commentato Kimmel. L'attore Robert De Niro è apparso nella puntata dello show impersonando il presidente della Commissione Federale delle Comunicazioni nominato da Trump, Brendan Carr, intervistato da Kimmel. De Niro, nei panni di Carr, ha detto che la FCC aveva un nuovo motto: “I bastoni e le pietre possono spezzarti le ossa”.
Trump: “Non riesco a credere a ritorno Kimmel, Abc ne risponderà”
"Non riesco a credere che ABC Fake News abbia ridato il lavoro a Jimmy Kimmel. La ABC aveva comunicato alla Casa Bianca che il suo show era stato cancellato!". È quanto scrive in un post sul social Truth il presidente degli Stati Uniti Donald Trump dopo il ritorno in prima serata dello show 'Jimmy Kimmel Live!'. "Perché dovrebbero voler riassumere qualcuno che lavora così male, che non è divertente e che mette a repentaglio la rete trasmettendo per il 99% sporcizia democratica positiva?", ha aggiunto Trump, "penso che metteremo alla prova la ABC su questo. Vediamo come andrà. L'ultima volta che li ho perseguiti, mi hanno dato 16 milioni di dollari. Questa volta sembra ancora più redditizio. Un vero branco di perdenti! Lasciamo che Jimmy Kimmel marcisca con i suoi pessimi ascolti"
Fonte: www.rainews.it