Guerra ai droni in Germania: la polizia ora potrà colpirli: "No alle minacce"
Varata la legge. Merz: "No alle minacce alla nostra libertà". Le forze dell'ordine saranno dotate di unità speciali addette a questo fenomeno

La Germania teme la minaccia dei droni e corre ai ripari, ampliando le competenze della polizia federale che, stando a una nuova legge, potrà anche abbatterli. È il provvedimento varato dal gabinetto di Friedrich Merz, col quale Berlino reagisce alla minaccia dei misteriosi oggetti volanti, che sempre più spesso attraversano i cieli della Repubblica, e che negli ultimi giorni hanno mandato in tilt perfino il traffico aereo, con avvistamenti a Monaco e a Francoforte, causando lo stop dei voli e pesanti disagi per migliaia di passeggeri.

Avranno i mezzi per acquisire il comando dei droni
"Facciamo in modo che la polizia federale possa avere tutti i mezzi tecnici contro i droni", ha spiega-to il ministro dell'Interno Alexander Dobrindt, annunciando che "l'abbattimento dei droni sarà regolato e possibile da parte della polizia". Le forze dell'ordine saranno dotate di unità speciali addette proprio a questo fenomeno e avranno i mezzi per acquisire il comando dei droni, deviarli o arrivare perfino, se necessario, alla loro distruzione.

L'UE ha bisogno di una risposta ampia a minacce guerra ibrida: von der Leyen
"La Germania ritiene che la maggior parte di questi velivoli arrivi per iniziativa dei russi"
Il cancelliere ha tuonato su X: "il caso dei droni minaccia la nostra sicurezza. Non lo permetteremo. Rafforzeremo le competenze della polizia federale, affinché in futuro possano essere individuati e neutralizzati più rapidamente". È stato del resto proprio il Kanzler ad affermare, domenica sera in tv, che anche se la provenienza "non è ancora chiara", la Germania ritiene che "la maggior parte" di questi velivoli arrivi per iniziativa dei russi. Non erano armati, però, e non hanno provocato incidenti, per ora. I droni servono "ad attività di spionaggio e a rendere insicura la popolazione", ha spiegato Merz. Il disegno di legge del consiglio dei ministri avrà bisogno adesso dell'approvazione del Parlamento e del Senato federale. Inoltre già entro la fine dell'anno, il ministro Dobrindt, espressione della Csu bavarese, vuole un "centro" addetto alla difesa dai droni, che permetta a Stato e Laender di cooperare.
Droni FPV del gruppo KVN distruggono un carro armato ucraino T-64BV: video
La difesa aerea intercetta i droni e i missili russi che prendono di mira Leopoli, in Ucraina
Con i giornalisti ha insistito sulla necessità di concentrarsi di più in futuro sulla ricerca e sulle nuove tecnologie in materia. La Germania punta su "uno scambio con Israele e con l'Ucraina", ha anche spiegato, per assimilare know how da questi Paesi, che sui droni sono notoriamente più avanti.
Mentre continuano gli avvistamenti, Unione europea e Nato accelerano sul muro anti-droni
Abbattere i droni può essere estremamente pericoloso
Non tutti sono convinti che i paragrafi nuovi della legge sulla polizia approvati siano la strada giusta, soprattutto sul capitolo sensibile dell'abbattimento: "abbattere i droni può essere estremamente pericoloso e problematico e questa sembra una strategia poco pensata", secondo l'esperto di cybersicurezza ed infrastrutture critiche Manuel Atug, che ha incontrato la stampa straniera del Vap e l'ANSA a Berlino. "È pericolosissimo abbattere i droni senza mettere a rischio la circolazione aerea, le infrastrutture critiche, gli aeroporti - ha incalzato -. I pezzi dei droni colpiti possono precipitare in modo incontrollato". A suo avviso, "si tratta di un'idea stupida e di un segnale politico sbagliato: vuole dire che non si intende agire in modo sostenibile. Non si risolve il problema".
Continuano le intercettazioni di droni sui cieli del Mar Baltico e in Scandinavia
Fonte: www.rainews.it