Archivio
- Luglio 2025 (6)
- Giugno 2025 (14)
- Maggio 2025 (9)
- Aprile 2025 (112)
- Agosto 2024 (1)
- Dicembre 2023 (73)
- Novembre 2023 (1333)
- Ottobre 2023 (1631)
- Settembre 2023 (1468)
- Agosto 2023 (1417)
- Luglio 2023 (1389)
- Giugno 2023 (441)
- Maggio 2020 (30)
- Marzo 2020 (65)
- Gennaio 2018 (10)
Bellissima stasera su Rai 3: trama, cast e curiosità
Stasera 23 settembre 2023 andrà in onda su Rai 3 il film cult Bellissima alle ore 21.50. Il regista è Luchino Visconti che ha curato anche la sceneggiatura in collaborazione con Suso Cecchi d’Amico e Francesco Rosi. Nel cast ci sono Anna Magnani, Walter Chiari, Tina Apicelli, Gastone Renzelli e Tecla Scarano.

Bellissima, trama e cast del film in onda stasera 23 settembre 2023 su Rai 3
La trama racconta la storia di Maddalena Cecconi (Anna Magnani), la moglie di un capomastro che ha un’unica figlia, Maria (Tina Apicella), una bambina di otto anni che adora e che ritiene bellissima. Maddalena spera che lei possa avere un futuro gioioso e felice e, per questa ragione, decide di portarla con sé a Cinecittà per farla partecipare a un provino e sperare che possa avere un grande successo nel mondo del cinema.
Maddalena prepara al meglio sua figlia, la cura e dedica tempo e denaro per farla apparire meravigliosa in ogni aspetto. Non essendo abituata al caos di questo luogo e alle continue situazioni che accadono, si perde però nel labirinto di Cinecittà. Inoltre, la donna viene anche truffata da un aiutante regista, un tale Annovazzi (Walter Chiari), che le chiede 50 mila lire in cambio del suo aiuto per il provino della figlia. Alla fine, Maddalena e sua figlia Maria faranno il provino e il risultato sarà diverso da quello che si aspettavano. La madre continuerà però ad amare senza riserve la figlia.
Bellissima, cinque curiosità sul film
Bellissima, la sceneggiatura scritta più volte
La sceneggiatura è tratta da un soggetto di Cesare Zavattini. L’autore aveva scritto ben tre versioni di questa sceneggiatura ma nessuna era stata presa in considerazione per essere prodotta. Alla fine è stata scelta una quarta versione, ampiamente modificata dagli sceneggiatori e dal regista Luchino Visconti, che non condivideva molti aspetti con il soggetto originale.
Bellissima, un premio importante vinto da Anna Magnani
Anna Magnani è la protagonista assoluta di questa pellicola. Per la sua straordinaria interpretazione, l’attrice riuscì ad aggiudicarsi il Nastro d’argento nel 1952 nella categoria di Miglior attrice protagonista.

Bellissima, un riconoscimento importante per la pellicola
Questo film di Luchino Visconti ha ottenuto anche un importante riconoscimento. Infatti, Bellissima è stato inserito nella speciale selezione dei 100 film italiani da salvare, che contiene al suo interno quelle pellicole che hanno cambiato la memoria collettiva del Paese tra il 1942 e il 1978.
Bellissima, le parole di Visconti sull’opera
Intervistato da Michele Gandini per il numero 75 della rivista Cinema, il regista Luchino Visconti spese queste parole sul film: «Penso sarebbe meglio parlare di “realismo” semplicemente. Il grosso errore da parte di Germi, ed anche di De Sica, con tutta la stima che ho per loro, è quello di non partire da una realtà sociale effettiva».
Bellissima, i complimenti del ministro degli Esteri francese
La pellicola non venne apprezzata in Italia dalla critica al momento del suo debutto. Tuttavia, ricevette molti elogi all’estero. In particolar modo, alla prima a Parigi, il ministro degli Esteri francese si congratulò personalmente con Anna Magnani, che era presente alla proiezione.