Category Archives: Tv

La stoccata vincente stasera su Rai 1: trama, cast e curiosità

Stasera 24 settembre 2023 andrà in onda il film La stoccata vincente su Rai 1 alle ore 21.25. Il regista è Nicola Campiotti che ha collaborato anche a scrivere la storia e la sceneggiatura insieme a Marco Videtta e Alessandro Tonda. Nel cast ci sono Flavio Insinna, Alessio Vassallo, Egle Doria e Chiara Cavaliere. Il film TV sarà disponibile anche in streaming e on demand sulla piattaforma Rai Play.

La stoccata vincente è il film per la tv che andrà in onda questa sera su Rai 1, ecco trama, cast e curiosità.
L’atleta Paolo Pizzo (Getty Images).

La stoccata vincente, trama e cast del film stasera 24 settembre 2023 su Rai 1

La trama racconta la storia di Paolo Pizzo (Alessio Vassallo), campione di scherma che ha dovuto affrontare molte difficoltà prima di raggiungere i suoi sogni. Paolo nasce a Catania e viene accudito dal padre Piero (Flavio Insinna) e dalla madre Patrizia (Egle Doria). Durante l’infanzia cresce come qualsiasi altro ragazzo e ha anche una sorella di nome Marina (Chiara Cavaliere). Tuttavia, quando ha 13 anni gli viene diagnosticato un tumore al cervello. Inizia così la sua lotta contro la malattia, una lotta lunga e dolorosa ma che Paolo supera con un’entusiasmante vittoria.

Dopo aver sconfitto questo nemico che sembrava insormontabile, Paolo si dedica anima e corpo allo sport. Scopre di avere un talento incredibile per la scherma e decide di allenarsi per diventare campione del mondo in questa disciplina. Per raggiungere quest’obiettivo, Pizzo si lega professionalmente al maestro Oleg Pouzanov (Maciej Robakiewicz) e si allena duramente per battere il suo rivale Guglielmo Visentin (Mario Ermito). Comunque, grazie ai suoi sforzi e alla sua determinazione, Paolo rinascerà il 12 ottobre 2011 quando vincerà per la prima volta il titolo mondiale e diventerà il campione del mondo.

La stoccata vincente, 4 curiosità sul film stasera 24 settembre 2023 su Rai 1

La stoccata vincente, il film ispirato a una storia vera

Questa pellicola realizzata per la televisione è ispirata alla vera storia del campione di scherma italiano Paolo Pizzo. Non a caso, Pizzo ha fornito anche la sua collaborazione per i dettagli tecnici di alcune scene e per la sceneggiatura. A sua volte, quest’opera è ispirata al romanzo omonimo scritto dal campione di scherma e dall’autore Maurizio Nicita.

La stoccata vincente, i luoghi delle riprese

Le riprese del film si sono svolte in diversi luoghi. La troupe ha lavorato a Catania, Aci Castello, Acitrezza e sull’Etna. Alcune riprese poi sono state effettuate anche a Roma, Guidonia Montecelio e sulle sponde del Lago di Bracciano.

La stoccata vincente, il racconto di Flavio Insinna sul set

Al sito Style.Corriere.it, Flavio Insinna ha raccontato la sua esperienza sul set. A questo riguardo ha dichiarato: «Personalmente ero preoccupato per il ruolo, non essendo io padre. Nelle giornate in cui sul set c’erano tutti i Pizzo, veri e finti, piccoli e grandi, non sapevo chi abbracciare prima. Arrivava il papà vero di Paolo e quindi mi ‘autoabbracciavo’. C’era Paolo e c’era Alessio Vassallo che lo interpreta. E poi Samuele Carrino che era Paolo da bambino… Ho sempre abbracciato tutti!».

La stoccata vincente è il film per la tv che andrà in onda questa sera su Rai 1, ecco trama, cast e curiosità.
L’attore Flavio Insinna (Getty Images).

La stoccata vincente, l’influenza che ha avuto su Alessio Vassallo

Alessio Vassallo nella pellicola interpreta Paolo Pizzo. Questo ruolo ha avuto un forte impatto su di lui come ha spiegato a Style.Corriere.it: «La stoccata vincente è sicuramente un film che rimarrà sulla mia pelle per sempre. Già il solo fatto di stare sul set con Paolo ed interpretare un personaggio vivente è qualcosa di straordinario. Lui, oltre a essere un campione, è una persona eccezionale».

Confusi e felici stasera su Rai Movie: trama, cast e curiosità

Stasera 23 settembre 2023 andrà in onda il film Confusi e Felici alle ore 21.10 sul canale Rai Movie. Il regista è Massimiliano Bruno che ha curato anche la sceneggiatura in collaborazione con Edoardo Falcone. Nel cast ci sono Claudio Bisio, Marco Giallini, Anna Foglietta, lo stesso Massimiliano Bruno, Caterina Guzzanti e Pietro Sermonti.

Confusi e felici è il film che andrà in onda questa sera 23 settembre 2023 su Rai Movie, ecco tutte le informazioni.
I protagonisti del film (X).

Confusi e Felici, trama e cast del film in onda stasera 23 settembre 2023 su Rai Movie

La trama racconta diversi eventi che ruotano intorno al fatto che anche i psicoanalisti possono cadere in depressione. Un esempio sotto questo punto di vista è Marcello (Claudio Bisio), uno psicoanalista che un giorno decide di chiudersi in casa e limitare al massimo i contatti con l’esterno. Questo gesto non viene preso bene dalla sua segretaria Silvia (Anna Foglietta) che ha un’idea strana ma che potrebbe funzionare: decide di radunare tutti i pazienti dello specialista per spingerlo a uscire da questa crisi improvvisa.

Tuttavia, a complicare le cose c’è il fatto che i pazienti di Marcello sono molto particolari: c’è Nazareno (Marco Giallini), uno spacciatore che ha attacchi di panico, Pasquale (Massimiliano Bruno), un uomo di 40 anni che vive ancora con la madre, Vitaliana (Paola Minaccioni), una ninfomane invadente ed Enrico (Pietro Sermonti) e Betta (Caterina Guzzanti), una coppia in crisi sessuale. Questo strano manipolo di personaggi, unendo le forze, riuscirà a dare vita a delle esilaranti situazioni che potranno avere però un risvolto positivo.

Confusi e Felici, cinque curiosità sul film 

Confusi e Felici, il cameo di tre cantanti molto famosi

Nel film appaiono tre cantanti molto famosi che fanno un cameo e cantano una canzone insieme agli attori protagonisti. Si tratta di Max Gazzè, Daniele Silvestri e Niccolò Fabi. I tre artisti hanno un buon rapporto con Massimiliano Bruno, regista della commedia.

Confusi e Felici, un titolo diverso inizialmente

Inizialmente questo film doveva avere un titolo diverso. Infatti, la produzione aveva intenzione di chiamarlo Tutti per Uno. In seguito questo titolo venne scartato e venne preferito Confusi e Felici.

Confusi e Felici, le location per le riprese

Il film è stato girato a Roma. Non a caso, nelle diverse scene è possibile notare quelli che sono i luoghi più famosi della capitale.

Confusi e felici è il film che andrà in onda questa sera 23 settembre 2023 su Rai Movie, ecco tutte le informazioni.
I personaggi della pellicola (X).

Confusi e Felici, il regista parla del suo ruolo nel film 

Il regista della pellicola Massimiliano Bruno, nel corso di un’intervista a Repubblica, ha rivelato il suo ruolo nel film e perché ha dovuto entrare anche a far parte del cast: «Sono un quarantenne bambacione che vive ancora con la mamma. Veramente avevo scritto il personaggio per Lillo, ma all’ultimo minuto non era più disponibile per una questione di date».

Confusi e Felici, l’esperienza di Giallini sul set

Marco Giallini, in un’intervista al sito culturaeculture.it, ha parlato del perché ha partecipato a questo progetto. Le sue parole sono state: «Ho fatto questo film perché conosco Massimiliano da anni, siamo amici e volevo lavorare con lui. Condividiamo la passione calcistica. Io sono della Roma, lui tifa Juve e potete immaginare la domenica! Nazareno mi è simpatico perché è un tenero banditello e mi sono divertito molto a interpretarlo».

Ascolti tv, il Grande Fratello batte Ulisse nel prime time

Mediaset si aggiudica gli ascolti del prime time del 21 settembre grazie al Grande Fratello. L’edizione 2023 del reality show condotto da Alfonso Signorini ha infatti battuto Ulisse – Il piacere della scoperta di Alberto Angela, che deve accontentarsi del secondo posto. La puntata dedicata alla vita di Anna Frank su Rai1 ha infatti totalizzato il 12,9 per cento di share con 1,99 milioni di spettatori, mentre il programma di Canale 5 si è issato al 16,87 attirando l’attenzione di 2,07 milioni di persone. Netto però il calo rispetto all’esordio dell’11 settembre, quando aveva ottenuto il 23 per cento di share con quasi 3 milioni di telespettatori in collegamento, ma in linea con la puntata di venerdì 15, che aveva fatto segnare il 16,1.

Il reality di Alfonso Signorini ha battuto Alberto Angela negli ascolti tv del 21 settembre. Bene l'Europa League su Tv8, male X Factor.
Alberto Angela conduce su Rai1 Ulisse (Imagoeconomica).

LEGGI ANCHE: Cesara Buonamici, quanto guadagna come opinionista del Grande Fratello

Ascolti tv, al terzo posto per Chicago Fire: ancora male X Factor su Sky

I dati Auditel hanno presentato sul terzo gradino del podio la nuova puntata di Chicago Fire 10 su Italia 1. La serie Nbc di Dick Wolf, seppur molto staccata dalle prime due posizioni, ha infatti fatto registrare il 6,94 per cento di share con 1,27 milioni di spettatori. A seguire, figurano il film su Rai2 A caccia del vedovo d’oro con il 6,39 per cento e la partita di Europa League Atalanta-Rakow su Tv8. La vittoria dei bergamaschi ha infatti attirato 965 mila spettatori in diretta, pari al 5,3 per cento di share. Quanto ai talk show, Diritto e rovescio di Rete 4 ha battuto PiazzaPulita di La7, con il 6,59 per cento contro il 5,12. Ancora molto bassi gli ascolti tv invece di X Factor, il talent show musicale di Sky condotto per la seconda stagione consecutiva dall’artista Francesca Michielin. Il programma continua a registrare un calo di interesse del pubblico, fermandosi al 2,6 per cento di share con 509 mila spettatori medi.

Bellissima stasera su Rai 3: trama, cast e curiosità

Stasera 23 settembre 2023 andrà in onda su Rai 3 il film cult Bellissima alle ore 21.50. Il regista è Luchino Visconti che ha curato anche la sceneggiatura in collaborazione con Suso Cecchi d’Amico e Francesco Rosi. Nel cast ci sono Anna Magnani, Walter Chiari, Tina Apicelli, Gastone Renzelli e Tecla Scarano.

Stasera andrà in onda su Rai 3 il film Bellissima, ecco trama, cast e curiosità di questa pellicola con Anna Magnani.
Anna Magnani in una scena del film (X).

Bellissima, trama e cast del film in onda stasera 23 settembre 2023 su Rai 3

La trama racconta la storia di Maddalena Cecconi (Anna Magnani), la moglie di un capomastro che ha un’unica figlia, Maria (Tina Apicella), una bambina di otto anni che adora e che ritiene bellissima. Maddalena spera che lei possa avere un futuro gioioso e felice e, per questa ragione, decide di portarla con sé a Cinecittà per farla partecipare a un provino e sperare che possa avere un grande successo nel mondo del cinema.

Maddalena prepara al meglio sua figlia, la cura e dedica tempo e denaro per farla apparire meravigliosa in ogni aspetto. Non essendo abituata al caos di questo luogo e alle continue situazioni che accadono, si perde però nel labirinto di Cinecittà. Inoltre, la donna viene anche truffata da un aiutante regista, un tale Annovazzi (Walter Chiari), che le chiede 50 mila lire in cambio del suo aiuto per il provino della figlia. Alla fine, Maddalena e sua figlia Maria faranno il provino e il risultato sarà diverso da quello che si aspettavano. La madre continuerà però ad amare senza riserve la figlia.

Bellissima, cinque curiosità sul film

Bellissima, la sceneggiatura scritta più volte

La sceneggiatura è tratta da un soggetto di Cesare Zavattini. L’autore aveva scritto ben tre versioni di questa sceneggiatura ma nessuna era stata presa in considerazione per essere prodotta. Alla fine è stata scelta una quarta versione, ampiamente modificata dagli sceneggiatori e dal regista Luchino Visconti, che non condivideva molti aspetti con il soggetto originale.

Bellissima, un premio importante vinto da Anna Magnani

Anna Magnani è la protagonista assoluta di questa pellicola. Per la sua straordinaria interpretazione, l’attrice riuscì ad aggiudicarsi il Nastro d’argento nel 1952 nella categoria di Miglior attrice protagonista.

Stasera andrà in onda su Rai 3 il film Bellissima, ecco trama, cast e curiosità di questa pellicola con Anna Magnani.
L’attrice Anna Magnani (Getty Images).

Bellissima, un riconoscimento importante per la pellicola

Questo film di Luchino Visconti ha ottenuto anche un importante riconoscimento. Infatti, Bellissima è stato inserito nella speciale selezione dei 100 film italiani da salvare, che contiene al suo interno quelle pellicole che hanno cambiato la memoria collettiva del Paese tra il 1942 e il 1978.

Bellissima, le parole di Visconti sull’opera

Intervistato da Michele Gandini per il numero 75 della rivista Cinema, il regista Luchino Visconti spese queste parole sul film: «Penso sarebbe meglio parlare di “realismo” semplicemente. Il grosso errore da parte di Germi, ed anche di De Sica, con tutta la stima che ho per loro, è quello di non partire da una realtà sociale effettiva».

Bellissima, i complimenti del ministro degli Esteri francese

La pellicola non venne apprezzata in Italia dalla critica al momento del suo debutto. Tuttavia, ricevette molti elogi all’estero. In particolar modo, alla prima a Parigi, il ministro degli Esteri francese si congratulò personalmente con Anna Magnani, che era presente alla proiezione.

La ragazza dei tulipani stasera su Rai Movie: trama, cast e curiosità

Stasera 22 settembre 2023 alle ore 21.10 sul canale Rai Movie andrà in onda il film La ragazza dei tulipani. Il regista è Justin Chadwick mentre la sceneggiatura è stata scritta da Deborah Moggach e Tom Stoppard. Nel cast ci sono Alicia Vikander, Dane DeHaan, Judi Dench, Christoph Waltz, Zach Galifianakis e Cara Delevingne.

Stasera andrà in onda il film su Rai Movie La ragazza dei tulipani, ecco trama, cast e curiosità su questa pellicola.
Alicia Vikander in una scena del film (X).

La ragazza dei tulipani, trama e cast del film in onda stasera 22 settembre 2023 su Rai Movie

La trama racconta una storia ambientata ad Amsterdam nel 1636. Mentre la città è fiorente e in piena espansione, per la giovane Sophia (Alicia Vikander) le cose non sembrano andare per il meglio. Infatti, la ragazza viene data in sposa al mercante Cornelis Sandvoort (Christoph Waltz), molto più vecchio di lei. La donna si ritrova intrappolata in questo matrimonio e costretta a subire le pressioni del marito che vuole avere un figlio. Purtroppo la coppia non riesce ad averne uno e Cornelis, per rafforzare il rapporto con la moglie, opta per far realizzare un dipinto che renderà la loro relazione immortale.

Quest’evento farà conoscere a Sophia il giovane e bel pittore Jan Van Loos (Dane DeHaan). I due ragazzi si innamorano quasi subito e tra loro scoppia un’ardente passione. Parallelamente, la cameriera di Sophia, Maria (Holliday Granger), scopre di essere incinta del ragazzo che ha amato ma che è scappato per la paura. Sophia e Maria, quindi, escogiteranno un piano per poter vivere liberamente le loro storie d’amore e ottenere la vita che hanno sempre desiderato.

La ragazza dei tulipani, cinque curiosità sul film

La ragazza dei tulipani, il debutto al cinema rimandato di anni

Questo film è stato girato nel 2014, ma la sua uscita venne rimandata in seguito a test negativi con il pubblico. Alla fine la produzione decise di lanciarlo nelle sale dopo circa tre anni, nel 2017. In Italia è arrivato l’anno successivo, ovvero a settembre 2018.

La ragazza dei tulipani, un film che doveva debuttare nel 2004

In realtà questo progetto, di produzione britannica, avrebbe dovuto essere portato sul grande schermo nel 2004. Nel cast erano presenti Jude Law, Jim Broadbent e Natalie Portman. Tuttavia, il progetto fallì a causa del governo britannico e di una nuova legge sulle tasse emessa nel 2004 che rese le spese insostenibili per la produzione.

La ragazza dei tulipani, una pellicola olandese solo nella teoria

Questa pellicola è ambientata in Olanda e mostra le avventure di personaggi olandesi. Tuttavia, in realtà, nessuna scena è stata girata nei Paesi Bassi ma le riprese sono state effettuate in Inghilterra. Inoltre, non è presente nel cast nessun attore olandese.

La ragazza dei tulipani, un cantante famoso doveva far parte del cast

Harvey Weinstein, produttore principale della pellicola, aveva offerto il ruolo di Mattheus al cantante Harry Styles. Tuttavia, quest’ultimo dovette rifiutare a causa di altri impegni e la produzione decise di dare il ruolo all’attore Matthew Morrison.

Stasera andrà in onda il film su Rai Movie La ragazza dei tulipani, ecco trama, cast e curiosità su questa pellicola.
I protagonisti del film in una scena (X).

La ragazza dei tulipani, gli incassi al botteghino

Per realizzare questo lungometraggio, la produzione mise a disposizione un budget pari a 25 milioni di dollari. Al botteghino la pellicola ha incassato invece solo 9 milioni di dollari.

Ulisse – Il piacere della scoperta, stasera su Rai 1 la storia di Anna Frank

Stasera 21 settembre 2023 alle ore 21.25 andrà in onda il programma Ulisse – Il piacere della scoperta sul canale Rai 1. A condurre il programma come sempre ci sarà Alberto Angela e questa volta la trasmissione racconterà la storia di Anna Frank. Un viaggio approfondito e riflessivo per tutti coloro che vogliono scoprire di più sulle vicende della Seconda Guerra mondiale. Oltre che in televisione, il programma sarà disponibile in streaming e on demand sulla piattaforma Rai Play.

Ulisse - Il piacere della scoperta è il programma che andrà in onda stasera 21 settembre 2023 sul canale televisivo Rai 1.
Foto e ricordo di Anna Frank (Getty Images).

Ulisse – Il piacere della scoperta, le anticipazioni della puntata di stasera 21 settembre 2023 su Rai 1

Per la prima volta le telecamere Rai entreranno nella casa di Merwedeplein 37, ad Amsterdam. Si tratta di un’abitazione iconica perché in questa residenza avevano vissuto i Frank a partire dal 1933, l’anno in cui avevano dovuto abbandonare la Germania in seguito alle persecuzioni di Hitler contro gli ebrei. Nonostante l’abbandono della patria, Anna Frank era cresciuta felice in quest’abitazione, ma tutto cambiò in seguito allo scoppio della Seconda Guerra mondiale. La famiglia Frank fu costretta a fuggire anche dall’abitazione olandese e a rifugiarsi in un nascondiglio segreto.

Ulisse mostrerà anche un particolare parallelo: quello tra Anna Frank e Audrey Hepburn. Quest’ultima viveva parallelamente la sua vita negli Stati Uniti ma ha raccontato, in un’intervista che verrà proposta nel corso del programma, di essere stata una delle prime persone ad avere avuto l’onore di leggere l’originale diario della ragazza ebrea. Il programma continuerà poi il suo viaggio ad Amsterdam esplorando la casa sul retro, ovvero il nascondiglio nel quale i Frank hanno vissuto per diverso tempo insieme ad altre quattro persone, fino a quando il loro rifugio non fu scoperto dalle truppe naziste. Alberto Angela esaminerà i dettagli di quel periodo storico e cercherà di stabilire se la vicenda sia un «cold case» un caso irrisolto, perché non è ancora chiaro chi abbia tradito la ragazza e i suoi familiari.

Ulisse - Il piacere della scoperta è il programma che andrà in onda stasera 21 settembre 2023 sul canale televisivo Rai 1.
Una foto di Anna Frank (Getty Images).

Il programma dedicherà poi ampio spazio al legame tra Anna Frank e Amsterdam, mostrando i luoghi che ancora oggi ricordano la piccola ebrea. Verranno in particolare fatte vedere location come il Prinsengracht, il canale dove si trova la sua casa museo, l’Ndsm, un quartiere nel quale giganteggia il suo volto realizzato sotto forma di enorme murales, la scuola Montessori che la giovane ha frequentato e la vetrina della libreria nella quale Anna ha visto per la prima volta il suo diario, l’oggetto che l’avrebbe fatta diventare un’icona nella storia dell’umanità.

Ulisse – Il piacere della scoperta, il caso di Edith Bruck della puntata di stasera 21 settembre 2023 su Rai 1

Nella puntata di stasera 21 settembre, la trasmissione esplorerà anche un altro caso, quello di Edith Bruck. Proprio come Anna Frank, la scrittrice in Ungheria ha vissuto gli orrori della guerra e ha raccontato tutto nelle sue opere. In particolar modo, ha descritto la sua esperienza in uno dei campi di concentramento presenti in Europa, ovvero il campo di Bergen Belsen. Alberto Angela giungerà in questo luogo per far rivivere agli spettatori la vita di Edith Bruck e i dolori che ha patito.

Sfida senza regole stasera su Rai Movie: trama, cast e curiosità

Stasera 21 settembre 2023 andrà in onda Sfida senza regole sul canale Rai Movie alle ore 21.10. Il regista è Jon Avnet mentre la sceneggiatura è stata scritta da Russell Gewirtz. Nel cast ci sono Robert De Niro, Al Pacino, Donnie Wahlberg, Carla Gugino, John Leguizamo e Brian Dennehy.

Stasera andrà in onda il film Sfida senza regole su Rai Movie, ecco trama, cast e curiosità della pellicola.
Una scena del film (X).

Sfida senza regole, trama e cast del film in onda stasera 21 settembre 2023 su Rai Movie

La trama racconta la storia di due detective, Turk (Robert De Niro) e Rooster (Al Pacino) che, dopo 30 anni di onorata carriera, non vogliono ancora andare in pensione. Al Dipartimento di New York sono considerate due leggende ma ora devono affrontare un caso molto particolare. Infatti, sembra che negli ultimi tempi un serial killer stia uccidendo i criminali in città. Sui loro cadaveri, poi, vengono lasciate delle poesie.

I due detective non hanno idea di chi possa celarsi dietro a tali omicidi e non capiscono il perché dei versi lasciati sui luoghi degli omicidi. Sul caso indaga anche l’agente della squadra CSI Karen Corelli (Carla Gugino) che si avvicina sempre di più ai detective e in particolare a Turk. Indagano anche i detective Simon Perez (John Leguizamo) e Ted Riley (Donnie Wahlberg) che sperano di risolvere il tutto prima di Turk e Rooster così da conquistare la gloria.

Sfida senza regole, cinque curiosità sul film 

Sfida senza regole, i due protagonisti non soddisfatti del risultato finale

Al Pacino e Robert De Niro in alcune interviste dopo il debutto al cinema del film dissero di non essere rimasti soddisfatti del risultato finale. Alla fine, concordarono sul fatto di dimenticare questo progetto e concentrarsi nel realizzare un ottimo film la volta successiva che sarebbero stati insieme sul set. Circa 11 anni dopo, Pacino e De Niro sono ritornati sul set per prendere parte al capolavoro di Martin Scorsese The Irishman.

Sfida senza regole, un ruolo particolare per Carla Gugino

Carla Gugino in questo film interpreta l’amante del personaggio interpretato da Robert De Niro. Tuttavia, anni prima aveva recitato al fianco dell’attore ma nelle vesti di sua figlia, precisamente nel lungometraggio del 1993 Voglia di ricominciare.

Sfida senza regole, il primo vero film con interazioni tra Pacino e De Niro

Anche se Robert De Niro e Al Pacino avevano recitato anni prima in Il Padrino – Parte II e Heat – La Sfida, questo è il primo film nel quale hanno numerose interazioni tra loro. Infatti, nel Padrino – Parte II non avevano nessuna scena in comune e in Heat apparivano insieme soltanto in due scene.

Stasera andrà in onda il film Sfida senza regole su Rai Movie, ecco trama, cast e curiosità della pellicola.
Robert De Niro e Al Pacino nel film (X).

Sfida senza regole, in fase di montaggio la durata è stata modificata

Il primo progetto del lungometraggio aveva una durata di due ore. In seguito a screening negativi con il pubblico, la produzione decise di ridurre la durata, arrivando a 1 ora e 40 minuti, cercando di rendere la pellicola più veloce e votata all’azione.

Sfida senza regole, gli incassi al botteghino

Per la realizzazione del film sono stati spesi 60 milioni di dollari e in totale la pellicola ne ha incassati circa 80.

A caccia del vedovo d’oro stasera su Rai 2: trama, cast e curiosità

Stasera 21 settembre 2023 andrà in onda A caccia del vedovo d’oro su Rai 2 alle ore 21.20. La regista è Robin Hays mentre la sceneggiatura è stata scritta da Margaux Froley e Donald Martin. Nel cast ci sono Julie Benz, Eli Gabay, Justine Warrington e Georgia Bradner.

Stasera andrà in onda su Rai 2 il film A caccia del vedovo d'oro, ecco trama, cast e curiosità su questa pellicola.
Una scena del film (X).

A caccia del vedovo d’oro, trama e cast del film in onda stasera 21 settembre 2023 su Rai 2

La trama racconta la storia dell’affascinante Celeste (Julie Benz), una donna single madre di due figlie adolescenti, Kristina (Roan Curtis) e Jennifer (Georgia Bradner) che lavora come cameriera in un lussuoso country club. Un giorno la donna fa la conoscenza di un cliente abituale che la osservava da tempo, Steven Beard (Eli Gabay). L’uomo è un ex dirigente televisivo, è vedovo ma soprattutto possiede molta ricchezza e incredibili beni di lusso. Tra i due scatta subito la scintilla perché Steven vorrebbe risposarsi e avere nuovamente una famiglia mentre Celeste è in cerca di una stabilità finanziaria per le sue figlie.

Tutto sembra procedere per il meglio e le tre donne si trasferiscono nella magnifica villa di Steven, con Celeste che arriva a sposare il milionario. Tuttavia, a poco a poco, a causa delle incredibili ricchezze, quest’ultima perde il contatto con la realtà, vuole fare sempre più spese e il suo ego diventa smisurato. Per questa ragione, il suo matrimonio entra in crisi e ha un crollo psicologico. A causa delle sue condizioni, viene rinchiusa in una clinica psichiatrica. Qui conosce Tracey Tarlton (Justine Warrington), una donna che si innamora di lei. Tracey farà di tutto per entrare nella mente di Celeste e convincerla che, una volta uscite dalla clinica, potranno uccidere Steven, ereditare la sua fortuna e vivere finalmente insieme la loro storia impossibile.

A caccia del vedovo d’oro, cinque curiosità sul film

A caccia del vedovo d’oro, l’esperienza della regista

Per la regista Robin Hays questo è stato un trampolino di lancio. Infatti, con questo progetto thriller/drammatico targato Lifetime Television, la Hays ha potuto dirigere poi altri due progetti simili, ovvero Let’s get physical e How she caught a killer, rispettivamente del 2022 e del 2023.

A caccia del vedovo d’oro, un titolo diverso nel Regno Unito

La produzione statunitense ha debuttato con il nome Gold Digger Killer. In Italia è diventato A caccia del vedovo d’oro mentre nel Regno Unito ha subito un’altra variazione, trasformandosi in To die for.

A caccia del vedovo d’oro, ispirato a un libro 

Questa pellicola è basata sul romanzo della scrittrice best-seller Suzy Spencer intitolato The Fortune Hunter. A sua volta, questo libro si basava su fatti di cronaca accaduti realmente negli Anni 90.

A caccia del vedovo d’oro, la protagonista è una nota attrice di una serie tv

La protagonista di questo film è Julia Benz che interpreta il personaggio di Celeste nel film. I fan di una nota serie tv comunque, la riconosceranno subito: si tratta dell’attrice che ha interpretato Rita Morgan in Dexter, definita da molti una delle migliori serie di sempre.

Stasera andrà in onda su Rai 2 il film A caccia del vedovo d'oro, ecco trama, cast e curiosità su questa pellicola.
L’attrice Julie Benz (Getty Images).

A caccia del vedovo d’oro, le location per le riprese del film

Gran parte delle riprese sono state effettuate in Canada. Per la precisione, la troupe e il cast hanno girato la pellicola in diverse località della provincia canadese della Columbia Britannica.

Chi l’ha visto?, stasera su Rai 3 il caso di Kata e del costumista dei film di Sorrentino

Stasera 20 settembre 2023 alle ore 21.20 andrà in onda una nuova puntata di Chi l’ha visto?, la trasmissione che si occupa di ritrovare le persone scomparse e risolvere i casi di cronaca più eclatanti. Come sempre a condurre il programma c’è Federica Sciarelli che presenterà diversi casi da analizzare e i servizi dei membri della troupe. Al centro dell’appuntamento i casi della piccola Kata, scomparsa nell’ex hotel Astor di Firenze, e del costumista dello staff di Paolo Sorrentino. La trasmissione sarà disponibile anche in streaming e on demand sulla piattaforma Rai Play.

Stasera ritorna su Rai 3 il programma Chi l'ha visto? con due casi incredibili ed eclatanti, ecco le informazioni.
La presentatrice Federica Sciarelli a Chi l’ha visto? (X).

Chi l’ha visto?, le anticipazioni della puntata di stasera 20 settembre 2023 su Rai 3

Il primo caso che la troupe di Chi l’ha visto? tratterà è quello della scomparsa della piccola Kata. Sono passati mesi ormai dalla sparizione della piccola e gli inquirenti brancolano nel buio. In tutte queste settimane non sono stati trovati indizi o altri dettagli che possano aprire nuove piste o fare chiarezza sull’attuale posizione della bambina. Sembra che ora gli agenti vogliano ritornare nell’ex albergo Astor, perché è proprio lì che abitava Kata con la famiglia ed è lì che molto probabilmente ci saranno indizi non ancora scoperti. Continuano gli appelli dei genitori che vogliono ritrovare la loro bambina e stanno indagando anche in modo indipendente, ma per ora non sembrano esserci novità. Il team di Chi l’ha visto? sarà in diretta da Firenze questa sera e darà aggiornamenti al pubblico in merito alle indagine degli inquirenti.

Chi l’ha visto? si concentrerà poi su un altro caso di scomparsa, quello della sparizione di una ragazza 15enne di Roma. Della giovane si sono perse le tracce improvvisamente e i genitori credono che possa essere stata sequestrata per richiedere un riscatto. Ad avvalorare questa tesi il ritrovamento del suo cellulare a pochi metri dalla sua casa. Il team del programma cercherà di ricostruire gli ultimi movimenti della ragazza e il percorso che ha compiuto prima di svanire o di essere stata rapita.

Il caso di Luca Canfora

La trasmissione esaminerà poi i dettagli sul misterioso caso della scomparsa del costumista della troupe del regista Paolo Sorrentino. Luca Canfora, questo il suo nome, è stato trovato morto l’1 settembre 2023 e il suo cadavere galleggiava nelle acque di Capri. Gli inquirenti indagano ancora per scoprire eventuali colpevoli di questo giallo e per determinare con certezza le circostanze che hanno portato alla morte del professionista. A Chi l’ha visto? parlerà il fratello della vittima, sconsolato e abbattuto per questo evento. Il fratello, inoltre, non crede all’ipotesi suicidio di Luca: «Mio fratello era sereno, perché avrebbe dovuto togliersi la vita?». Come sempre, nel corso della trasmissione non mancheranno gli appelli, le richieste di aiuto e le segnalazioni in merito a tutte le persone scomparse nelle ultime settimane sul territorio italiano.

Lo straniero senza nome stasera su Iris: trama, cast e curiosità

Stasera 20 settembre 2023 andrà in onda alle ore 21.00 su Iris il film Lo straniero senza nome. Il regista è Clint Eastwood mentre la sceneggiatura è stata scritta da Ernest Tidyman. Nel cast ci sono lo stesso Clint Eastwood, Verna Bloom, Marianna Hill e Jack Ging.

Lo straniero senza nome è il film che andrà in onda questa sera, ecco trama, cast e curiosità su questa pellicola.
Una scena del film (X).

Lo straniero senza nome, trama e cast del film in onda stasera 20 settembre 2023 su Iris

La trama racconta la storia dello Straniero (Clint Eastwood), un uomo dai modi duri e rozzi. Dopo essere arrivato alla città di Lago, si difende da tre uomini che volevano ammazzarlo e ha un interesse amoroso con una donna del luogo. Poco dopo, i cittadini lo avvisano del probabile ritorno dei compagni degli uomini che ha ucciso, altri tre scagnozzi che non hanno alcuna pietà e che sono in cerca di vendetta. Infatti, gli uomini malvagi erano stati fatti imprigionare con una falsa accusa dopo che la cittadinanza li aveva visti dominare la cittadina e uccidere il precedente sceriffo a frustrate.

Lo Straniero accetta di difendere la cittadina di Lago a patto che possa ottenere tutto ciò che chiede. In un primo momento i cittadini accettano ma dopo poco la situazione diventa insostenibile per i commercianti e gli altri abitanti della città. I commercianti in particolare sono infastiditi dalla presenza dello Straniero che padroneggia sui loro beni. A ciò si aggiunge anche l’odio che Callie (Marianna Hill) prova nei confronti dello Straniero dopo che quest’ultimo l’ha violentata. Gli uomini in arrivo dalla prigione, Morgan (Jack Ging), Callie e altri nemici, si metteranno contro lo Straniero che dovrà difendersi in ogni modo per sopravvivere.

Lo straniero senza nome, cinque curiosità sul film 

Lo straniero senza nome, il film che ha segnato la fine dei rapporti tra John Wayne e Clint Eastwood

Dopo aver diretto questo film, Eastwood voleva collaborare con John Wayne in un western. Tuttavia, Wayne odiò Lo straniero senza nome perché troppo violento e cupo rispetto ai classici film sul vecchio west. Per questa ragione, i due alla fine decisero di non realizzare un progetto insieme.

Lo straniero senza nome, i problemi della produzione

Il progetto venne realizzato con un budget non all’altezza delle aspettative e con svariati ritardi sul programma delle riprese. Tuttavia, Clint Eastwood riuscì a rientrare nei costi e nei tempi, guadagnandosi una buona reputazione come regista efficiente e molto veloce.

Lo straniero senza nome, un omaggio particolare a un grande regista

In una scena è possibile guardare una lapide con il nome Sergio Leone. Si tratta di un chiaro omaggio che Eastwood ha voluto fare al noto regista di western. Nel film è possibile vedere anche altre lapidi con i nomi di Don Siegel e Brian G. Hutton, altri registi che avevano lavorato con Clint Eastwood.

Lo straniero senza nome è il film che andrà in onda questa sera, ecco trama, cast e curiosità su questa pellicola.
Clint Eastwood, il protagonista della pellicola (X).

Lo straniero senza nome, la location particolare del film 

Clint Eastwood decise di girare il film in una cittadina vicino Mono Lake. Il paese, che stava nascendo in quel periodo, divenne un grande set a cielo aperto per la pellicola.

Lo straniero senza nome, un infortunio per un attore 

Billy Curtis interpreta il personaggio di Mordecai ed è stato protagonista di un curioso episodio. Le riprese lo stancarono molto e ciò gli provocò un fastidioso torcicollo, ma Curtis disse che ne valse la pena perché aveva lavorato con Eastwood.

Tenet stasera su Italia 1: trama, cast e curiosità

Stasera 20 settembre 2023 andrà in onda il film Tenet su Italia 1 alle ore 21.20. Il regista è Christopher Nolan che si è occupato anche di scrivere la sceneggiatura. Nel cast ci sono John David Washington, Robert Pattinson, Elizabeth Debicki, Michael Caine e Kenneth Branagh.

Tenet è il film che andrà in onda questa sera 20 settembre 2023 su Italia 1, ecco trama, cast e curiosità.
John David Washington in una scena (X).

Tenet, trama e cast del film in onda stasera 20 settembre su Italia 1

La trama racconta la storia del Protagonista (John David Washington), un agente speciale addestrato al quale viene assegnato un compito molto particolare: fermare una situazione che potrebbe portare a un’apocalisse planetaria. Tuttavia, in questa missione non sarà solo ma potrà contare sull’aiuto di un misterioso partner (Robert Pattinson), un soldato come lui che sembra essere un suo amico di vecchia data, anche se il Protagonista non lo ricorda chiaramente. A poco a poco, l’agente riuscirà a comprendere che il segreto per salvare il mondo dalla catastrofe è racchiuso nel significato di una sola parola: Tenet.

Al Protagonista e al suo amico vengono mostrati, da Laura (Clemence Poesy), degli studi su una speciale tecnologia, quella dell’inversione temporale – grazie a cui possono riavvolgere il tempo e farlo scorrere indietro come se fosse il nastro di un registratore. I due agenti scopriranno che, proprio a questa tecnologia, è legata la crisi apocalittica che sta per abbattersi sulla Terra: un malvagio senza scrupoli, Andrei Sator (Kenneth Branagh), ha intenzione di usare questa scoperta per portare morte e distruzione. Solo l’intervento dei due eroi potrà essere decisivo per impedire quello che potrebbe succedere o che è già successo.

Tenet, cinque curiosità sul film

Tenet, una scena girata in modo incredibile

Per girare una particolare scena, la produzione ha deciso di acquistare un boeing 747 in un hangar. L’aereo è stato poi distrutto così da dare un maggiore realismo ed evitare al regista Nolan di usare effetti speciali in CGI.

Tenet, il progetto girato in top secret

C’è stata molta segretezza per il nuovo progetto di Nolan prima della sua uscita. Robert Pattinson ha affermato che poteva leggere il suo copione soltanto in un ufficio chiuso a chiave della Warner Bros. L’attore Michael Caine invece, non aveva letto l’intera sceneggiatura ma poteva leggere soltanto le sue battute su un copione che gli veniva consegnato poco prima del ciak sul set. Non a caso, Caine affermò che prima del debutto ufficiale al cinema non conosceva la trama del lungometraggio, nonostante fosse un amico di lunga data del regista.

Tenet è il film che andrà in onda questa sera 20 settembre 2023 su Italia 1, ecco trama, cast e curiosità.
Robert Pattinson nel film (X).

Tenet, alcune scene girate al contrario

Per esigenze di trama, stuntmen e attori hanno dovuto imparare come recitare al contrario. In particolare, l’attore Kenneth Branagh ha appreso come parlare al contrario ma, siccome interpreta un russo, ha anche imparato a farlo con un accento tipico.

Tenet, il primo film di Nolan senza un suo storico collaboratore 

Questo è il primo film da The Prestige del 2006 che Nolan gira senza collaborare con Hans Zimmer per la realizzazione della colonna sonora. Infatti, Zimmer rifiutò di lavorare con il regista britannico in quest’occasione per concentrarsi sul sogno della sua vita, lavorare alla colonna sonora del film Dune del 2021.

Tenet, il protagonista sfinito dopo le riprese

Anche se John David Washington, l’attore protagonista, è molto atletico, avendo anche un passato al college come membro del team di football, si è sentito estremamente stanco dopo le riprese. L’attore ha affermato che dopo alcuni giorni sul set non riusciva ad alzarsi dal letto e aveva terminato le energie.

Stone stasera su Rai Movie: trama, cast e curiosità

Stasera 20 settembre 2023 andrà in onda su Rai Movie alle ore 21.10 il film Stone. Il regista è John Curran mentre la sceneggiatura è stata scritta da Angus MacLachan. Nel cast ci sono Robert De Niro, Edward Norton, Milla Jovovich, Frances Conroy e Liam Ferguson.

Stone è il film che andrà in onda questa sera 20 settembre su Rai Movie, ecco trama, cast e curiosità sulla pellicola.
La locandina del film (X).

Stone, trama e cast del film in onda stasera 20 settembre 2023 su Rai Movie

La trama racconta la storia di Jack Mabry (Robert De Niro), un poliziotto che ha il compito di indagare sui diversi detenuti rinchiusi in carcere che desiderano avere una decurtazione della pena. Il suo compito è quello di raccogliere elementi, analizzare i comportamenti e comprendere perché i detenuti si trovano nelle loro condizioni. Il suo giudizio è fondamentale per decidere il futuro di ogni persona che chiede una decurtazione della pena da scontare. Prima di andare in pensione, imminente per lui, Jack vuole risolvere un ultimo caso: quello del detenuto Gerald Stone Creeson (Edward Norton), che deve scontare una lunga pena perché a quanto pare ha ucciso i suoi nonni e ha poi dato fuoco alla loro casa.

Tuttavia, per Jack questa sarà una grossa sfida. Decifrare il comportamento e le reali intenzioni di Stone non sarà affatto facile. Oltre a ciò, a complicare la situazione ci penserà Lucetta Creeson (Milla Jovovich), l’affascinante moglie del detenuto. Quest’ultima inizierà una serie di giochi psicologici con Jack e lo condurrà in tentazione. L’uomo cercherà di rimanere fedele al suo matrimonio e a sua moglie, portando avanti la sua relazione. Jack non potrà mai abbassare la guardia e ogni suo passo falso potrebbe rivelarsi fatale per lui e non solo, visto che potrebbe dare la libertà a un uomo ancora pericoloso.

Stone, cinque curiosità sul film

Stone, la preparazione di Edward Norton per il ruolo

Per prepararsi al meglio all’interpretazione di Stone, Edward Norton ha speso del tempo con veri prigionieri del carcere di Southern Michigan. Inoltre, ha inserito tra le sue battute dei dialoghi reali che ha ascoltato durante il tempo trascorso in compagnia dei detenuti.

Stone, una strana interruzione delle riprese

A un certo punto, le riprese del film sono state interrotte per un curioso incidente: una fan di Robert De Niro ubriaca voleva avvicinarsi a lui a tutti i costi e balzò sul set del film improvvisamente. La donna venne successivamente arrestata e condotta in un ospedale.

Stone, la seconda collaborazione per gli attori protagonisti

Edward Norton e Robert De Niro prima di questo progetto avevano collaborato insieme a un altro film. Nel dettaglio, i due avevano partecipato a The Score, pellicola del 2001 diretta da Frank Oz e con Marlon Brando.

Stone è il film che andrà in onda questa sera 20 settembre su Rai Movie, ecco trama, cast e curiosità sulla pellicola.
Robert De Niro ed Edward Norton nel film (X).

Stone, un flop al botteghino

Questo film non riscosse molto successo al botteghino. Secondo il sito Box Office Mojo, in totale questa produzione ha ottenuto circa 10 milioni di dollari e non è riuscito a coprire le spese del budget stimate a 22 milioni di dollari.

Stone, la sceneggiatura pensata per essere un’opera teatrale

Lo sceneggiatore Angus MacLachan aveva inizialmente pensato di far diventare la sua sceneggiatura un’opera teatrale. Non a caso, nel 2003, l’opera debuttò come stage reading.

Il domani che verrà stasera su Rai Movie: trama, cast e curiosità

Stasera 19 settembre 2023 su Rai Movie andrà in onda il film Il domani che verrà alle ore 21.10. Il regista è Stuart Beattie che si è occupato anche di scrivere la sceneggiatura. Nel cast ci sono Rachel Hurd-Wood, Lincoln Lewis, Caitlin Stasey, Denis Akdeniz e Phoebe Tonkin.

Il domani che verrà è il film che andrà in onda questa sera su Rai Movie, ecco tutte le informazioni sul film.
I personaggi del film (X).

Il domani che verrà, trama e cast del film in onda stasera 19 settembre 2023 su Rai Movie

La trama racconta la storia di Ellie Linton (Caitlin Stasey), una ragazza di 17 anni che lavora nella fattoria della sua famiglia. Un giorno chiede ai suoi genitori se può andare in campeggio a Rockpool Eden, una meta che tutti conoscono come l’inferno. Una volta che i genitori acconsentono, la ragazza parte insieme alle sue amiche Fiona (Phoebe Tonkin) e Corrie (Rachel Hurd-Wood). Si unisce alla compagnia anche il fidanzato di Corrie, Kevin Holmes (Lincoln Lewis).

Completano il gruppo di amici che parte per l’avventura Robyn Mathers (Ashleigh Cummings), Homer Yannos (Deniz Akdeniz) e Lee Takkam (Chris Pang). Tutto sembra andare per il meglio, i ragazzi si conoscono e hanno una sensazione positiva sul luogo. Insomma, sembra che questa sia per loro l’inizio di una meravigliosa vacanza. Durante la notte, però, avvertono degli aerei militari che volano sopra le loro teste. Al loro risveglio, il gruppo di ragazzi scopre con orrore ciò che è successo: tutti gli animali nelle vicinanze sono morti, i loro parenti sono spariti e manca l’elettricità. Dovranno quindi capire cosa sia successo e come poter risolvere la situazione.

Il domani che verrà, cinque curiosità sul film 

Il domani che verrà, un linguaggio completamente inventato

Nel film gli invasori parlano in uno strano linguaggio. Ebbene, si tratta di un linguaggio completamente inventato che è stato creato mescolando parole e accenti di lingue di varie parti del mondo.

Il domani che verrà, un grande successo al botteghino

Questa produzione australiana è costata ben 27 milioni di dollari ma ha ottenuto un grande successo al botteghino. Infatti, ha totalizzato circa 16 milioni di dollari ed è diventata la produzione australiana che ha incassato di più nel 2010.

Il domani che verrà, il primo capitolo di una mancata trilogia

Il film si basa sui libri dell’autore John Marsden. Questo progetto doveva essere parte di una trilogia, ma non è stata possibile produrla perché la casa di produzione aveva accumulato perdite a causa di altri flop al botteghino. In seguito, il produttore Christopher Mapp aveva annunciato lo sviluppo di una serie televisiva basata sui romanzi di Marsden ma dopo una sola stagione andata in onda in Australia è stata cancellata.

Il domani che verrà è il film che andrà in onda questa sera su Rai Movie, ecco tutte le informazioni sul film.
Locandina del film (X).

Il domani che verrà, un ruolo importante doveva andare a un’attrice molto famosa

L’attrice Phoebe Tonkin interpreta il ruolo di Fiona. In realtà, per questo ruolo aveva fatto un provino una giovane Margot Robbie, all’epoca appena maggiorenne, ma venne scartata dalla produzione.

Il domani che verrà, una differenza precisa con il romanzo

A un certo punto nel film vengono menzionate le città australiane di Townsville e Port Hedland. Questa è una netta differenza con il romanzo che usa sempre delle città fittizie e non reali.

Greenland stasera su Italia 1: trama, cast e curiosità

Stasera 19 settembre 2023 andrà in onda alle ore 21.20 su Italia 1 il film Greenland. Il regista è Ric Roman Waugh mentre la sceneggiatura è stata scritta da Chris Sparling. Nel cast ci sono Gerard Butler, Morena Baccarin, Roger Dale Floyd, David Denman e Scott Glenn.

Stasera su Italia 1 andrà in onda Greenland con Gerard Butler, ecco trama, cast completo e curiosità sul film.
Gerard Butler e Morena Baccarin in una scena (X).

Greenland, trama e cast del film in onda stasera 19 settembre 2023 su Italia 1

La trama racconta un evento incredibile: un asteroide soprannominato Clarke sta per passare vicino alla Terra e a quanto pare sarà visibile anche a occhio nudo. L’umanità è sbalordita da questo evento perché si tratta di un’occasione unica e in molti si organizzano per assistere a tale fenomeno. Tuttavia, il passaggio della cometa si trasforma in un vero e proprio disastro: Clarke si disintegra in centinaia di pezzi al passaggio e i suoi enormi detriti cadono sulla superficie terrestre, causando immensi danni. Si crea sulla Terra un clima di panico e di caos perché nessuno è più al sicuro e chiunque, in qualsiasi parte del mondo, potrebbe essere colpito da uno dei detriti di Clarke.

In questo contesto entra in scena John Garrity (Gerard Butler), un uomo che ama la sua famiglia e vuole trovare una soluzione per salvare la moglie Allison (Morena Baccarin) e il figlio Nathan (Roger Dale Floyd). In quella che sembra essere una lotta contro il tempo, John verrà a sapere di un piano per rifugiarsi in Groenlandia e cercherà di raggiungere questo luogo con le sue sole forze. Il viaggio non sarà semplice ma l’uomo sarà disposto a tutto pur di salvare coloro che ama.

Greenland, cinque curiosità sul film 

Greenland, il nome dato alla cometa nel film

Il nome scelto per la cometa, Clarke non è causale: si tratta di un omaggio allo scrittore di fantascienza Arthur C. Clarke che nel 1993 scrisse The Hammer of God, un romanzo fantascientifico nel quale viene descritto l’impatto di un pianeta di enormi dimensioni con la Terra.

Greenland, un QR funzionante in una scena

A un certo punto John, il protagonista interpretato da Gerard Butler, riceve un codice QR sul telefono. Si tratta di un codice funzionante e, se scansionato, riporta a un testo che recita Garrity John A., ovvero il nome del protagonista.

Greenland, problemi per la distribuzione nei cinema

L’uscita di Greenland è stata rinviata più volte al cinema negli Stati Uniti a causa dei lockdown per il Covid-19. Per questa ragione, dopo molteplici rinvii, la casa di produzione ha deciso di rilasciarlo direttamente in streaming su territorio statunitense. In altre parti del mondo, come in alcuni paesi europei, ha invece debuttato al cinema.

Greenland, inizialmente regista e attore protagonista erano diversi

Il progetto ha posto le sue basi nel 2018, ma inizialmente doveva essere completamente diverso. Infatti, come regista era stato scelto Neil Blomkamp mentre come attore protagonista c’era Chris Evans. Tuttavia, a febbraio 2019 Blomkamp decise di abbandonare la produzione e poco dopo Evans lo seguì. Subentrarono in seguito Ric Roman Waugh come regista e Gerard Butler come attore protagonista e il progetto venne completato poco dopo.

Stasera su Italia 1 andrà in onda Greenland con Gerard Butler, ecco trama, cast completo e curiosità sul film.
Gerard Butler in una scena (X).

Greenland, un sequel in arrivo

A quanto pare, è in produzione un sequel che si intitolerà Greenland: Migration. Come attori principali dovrebbero ritornare Gerard Butler e Morena Baccarin mentre il regista sarà Ric Roman Waugh.

The Equalizer 2 – Senza perdono stasera su Rai 2: trama, cast e curiosità

Stasera 19 settembre 2023 andrà in onda il film The Equalizer 2 – Senza perdono alle ore 21.20 su Rai 2. Il regista è Antoine Fuqua mentre la sceneggiatura è stata scritta da Richard Wenk. Nel cast ci sono Denzel Washington, Pedro Pascal, Bill Pullman e Melissa Leo.

Stasera su Rai 2 andrà in onda The Equalizer 2 - Senza perdono, ecco trama, cast e curiosità di questa pellicola.
Una locandina del film (X).

The Equalizer 2 – Senza perdono, trama e cast del film in onda stasera 19 settembre 2023 su Rai 2

La trama racconta la storia di Robert McCall (Denzel Washington), un ex agente della Dia ormai in pensione che vive la sua vita tranquilla a Roxbury, un quartiere di Boston. La routine di Robert è semplice, si guadagna da vivere facendo l’autista per la compagnia Lyft e cerca di dare una mano a coloro che hanno bisogno. Di tanto in tanto, Robert decide di collaborare con la sua amica Susan Plummer (Melissa Leo), un ex agente della Cia, e si ritrova a risolvere casi complessi come quello del sopravvissuto all’Olocausto Sam Rubinstein (Orson Bean), uomo di una certa età ansioso di recuperare un prezioso dipinto della sorella.

Tuttavia, improvvisamente, Susan è costretta a lasciare Boston e recarsi in Europa, a Bruxelles. Insieme al suo collega Dave York (Pedro Pascal), un tempo collaboratore di McCall, deve viaggiare verso la città belga per risolvere un caso che sembra avere molte ombre: un agente della Cia ha deciso di uccidere la moglie e si è poi tolto la vita. Una volta a Bruxelles, Susan cadrà in una pericolosa trappola e toccherà a Robert McCall vestire nuovamente i panni del giustiziere, far luce sul caso e vendicare l’amica per ciò che ha subito.

The Equalizer 2 – Senza perdono, cinque curiosità sul film

The Equalizer 2 – Senza perdono, il primo sequel per Denzel Washington

Nonostante abbia recitato in più di 55 opere per il cinema e la televisione, questo è il primo sequel in assoluto interpretato da Denzel Washington. Curiosamente, è anche il primo sequel per il regista Antoine Fuqua.

The Equalizer 2 – Senza perdono, un allenamento duro per l’attore protagonista

Denzel Washington voleva che le scene d’azione del film fossero realistiche e belle da vedere. Per questa ragione, ad allenare l’attore sul set ci ha pensato direttamente Tyron Woodley, lottatore professionista.

Stasera su Rai 2 andrà in onda The Equalizer 2 - Senza perdono, ecco trama, cast e curiosità di questa pellicola.
Denzel Washington in una scena (X).

The Equalizer 2 – Senza perdono, un grande incasso che ha portato al terzo film del franchise

Questa pellicola è stata realizzata con un budget di circa 70 milioni di dollari, ma al botteghino ha ottenuto un incredibile successo con circa 190 milioni di dollari incassati. Questo ha portato alla produzione di un altro sequel, intitolato The Equalizer 3 – Senza tregua, girato in gran parte in Italia e uscito nelle sale italiane il 30 agosto 2023.

The Equalizer 2 – Senza perdono, il soprannome della crew per il progetto

Secondo il sito Imdb, la crew della produzione si riferiva ad essa con il simpatico soprannome di The Sequelizer, per sottolineare il secondo capitolo del primo film d’azione.

The Equalizer 2 – Senza perdono, gli infortuni sul set

A quanto pare, durante le riprese di alcune scene due addetti alla sicurezza che erano presenti sul set sono stati feriti. Tuttavia, sembra che non abbiano riportato infortuni seri e gli incidenti non hanno portato gravi conseguenze alla produzione.

PresaDiretta – Senza persone stasera su Rai 3: le anticipazioni della puntata del 18 settembre

Stasera 18 settembre 2023 andrà in onda il programma PresaDiretta – Senza Persone alle ore 21.30 su Rai 3. Il conduttore della trasmissione è Riccardo Iacona coadiuvato da Cristina de Ritis. Al centro di questa puntata la crisi demografica e la mancanza di forza lavoro nelle aziende. La puntata sarà disponibile anche on demand e in streaming sulla piattaforma Rai Play.

Presa Diretta - Senza Persone, è la trasmissione che andrà in onda questa sera su Rai 3, ecco le anticipazioni della puntata.
Il presentatore Riccardo Iacona (Imagoeconomica).

PresaDiretta – Senza Persone, le anticipazioni della puntata di stasera 18 settembre 2023 su Rai 3

Durante la puntata di questa sera verranno mandati in onda servizi che mostrano le imprese chiedere al governo una maggior quota di stranieri come dipendenti. Non a caso, l’esecutivo ha ampliato il Decreto Flussi alzandolo a circa 500 mila ingressi con regolare visto di lavoro per i primi tre anni. Tuttavia, non si tratta di una situazione che coinvolge solo l’Italia ma anche altri paesi europei come l’Inghilterra e la Germania che però hanno reagito in modo diverso rispetto al Belpaese. La trasmissione si occuperà anche di far luce su come funziona il Click Day, il sistema che permette alle imprese di richiedere un maggior numero di lavoratori stranieri. Inoltre, indagherà sulla reale necessità del paese di avere un bisogno obbligatorio della forza lavoro straniera. Le domande a queste risposte verranno date dal team di PresaDiretta anche grazie a un viaggio in svariate imprese del Veneto.

Il programma si concentrerà anche su un’altra storia, quella di centinaia ragazzi stranieri formati con finanziamenti pubblici per venire a lavorare in Italia. Quanti ne arrivano davvero? Ancora una volta, il programma non si ferma al territorio nostrano ma cercherà di fare un confronto con gli altri paesi europei: la Gran Bretagna, infatti, dopo la Brexit e le politiche contro l’immigrazione clandestina si è ritrovata senza lavoratori in tantissimi settori, nonostante nel paese siano arrivati 1 milione e 200 mila immigrati regolari, una sorta di record per la nazione. Il discorso è simile, nonostante le circostanze diverse, per la Germania, che nel 2015, durante la crisi in Siria, accolse più di 1 milione di immigrati: oggi, in ogni caso, deve mantenere una media di 400 mila ingressi ogni anno se vuole permettersi di avere il livello di forza necessaria per portare avanti la sua economia. PresaDiretta cercherà di dare risposte chiare sul perché, nonostante l’immigrazione non si fermi, i paesi europei tra cui l’Italia sembrano essere in crisi per la ricerca di forza lavoro.

PresaDiretta – Senza Persone, gli autori della puntata di stasera 18 settembre 2023 su Rai 3

La puntata di PresaDiretta intitolata Senza Persone è un racconto che è stato realizzato dal conduttore Riccardo Iacona in collaborazione con Chiara Aversani, Marcello Brecciaroli, Cecilia Carpio, Raffaele Marco Della Monica, Luigi Mastropaolo, Elena Stramentinoli, Cesarina Trillini, Eugenio Catalani, Matteo Delbò e Alessandro Marcelli.

Perché La vita in diretta di Alberto Matano oggi non va in onda

A una settimana di distanza dal debutto della nuova edizione del suo programma, Alberto Matano sarà costretto ad un primo stop. Lunedì 18 settembre 2023, La vita in diretta non andrà infatti in onda su Rai 1 come di consueto.

Perché La Vita in diretta oggi 18 settembre 2023 non andrà in onda?

Il cambio di programmazione Rai si è rivelato necessario per fare spazio a Tutti a scuola, il programma che seguirà in diretta l’inaugurazione dell’anno scolastico 2023/24 alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella e del ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara. Ciò significa che, almeno per oggi, Alberto Matano si dovrà risparmiare il tanto temuto confronto con la collega Myrta Merlino, in onda nelle stesse ore sulla rete competitor Canale 5 con Pomeriggio 5. Niente testa a testa di ascolti, dunque, almeno per questa volta.

Tutti a scuola: cosa c’è da sapere sull’evento in diretta tv

A partire dalle ore 16:30 su Rai 1, i telespettatori assisteranno al grande evento al quale sono stati chiamati alcuni studenti provenienti da tutta Italia selezionati tramite avviso pubblico. Tra i presenti a questa solenne manifestazione vedremo gli alunni dell’Istituto comprensivo Chieri 3 di Chieri, in provincia di Torino, che per l’occasione eseguiranno al violino la Carovana nel deserto di Alberto Curci diretti dal maestro Simone Zoja. I ragazzi del Liceo coreutico Angelo Musco di Catania, dal canto loro, porteranno in scena un’esibizione dedicata a Pandora, il mito, mentre il Liceo coreutico teatrale Germana Erba di Torino interpreterà un brano del celebre spettacolo High School Musical con 25 ballerini e due ragazze in carrozzina. A prendere parte all’evento ci saranno inoltre i ragazzi dell’Istituto professionale Morvillo Falcone di Brindisi che metteranno in scena una sfilata di moda con abiti realizzati a scuola. Nel corso di Tutti a scuola, infine, assisteremo a un video che racconta la ricostruzione del laboratorio del Polo tecnico professionale di Lugo (in provincia di Ravenna) distrutto dall’alluvione di maggio 2023. Special guest dell’evento saranno il Presidente del CONI Giovanni Malagò, il presidente del Comitato Italiano Paralimpico Luca Pancalli, gli atleti Simone Giannelli e Sofia Raffaeli e gli atleti paralimpici Claudia Cretti e Maxcel Amo Manu. Spazio anche al cantante Alfa, all’attore Nicolò Galasso e ai The Kolors di Stash.

I mercenari 2 stasera su Italia 1: trama, cast e curiosità

Stasera 18 settembre 2023 andrà in onda su Italia 1 il film I mercenari 2 alle ore 21.20. Il regista è Simon West mentre la sceneggiatura è stata scritta da David Agosto, Ken Kaufman, Sylvester Stallone e Richard Wenk. Nel cast ci sono molte stelle di Hollywood tra cui Sylvester Stallone, Jason Statham, Arnold Schwarzenegger, Bruce Willis, Jean-Claude Van Damme e Chuck Norris.

I mercenari 2 è il film che andrà in onda questa sera 18 settembre 2023 su Italia 1, ecco trama, cast e curiosità.
Locandina del film (X).

I mercenari 2, trama e cast del film in onda stasera 18 settembre 2023 su Italia 1

La trama racconta la storia di Barney Ross (Sylvester Stallone) e del suo gruppo di mercenari. Dopo aver liberato l’isola di Vilena, Ross e la sua squadra finiscono nel mirino di Mr. Church (Bruce Willis). L’agente della CIA ha deciso di non processarli dopo gli eventi del primo film, ma vuole assoldarli per una missione rischiosa ed estremamente difficile: i mercenari, che hanno acquisito anche un nuovo membro, Billy Timmons (Liam Hemsworth), dovranno recarsi sui Balcani per recuperare una misteriosa valigetta. Essi accettano, anche se devono fare a meno di Yin Yang (Jet Li) impegnato in un’altra missione in Nepal.

Tuttavia, sui Balcani il gruppo di Ross viene sorpreso da uomini armati e senza scrupoli, pronti a ucciderli. Grazie alle informazioni fornite dall’agente Maggie Chan (Yu Nan), i mercenari scoprono che all’interno della valigetta si trova una mappa che contiene delle coordinate per una miniera di plutonio. Dunque, tantissimi sono alla ricerca di questo speciale tesoro, in particolare gli uomini armati conosciuti con il nome di Sang. I soldati si rifugeranno in una città fantasma che useranno come base e si uniranno al solitario Booker (Chuck Norris) scoprendo che il loro nemico è il malvagio e spregevole Jean Villain (Jean-Claude Van Damme).

I mercenari 2, cinque curiosità sul film

I mercenari 2, l’aneddoto su Chuck Norris

Sylvester Stallone chiese a Chuck Norris di includere nelle battute del suo personaggio un aneddoto fantasioso ma conosciuto dal popolo di internet. Norris, su suggerimento della moglie Gena O’Kelly, decise di includere l’aneddoto del cobra. Il personaggio racconta infatti che un cobra una volta l’ha morso ma dopo cinque giorni è stato l’animale a morire avvelenato.

I mercenari 2 è il film che andrà in onda questa sera 18 settembre 2023 su Italia 1, ecco trama, cast e curiosità.
Una scena del film (X).

I mercenari 2, il primo film per Arnold Schwarzenegger

Questo è il primo film per Arnold Schwarzenegger dopo che aveva abbandonato il mondo del cinema per diventare il governatore della California.

I mercenari 2, un incidente durante le riprese

Durante le riprese di una scena d’azione in Bulgaria, a causa di un esplosione uno stuntman perse la vita mentre un altro venne ferito gravemente e venne trasportato in ospedale.

I mercenari 2, le scene di un attore girate in un altro luogo del mondo

Tutte le scene con Jet Li vennero girate a Hong Kong. Questo perché l’attore non poteva muoversi e seguire la troupe durante le riprese in giro per il mondo, essendo impegnato in un’altra produzione.

I mercenari 2, un cameo tagliato di un campione sportivo

In una scena doveva apparire anche il tennista Novak Djokovic. Il campione serbo doveva picchiare dei terroristi con una racchetta, difendendosi in modo eroico. Djokovic filmò questa scena senza chiedere alcun compenso ma venne tagliata in fase di montaggio.

I magnifici 7 stasera su Rai Movie: trama, cast e curiosità

Stasera 18 settembre 2023 andrà in onda il film I magnifici 7 sul canale Rai Movie alle ore 21.10. Il regista è Antoine Fuqua mentre la sceneggiatura è stata scritta da John Lee Hancock e da Nic Pizzolatto. Nel cast ci sono Denzel Washington, Chris Pratt, Ethan Hawke, Peter Sarsgaard e Vincent D’Onofrio.

Stasera andrà in onda su Rai Movie il film I magnifici sette, ecco trama, cast e curiosità sulla pellicola.
Chris Pratt in una scena del film (X).

I magnifici 7, trama e cast del film in onda stasera 18 settembre 2023 su Rai Movie

La storia racconta la storia di Rose Creek, un piccolo villaggio che nel 1879 in California si trova su un grosso bacino minerario. L’imprenditore Bartholomew Bogue (Peter Sarsgaard) vede la presenza delle risorse come una grande occasione e propone agli abitanti di Rose Creek di vendere i loro terreni a poco e andarsene. Per intimarli ad andarsene, decide di assoldare dei sicari e di perseguitarli. Matthew Cullen (Matt Bomer) è l’unico abitante che tiene testa a Bogue, ma viene ucciso a sangue freddo. La moglie di Cullen, Emma (Haley Bennett), decide di partire in seguito a tale evento per la città più vicina, assoldando pistoleri per difendersi.

Insieme al suo amico Teddy (Luke Grimes), Emma si imbatte in Sam Chisolm (Denzel Washington), un delegato di giustizia afroamericano che decide di assoldare una squadra per poter vendicarsi di Bogue. Chisolm riunisce Joshua Faraday (Chris Pratt), un veloce pistolero, Vazquez (Manuel Garcia-Rulfo), un fuorilegge messicano, Goodnight Robicheaux (Ethan Hawke), un tiratore scelto ed ex militare, Billy Rocks (Byung-hun Lee), il compagno di viaggio di Robicheaux, Jack Horne (Vincent D’Onofrio), un ex cacciatore di indiani e Red Harvest (Martin Sensmeier) un forte guerriero indiano. I sette decideranno di proteggere Rose Creek e combattere con tutte le loro forze contro Bogue.

I magnifici 7, cinque curiosità sul film

I magnifici sette, il capriccio di Martin Sensmeier

Martin Sensmeier si presentò al casting con dei capelli estremamente lunghi, che arrivavano quasi fino alle ginocchia. Il regista Antoine Fuqua rimase colpito dal suo look e lo scelse per il ruolo di Red Harvest. Quando l’attore venne a sapere che fu scelto per il suo look, decise di tagliarsi i capelli così da fare un dispetto alla produzione. Il regista inizialmente ci rimase male, ma poi ebbe l’idea di cambiare l’acconciatura anche al personaggio del film, facendolo apparire con un taglio mohawk.

I magnifici 7, la colonna sonora di James Horner

James Horner ha composto la colonna sonora del film. Il compositore conosceva Fuqua e voleva lavorare a questo progetto. Era stato talmente ispirato dopo aver letto la sceneggiatura da aver completato l’intera colonna sonora in fase di pre-produzione: questo non creò problemi alla troupe in seguito alla sua morte accidentale nel 2015. I magnifici sette, infatti, è l’ultimo film che può vantare una colonna sonora del direttore d’orchestra vincitore del Premio Oscar.

I magnifici 7, la scelta di Antoine Fuqua sul cast

Il regista Antoine Fuqua si scontrò con la produzione per la scelta degli attori da inserire nel film. Infatti, la produzione propose inizialmente tutti attori bianchi, ma Fuqua voleva che il gruppo degli eroi del film fosse composto da persone di varie etnie.

I magnifici 7, Denzel Washington e i film western

Anche se l’attore Denzel Washington ha una lunga carriera cinematografica alle spalle, non aveva mai recitato in un film western. Questo è stato il primo western al quale ha preso parte e non c’è da stupirsi se ha subito accettato dopo che Antoine Fuqua gli aveva offerto il ruolo.

Stasera andrà in onda su Rai Movie il film I magnifici sette, ecco trama, cast e curiosità sulla pellicola.
I due protagonisti del film (X).

I magnifici 7, un buon incasso per la pellicola

Il budget impiegato per la produzione è stato di circa 100 milioni di dollari. Al botteghino la pellicola ha ottenuto un buon incasso totalizzando ben 160 milioni di dollari.

In arrivo una serie su Taffo, l’agenzia di onoranze funebri di Roma: quando e dove andrà in onda

La docuserie su Taffo, l’impresa romana di pompe funebri famosa per le sue pubblicità e le sue campagne social dissacranti, avrà il via con molta probabilità nei primi mesi del 2024. Si concentrerà sulla famiglia Taffo e sui retroscena della loro comunicazione. Tutto ciò che verrà mostrato nella docuserie è realmente accaduto, come sarà precisato anche nel montaggio.

Protagonista del programma la famiglia Taffo, nessun riferimento alle ombre giudiziarie

Il docu-reality Questa cassa non è un albergo vedrà come protagonista tutta la famiglia Taffo: il capostipite Luciano; la moglie Luana Aloisi, che gestisce Taffo Pet per la cremazione degli animali da compagnia; ma anche i figli, Daniele e Alessandro, che si occupano di amministrazione e comunicazione. Scopo del programma è descrivere in maniera autentica ciò che si cela dietro all’attività dei Taffo e alla loro comunicazione, tanto originale quanto “scorretta”. Nessun riferimento né alle ombre giudiziarie, né alle polemiche che hanno coinvolto la famiglia abruzzese per gli appalti Ama, l’azienda comunale che gestisce raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti a Roma.

Andrà in onda nella prima parte del 2024 su Real Time la docuserie dedicata a Taffo, intitolata Questa cassa non è un albergo.
Tweet ironico sul Congresso delle Famiglie di Verona (Twitter).

«Una delle family business più vitali di sempre»: le parole di Cristiana Mastropietro

Così Cristina Mastropietro, produttrice di Pesci Combattenti, società di produzione televisiva indipendente, ha definito l’attività dei Taffo: «La morte è un tabù, anche se riguarda tutti. Quella dei Taffo è una delle family business più vitali che esistano, anche se si occupa di morte». Ha poi continuato: «Sembra un paradosso, ma c’è una logica: dopo un funerale cosa fa solitamente? Si va a mangiare, cioè si torna alla vita. È importante onorare la morte, ma lo è altrettanto tornare alla vita. […]». Caratteristica della serie sarà il suo affrontare la morte in modo ironico, peculiarità della Taffo onoranze funebri.

Su Real Time arriva la docuserie Questa cassa non è un albergo
Post della pagina ufficiale taffofuneralservices (Instagram).
Powered by WordPress and MasterTemplate