
Aumentano i casi di Covid e arriva l’influenza. Gli esperti: “I vaccini salvano la vita”
Medici famiglia: "Positivi 4 su 5 con sintomi. Con riapertura scuole epidemia rischia di allargarsi"
Mentre le nuove infezioni da coronavirus sfiorano quota 3mila, spinte dalla diffusione della variante Stratus (XFG), si apre la stagione influenzale 2025-2026. L’appello degli esperti resta sempre lo stesso: vaccinarsi. Come evidenzia Massimo Andreoni, direttore scientifico della Società italiana di malattie infettive e tropicali (Simit) e ordinario di Malattie Infettive presso l'Università Tor Vergata di Roma, l’esitazione nel farlo sta infatti avendo “un impatto negativo sulle infezioni delle vie respiratorie prevenibili”. Ogni anno, dice, “in Italia almeno 8mila decessi sono legati a virus influenzali".
Covid, dopo Ninbus arriva la variante Stratus
Stagione influenzale, 1 italiano su 4 sarà colpito
A metà settembre il quadro è dunque il seguente: aumentano i casi di Covid-19 e in parallelo sbucano i primi episodi influenzali. Cosa dobbiamo aspettarci per i mesi a venire? Secondo il virologo Fabrizio Pregliasco la situazione sarà più o meno la stessa dello scorso inverno, con “un coinvolgimento dal 15% al 25% della popolazione, quindi fino a 1 italiano su 4 colpito da sindromi simil-influenzali”.
Boom di influenza in Australia, sarà pesante anche in Italia (Leggi l'approfondimento)
Boom influenza in Australia, Pregliasco: “Previsto inizio brusco da metà ottobre”
Troppo bassa la percentuale di over 65 vaccinati contro influenza
I dati disponibili sull'impatto dell'influenza (oltre 600 ricoveri in terapia lo scorso anno), dice sempre Pregliasco, sono però soltanto la “punta dell'iceberg”, perché “non sempre l'infezione viene riscontrata e quindi riconosciuta come elemento determinante o meno del ricovero ospedaliero". Ecco quindi il richiamo all’importanza della vaccinazione, tenendo conto che negli ultimi tempi si è registrata una tendenza a vaccinarsi minore di quanto sarebbe consigliato, specie tra gli over 65, che lo scorso anno risultavano coperti soltanto al 52,5%. Il target indicato dall’Organizzazione mondiale della sanità è di almeno il 75%.
Picco di influenza in Australia, Bassetti: “Ci aspettiamo una stagione impegnativa”
Medici famiglia: “Più casi Covid e positivi 4 su 5 con sintomi. Con riapertura scuole epidemia rischia di allargarsi”
Aumentano i casi di Covid-19 in Italia, tanto che negli studi dei medici di famiglia "circa 4 pazienti su 5 che presentano sintomi influenzali risultano poi positivi al test per il virus SarsCoV2". Lo afferma Silvestro Scotti, segretario della Federazione dei medici di Medicina generale (Fimmg). "I contagi sono in aumento - avverte il segretario della Fimmg - e con la riapertura delle scuole, ed il maggiore contatto tra ragazzi in ambienti al chiuso, c'è il rischio che i casi salgano rapidamente". In vista del prossimo arrivo della stagione influenzale, potrebbe innescarsi dunque una "epidemia allargata influenza-Covid', e Scotti invita a "prepararsi per tempo ed a proteggere da subito i soggetti fragili e gli anziani". La vaccinazione, afferma, è "un'arma importante".
Fonte: www.rainews.it