Eremo di Sant'Espedito, abitanti-custodi di un angolo di Italia, fermo nel tempo, tutto da scoprire
E uno dei luoghi del FAI che, seguendo le orme della strada panoramica del piccolo borgo in Val Chero, è riuscita a scovare la chiesetta di Badagnano e non ha potuto fare a meno di innamorarsene
L’Eremo di Sant’Espedito, Santo poco conosciuto in Italia ma molto famoso in America Latina, Brasile, Argentina e in Belgio, ospita numerose storie: dalla figura misteriosa di Sant’Espedito, ai due santi che la cappella ospita (San Giovanni Battista, il patrono, e la Madonna della medaglia miracolosa), fino alle Grazie che tappezzano le pareti affrescate della cappella.
Per scoprirle si può visitare la chiesa di Badagnano, aperta la quarta domenica di ogni mese, oppure durante i tre eventi celebrati nel piccolo borgo: la festa del patrono il 24 giugno, quella di Sant’Espedito che ricade la prima domenica di maggio, e l’ultima domenica di novembre, per rendere omaggio alla Madonna della medaglia miracolosa.
Fonte: www.rainews.it