Category Archives: Tv

Report, stasera su Rai 3 il caso Visibilia, la famiglia La Russa e gli incidenti ferroviari

Stasera 8 ottobre 2023 alle ore 20.55 andrà in onda la nuova stagione di Report. Come sempre alla conduzione del programma ci sarà Sigfrido Ranucci ma a quanto pare la trasmissione ha rinnovato alcuni aspetti. Le novità sono state apportate in vista della nuova collocazione del palinsesto ma anche perché il team di Report vuole continuare a stupire i suoi spettatori. Questa sera la puntata si concentrerà su tre inchieste principali: il caso Visibilia, la famiglia La Russa e gli incidenti ferroviari in Italia. La trasmissione sarà disponibile anche in streaming e on demand sulla piattaforma Rai Play.

Report torna per la prima puntata della stagione questa sera, ecco le anticipazioni e le inchieste analizzate.
Sigfrido Ranucci, conduttore del programma televisivo (X).

Report, le anticipazioni della puntata di stasera 8 ottobre 2023 su Rai 3

L’inchiesta principale di questa sera si chiamerà Non sono una Santa ed è stata realizzata da Giorgio Mottola. Il giornalista e il suo team tornano sulla vicenda Visibilia che ha coinvolto il ministro Daniela Santanché. Infatti, a tre mesi dall’intervento al Senato in cui aveva dichiarato di pagare la liquidazione agli ex dipendenti di Ki Group e di avviare operazioni in Visibilia, il team del programma è andato a verificare come si procede. Mottola e i suoi collaboratori hanno indagato per scoprire quali sono le azioni concrete che la Santanché sta attuando ma sembra che non ci siano grossi cambiamenti. Inoltre, nel corso dell’inchiesta verranno riprodotti audio esclusivi che confermano come altri dipendenti di Visibilia avrebbero lavorato nonostante in cassa integrazione a zero ore.

Collegata a quest’inchiesta ci sarà la seconda della puntata di Report questa sera intitolata All’origine del potere dei La Russa realizzata sempre da Giorgio Mottola. In quest’inchiesta verrà analizzata la figura di Ignazio La Russa, considerato da alcuni come il padrino politico di Daniela Santanché. Mottola e il team di Report viaggeranno nel paese che sembra essere il centro del potere dell’attuale Presidente del Senato, Paternò, in Sicilia. L’inchiesta esaminerà anche documenti esclusivi e testimonianze inedite che faranno luce sugli inizi dell’impero economico dei La Russa. Giorgio Mottola cercherà di comprendere anche il legame che ci sarebbe tra l’esponente politico di Fratelli d’Italia e un controverso finanziere originario di Paternò, Michelangelo Virgilito.

Report, le altre inchieste della puntata di questa sera 8 ottobre 2023 su Rai 3

Nella puntata di questa sera di Report ci sarà anche un’altra inchiesta chiamata Ultima fermata e realizzata da Danilo Procaccianti. Nel corso di quest’inchiesta Procaccianti esaminerà l’attuale stato delle infrastrutture delle Ferrovie Italiane. Ci sono stati diversi incidenti ferroviari in Italia come quelli di Bressanone, Viareggio e Pioltello che sono costati la vita a molte persone. Recentemente poi, a Brandizzo 5 operai hanno perso la vita mentre stavano lavorando senza la dovuta autorizzazione. Procaccianti e il suo team cercheranno di fare luce su questa vicenda e non solo, visto che anche la Procura d’Ivrea sta indagando per individuare eventuali responsabili.

Nel corso dell’inchiesta poi, si cercherà di trovare risposta ad alcune domande: come viene effettuata la manutenzione dei binari e chi è che si occupa di controllare lo stato dei lavori? Quanto è realmente sicura la ferrovia italiana? La verità potrebbe stupire molti, anche perché sembra che Report abbia scoperto che chi segnala in Rfi eventuali problemi viene richiamato e sanzionato.

Hostage stasera su Iris: trama, cast e curiosità

Stasera 7 ottobre 2023 alle ore 21.00 andrà in onda il film Hostage sul canale Iris. Il regista è Florent Emilio Siri mentre la sceneggiatura è stata scritta da Doug Richardson. Nel cast ci sono Bruce Willis, Kevin Pollak, Jonathan Tucker, Ben Foster e Jimmy Bennett.

Hostage è il film che andrà in onda questa sera su Iris, ecco trama, cast e curiosità di questa pellicola con Bruce Willis.
Bruce Willis in una scena (X).

Hostage, trama e cast del film stasera 7 ottobre 2023 su Iris

La trama racconta la storia di Jeff Talley (Bruce Willis) un agente della polizia di Los Angeles che è specializzato nelle trattative per il rilascio degli ostaggi. Tuttavia, durante un’operazione di questo genere, Jeff sbaglia e il rapitore uccide i suoi ostaggi, sparandosi poi in testa. Talley è sconvolto da questo evento ed è devastato dai sensi di colpa. Decide quindi di cambiare totalmente vita e di trasferirsi con la famiglia nella contea di Ventura, in California. Qui diventa il capo della polizia e si occupa di far rispettare le leggi ai cittadini, assicurando giustizia e protezione.

Comunque, un giorno Jeff si trova a dover salvare tre delinquenti che hanno deciso di prendere in ostaggio in una villa un padre con i suoi due figli, Tommy (Jimmy Bennett) e Jennifer (Michelle Horn). Le cose precipitano perché i malcapitati non sanno che la villa appartiene a Walter Smith (Kevin Pollak) un uomo che lavora con la criminalità organizzata. Quest’ultimo decide di prendere in ostaggio la famiglia stessa di Talley e se il poliziotto non libererà la casa dai criminali, saranno i suoi cari a pagare. Il tempo passa ma grazie alla sua esperienza il capo della polizia riuscirà a escogitare un ingegnoso piano.

Hostage, 5 curiosità del film stasera 7 ottobre 2023 su Iris

Hostage, la figlia di un attore famoso nel cast

Bruce Willis, protagonista della pellicola, ha una figlia nel film di nome Amanda. A interpretare questo ruolo è stata la vera figlia dell’attore, Rumer Willis. Tuttavia, il protagonista voleva che la figlia passasse dal casting come le altre attrici prese in considerazione e Rumer fu costretta a fare un provino, venendo poi scelta dalla produzione.

Hostage, la relazione tra due attori sul set

Durante le riprese sul set, nacque del tenero tra due attori. In particolare, Ben Foster e Michelle Horn iniziarono una relazione andata avanti fino alla fine delle riprese.

Hostage, il soggetto della sceneggiatura non è originale 

Il soggetto della sceneggiatura di quest’opera non è originale. Infatti, lo sceneggiatore Doug Richardson si è occupato di adattare per il grande schermo il romanzo omonimo dell’autore statunitense Robert Crais, lanciato nel 2002, 3 anni prima della produzione del film.

Hostage è il film che andrà in onda questa sera su Iris, ecco trama, cast e curiosità di questa pellicola con Bruce Willis.
Locandina del film (X).

Hostage, gli incassi non troppo convincenti

Secondo il sito The Numbers, il budget di questo film è stato di 75 milioni di dollari. Tuttavia, gli incassi al botteghino hanno a malapena coperto i costi di produzione. Stando a quanto riportato dal portale Box Office Mojo, in totale la pellicola ha incassato circa 77 milioni di dollari.

Hostage, un omaggio inserito dal regista 

In una scena del film c’è un omaggio che il regista Florent Emilio Siri ha voluto inserire verso una sua pellicola: appare la versione DVD del film The Nest, conosciuto in italiano con il nome di Nido di Vespe.

La pazza gioia stasera su Rai Movie: trama, cast e curiosità

Stasera 7 ottobre 2023 andrà in onda il film La pazza gioia su Rai Movie alle ore 21.10. Il regista è Paolo Virzì che ha scritto anche la sceneggiatura in collaborazione con Francesca Archibugi. Nel cast ci sono Valeria Bruni Tedeschi, Micaela Ramazzotti, Valentina Carnelutti e Tommaso Ragno.

La pazza gioia è il film che andrà in onda questa sera su Rai Movie, ecco trama, cast e curiosità su questa pellicola.
Locandina del film (X).

La pazza gioia, trama e cast del film stasera 7 ottobre 2023 su Rai Movie

La trama racconta la storia di due pazienti ricoverate nella struttura di Villa Biondi, un centro di recupero per donne affette da problemi mentali: Beatrice Morandini Valdirana (Valeria Bruni Tedeschi) e Donatella Morelli (Micaela Ramazzotti). Le due si conoscono e stringono un forte legame di amicizia. Decidono quindi di architettare un piano per riuscire a fuggire dalla struttura: il loro obiettivo è quello di esplorare il mondo e darsi alla pazza gioia, godendosi quegli aspetti della vita che un tempo sembravano irraggiungibili.

Il loro piano ha successo, visto che scappano dalla struttura e le due iniziano a viaggiare in lungo e in largo. Come delle novelle Thelma e Louise le due non si pongono limiti e si muovono in diverse località della Toscana. Nonostante la loro amicizia sia molto forte, in realtà le due protagoniste sono molto diverse tra loro: Beatrice è ricca, presuntuosa e narcisista mentre Donatella è fragile e introversa. Ma le differenze non sono nulla se l’amicizia prevale su tutto e se la voglia di essere libere è più forte di qualsiasi altra cosa.

La pazza gioia, 5 curiosità sul film stasera 7 ottobre 2023 su Rai Movie

La pazza gioia, ciò che ha spinto Virzì a scrivere la sceneggiatura

Il regista Paolo Virzì ha affermato al giornale La Repubblica che ha avuto l’idea di scrivere la sceneggiatura sul set del suo film Il capitale umano. Infatti, il regista venne raggiunto dalla moglie Micaela Ramazzotti che era incinta e quando se ne andò venne accompagnata dall’attrice Valeria Bruni Tedeschi «con un misto di paura e di fiducia. Ecco, i due personaggi sono nati lì in quella immagine che avrei voluto inseguire con la macchina da presa».

La pazza gioia, l’ispirazione per il regista

In un’intervista per Quotidiano Nazionale, il regista Paolo Virzì ha affermato che due opere sono state fonte d’ispirazione per la realizzazione di questo film: Qualcuno volò sul nido del cuculo e Un tram che si chiama Desiderio.

La pazza gioia, i tanti riconoscimenti ottenuti dalla pellicola

La pellicola è stata un successo dal punto di vista della critica. Non a caso, ai David di Donatello del 2017 è riuscita a ottenere 5 premi: Miglior film, Miglior regista, Miglior attrice protagonista a Valeria Bruni Tedeschi, Miglior scenografo e Miglior acconciatore.

La pazza gioia è il film che andrà in onda questa sera su Rai Movie, ecco trama, cast e curiosità su questa pellicola.
Le protagoniste del film (X).

La pazza gioia, gli incassi al botteghino

Questo film è stato anche un grande successo al botteghino. Infatti, secondo i dati riportati dal sito MyMovies, gli incassi totali della pellicola sono stati di circa 6 milioni di euro.

La pazza gioia, le location per le riprese

Le riprese del film sono state effettuate in gran parte a Livorno in località come la riserva naturale Calafuria. Altre riprese sono state effettuate a Viareggio, Montecatini Terme e Pistoia.

Heartbreakers – Vizio di famiglia stasera su Rai Movie: trama, cast e curiosità

Stasera 6 ottobre 2023 andrà in onda alle ore 21.10 sul canale Rai Movie il film Heartbreakers – Vizio di famiglia. Il regista è David Mirkin mentre la sceneggiatura è stata scritta da Stephen Mazur, Robert Dunn e Paul Guay. Nel cast ci sono Sigourney Weaver, Jennifer Love Hewitt, Ray Liotta, Jason Lee e Gene Hackman.

Heartbreakers - Vizio di famiglia è il film che andrà in onda su Rai Movie questa sera, ecco trama, cast e curiosità.
Una scena del film (X).

Heartbreakers – Vizio di famiglia, trama e cast del film stasera 6 ottobre 2023 su Rai Movie

La trama racconta la storia di Max Conners (Sigourney Weaver) e di Page (Jennifer Love Hewitt) due avvenenti donne che sono anche mamma e figlia. Le due architettano delle truffe complicate che prevedono di sposare ricchi uomini e poi di divorziare dopo la loro infedeltà, incassando ogni volta grosse somme di denaro. Tuttavia, dopo l’ultima truffa contro il povero Dean Cumanno (Ray Liotta), Page dichiara alla madre di voler continuare da sola con questa vita.

Le due stanno quindi per separarsi ma scoprono con orrore che il loro conto è in rosso: nel corso del tempo hanno accumulato un grosso debito nei confronti dello Stato. La loro unica speranza è quella di recarsi a Palm Beach e sedurre il ricco William B. Tensy (Gene Hackman). Comunque, Page ha altre idee e decide di provare a truffare il giovane Jack (Jason Lee) proprietario di un locale sulla spiaggia che vale 3 milioni di dollari. Comunque, i loro piani saranno sconvolti da improvvisi sentimenti e dall’arrivo di una figura dal loro passato.

Heartbreakers – Vizio di famiglia, 5 curiosità del film stasera 6 ottobre 2023 su Rai Movie

Heartbreakers – Vizio di famiglia, la difficoltà di Sigourney Weaver

Il regista David Mirkin nel commento incluso nel formato DVD della pellicola ha affermato che Sigourney Weaver era molto nervosa quando doveva girare le scene alla guida della sua auto. Questo perché, essendo nativa di New York, l’attrice non sapeva affatto guidare bene.

Heartbreakers – Vizio di famiglia, l’infortunio sul set

L’attrice Jennifer Love Hewitt si ruppe un dito per girare una scena sul set. Precisamente, si tratta della scena in cui l’attrice cade nella hall mentre è in compagnia del personaggio di Sigourney Weaver.

Heartbreakers – Vizio di famiglia, la scena più costosa

Verso la fine del film c’è la scena che ha richiesto il maggior impegno economico. Il personaggio di Jennifer Love Hewitt si appoggia all’auto del personaggio di Ray Liotta per parlare: a causa del freddo l’attrice indossava una felpa bianca intorno alla vita che entrava nell’inquadratura ed è stata rimossa tramite effetti digitali molto costosi per l’epoca.

Heartbreakers – Vizio di famiglia, le tante attrici considerate per i ruoli principali

La produzione aveva pensato a tante attrici per i due ruoli principali. Per il ruolo della figlia, Page Conners, erano state prese in considerazione Alicia Silverstone, Cameron Diaz, Sarah Michelle Gellar e Alyssa Milano. Per il ruolo di Max Conners, la madre, erano state prese in considerazione Anjelica Huston, Cher, Cathy Moriarty e Glenn Close.

Heartbreakers - Vizio di famiglia è il film che andrà in onda su Rai Movie questa sera, ecco trama, cast e curiosità.
Gene Hackman e Sigourney Weaver in una scena (X).

Heartbreakers – Vizio di famiglia, l’ultimo film per una grande attrice

Questo è stato l’ultimo film per il cinema per Anne Bancroft, morta a New York nel 2005. La Bancroft aveva vinto l’Oscar nel 1963 per la sua interpretazione in Anna dei miracoli e in molti la ricordano per il ruolo di Mrs. Robinson nel film Il Laureato.

Big Game – Caccia al presidente stasera su Italia 1: trama, cast e curiosità

Stasera 6 ottobre 2023 andrà in onda il film Big Game – Caccia al presidente sul canale Italia 1 alle ore 21.20. Il regista è Jalmari Helander che si è occupato anche di scrivere la sceneggiatura. Nel cast ci sono Samuel L. Jackson, Onni Tommila, Ray Stevenson e Ted Levine.

Big Game - Caccia al presidente è il film che andrà in onda questa sera su Italia 1, ecco trama, cast e curiosità.
Una scena con Samuel L. Jackson (X).

Big Game – Caccia al presidente, trama e cast del film stasera 6 ottobre 2023 su Italia 1

La trama racconta la storia del piccolo Oskari (Onni Tommila) un ragazzo che sta affrontando da solo la prima spedizione di caccia. Si tratta di una tradizione che si tramanda da generazioni e ora Oskari deve superare le prove che la foresta finlandese gli pone davanti tutto da solo. Tuttavia, proprio mentre il giovane affronta quest’avventura, l’Air Force One, l’aereo presidenziale degli USA, è in viaggio verso Helsinki. A bordo ci sono il Presidente USA (Samuel L. Jackson) e il capo della sicurezza Morris (Ray Stevenson) oltre ai vari assistenti del presidente.

Tuttavia, quello che il Presidente non sa è che un gruppo di terroristi capeggiato dal malvagio e spietato Hazar (Mehmet Kurtulus) vuole abbattere il suo aereo e rapirlo. Il piano riesce e il velivolo del Presidente viene abbattuto, ma quest’ultimo riesce a fuggire nella foresta finlandese grazie a una capsula di salvataggio. Fortunatamente, l’uomo più potente della Terra troverà una guardia valorosa a proteggerlo: si tratta del piccolo Oskari che, armato con arco e frecce, riuscirà a difendere il suo nuovo alleato dai malvagi terroristi.

Big Game – Caccia al presidente, 5 curiosità del film stasera 6 ottobre 2023 su Italia 1

Big Game – Caccia al presidente, il film più costoso di sempre in patria

Con un budget pari a 8 milioni e 500 mila euro, circa 10 milioni di dollari, questa è la pellicola più costosa mai prodotta in Finlandia. Tuttavia, gli incassi al botteghino non sono stati entusiasmanti, visto che secondo il sito Box Office Mojo ha incassato circa 7.5 milioni di dollari.

Big Game – Caccia al presidente, un legame di parentela tra due attori

Il piccolo attore Onni Tommila interpreta il protagonista Oskari mentre l’attore Jorma Tommila interpreta il padre di Oskari. Nella realtà i due sono padre e figlio e hanno partecipato in questo ruolo anche alla pellicola Trasporto eccezionale – Un racconto di Natale del 2010.

Big Game – Caccia al presidente, le intenzioni del regista

Inizialmente, il regista e sceneggiatore Jalmari Helmander aveva in mente un altro attore per il ruolo del Presidente degli USA: Mel Gibson. Tuttavia, la parte è poi andata a Samuel L. Jackson.

Big Game - Caccia al presidente è il film che andrà in onda questa sera su Italia 1, ecco trama, cast e curiosità.
Samuel L. Jackson in una scena del film (X).

Big Game – Caccia al presidente, la particolare location

Il film è ambientato nella Lapponia finlandese ma diverse riprese sono state effettuate tra le Alpi. Questo perché, secondo il regista Jalmari Helmander, i paesaggi della Lapponia finlandese non erano adatti a ciò che aveva in mente visivamente per la pellicola.

Big Game – Caccia al presidente, un omaggio a un grande classico della fantascienza

A un certo punto, il presidente scappa avvolto in un lenzuolo sedendosi su una bicicletta guidata dal bambino protagonista: si tratta di un chiaro omaggio a E.T. – L’extraterrestre, capolavoro della fantascienza diretto da Steven Spielberg.

Una doppia verità stasera su Rai Movie: trama, cast e curiosità

Stasera 5 ottobre 2023 andrà in onda sul canale Rai Movie il film Una doppia verità alle ore 21.10. Il regista è Courtney Hunt mentre la sceneggiatura è stata scritta da Nicholas Kazan. Nel cast ci sono Keanu Reeves, Renee Zellweger, Gugu Mbatha-Raw, Gabriel Basso ed Erica McDermott.

Una doppia verità è il film che andrà in onda questa sera su Rai Movie, ecco trama, cast e curiosità su questa pellicola.
Keanu Reeves e Renee Zellweger in una scena (X).

Una doppia verità, trama e cast del film stasera 5 ottobre 2023 su Rai Movie

La trama racconta la storia dell’avvocato difensore Richard Ramsey (Keanu Reeves) impegnato in un caso particolare: deve difendere il giovane Mike Lassiter (Gabriel Basso) che è stato ritrovato vicino al corpo di suo padre senza vita con in mano un coltello insanguinato. Il ragazzo è accusato di omicidio volontario ma Richard vuole vederci chiaro su questo caso e raccogliere un gran numero di indizi per scoprire la verità. Tuttavia, se vuole costruire una buona difesa, Richard deve ascoltare ciò che ha da dire Mike: il giovane, dopo aver fatto un’incerta ammissione di colpevolezza non vuole più parlare e rifiuta di dare la sua completa versione dei fatti.

La situazione diventa ancor più difficile quando gli agenti accorsi sul luogo del delitto e i testimoni del caso non hanno dubbi: tutti puntano il dito contro Mike e lo accusano di aver ucciso il padre. La difesa diventa sempre più traballante e Richard deve difendersi anche dai modi della sua collega Janelle (Gugu Mbatha-Raw) che vuole vincere in tribunale in ogni modo possibile. Come se non bastasse, la reticenza della vedova Loretta (Renee Zellweger) aggrava la situazione ma Richard non sa che grazie a tanti colpi di scena e alcuni depistaggi riuscirà a scoprire la verità.

Una doppia verità, 5 curiosità sul film stasera 5 ottobre 2023 su Rai Movie

Una doppia verità, l’attore principale è stato sostituito

Inizialmente, Daniel Craig doveva essere l’attore protagonista di questa pellicola. Tuttavia, Craig si tirò indietro rifiutando la parte 4 giorni prima l’inizio delle riprese. La produzione decise di affidare quindi la parte del protagonista a Keanu Reeves.

Una doppia verità, un’attrice era vicina a entrare nel cast

L’attrice vincitrice del Premio Oscar Lupita Nyong’o fece un provino per ottenere la parte di Janelle. Comunque, la produzione decise di scartarla e di preferire l’attrice Gugu Mbatha-Raw per il ruolo.

Una doppia verità, un incredibile flop al botteghino

Nonostante la presenza di attori importanti nel cast, la pellicola è stata un flop al botteghino. Il budget per la produzione è stato di circa 8 milioni di dollari mentre secondo il sito Box Office Mojo gli incassi sono stati di appena 2 milioni di dollari.

Una doppia verità è il film che andrà in onda questa sera su Rai Movie, ecco trama, cast e curiosità su questa pellicola.
Una scena del film con Keanu Reeves (X).

Una doppia verità, un ruolo importante dopo anni per un’attrice del cast

In questo lungometraggio Renee Zellweger è ritornata sul grande schermo. Infatti, prima di questo film erano circa 6 anni che l’attrice non partecipava a un progetto come protagonista. Curiosamente, 3 anni dopo aver preso parte a questa pellicola, nel 2019, la Zellweger ha recitato nel film Judy, ottenendo il suo secondo Premio Oscar personale, il primo per la Miglior attrice.

Una doppia verità, la location per le riprese

Le riprese del film dovevano avvenire inizialmente a Boston. Tuttavia, la produzione in seguito ha deciso di effettuare le riprese a New Orleans, in Louisiana.

Kong: Skull Island stasera su Italia 1: trama, cast e curiosità

Stasera 5 ottobre 2023 andrà in onda sul canale Italia 1 il film Kong: Skull Island alle ore 21.20. Il regista è Jordan Vogt-Roberts mentre la sceneggiatura è stata scritta da Max Borenstein, Derek Connolly, John Gatins e Dan Gilroy. Nel cast ci sono Tom Hiddleston, Brie Larson, Samuel L. Jackson, John Goodman e John C. Reilly.

Kong: Skull Island è il film che andrà in onda questa sera su Italia 1, ecco trama, cast e curiosità sulla pellicola.
La locandina del film (X).

Kong: Skull Island, trama e cast del film stasera 5 ottobre 2023 su Italia 1

La trama racconta la storia di James Conrad (Tom Hiddleston) un ex capitano d’aviazione britannico che nel 1973 che viene assoldato dall’agente governativo Bill Randa (John Goodman) per esplorare l’Isola del Teschio, un atollo a largo di Sumatra. Conrad accetta anche se l’isola è avvolta dal mistero e nessuno conosce cosa si trova tra le sue fitte foreste. L’ex capitano giunge quindi sull’isola dopo aver formato una squadra composta dal colonnello Preston Packard (Samuel L. Jackson) e la fotoreporter Mason Weaver (Brie Larson).

Una volta sull’isola, cose strane accadono e il gruppo si trova faccia a faccia con un gorilla enorme alto ben 32 metri, venendo attaccati e decimati. La squadra fugge via e si imbatte in Hank Marlow (John C. Reilly) un uomo che naufragò sull’isola nel 1944 e che ora conosce tutto quello che c’è da sapere su questo luogo. Marlow spiega ai superstiti che il gorilla si chiama Kong e che protegge l’isola da famelici mostri, chiamati gli Strisciateschi. Conrad e Weaver capiscono che la natura di Kong non è malvagia ma Preston Packard vuole vendicarsi contro il gorilla anche perché il suo braccio destro e amico Jack Chapman (Toby Kebbell) è sparito nel nulla.

Kong: Skull Island, 5 curiosità sul film stasera 5 ottobre 2023 su Italia 1

Kong: Skull Island, tanti elementi tagliati nel film

Inizialmente, il film doveva durare circa 3 ore. Tuttavia, in fase di montaggio si decise di rimuovere numerose scene e di arrivare a una lunghezza di 1 ora e 58 minuti. Alcune delle scene tagliate includevano lo scontro tra il personaggio di James Conrad con un enorme settembre e la lotta tra i personaggi di Marlow e Gunpei Ikari.

Kong: Skull Island, le location per le riprese

Le scene dell’incredibile paesaggio dell’isola che comprende montagne verdi, fiumi e vegetazione incontaminata sono state filmate nelle località di Ninh Binh e Quang Binh, in Vietnam. Il regista Jordan Vogt-Roberts e alcuni membri del cast hanno definito questi ultimi i luoghi più belli che hanno mai visto.

Kong: Skull Island, un outfit particolare per John Goodman

Il personaggio interpretato dall’attore John Goodman ha un outfit che replica esattamente quello di Robert Armstrong, attore che ha interpretato il personaggio di Carl Denham nel film King Kong del 1933.

Kong: Skull Island, la prima sceneggiatura era completamente differente

In realtà, la prima sceneggiatura ambientava il film nel 1917 ed era completamente diverso dal progetto finale. Una forte influenza sulla sceneggiatura la ebbe il regista Jordan Vogt-Roberts che propose allo studio di ambientare l’avventura negli anni ’70. La produzione fu entusiasta di quest’idea e la sceneggiatura venne riadattata in seguito a tale decisione.

Kong: Skull Island è il film che andrà in onda questa sera su Italia 1, ecco trama, cast e curiosità sulla pellicola.
Tom Hiddleston e Brie Larson in una scena (X).

Kong: Skull Island, due attori famosi dovevano partecipare al progetto

Due attori erano stati scelti dalla produzione per entrare a far parte del cast: Michael Keaton e J.K. Simmons. Purtroppo, entrambi dovettero rinunciare perché avevano già preso altri impegni.

Nati stanchi stasera sul Nove: trama, cast e curiosità

Stasera 4 ottobre 2023 andrà in onda sul Nove il film Nati Stanchi, alle ore 21.25. Il regista è Dominick Tambasco mentre la sceneggiatura è stata scritta da Francesco Bruni, Giambattista Avellino, Salvatore Ficarra e Valentino Picone. Nel cast ci sono, oltre ai due comici siciliani, Marica Coco, Stefania Bonafede e Luigi Maria Burruano.

Nati stanchi è il film che andrà in onda questa sera sul canale Nove, ecco trama, cast e curiosità di questa pellicola.
I due protagonisti (X).

Nati stanchi, trama e cast del film in onda stasera 4 ottobre 2023 sul Nove

La trama racconta la storia di Salvo (Salvatore Ficarra) e Valentino (Valentino Picone), due disoccupati residenti in Sicilia. I due sono fidanzati con Loredana (Stefania Bonafede) e Sandra (Marica Coco) ma non hanno un bel rapporto con le due donne. Queste ultime vorrebbero sposarsi e pressano i loro fidanzati affinché trovino dei lavori, ma Salvo e Valentino non hanno affatto intenzione di lavorare. Anzi, partecipano ai concorsi pubblici disponibili per distrarre le fidanzate ma in realtà cercano di sbagliare tutto perché vogliono ritardare le responsabilità della loro vita.

La situazione cambia quando i ragazzi si recano a Milano per poter partecipare all’ennesimo concorso. A loro insaputa, i due sono stati raccomandati dal compaesano Don Ciccio (Luigi Maria Burruano) e quindi ottengono il posto di lavoro. Questa situazione sarà per i due l’occasione per mettere la testa a posto e decidere finalmente di prendersi qualche responsabilità nella vita, esaudendo anche i desideri delle loro fidanzate. Tuttavia, per sfuggire anche a questo impiego, escogitano un piano geniale ma decisamente stravagante.

Nati stanchi, cinque curiosità sul film 

Nati stanchi, il primo film per il duo di comici

Questo è il primo film per la coppia di comici siciliani Salvatore Ficarra e Valentino Picone. Dopo questa pellicola, il duo ha realizzato altri sei film tra cui Il 7 e l’8 del 2007 e La matassa del 2009.

Nati stanchi è il film che andrà in onda questa sera sul canale Nove, ecco trama, cast e curiosità di questa pellicola.
Gli attori e comici Ficarra e Picone (X).

Nati stanchi, le location delle riprese del film 

Gran parte delle riprese del film sono state effettuate nella località di Palazzolo Acreide, in provincia di Ragusa. Altre scene sono state girate a Milano mentre una sola scena è stata girata a Nepi, in provincia di Viterbo.

Nati stanchi, la colonna sonora realizzata da un gruppo siciliano

La colonna sonora del film è omonima ed è stata realizzata dal gruppo siciliano Tinturia. È composta da 10 brani alcuni dei quali realizzati direttamente per la pellicola del duo di comici. I Tinturia appaiono anche brevemente in una scena del film, quando i due protagonisti sono nel pub con le rispettive fidanzate.

Nati stanchi, l’errore nella scena con le fidanzate

C’è un errore abbastanza evidente nella scena in cui Ficarra e Picone vanno dalle fidanzate sul luogo di lavoro. Infatti, in lontananza, quando si intravedono le due ragazze, una sta sorridendo e addirittura ride. Tuttavia, nella scena successiva diventano arrabbiate e nervose, come richiesto dalla sceneggiatura. Evidentemente non riuscivano a trattenere le risate lavorando con i due comici sul set.

Nati stanchi, un errore geografico durante i titoli di coda

C’è un altro errore, questa volta nell’epilogo della pellicola. Mentre scorrono i titoli di coda si vede Ficarra che sfoglia un quotidiano dal nome Concorsi d’Europa. Il personaggio segnala a Picone le località da visitare con la scusa di fare un concorso e tra queste c’è anche Cipro, che però non fa parte dell’Europa ma del Medio Oriente.

Chi l’ha visto?, stasera su Rai 3 i casi di Cristina Golinucci e Alessio Vinci

Stasera 4 ottobre 2023 andrà in onda sul canale Rai 3 il programma Chi l’ha visto?, condotto come sempre da Federica Sciarelli, alle ore 21.20. La trasmissione analizzerà, tra gli altri, il caso della scomparsa di Cristina Golinucci e quello della morte di Alessio Vinci. Nel corso della puntata, disponibile anche in streaming e on demand su Rai Play, verranno inoltre analizzate le scomparse avvenute di recente sul territorio italiano.

Chi l'ha visto, le anticipazioni di stasera 3 ottobre 2023, i casi di Cristina Golinucci e di Alessio Vinci.
Federica Sciarelli, la conduttrice del programma (X).

Chi l’ha visto?, le anticipazioni della puntata di stasera 4 ottobre 2023 su Rai 3

Il primo caso che Federica Sciarelli e la sua troupe seguiranno questa sera è quello di Cristina Golinucci. La ragazza sparì da un convento di Cesena nel 1992 e da allora si sono susseguite molte ricerche, ma nessuno ha mai scoperto la verità sul suo conto. Diversi sono stati gli indizi ritrovati nel tempo, ma ogni pista a poco a poco si è affievolita sempre di più. Recentemente è stata chiesta la nona archiviazione del caso, ma i familiari di Cristina non vogliono arrendersi e dopo circa 31 anni si battono ancora per scoprire la verità sulla ragazza. In studio con la Sciarelli ci sarà Marisa, la madre di Cristina, che esprimerà il suo dolore e chiederà alle istituzioni di non archiviare il caso di sua figlia.

Il secondo caso trattato sarà quello della morte di Alessio Vinci. Il ragazzo, appena 18enne, si trovava a Parigi ed è stato trovato senza vita all’interno di un cantiere nel 2019 . Un mistero che non sembra avere colpevoli ma che solleva molte domande: chi c’era con il ragazzo al momento della sua morte? Perché nella stanza dell’albergo dove si trovava è stato ritrovato una sorta di codice con tre lettere? Mentre le autorità continuano a indagare, la troupe di Chi l’ha visto? ha scoperto la risposta dietro al codice misterioso ed è pronta a condividere con il pubblico questa informazione.

Chi l’ha visto? si soffermerà anche sul caso di Alessandra Ollari, la donna scomparsa improvvisamente a Parma il 29 giugno 2023. Alessandra aveva detto al compagno di uscire per andare a fare la spesa ma poi non è più rientrata a casa. Cosa le è successo e quali sono gli indizi che si hanno sulla sua sparizione? Si tratta di un allontanamento volontario o c’è qualcosa di più sinistro dietro? Sono passati circa tre mesi dall’evento ma il team di Chi l’ha visto? cercherà di ricostruire gli ultimi spostamenti e di comprendere dove si possa trovare ora la donna. Infine, come sempre, il programma darà spazio agli appelli, alle segnalazioni e alle richieste da aiuto da parte delle persone in difficoltà che hanno perso un caro nelle ultime settimane e sperano di ritrovarlo il prima possibile.

Patty Pravo a Belve: «Chi fa questo mestiere senza anfetamine?»

«Le droghe? Le usano tutti gli artisti», ha dichiarato senza mezzi termini Patty Pravo, la cantante ospite della seconda puntata di Belve su Rai2. Intervistata da Francesca Fagnani, l’artista ha raccontato la sua vita, compresi gli eccessi e le sregolatezze legati all’uso di stupefacenti. Quando la conduttrice ha chiesto se avesse provato tutte le sostanze, Patty Pravo non ha esitato a rispondere con sincerità: «Certo, ma chi è che fa questo mestiere senza anfetamine? Non lo dicono». E non si riferiva solo agli Anni 70, ma «in generale». Fagnani ha poi approfondito chiedendo alla cantante di parlare degli effetti di queste droghe e Patty Pravo, ammettendo quegli aspetti meno conosciuti della vita dietro le quinte dello spettacolo, ha spiegato: «Ti tengono sveglio. Lavori talmente tanto che alle volte non dormi assolutamente e hai molta vitalità».

I dubbi di Ornella Vanoni sui viaggi di Patty Pravo

L’intervista è proseguita facendo luce anche sull’avventurosa vita sentimentale dell’artista veneziana. Quando la conduttrice scherzosamente le ha chiesto l’elenco dei suoi mariti, la cantante ha faticato a metterlo insieme. Francesca Fagnani ha ricordato anche i numerosi viaggi intrapresi dalla cantante nonché le dichiarazioni di Ornella Vanoni, secondo la quale Patty Pravo avrebbe mentito sull’aver fatto la transoceanica. La cantante si è però difesa con ironia: «Ornella dice queste cose perché si diverte». E poi ha insistito: «Certo che è vero, perché dovrei raccontare una cazzata del genere?».

Le difficoltà dell’esordio: «Papà mi diede la maggiore età a 16 anni»

L’intervista si è conclusa con un ricordo commosso dell’esordio di Patty Pravo nel mondo dello spettacolo, che l’ha vista affermarsi da giovanissima. Quando Fagnani ha domandato se fosse stata in grado di gestire il successo, o se ne fosse stata travolta, la cantante ha rivelato: «Travolta no, ma papà mi diede la maggiore età a 16 anni. Non sapevo assolutamente nulla di tutto questo, mi dedicavo e lasciavo che gli altri facessero». Quando la conduttrice ha chiesto se si riferisse alla gestione dei soldi, l’artista ha confermato con un semplice «esatto».

Il Grande Fratello senza trash ha un problema di ascolti

Parolacce vietate e preghierina a tavola. No, non è la nuova edizione di Ti spedisco in convento di Real Time, ma il Grande Fratello di Canale 5. Il reality Endemol, smacchiato dal trash su diktat di Pier Silvio Berlusconi, fa giri immensi per risultare peggio di qualsiasi altra edizione in cui sono volati baci (o qualcosa di più) negli armadi, bestemmie, bullismi di vario tipo e tutto il resto del copione a cui ci siamo abituati negli anni. E chi meglio di Alfonso Signorini a far da cerimoniere? Via la parola Vip dal titolo, ammesso che così possa essere definita la maggior parte dei partecipanti delle ultime edizioni. Semaforo verde a qualche volto noto e poi a una marea di sconosciuti con storie strappacuore. Fuori anche gli opinionisti sboccati o poco lucidi, dentro Cesara Buonamici, preparata ma un po’ fuori contesto. E l’incantesimo è fatto. Peccato che, a livello di Auditel, sia durato solo una puntata. La prima. Che ha raccolto il 23,01 per cento, pari a 2 milioni 994 mila telespettatori (il miglior debutto a livello di share dal 2017). Telespettatori che però si sono ben guardati dal replicare l’esperienza. Quattro giorni dopo, la seconda puntata ha registrato un calo di quasi un milione di teste e sette punti percentuali. Tanto che il Biscione ha dovuto cambiare giorno di messa in onda passando dal venerdì al giovedì, oltre al consueto lunedì.

LEGGI ANCHE: È Sempre Cartabianca di Berlinguer e gli ascolti sgonfiati nella sfida con Floris

Il Grande Fratello senza trash ha un problema di ascolti
Cesara Buonamici, Alfonso Signorini e Rebecca Staffelli.

Imma Tataranni calpesta il Grande Fratello trash-free

Non che sia cambiato granché: il Grande Fratello nelle settimane successive ha dovuto abbassare la testa davanti alle bollite repliche del commissario Montalbano e inchinarsi davanti a Imma Tataranni – Sostituto procuratore (che il 25 settembre ha praticamente doppiato il reality a livello di spettatori, con quasi il 10 per cento in più di share). Prendendosi piccolissime rivincite solo su Ulisse – Il piacere della scoperta di Alberto Angela – sai che soddisfazione! – contro il quale ha portato a casa prima un sostanziale pareggio e poi una sconfitta a livello di telespettatori, vincendo però, in entrambi i casi, la gara delle percentuali soltanto grazie all’escamotage della consueta chiusura procrastinata fino a “notte fonda” (più tiri tardi, più alzi lo share): avessero aspettato ancora un pochino, avrebbero potuto dare la linea direttamente a… Mattino Cinque.

LEGGI ANCHE: Rai3 e lo share che piange senza Fazio, in attesa di Report

Il pubblico si è stufato e preferisce la fiction di Rai1

Un trend negativo che non si è interrotto nemmeno il 2 ottobre, nonostante la scritta in sovraimpressione (dal d’ursiano retrogusto) «Rosy sta per vivere una grande emozione» che accompagnava la narrazione dell’ennesimo rapporto difficile di una concorrente coi genitori, con (scontata e lacrimosa) sorpresa finale. Nel primo lunedì del mese la trasmissione di Signorini si è dovuta accontentare di 2 milioni 292 mila spettatori, pari al 17,9 per cento di share. Svetta, nonostante il calo, Rai1 con la seconda puntata di Imma Tataranni – Sostituto procuratore che ha appassionato 4 milioni 111 mila persone, il 25,2 per cento di share.

Il Grande Fratello senza trash ha un problema di ascolti
Una scena di Imma Tataranni – Sostituto procuratore.

Su Rai2 non ingrana Fake show che annaspa al 3,7 per cento con 572 mila persone davanti alla tivù. Il programma di Max Giusti è stato praticamente doppiato da Attacco al potere 2 che ha tenuto su Italia1 1 milione 294 mila telespettatori (7,2 per cento di share). Rai3 e Presa diretta hanno raccolto davanti al video 1 milione 183 mila persone (6,4 per cento). Decisamente sotto al milione Rete4 che con Quarta Repubblica ha conquistato il 5,6 per cento e 761 mila spettatori. Altre cifre per La7 e il suo Amore senza confini – Beyond Borders che si accontenta di 389 mila teste e il 2,3 per cento.

Grande Fratello e L’isola dei famosi sono format ormai usurati

Insomma, mai una gioia per il direttore editoriale di Chi che tra i progetti a cui si è dedicato nel 2023 vanta la collaborazione nella fondazione e sviluppo di Taag!, nuova agenzia di talent management attiva nel mondo dell’intrattenimento lanciata da Mondadori Media, di cui il giornalista e conduttore è diventato il volto di punta all’interno di una scuderia composta da nomi come Francesca Barra, Giorgia Rossi, Emanuele Filiberto di Savoia, Giulia Salemi, Pierpaolo Pretelli, Sara Croce e Giorgia Venturini. Certo Signorini non può puntare il dito solo contro le richieste bacchettone dell’azienda, perché anche nell’edizione Vip della stagione 2022-2023 i trionfi non sono stati poi così tanti, e spesso solo per demerito della concorrenza.

Il Grande Fratello senza trash ha un problema di ascolti
Alfonso Signorini (Imagoeconomica).

Bisogna rispolverare brand cult come La talpa o Music Farm?

Il problema sta anche nell’usura del format e in una crisi più generalizzata del reality. Crisi che tocca anche L’isola dei famosi, nonostante la conduzione indubbiamente più giovanile e vivace di Ilary Blasi (che al momento, per sua stessa ammissione, è senza programmi e contratto) e cast leggermente meno bolliti. L’ultima edizione si è assestata sui valori di quella precedente con una media di 2 milioni e mezzo di telespettatori pari al 19,51 per cento di share, poco meno rispetto al Gf Vip andato in onda durante la stessa stagione conquistando il 20,58 per cento e 2 milioni 649 mila spettatori. Forse è arrivato il momento di accontentare le richieste dei social e rispolverare brand cult come La talpa (di cui Mediaset negli ultimi anni ha spesso annunciato il ritorno, per poi deludere gli appassionati) o Music Farm (di cui si vociferava un passaggio a TV8 con la conduzione di Nicola Savino).

Il Grinta stasera su Iris: trama, cast e curiosita

Stasera 3 ottobre 2023 alle ore 21.00 andrà in onda il film Il grinta sul canale Iris. Il regista è Henry Hathaway mentre la sceneggiatura è stata scritta da Marguerite Roberts. Nel cast ci sono John Wayne, Glen Campbell, Kim Darby, Jeremy Slate, Robert Duvall e Dennis Hopper.

Il grinta è il film che andrà in onda questa sera su Iris, ecco trama, cast e curiosità su questa pellicola.
I protagonisti del film (X).

Il grinta, trama e cast del film in onda stasera 3 ottobre 2023 su Iris

La trama racconta la storia di Mattie Ross (Kim Darby), una bambina che vuole vendicarsi dell’uomo che ha derubato e ucciso suo padre. Per questa ragione, la piccola decide di assoldare un anziano sceriffo chiamato Rooster Cogburn (John Wayne). L’uomo viene conosciuto da tutti come “Il grinta”, perché ha modi molto rudi e diretti ma è infallibile con la pistola, nonostante la sua iconica benda sull’occhio.

I due si mettono quindi in viaggio per catturare e uccidere Tom Chaney (Jeff Corey), il fuorilegge che ha ucciso il padre di Mattie, attraversando un’impervia zona montagnosa dove molto probabilmente si nasconde l’uomo insieme alla sua banda. Ai due si unisce presto La Boeuf (Glen Campbell), un agente governativo sulle tracce di Chaney. Avrà inizio un viaggio molto particolare, ma il gruppo si unirà durante le diverse difficoltà affrontate e riuscirà ad avere una strana armonia.

Il grinta, cinque curiosità del film

Il grinta, la promessa non mantenuta di John Wayne

Inizialmente, John Wayne aveva promesso il ruolo di Mattie Ross a sua figlia Aissa Wayne. Tuttavia, il regista Henry Hathaway non era d’accordo con questa scelta e si rifiutò di scegliere la figlia dell’attore, con quest’ultimo che non riuscì a mantenere la promessa fatta.

Il grinta, doveva esserci anche Elvis Presley nel cast

A un certo punto la produzione voleva affidare a Elvis Presley il ruolo di La Boeuf, ma il suo manager, l’istrionico Colonnello Tom Parker, voleva che il cantante ricevesse un cospicuo compenso. Per questa ragione, la produzione decise di scartare Presley, affidando il ruolo a Glen Campbell.

Il grinta, il discorso di John Wayne ai Premi Oscar

Nel 1970 John Wayne vinse il Premio Oscar per la Miglior interpretazione grazie al suo ruolo nel film. Quando accettò il premio disse: «Se avessi saputo che avrei vinto avrei indossato quella benda sull’occhio 35 anni prima», riferendosi al tratto distintivo del suo personaggio in scena.

Il grinta è il film che andrà in onda questa sera su Iris, ecco trama, cast e curiosità su questa pellicola.
John Wayne in una scena (X).

Il grinta, Wayne non era d’accordo con il successo del film

Incredibilmente, nonostante il successo di critica e pubblico, John Wayne non condivideva i risultati raggiunti dalla pellicola. In diverse interviste affermò di aver recitato in pellicole migliori come Ombre Rosse. Inoltre, sembra che durante la cerimonia del 1970 dei Premi Oscar disse a Richard Burton che avrebbe dovuto vincere lui il premio al suo posto.

Il grinta, l’indifferenza tra due attori sul set

I due attori protagonisti, John Wayne e Kim Darby, non andavano molto d’accordo sul set. Sembra che Wayne non apprezzasse Darby ed espresse disappunto dopo che venne a sapere che fu scelta per il ruolo di Mattie Ross. Per questa ragione, una volta che le telecamere erano spente, i due a malapena si salutavano.

Valerian e la città dei mille pianeti stasera su Rai Movie: trama, cast e curiosità

Stasera 3 ottobre 2023 andrà in onda su Rai Movie il film Valerian e la città dei mille pianeti alle ore 21.10. Il regista è Luc Besson che si è occupato anche di scrivere la sceneggiatura. Nel cast ci sono Dane DeHaan, Cara Delevingne, Clive Owen, Rihanna, Ethan Hawke e John Goodman.

Valerian e la città dei mille pianeti è il film che andrà in onda questa sera su Rai Movie, ecco trama, cast e curiosità.
Dane DeHaan con Rihanna in una scena (X).

Valerian e la città dei mille pianeti, trama e cast del film in onda stasera 3 ottobre 2023 su Rai Movie

La trama racconta la storia di due agenti speciali, Valerian (Dane DeHaan) e Laureline (Cara Delevingne), che viaggiano per l’universo e svolgono varie missioni. Entrambi sono giovani ma hanno già molta esperienza sul campo e riescono a portare a termine anche operazioni estremamente complicate. Le cose per loro cambiano quando devono effettuare una missione nella città di Alpha, una metropoli in continua espansione ma diversa dalle solite. Qui razze umane e aliene vivono insieme pacificamente e la tecnologia si è sviluppata in modo eccezionale.

Tuttavia, dopo secoli di pace, prosperità e progresso scientifico, qualcuno sta architettando un piano malvagio. Un nemico trama nell’ombra per poter mettere le mani sulla tecnologia e usarla per conquistare altri pianeti. Lo scopo dei due agenti è quello di fermare queste trame malefiche e scoprire chi si cela dietro al misterioso complotto. Le cose si complicano quando il comandante delle forze umane Arun Filitt (Clive Owen) dà agli agenti un tempo di 10 ore per portare a termine la missione. Valerian e Laureline faranno di tutto pur di fermare la minaccia anche se il primo, da inguaribile dongiovanni spaziale, cercherà di sedurre la collega.

Valerian e la città dei mille pianeti, cinque curiosità sul film 

Valerian e la città dei mille pianeti, il libro scritto da Luc Besson

In questo film appaiono circa 200 specie aliene. Il regista Luc Besson scrisse un libro di 600 pagine descrivendo minuziosamente ognuna di queste specie e gli attori del cast dovettero leggerlo tutto per prepararsi al meglio al ruolo.

Valerian e la città dei mille pianeti, il sacrificio di Besson per la produzione

Pur di portare a termine questo progetto, Luc Besson, regista, sceneggiatore e produttore della pellicola, decise di ridurre il suo ingaggio. Questo perché voleva a tutti i costi realizzare questo film, un lungometraggio che sognava da una vita.

Valerian e la città dei mille pianeti è il film che andrà in onda questa sera su Rai Movie, ecco trama, cast e curiosità.
I due protagonisti in una scena (X).

Valerian e la città dei mille pianeti, una canzone speciale per i primi trailer

I primi due trailer del film contengono al loro interno la canzone Because dei Beatles. Si tratta di un primato, visto che Besson è stato il primo a ottenere il permesso di usare una canzone dei Beatles per promuovere un’opera cinematografica. Il permesso venne concesso da sir Paul McCartney in persona.

Valerian e la città dei mille pianeti, il soggetto basato su un fumetto

Questa pellicola sci-fi in realtà è basata su un fumetto francese che si chiama Valerian e Laureline. Tale opera venne scritta dall’autore Pierre Christin e disegnata da Jean-Claude Mezieres.

Valerian e la città dei mille pianeti, il cameo di Rutger Hauer

L’attore Rutger Hauer ricevette un grosso compenso per prendere parte al film, anche se il suo tempo in scena è di pochi minuti. Questo perché il regista Luc Besson voleva omaggiare nella sua opera il film Blade Runner di Ridley Scott.

Belve, anticipazioni e ospiti della seconda puntata: in studio Patty Pravo e Raoul Bova

Torna su Rai 2 nella serata di martedì 3 ottobre 2023 l’appuntamento con Belve, la trasmissione di interviste senza filtri di Francesca Fagnani diventata ormai un cult per molti spettatori. Dopo Fabrizio Corona e Stefano De Martino, anche stavolta la giornalista ha voluto in studio con sé una serie di ospiti di tutto rispetto. Ecco le anticipazioni.

Ospiti e anticipazioni della seconda puntata di Belve

Come di consueto sono apparse online alcune anteprime di quello che attende i telespettatori tra poche ore. Sappiamo in primis chi saranno i tre ospiti che si siederanno allo sgabello predisposto da Francesca Fagnani, ovvero Raoul Bova, Patty Pravo ed Emanuele Filiberto di Savoia. Stando ai primi video della puntata apparsi online, sappiamo che al primo l’intervistatrice chiederà di rispondere alle voci sulla sua presunta omosessualità (spuntate dopo la separazione dall’ex moglie Chiara Giordano). Il nobile, invece, avrà tra le altre cose l’occasione di parlare di un tema particolarmente piccante, ovvero il contenuto dei suoi boxer. L’artista di La Bambola, infine, racconterà un’esperienza per così dire paranormale che ha a che fare con la sua defunta nonna.

Belve tornerà come di consueto in onda su Rai 2 a partire dalle ore 21.20 circa. La trasmissione sarà visibile anche in streaming su RaiPlay e, per chi dovesse perderla, rimarrà disponibile anche on demand sul sito della Rai.

Fedez a Belve? Gli ultimi aggiornamenti

In attesa della messa in onda di questa seconda puntata della nuova stagione di Belve, continuano a rincorrersi le voci riguardanti il «no» da parte della Rai alla partecipazione di Fedez al programma di Francesca Fagnani. Dopo la conferma via social da parte della conduttrice riguardo al rifiuto dell’azienda di Viale Mazzini, a parlare nelle scorse ore è stato l’ad Rai Roberto Sergio in persona che, con una nota, ha spiegato: «Il problema non è riferito alla presenza retribuita o gratuita. La scelta è legata a una valutazione di opportunità riferita alle ultime sue presenze in Rai, sia per il 1° maggio che per l’ultimo Sanremo, e ad affermazioni nei confronti dell’azienda che necessitano tempi ulteriori per ritrovarsi in un rapporto e clima diverso e più sereno».

Parker stasera sul Nove: trama, cast e curiosità

Stasera 3 ottobre 2023 andrà in onda sul Nove alle ore 21.25 il film Parker. Il regista è Taylor Hackford mentre la sceneggiatura è stata scritta da John J. McLaughlin. Nel cast ci sono Jason Statham, Jennifer Lopez, Nick Nolte e Michael Chiklis.

Parker è un film che andrà questa sera sul canale televisivo Nove, ecco trama, cast e curiosità su questa pellicola.
Locandina del film (X).

Parker, trama e cast del film stasera 3 ottobre 2023 sul Nove

La trama racconta la storia di Parker (Jason Statham) un abilissimo ladro che però ha un codice d’onore: non ruba mai ai poveri ma soltanto ai ricchi, coloro che già hanno in abbondanza. Parker inoltre non vuole mai fare del male a persone innocenti. Un giorno, il suo mentore Hurley (Nick Nolte) gli propone di mettere a segno un colpo molto importante, proponendogli di collaborare con la banda di Melander (Michael Chiklis). Il colpo va a segno ma Parker decide di non continuare a collaborare con la gang: i membri della banda decidono allora di ferirlo e di lasciarlo in fin di vita, rubando la sua parte di bottino.

Parker comunque non muore, ma riesce a essere soccorso, scappando dall’ospedale prima di essere interrogato dalla polizia. Assume l’identità di Daniel Parmitt e si dirige a Palm Beach dove sa che potrà trovare Melander e i suoi uomini, portando a termine la sua vendetta. La sua strada si intreccia con Leslie (Jennifer Lopez) un’agente immobiliare in difficoltà economiche molto interessata all’appartamento di Rodrigo: in realtà quest’ultimo è proprio Melander e Parker sfrutterà i contatti di Leslie e le sue conoscenze per trovarsi faccia a faccia con il suo nemico.

Parker, 5 curiosità sul film stasera 3 ottobre 2023 sul Nove 

Parker, la scena proibita al cinema

Il regista aveva girato una scena di sesso tra Jason Statham e Jennifer Lopez. Tuttavia, questa scena è stata tagliata in fase di montaggio e non è stata inclusa nella versione della pellicola uscita nelle sale cinematografiche.

Parker, un ruolo rifiutato da Jason Statham

A causa degli impegni sul set di questo film e di Joker – Wild Card, Jason Statham non riuscì ad accettare il ruolo di Owen Shaw in Fast and Furious 6. Tuttavia, Statham entrò nel noto franchise interpretando Bernard Shaw, fratello di Owen, nel film Fast and Furious 7.

Parker è un film che andrà questa sera sul canale televisivo Nove, ecco trama, cast e curiosità su questa pellicola.
I due protagonisti della pellicola (X).

Parker, la curiosità sulla famiglia di Jennifer Lopez

Jennifer Lopez interpreta un personaggio di nome Leslie. A un certo punto, dice di avere una sorella di nome Jennifer. Nella realtà, la Lopez ha davvero una sorella ma il suo nome è Leslie mentre lei si chiama Jennifer.

Parker, il film tratto da un romanzo

Questa pellicola è tratta dal romanzo Flashfire: fuoco a volontà dello scrittore Donald E. Westlake, autore che si firmava con lo pseudonimo di Richard Stark. Dai romanzi di Westlake sono stati tratti tanti altri film come Senza un attimo di tregua del 1967 e Payback – La rivincita di Porter del 1999

Parker, gli incassi non eccezionali

Secondo il sito Box Office Mojo, il budget speso per realizzare questo film si aggira intorno ai 35 milioni di dollari. Tuttavia, gli incassi al botteghino non sono stati soddisfacenti. Sempre secondo lo stesso sito, la pellicola ha incassato in totale circa 46 milioni di dollari.

A-Team stasera su Tv8: trama, cast e curiosità

Stasera 2 ottobre 2023 su Tv8 andrà in onda il film A-Team alle ore 21.30. Questa pellicola d’azione è stata diretta da Joe Carnahan mentre la sceneggiatura è stata scritta da Skip Woods, Michael Brandt e Derek Haas. Nel cast ci sono Liam Neeson, Bradley Cooper, Jessica Biel, Sharlto Copley, Patrick Wilson e Omari Hardwick.

Stasera su Tv8 andrà in onda il film A-Team, ecco trama, cast e curiosità su questa pellicola d'azione con Liam Neeson.
Bradley Cooper in una scena (X).

A-Team, trama e cast del film in onda stasera 2 ottobre 2023 su Tv8

La trama racconta la storia di John Smith (Liam Neeson), un colonnello conosciuto da tutti con il soprannome di Hannibal. Un po’ per fortuna, un po’ per necessità, decide di assemblare una squadra speciale reclutando alcuni dei migliori soldati dell’esercito. Ecco che nasce un team strano ma imbattibile composto dal tenente Templeton (Bradley Cooper) soprannominato Sberla, dal sergente Bosco Albert Baratus (Quinton Jackson) e dal pilota di elicotteri James Murdock (Sharlto Copley) soprannominato il Pazzo.

Il team ottiene un grande successo visto che porta a termine tante operazioni, ma durante una missione molto delicata qualcosa va storto. A mettere i bastoni tra le ruote al nuovo A-Team ci pensa la squadra loro rivale, la Black Forest capitanata da Brock Pike (Brian Bloom). Dopo questa missione i membri devono riscattare il loro onore e recuperare la reputazione che hanno perso, vendicandosi al tempo stesso dei loro nemici.

A-Team, cinque curiosità sul film

A-Team, un sequel cancellato 

Dopo l’uscita del film al cinema, la produzione voleva lanciare subito un sequel della pellicola. Ciò è stato confermato in diverse interviste da Bradley Cooper e da Joe Carnahan. Tuttavia, la produzione fece dietrofront quando vide gli scarsi risultati ottenuti al botteghino.

A-Team, il curioso aneddoto di Sharlto Copley

L’attore Sharlto Copley era un grande appassionato dalla serie televisiva da piccolo, ma sua madre non voleva che vedesse le puntate a causa della violenza mostrata sullo schermo. Spesso l’attore doveva andare a casa di amici per guardare le puntate di nascosto. Dopo che ricevette la parte nel film, telefonò alla madre e gli disse che era diventato uno dei personaggi della serie che lei odiava.

A-Team, il duro allenamento di Bradley Cooper

Durante le riprese, l’attore Bradley Cooper ricevette un grande addestramento per utilizzare armi di vario genere. Alla fine, divenne così abile con le armi da riuscire a ricaricare un fucile M4 da solo in appena quattro secondi.

Stasera su Tv8 andrà in onda il film A-Team, ecco trama, cast e curiosità su questa pellicola d'azione con Liam Neeson.
Bradley Cooper e Liam Neeson in una scena (X).

A-Team, un regista e un cast completamente diversi

Inizialmente, il progetto doveva essere diretto dal regista John Singleton. Quest’ultimo aveva in mente un cast totalmente diverso per il film. Singleton voleva infatti che gli attori principali fossero Mel Gibson, Christian Bale, Jim Carrey e Dwayne Johnson. In seguito, non diresse il film e la regia fu affidata a Joe Carnahan, con conseguente cambio del cast.

A-Team, altri due attori considerati per il ruolo di Murdock

Prima di scegliere Sharlto Copley per il ruolo di Murdock, la produzione aveva preso in considerazione altri due attori. Nella fattispecie, vennero considerati per la scelta Woody Harrelson e Ryan Reynolds, ma alla fine si optò per Copley.

Attacco al potere 2 stasera su Italia 1: trama, cast e curiosità

Stasera 2 settembre 2023 andrà in onda il film Attacco al potere 2 sul canale Italia 1 alle ore 21.20. Il regista è Babak Najafi mentre la sceneggiatura è stata scritta da Katrin Benedikt, Christian Gudegast e Creighton Rothenberger. Nel cast ci sono Gerard Butler, Morgan Freeman, Aaron Eckhart e Angela Bassett.

Attacco al potere 2 è il film che andrà in onda questa sera su Italia 1, ecco trama, cast e curiosità della pellicola.
Una scena del film (X).

Attacco al potere 2, trama e cast del film in onda stasera 2 settembre 2023 su Italia 1

La trama racconta la storia dell’agente speciale Mike Banning (Gerard Butler) che, dopo essere riuscito a sventare l’attacco terroristico contro il presidente USA Benjamin Asher (Aaron Eckhart), può godersi un momento di felicità. L’agente sta infatti per diventare papà e di lì a poco nascerà il suo primogenito. Tuttavia, la morte del primo ministro britannico costringe tutti i leader mondiali a recarsi a Londra per assistere al funerale. Mike, che è stato reintegrato nella scorta del presidente, deve viaggiare con il resto del team per raggiungere la capitale della Gran Bretagna.

Nel frattempo un gruppo di terroristi yemeniti sta pianificando un grosso attacco per eliminare in una sola volta le personalità politiche più influenti al mondo. Banning e il presidente si troveranno di nuovo colpiti da un attacco e questa volta dovranno fuggire per Londra in cerca di un posto sicuro. Grazie al sostegno del vicepresidente Trumbull (Morgan Freeman) e dell’agente speciale britannico Jacqueline Marshall (Charlotte Riley), i due riusciranno a scampare a un primo pericolo, ma l’assedio della città è appena iniziato e Mike dovrà fare di tutto per fuggire dal caos della distruzione.

Attacco al potere 2, cinque curiosità sul film

Attacco al potere 2, i due protagonisti non si sono mai incontrati sul set

A causa dei vari impegni che avevano con altri progetti, Gerard Butler e Morgan Freeman non si sono mai incontrati sul set. Infatti, nel film non appaiono mai nella stessa scena, tranne in una occasione ma in quel caso vennero usate delle controfigure.

Attacco al potere 2, un rifiuto netto 

Il regista del primo film della serie, Antoine Fuqua, rifiutò nettamente di dirigere questo progetto. Infatti, al regista non piacque la sceneggiatura e il soggetto del lungometraggio. In seguito al suo rifiuto, la produzione affidò la regia a Babak Najafi.

Attacco al potere 2, la ragione che ha spinto Morgan Freeman a partecipare al film

Morgan Freeman ha rivelato in diverse interviste il perché ha preso parte ai film di questa serie. L’attore ha spesso dichiarato che le grandi produzioni di blockbuster come Attacco al Potere 2 pagano molto bene, quindi ha ammesso di aver partecipato al progetto principalmente per soldi.

Attacco al potere 2 è il film che andrà in onda questa sera su Italia 1, ecco trama, cast e curiosità della pellicola.
La locandina (X).

Attacco al potere 2, Angela Bassett e la curiosità sul suo ruolo

A quanto pare, l’attrice Angela Bassett accettò di far parte del progetto soltanto per poter lavorare sul set con Morgan Freeman. Curiosamente, questo suo desiderio non si avverò, in quanto la Bassett e Freeman non condividono alcuna scena nel film.

Attacco al potere 2, gli ottimi incassi al botteghino

Gli incassi al botteghino sono stati davvero eccellenti. Il film è stato realizzato con un totale di 60 milioni di dollari e ha incassato in tutto il mondo circa 206 milioni di dollari. Non a caso, dopo questo successo, la produzione ha deciso di realizzare un ulteriore sequel intitolato Attacco al potere 3.

Ricci, gli ascolti di Striscia in calo e il rischio di un trattamento D’Urso

Sono circa 400 mila i telespettatori che Striscia la notizia ha perso per strada in 12 mesi. Al suo debutto nel 2022, con Alessandro Siani e Luca Argentero dietro al bancone, il tigì satirico aveva conquistato 4 milioni 284 mila persone, pari a un 20 per cento di share. Il 25 settembre 2023, con Siani a fianco di Vanessa Incontrada, il programma di Antonio Ricci si è dovuto accontentare del 17,9 per cento e 3 milioni 847 mila teste all’ascolto. Un dato non particolarmente preoccupante, forse, se confrontato con quello di Rai1 che ha perso lo stesso numero di telespettatori: nel 2023 Affari tuoi ha fatto il 19,8 per cento con 4,2 milioni di spettatori, un anno prima i Soliti ignoti ne appassionava 4,6 milioni con uno share del 21,6 per cento. Certo in un anno Striscia si è vista accorciare di circa 15 minuti di trasmissione. Perché, come spiegato dallo stesso Ricci durante la conferenza stampa di presentazione della 36esima edizione della trasmissione, su richiesta di Mediaset l’orario di chiusura è stato anticipato alle 21.25. Un trattamento che l’editore in passato ha riservato anche a un altro suo programma (e volto) storico: Pomeriggio Cinque. Sappiamo tutti come è poi finita con la sua conduttrice, Barbara d’Urso.

Ricci, gli ascolti di Striscia in calo e il rischio di un trattamento D'Urso
Ricci con Siani e Incontrada.

Striscia la notizia, una settimana di sconfitte sullo share

Certo, non è stata una settimana facile per Striscia: mai una mezza vittoria contro il competitor diretto. Il 26 settembre il distacco con Amadeus è stato addirittura del 5,7 per cento (Affari tuoi al 21,5, mentre Striscia annaspava al 15,8). Tutta un’altra storia rispetto alla seconda puntata del 2022, quando lo scarto è stato pari all’uno per cento. Niente da fare nemmeno mercoledì 27 settembre 2023: l’access prime time di Canale 5 inchiodato al 15,7 per cento e i pacchi di Rai1 sereni al 20. Un po’ meglio 24 ore dopo quando lo scoglio del 16 per cento è stato superato, ma il primo canale salutava il Gabibbo dal suo 21,2 per cento con 12 minuti in più di trasmissione. Sono stati quindi addirittura sette i punti di distacco tra le due trasmissioni venerdì 29 settembre per approdare quindi al sabato che, nonostante il volano di Tu si que vales e del su 30 e passa per cento, ha visto Striscia addormentarsi al 16,6 per cento con 2 milioni 793 mila telespettatori facendo peggio di quanto fatto sette giorni prima da Paperissima Sprint Estate che i suoi dignitosi 3 milioni 139 mila spettatori (pari al 18,2 per cento) se li è portati a casa.

Ricci, gli ascolti di Striscia in calo e il rischio di un trattamento D'Urso
Antonio Ricci (Imagoeconomica).

Eppure l’access prime time è rimasto lo stesso del 2022

Eppure, escluso lo stop anticipato del tigì satirico, non è che lo scenario dell’access prime time sia così cambiato nell’ultimo anno. Rispetto al 2022 si è aggiunta la pillola Cinque minuti di Bruno Vespa che viaggia sopra al 20 per cento. E il resto della programmazione sugli altri canali è rimasta praticamente immutata, a parte le versioni di Ncis che su Italia1 vale in media il 7 per cento. Su Rai2 c’è il TG2 Post stabile tra il 3 e il 4. Rai3 passa da Il cavallo e la torre con Marco Damilano (tra il 6 e il 7 per cento) a Un posto al sole (8/9 per cento). Poi c’è Stasera Italia di Rete 4 che, in media, omaggia il numero del suo canale. Su La7 Otto e Mezzo, Lilli Gruber e i suoi gioielli che tanto appassionano Antonio Ricci “scintillano” tra il 7 e l’8 per cento. Mentre i game show in onda su Tv8 e Nove (rispettivamente 100% Italia e Don’t Forget the Lyrics – Stai sul pezzo) si fermano al 2.

Ricci, gli ascolti di Striscia in calo e il rischio di un trattamento D'Urso
Pier Silvio Berlusconi (Imagoeconomica).

Da Ricci frecciate a Mediaset e Pier Silvio Berlusconi

Insomma, è tutta colpa della riduzione della durata della trasmissione se gli ascolti di Striscia sono così calati? Quello che viene da pensare leggendo gli articoli usciti dopo la conferenza stampa di presentazione della stagione è che Ricci, al netto della consueta ironia, non abbia fatto i salti di gioia. Diverse sono state le bordate all’azienda: «In passato chiudevamo più tardi per sopperire alla debolezza del prime time della rete. Adesso l’azienda è sicura di avere prime serate forti, quindi noi ci ritiriamo prima», ha detto nonostante i numeri della prima serata di Canale 5 (Maria De Filippi a parte) non siano così brillanti. E poi ancora: «La pulizia (dal trash, ndr) in atto a Mediaset però per me è una contraddizione di Pier Silvio Berlusconi. Ha al suo fianco e in tivù Silvia Toffanin, che è elegante, carina, molto amata dai collaboratori, ma ha preso una sbandata per Tina Cipollari!». E infine: «Le aziende sono anaffettive: ti fanno credere di tenerci poi quando è il momento via. Tutte le aziende, non solo questa. Guardate cosa è successo a Massimo Giletti e Fabio Fazio. A volte lo fanno addirittura contro i propri interessi pur di dimostrare di essere anaffettive».

Ricci, gli ascolti di Striscia in calo e il rischio di un trattamento D'Urso
Barbara D’Urso (Imagoeconomica).

Solidarietà a D’Urso, a cui era stato tagliuzzato il programma…

Non solo. Il creatore di Striscia si è anche premurato di tornare sull’argomento scottante, per Mediaset, della, più o meno velata, cacciata di Barbara d’Urso: «Ho avuto modo di sentirla quando è stata giubilata perché volevo che mi entrasse, nella prima puntata, dentro al Gabibbo per fare una sorpresa: “Sono qui con il cuore”», ha esordito. La conduttrice però ha detto no. «Mi ha risposto: “Non posso perché ci sono questioni legali”. Le ho spiegato che ci sono varie teorie per cui è andata via, per il segno di preghiera che avrebbe offeso Pier Silvio Berlusconi. O l’altra teoria del contratto», ha continuato Ricci. «Lei mi ha detto: “Nulla di tutto questo. Non posso parlare. Ma a gennaio…”. Ci saranno sorprese clamorose, lei finalmente vuoterà il sacco. Noi aspettiamo gennaio col cuore». Non è dato sapere se, durante la chiamata, Ricci abbia chiesto alla presentatrice “esodata” un consiglio, un’opinione sulla decisione di Mediaset di accorciare la durata di Striscia. D’altronde lei è un’esperta: il suo Pomeriggio Cinque negli anni è stato tagliuzzato a dovere passando dalle due ore di durata delle prime stagioni all’ora e 20 dell’ultima, prima del benservito e del passaggio a Myrta Merlino.

Ricci, gli ascolti di Striscia in calo e il rischio di un trattamento D'Urso
Barbara D’Urso durante il funerale di Silvio Berlusconi (a sinistra) e in una foto di gruppo in cui sembra replicare la posa.

A un metro da te stasera su Rai Movie: trama, cast e curiosità

Stasera 1 ottobre 2023 andrà in onda sul canale Rai Movie il film A un metro da te alle ore 21.10. Il regista è Justin Baldoni mentre la sceneggiatura è stata scritta da Mikki Daughtry e Tobias Iaconis. Nel cast ci sono Cole Sprouse, Haley Lu Richardson, Claire Forlani, Parminder Nagra e Moises Arias.

A un metro da te è il film che andrà in onda questa sera su Rai Movie, ecco trama, cast e curiosità su questa pellicola.
Una scena con i protagonisti (X).

A un metro da te, trama e cast del film stasera 1 ottobre 2023 su Rai Movie

La trama racconta la storia di Stella (Haley Lu Richardson) una ragazza solare e vivace che è affetta da una malattia genetica, la fibrosi cistica, una patologia che la rende la vita difficile e le causa tanti problemi. Tuttavia, Stella non si perde d’animo e ha anche la passione del vlogging, dove spiega i problemi che ha a causa della malattia. Inoltre, Stella si reca molto spesso in ospedale perché spera di ricevere un trapianto di polmoni che possa aiutarla e farla vivere senza più tante preoccupazioni. Un giorno, mentre è in ospedale, Stella conosce Will (Cole Sprouse) un ragazzo che come lei è affetto da fibrosi cistica.

La differenza sta nel fatto che Will è stato colpito da una forma acuta della malattia e per lui non c’è alcuna speranza di guarigione. I due ragazzi si conoscono ma sono praticamente diversi: per lei lui è cinico, disordinato e ribelle mentre per lui lei è irritante perché troppo entusiasta. Tuttavia, a poco a poco, la positività di lei coinvolge anche lui e il suo modo di vedere la vita cambia drasticamente. I due sviluppano anche un sentimento profondo, ma il destino è beffardo con loro: potranno solo rimanere a una distanza di due metri tra loro a causa della malattia e non potranno abbracciarsi o baciarsi. Ad ogni modo, sono determinati a rimanere insieme, perché il loro amore è più forte del tempo e dello spazio.

A un metro da te, 5 curiosità sul film stasera 1 ottobre 2023 su Rai Movie

A un metro da te, un contributo speciale 

La produzione ha collaborato con la Claire’s Place Foundation un’associazione che aiuta i malati con fibrosi cistica. Gli attori hanno lavorato con veri pazienti per creare scene realistiche e accurate.

A un metro da te, il break che ha consentito a un attore di partecipare

Cole Sprouse, attore protagonista di questo film, ha potuto partecipare alle riprese grazie al break della serie che lo vede come protagonista. Nel dettaglio, l’attore ha potuto partecipare grazie alla pausa intercorsa tra la stagione 2 e 3 di Riverdale.

A un metro da te è il film che andrà in onda questa sera su Rai Movie, ecco trama, cast e curiosità su questa pellicola.
Cole Sprouse in una scena (X).

A un metro da te, ruoli particolari per due attori

Nel film vengono rappresentati un personaggio chiamato Julie in compagnia di suo figlio. A interpretare questa parte ci hanno pensato Emily Baldoni e Maxwell Baldoni, vale a dire moglie e figlio del regista Justin Baldoni.

A un metro da te, un colore scelto non a caso in una scena

In una scena, il personaggio di Stella usa per il compleanno di Will un palloncino di colore viola. Non si tratta di una scelta casuale, visto che il viola è il colore ufficiale dei pazienti affetti da fibrosi cistica.

A un metro da te, un grandissimo successo al botteghino

Questa pellicola ha ottenuto un grandissimo successo al botteghino. Infatti, è stato realizzato con un budget di soli 7 milioni di dollari e ha guadagnato circa 92 milioni di dollari.

Aspirante vedovo stasera su Rai Movie: trama, cast e curiosità

Stasera 30 settembre 2023 andrà in onda sul canale Rai Movie il film Aspirante vedovo alle ore 21.10. Il regista di questa commedia è Massimo Venier che ha contribuito anche alla scrittura della sceneggiatura in collaborazione con Ugo Chiti e Michele Pellegrini. Nel cast ci sono Fabio De Luigi, Luciana Litizzetto, Francesco Brandi e Roberto Citran.

Aspirante Vedovo è il film che andrà in onda questa sera su Rai Movie, ecco trama, cast e curiosità sulla pellicola.
Una scena con Fabio De Luigi (X).

Aspirante vedovo, trama e cast del film stasera 30 settembre 2023 su Rai Movie

La trama racconta la storia di Alberto Nardi (Fabio De Luigi) un uomo che crede di essere un imprenditore giovane e scaltro ma che in realtà nel corso della sua carriera ha soltanto collezionato un fallimento dopo l’altro. L’unica cosa che gli è riuscita, se così si può definire, è stata sposare Susanna Almiraghi (Luciana Litizzetto), una delle donne più ricche e influenti del paese. Susanna infatti è una grande industriale del nord ma è ormai stanca di suo marito e dei debiti che ha accumulato nel corso del tempo. Tuttavia, Alberto non può lasciare la moglie perché altrimenti per lui sarebbe la fine.

Comunque, il destino sembra aver deciso in favore di Alberto: durante un viaggio in Romania, l’aereo di Susanna precipita e tutti credono che la donna sia morta. In seguito a quest’evento, l’uomo eredita la fortuna della donna e può finalmente saldare i suoi debiti. Almeno fino a quando non si scopre che Susanna non è mai salita sull’aereo ed è tornata sempre più convinta di lasciare il partner. A quel punto, Alberto pianifica un modo concreto per eliminare Susanna ed ereditare le sue ricchezze, diventando così una sorta di aspirante vedovo.

Aspirante vedovo, 4 curiosità sul film stasera 30 settembre 2023 su Rai Movie

Aspirante vedovo, remake moderno di un classico del cinema italiano 

In realtà il soggetto di questa pellicola non è originale ma trae spunto da un capolavoro del cinema italiano. Infatti, si tratta di un remake moderno del film Il Vedovo del regista Dino Risi con protagonista Alberto Sordi.

Aspirante vedovo, il commento della Litizzetto

In un’intervista riportata da cinefilos.it, l’attrice Luciana Litizzetto ha parlato di questo film. Il suo commento al riguardo è stato il seguente: «È una commedia nera: un genere che è ormai molto lontano da quello che si produce e si realizza abitualmente in Italia. Fare questo, film riproponendo una storia già raccontata ma ri-attualizzata, era un modo per avvicinarsi anche ai giovani, a chi – per generazione e contesto storico-culturale –  è lontano da Il vedovo di Dino Risi che resta un capolavoro indiscusso».

Aspirante Vedovo è il film che andrà in onda questa sera su Rai Movie, ecco trama, cast e curiosità sulla pellicola.
I due protagonisti Fabio De Luigi e Luciana Litizzetto (X).

Aspirante vedovo, le riprese effettuate in diverse location

Le riprese per il film sono state effettuate in diverse zone d’Italia. Principalmente la pellicola è stata girata a Torino ma altre scene sono state girate anche in Valle d’Aosta e a Milano.

Aspirante vedovo, il primo pensiero del regista Massimo Venier

Il regista Massimo Venier ha svelato il primo pensiero dopo che gli era stato proposto tale progetto. In un’intervista riportata dal sito cinefilos.it ha dichiarato: «Quando ci hanno proposto questa cosa il primo pensiero è stato che non era possibile farla; poi però ti trovi di fronte una storia straordinaria e dei personaggi che lo sono altrettanto e allora capisci che è giusto e interessante fare un tentativo».

Powered by WordPress and MasterTemplate