Category Archives: Spettacolo

Sophie Codegoni e Alessandro Basciano si sono lasciati: «Sono successe cose gravi»

Alessandro Basciano e Sophie Codegoni si sono ufficialmente lasciati. A confermare la notizia è stata l’ex volto di Uomini e Donne, che domenica 8 ottobre 2023 ha condiviso via Instagram Stories un messaggio ai follower con il quale ha voluto fare chiarezza nel merito della questione.

«Non pensavo che Alessandro potesse arrivare a tanto»

L’influencer non è voluta entrare nel merito della questione ma, stando alle sue parole, sembra che i motivi dietro alla rottura siano da riferirsi a un grave comportamento tenuto da Basciano nei suoi confronti. «Con profonda tristezza nel mio cuore sono qui per dirvi che la relazione tra me e Alessandro è finita. Sono successe molte cose gravi, di cui alcune scoperte solo di recente, che mi hanno portata a prendere questa decisione. Non avrei mai pensato purtroppo che la persona al mio fianco, nonché padre di mia figlia, potesse arrivare a tanto. Non è una scelta presa cuor leggero, ma a seguito di vicissitudini che mi hanno fatto davvero male e a cui non posso passare sopra, per rispetto di me stessa e della nostra bambina», ha scritto Sophie Codegoni. Che ha poi aggiunto: «Continuerò a lavorare attraverso i social cercando sempre di portare positività e il mio sorriso come sempre ho fatto e come è giusto che sia. Al momento devo prendere un attimo di tempo per me stessa per metabolizzare tutto. Non vi nego che davvero sono a pezzi. Vi ringrazio sempre per il supporto che mi date e vi chiedo un po’ di tempo per superare questi eventi che al momento mi hanno stravolta. Pensavo di avere accanto una persona diversa, ma mi sbagliavo».

La replica del padre e del manager di Alessandro Basciano

Erano in realtà ormai diverse settimane che si parlava di una crisi conclamata all’interno della coppia. Rispetto agli ultimi eventi, a ogni modo, il padre di Basciano, Beppe, ha chiesto su X ai fan della coppia (i #Basciagoni) «cortese silenzio, perché le polemiche di chi ha ragione o torto non servono». Il suo manager Benij Costantino, nel frattempo, si è espresso via social in questi termini: «Abbiate rispetto per un momento così delicato, il tempo è galantuomo sempre!».

Alessio Lapice: età, biografia e carriera dell’attore di Imma Tataranni

Alessio Lapice, nato a Napoli il 12 agosto 1991, è un attore italiano. Nel 2019 è stato eletto Actor of the Year al Capri Hollywood Award e nel 2023 ha ricevuto il Premio d’onore al Matera Film Festival. È stato anche inserito da Forbes Italia nella lista dei 30 giovani leader del futuro under 30 nella sezione dell’intrattenimento.

Alessio Lapice: biografia e carriera

Lapice ha iniziato ad appassionarsi alla recitazione all’età di 17 anni, con un piccolo ruolo in una rappresentazione teatrale di un gruppo di amici. Dopo il diploma si è trasferito a Roma per studiare alla Duse International e nel 2016 ha iniziato a seguire alcuni eventi del Centro sperimentale di cinematografia. L’anno prima, nel 2015, aveva debuttato nella fiction Sotto copertura e partecipato a un episodio di Don Matteo 10. Nel 2016 ha recitato nella miniserie televisiva Fuoco amico TF45 – Eroe per amore di Beniamino Catena, accanto a Raul Bova e Megan Montaner, e nello stesso anno è entrato nel cast della seconda stagione di Gomorra – La serie.

Alessio Lapice, tra carriera e vita privata
Alessio Lapice nel 2021 (Getty Images).

Nel 2017 ha esordito sul grande schermo nel film Il padre d’Italia di Fabio Mollo, accanto a Luca Marinelli e Isabella Ragonese, mentre il suo primo ruolo da protagonista è stato nel film Tafanos di Riccardo Paoletti, girato in inglese. Ha poi recitato in Nato a Casal di Principe, diretto da Bruno Oliverio, presentato fuori concorso alla 74ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. Nel 2019, invece, è uscito il film storico Il primo re, di Matteo Rovere, dove lui e Alessandro Borghi hanno recitato nei panni di Romolo e Remo. Nel settembre dello stesso anno Lapice ha iniziato a ricoprire il ruolo dell’appuntato Ippazio Calogiuri nella serie televisiva Imma Tataranni – Sostituto procuratore diretta da Francesco Amato.

Alessio Lapice: la vita privata

Essendo l’attore una persona molto riservata, non si hanno informazioni sulla sua vita sentimentale.

Carmine Monaco: età, biografia e carriera dell’attore

Carmine Monaco, nato a Napoli il 27 maggio 1991, è un attore italiano. Ha iniziato ad avvicinarsi al mondo del cinema grazie a un’associazione napoletana.

Carmine Monaco: biografia e carriera

Monaco ha debuttato in televisione dopo aver conosciuto nel 2014, grazie all’associazione culturale Socialmente pericolosi, Gaetano Di Vaio, produttore della società di produzione cinematografica Figli del Bronx. Insieme i due hanno girato il documentario Largo Baracche, diretto dallo stesso Di Vaio, e poi il film Take five, diretto da Guido Lombardi (2014). Il 2014 è stato un anno fortunato per l’attore, che è stato scelto dal regista Stefano Sollima durante i provini di Gomorra – La serie per interpretare il ruolo di ‘O Track. Il suo personaggio era destinato a morire in una prima ipotesi di sceneggiatura, ma l’interpretazione di Monaco ha poi convinto il regista.

Carmine Monaco, tra la carriera e la vita privata
Carmine Monaco (Facebook).

L’attore ha proseguito la sua carriera sia al cinema che in televisione. È ricomparso sul grande schermo in Noi e la Giulia di Edoardo Leo (2015), in Falchi di Toni D’Angelo (2017) e in Gomorroide di Francesco Prisco (2017). Sul piccolo schermo, invece, ha recitato in Squadra mobile (2015) e in I bastardi di Pizzofalcone 3, regia di Monica Vullo (2021).

Carmine Monaco: la vita privata

Essendo una persona molto riservata, non si hanno notizie certe sulla sua vita privata. Secondo quando posta sui suoi canali social, l’attore non sembra essere né fidanzato né sposato.

Israele, da Natalie Portman a Gal Gadot: i messaggi delle star

«Il mio cuore è a pezzi. Bambini, donne e anziani sono stati assassinati o rapiti dalle loro stesse case». Con queste parole Natalie Portman, premio Oscar per Il cigno nero, ha commentato la situazione in Israele dopo gli attacchi di Hamas di sabato 7 ottobre. L’attrice statunitense, nata però a Gerusalemme, ha pubblicato su Instagram un suo breve commento su sfondo nero per mostrarsi vicina alla popolazione. «Sono terrorizzata da questi atti barbarici e il mio cuore è pieno di preghiere e amore per le famiglie di tutto coloro che sono rimasti coivolti». La star di Hollywood, celebre anche per i suoi ruoli nelle saghe di Star Wars e Thor, non è però la sola ad aver consegnato ai social media un suo pensiero o un messaggio di solidarietà. Da Gal Gadot a Jamie Lee Curtis, passando per Madonna, in tanti hanno condannato gli attacchi.

LEGGI ANCHE: Israele verso un’operazione via terra a Gaza entro 24-48 ore

Gal Gadot su Instagram: «Io sto con Israele»

Molto attiva su Instagram anche Gal Gadot, star 38enne nata e cresciuta a Petah Tiqwa, non lontano da Tel Aviv. «Io sto con Israele», ha scritto in un post, pubblicando anche l’immagine della bandiera nazionale. «Il mondo non può rimanere in silenzio di fronte a questi orrendi atti di terrore». In una serie di stories inoltre ha condiviso alcuni video e reportage dei telegiornali locali e statunitensi con il numero di morti e feriti in continuo aumento. «Il mio cuore sta piangendo», ha dichiarato l’attrice, celebre per il suo ruolo di Wonder Woman nei film DC Comics. «Prego per tutte le persone che stanno soffrendo». In un altro post sul canale Instagram ha supportato la campagna di raccolta fondi lanciata dalla Jewish Agency for Israel, chiedendo a «chiunque ne abbia la possibilità di donare qualcosa alla gente che ha perso tutto e ha bisogno di aiuto dopo che la vita è cambiata in un giorno».

Da Jamie Lee Curtis a Amy Schumer, i messaggi delle star di Hollywood

Le due attrici nate in Israele tuttavia non sono le uniche star di Hollywood ad aver condannato gli attacchi di Hamas e preso pubblicamente posizione. Jamie Lee Curtis e Amy Schumer hanno infatti condiviso un video di Guy Oseary, agente israeliano che segue, tra gli altri, anche Madonna e i Red Hot Chili Peppers. Nel filmato si vede anche il rapimento di Noa, una giovane ragazza israeliana, prelevata con la forza dalle truppe di Hamas durante il festival di musica elettronica vicino al confine con la Striscia di Gaza. «Non solo le donne, ma anche i bambini e gli anziani sono stati rapiti dalle loro stesse case», ha scritto Oseary. «Io ho sempre pregato per la pace. Sempre. Ho sempre parlato in nome degli ebrei e dei miei fratelli e sorelle arabi. Oggi non ho parole, solo lacrime».

Su Instagram ha parlato anche Yael Groblas, nata a Parigi ma cresciuta non lontano da Tel Aviv. «Sono vicina a tutti coloro che sono stati coinvolti e si nascondono in casa», ha scritto la star di Jane the Virgin, apparsa in alcuni episodi di Supergirl. «Io sto con Israele». L’attrice Sarah Silverman ha invece pubblicato un breve post su X, condividendo le stesse immagini di Guy Oseary. «Mia sorella e i miei nipoti sono lì», ha poi scritto l’interprete di I Smile Back che comparirà anche in Maestro di Bradley Cooper. «Hamas è un’organizzazione terroristica la cui missione è uccidere tutti gli ebrei. Questo dannato mondo mi spezza il cuore». Madonna ha pubblicato un video con una serie di immagini parlando di un «conflitto devastante» e di «tragedie che causeranno altro dolore e sofferenza a tutti». Annullato il concerto di Bruno Mars, che sabato 7 ottobre si sarebbe dovuto esibire a Tel Aviv.

Fabio Luisi dirige i Berliner nella Digital Concert Hall

Il direttore d’orchestra italiano Fabio Luisi è salito sul podio dei Berliner Philharmoniker, il 7 ottobre 2023, insieme al grande pianista Evgeny Kissin nel concerto on line in La maggiore K. 488, tra i più conosciuti (anche per il celebre e commovente adagio) del genio musicale salisburghese. L’esecuzione dal vivo è stata trasmessa alle 19.00 dalla Digital Concert Hall, lo spazio web della mitica orchestra tedesca che propone esibizioni live e offre al pubblico il suo archivio sterminato di registrazioni storiche in disco e in video.

Suonata anche la Sinfonia in Do maggiore di Marianna Martines

La composizione di Mozart ha occupato la parte centrale del concerto, ma il programma della serata ha previsto anche la Sinfonia in Do maggiore di Marianna Martines, allieva di Haydn. La musicista austriaca era una delle autrici più conosciute all’epoca di Mozart e considerata una bambina prodigio. Nel 1773 fu la prima donna ad essere ammessa alla Accademia filarmonica di Bologna. Il poeta di corte e amico di famiglia Pietro Metastasio garantì che Joseph Haydn le impartisse lezioni di clavicembalo e Niccolò Porpora di canto. Le composizioni di Marianna Martines comprendono numerose sonate per pianoforte, concerti e la sinfonia con la quale i Berliner e Fabio Luisi hanno aperto il concerto. La chiusura è stata affidata invece a un’altra scoperta, la monumentale Seconda Sinfonia del compositore austriaco Franz Schmid, per lungo tempo violoncellista dell’orchestra della Hofoper di Vienna sotto la direzione di Gustav Mahler.

Mattia Sbragia: età, moglie, figlie e film dell’attore e doppiatore

Mattia Sbragia, nato a Roma il 17 aprile 1952, è un attore e doppiatore. È stato candidato ai David di Donatello nel 1987 come miglior attore non protagonista per il film Il caso Moro di Giuseppe Ferrara e nel 2005 ai Nastri d’Argento come miglior attore non protagonista per La passione di Cristo di Mel Gibson.

Mattia Sbragia: biografia e carriera

L’attore ha iniziato a lavorare a teatro con suo padre, Giancarlo Sbragia, nella prima metà degli Anni 70 ed è stato diretto, tra gli altri, da Giorgio Strehler e Sergio Rubini. Ha debuttato al cinema nel 1974 nel film Nipoti miei diletti, di Franco Rossetti, per poi recitare in Ritratto di borghesia in nero di Tonino Cervi, Storia di ragazzi e di ragazze di Pupi Avati (1989) e L’avaro (1990), per la regia di Tonino Cervi, con Alberto Sordi e Laura Antonelli. A partire dagli Anni 80 ha cominciato a lavorare anche in televisione, prima per alcuni sceneggiati come Vita di Antonio Gramsci di Raffaele Maiello (1981) e Delitto e castigo di Mario Missiroli (1983), poi, negli Anni 90, partecipando a serie tv come Il maresciallo Rocca (1996-2005) Il conte di Montecristo (1998) e Ciao professore (1999).

Mattia Sbragia, tra carriera e vita privata
Actor Mattia Sbragia e la moglie Alinda nel 2009 (Getty Images).

Negli Anni 2000 ha ricoperto diversi ruoli importanti al cinema, a livello nazionale e internazionale, in film come The Golden Bowl, regia di James Ivory (2000), La setta dei dannati, regia di Brian Helgeland (2003), Ocean’s Twelve, regia di Steven Soderbergh (2004), Guido che sfidò le Brigate Rosse, regia di Giuseppe Ferrara (2007), Buongiorno papà, regia di Edoardo Leo (2013), Il giovane favoloso, regia di Mario Martone (2014), Noi e la Giulia, regia di Edoardo Leo (2015) e Loro, regia di Paolo Sorrentino (2018). In televisione è comparso in diverse serie tv come The Young Pope (2016), Il bello delle donne… alcuni anni dopo (2017), L’onore e il rispetto (2017), I Medici – Nel nome della famiglia (2019), Bang Bang Baby, regia di Michele Alhaique (2022) e Circeo, regia di Andrea Molaioli (2022). Nella sua carriera ha doppiato, tra gli altri, Matthew Modine nel film Full Metal Jacket di Stanley Kubrick e Geoffrey Rush nel film Shine.

Mattia Sbragia: la vita privata

L’attore è sposato con Alinda, una donna di nazionalità russa. I due hanno tre figlie, tutte con doppia nazionalità. Una di queste, Alissa, nata il 6 luglio 2004, sta percorrendo la stessa strada del padre nel campo della recitazione.

Fedez: «Ho perso metà del mio sangue, sono stato moribondo»

In un’intervista concessa al Corriere della Sera, Fedez ha raccontato i giorni trascorsi al Fatebenefratelli di Milano dove è rimasto ricoverato per oltre una settimana per due ulcere. Dai dolori alla diagnosi fino alle terapie, il cantante ha parlato a cuore aperto del suo stato di salute senza tralasciare l’aspetto psicologico.

Lo svenimento, la corsa in ospedale e la diagnosi

«Sono convalescente, ho perso la metà del sangue che avevo in corpo», ha confessato ad Aldo Cazzullo. La cosa più assurda, ha continuato, «è che quel mattino avevo un volo transoceanico. Se non mi fossi accorto di quanto stava accadendo sarei stato male sull’oceano, su un aereo diretto a Los Angeles, e non so come sarebbe finita». I primi segnali del malore sono arrivati da un calo di pressione che l’ha fatto svenire. Ha dunque chiamato il 112 che l’ha portato al Pronto Soccorso, dove si è reso conto di avere la melena (ndr. presenza di sangue nelle feci). «Avevo l’emocromo a 7 anziché a 14, così sono intervenuti d’urgenza per fermare l’emorragia. Ho dovuto anche fare due trasfusioni». Dopo qualche giorno un altro sanguinamento, un’emorragia ischemica sempre allo stomaco. «Così hanno dovuto riaddormentarmi, e intervenire nuovamente».

«Ho avuto altri problemi, sia fisici che psicologici»

Come già anticipato dal chirurgo che a marzo 2022 l’ha operato di tumore al pancreas, è probabile che questi episodi siano correlati all’operazione subita. Anche se, ha rivelato Fedez, «ho avuto altri problemi di salute quest’estate, dal fuoco di Sant’Antonio a forti gastriti da stress, tanto da aver perso molti chili negli ultimi mesi». «Il fatto di essere ricchi», ha continuato, «non ce ne rende immuni e aver avuto una diagnosi di tumore al pancreas a 33 anni è la ragione preponderante di questa condizione». Che gli ha causato anche seri problemi di salute mentale che sta tuttora affrontando: «Ho attraversato una depressione acuta, sfociata in attacco ipomaniacale, e mi ha aiutato tantissimo ascoltare le esperienze altrui». Per curarsi ha iniziato ad assumere psicofarmaci, poi altri medicinali per curarne gli effetti collaterali, fino ad arrivare a un punto in cui «balbettavo, tremavo, non riuscivo più a pensare lucidamente e ho dovuto interrompere tutte le cure». Col risultato che lo stato depressivo si è acuito. Per stare meglio ha provato anche le stimolazioni transcraniche, scosse elettromagnetiche al cervello.

«A Belve volevo parlare di salute mentale»

E proprio per parlare di salute mentale aveva accettato di partecipare a Belve di Francesca Fagnani, «perché volevo rivolgermi ai giovani e a chi si sente incompreso». Poi la notizia dell’annullamento dell’ospitata da parte della Rai, con un comunicato «che ho trovato sinceramente spiacevole perché ero in ospedale, letteralmente moribondo, e non avevo alcuna possibilità di replicare». Ha quindi ribadito la sua disponibilità a un’intervista nel programma, anche gratuitamente.

Daniel Giulianini ne La fille du regiment di Donizetti

Nel 2024, tra giugno e luglio, Daniel Giulianini interpreterà il ruolo di Sulpice ne La fille du regiment di Gaetano Donizetti alla Grange Park Opera nel Regno Unito. Tocca al basso/baritono forlivese attraversare la Manica per essere diretto da Claire Levacher in uno spettacolo allestito dal regista John Doyle con compagni di palcoscenico il soprano Julia Sitkovetsky, nel ruolo della sua figlioccia Marie, e il tenore Nico Darmanin, in quello di Tonio.

Ha interpretato ruoli in opere liriche e brani da concerto 

Daniel Giulianini, 36 anni e una carriera in forte ascesa, si è diplomato con il massimo dei voti al Conservatorio Bruno Maderna di Cesena, frequentando successivamente la scuola dell’Opera del teatro comunale di Bologna. Ha interpretato sia ruoli in opere liriche (Traviata al Maggio Musicale Fiorentino, Ballo in Maschera al teatro Real de Madrid, I Lombardi all’Opéra di Monte-Carlo, Don Giovanni all’Opéra de Toulon, la Trilogia Mozart-Da Ponte al Ravenna Festival e molti altri) che in brani da concerto (la Messa n.2 in sol maggiore di Scubert al teatro Petruzelli di Bari).

Si è esibito anche su Rai 1

Il cantante non disdegna neppure gli impegni apparentemente “più leggeri”, come l’esibirsi per la festa dei 150 anni dell’Unità d’Italia organizzata dall’Arma dei carabinieri in piazza a Forlì, o in televisione a Rai 1, dove ha eseguito la canzone Mamma. Un momento, quest’ultimo, molto toccante per l’artista. Daniel Giulianini, infatti, oltre che che per la sua voce emozionante e per una brutta caduta in bicicletta, ha fatto parlare di sé nel 2021, perché dopo 27 anni ha finalmente conosciuto e abbracciato la sua madre biologica, Zorka. Il cantante, nato in Bulgaria, era stato dato in adozione a una famiglia del forlivese. Ora che anche lui è sposato e, oltre ad avere due figli, ha anche due mamme.

Fedez sta meglio: possibili dimissioni già in giornata

Sono in arrivo importanti (e positivi) aggiornamenti rispetto alle attuali condizioni di salute di Fedez, che da giovedì 28 settembre è ricoverato al Fatebenefratelli di Milano per due ulcere che gli hanno provocato un sanguinamento interno.

Chiara Ferragni ai giornalisti: «Fedez sta meglio»

Stando alle ultime indiscrezioni pubblicate da LaPresse, sembra che il quadro clinico dell’artista sia in netto miglioramento dopo la seconda emorragia che ha subito domenica 1 ottobre. Se tutto andrà come previsto, dunque, l’artista potrebbe essere dimesso dal nosocomio milanese già venerdì 6 Il peggio, insomma, sembra essere passato. Già il giorno prima, in effetti, Chiara Ferragni aveva tenuto a tranquillizzare tutti rispetto alle condizioni di salute del marito, limitandosi a commentare «sta meglio, grazie» ai giornalisti che l’avevano raggiunta fuori dall’ospedale.

Il messaggio di J-Ax: «Non sostituisco Fedez a X-Factor»

Secondo quanto dichiarato da Massimo Falconi, il chirurgo che nel 2022 aveva operato Fedez di tumore al pancreas, l’artista dovrà ora rimanere in convalescenza per un periodo che potrebbe durare in totale fino a sei settimane. Considerate le tempistiche viene naturale domandarsi se il rapper sarà in grado di presenziare ai live di X Factor 2023, in partenza in diretta su Sky Uno il 26 ottobre. Una risposta certa a questa domanda almeno per il momento non c’è, né da parte del diretto interessato né da parte della produzione del talent show. Sul Messaggero si è in ogni caso parlato della possibilità che Fedez possa partecipare al programma da remoto. Tra le indiscrezioni apparse sul quotidiano anche l’opzione che uno tra Annalisa e J-Ax possa prendere il suo posto al tavolo dei giurati. Ad ogni modo quest’ultimo ha categoricamente smentito, scrivendo su Instagram: «Io non so chi metta in giro ste voci. Ma visto che non smentiscono loro ci penso io. Non sostituisco Fedez a X-Factor. PS: rimettiti presto Fede!»

Davide Marengo, chi è il regista e fidanzato di Maria Chiara Giannetta

Davide Marengo, nato a Napoli nel 1972, è un regista e sceneggiatore. Oltre a lavorare al cinema e in televisione, ha diretto diversi videoclip tra cui Solo due parole di Biagio Antonacci (2002), Cade la pioggia (2007) e Tu ricordati di me (2007) entrambi dei Negramaro.

Davide Marengo: biografia e carriera

Marengo è cresciuto a Roma dove ha iniziato a muovere i primi passi come fotografo. Il suo primo lavoro come regista è stato il film documentario Craj (2005) sulla musica popolare pugliese. Tratto dall’omonimo spettacolo-concerto di Teresa De Sio, è stato presentato alla Mostra del Cinema di Venezia nella sezione Giornate degli autori e ha vinto il premio Lino Micciché Miglior opera prima. Nel 2007 ha diretto insieme a Dario Baldi il rockumentary Dall’altra parte della luna, un lungometraggio musicale sulla lavorazione dell’album La finestra dei Negramaro presentato anch’esso alla Mostra del Cinema di Venezia nel 2007. Il suo primo film da regista è stato Notturno bus (2007) con Giovanna Mezzogiorno, Valerio Mastandrea ed Ennio Fantastichini. All’inizio del 2009 è invece andata in onda la prima serie tv diretta da lui, Il commissario Manara. Quell’anno ha anche girato due film tv: Crimini: Little dream, tratto dall’omonimo racconto di Massimo Carlotto, e Neve sporca tratto dall’omonimo racconto di Giancarlo De Cataldo.

Davide Marengo, chi è il fidanzato di Maria Chiara Giannetta
Maria Chiara Giannetta al Mostra del cinema di Venezia nel 2022 (Getty Images).

Nel 2010 ha diretto la terza stagione di Boris, ricevendo il Premio Flaiano 2011, e in quello stesso anno ha girato il film per il cinema Breve storia di lunghi tradimenti tratto dall’omonimo romanzo di Tullio Avoledo. Nel 2014 ha inoltre diretto Un fidanzato per mia moglie, mentre nel 2016 è stato regista della serie tv fantasy Sirene. Nel 2018 ha diretto la serie tv crime Il cacciatore, dirigendone nel 2020 la seconda stagione.

Davide Marengo: la vita privata

Marengo è legato all’attriceMaria Chiara Giannetta che, di recente, ha dichiarato in un’intervista: «Conviviamo, procede tutto bene. L’amore è una parte fondamentale. Davide mi ha aiutato tantissimo in molti momenti. Ci amiamo. E questo vuol dire far crescere l’altro a livello individuale, ma anche crescere insieme come coppia».

Valentina Carnelutti: età, biografia, figlie, film e fiction dell’attrice

Valentina Carnelutti, nata a Milano il 6 febbraio 1973, è un’attrice, regista e doppiatrice. Ha vinto un Nastro d’Argento come miglior attrice protagonista nel film Il regalo di Alice, un cortometraggio con Lino Guanciale diretto da Gabriele Marino.

Valentina Carnelutti: biografia e carriera

Carnelutti è figlia d’arte – suo padre, il veneziano Francesco Carnelutti, era infatti un doppiatore molto conosciuto. Per inseguire il suo sogno di attrice, da Milano si è trasferita a Roma, dove ha iniziato la sua gavetta. Il suo primo film è stato Mi sei entrata nel cuore come un colpo di coltello, regia di Cecilia Calvi (1998), seguito da La meglio gioventù, regia di Marco Tullio Giordana (2003), Manuale d’amore 2 – Capitoli successivi, regia di Giovanni Veronesi (2007), Tutta la vita davanti, regia di Paolo Virzì (2008), Marpiccolo, regia di Alessandro Di Robilant (2009) e La pazza gioia, regia di Paolo Virzì (2016).

Valentina Carnelutti, tra carriera e vita privata
Valentina Carnelutti alla Mostra del Cinema di Venezia nel 2017 (Getty Images).

Ha recitato anche in televisione per diverse serie, miniserie tv e fiction, tra cui La squadra (2000-2004), Un posto al sole (2000-2001), Quo vadis, baby?, regia di Gabriele Salvatores (2008), Coco Chanel, regia di Christian Duguay (2008), R.I.S. 5 – Delitti imperfetti, regia di Fabio Tagliavia e Cristian De Mattheis (2009), Squadra antimafia (2013-2015), Non mentire, regia di Gianluca Maria Tavarelli (2019) e L’amore strappato, regia di Ricky Tognazzi e Simona Izzo (2019). Nella sua vita si è cimentata anche a teatro, lavorando con Angelo Orlando, Giuseppe Bertolucci, Peter Sellars, e nel doppiaggio, dando la voce, tra le altre, ad Arta Dobroshi ne Il matrimonio di Lorna, a Sarah Polley in La mia vita senza me e a Charlotte Gainsbourg in Antichrist.

Valentina Carnelutti: la vita privata

L’attrice è madre di due figlie, Suni Prisco nata nel 1991 e Nila Carnelutti nata nel 1992. Non è nota l’identità del padre né se attualmente Valentina sia fidanzata o sposata.

Sergio Albelli: età, biografia e carriera dell’attore

Sergio Albelli, nato a Pescia (Toscana) il 5 ottobre 1965, è un attore italiano. Ha sempre diviso la sua carriera tra cinema e televisione diventando celebre anche all’estero partecipando al film di Spike Lee Miracolo a Sant’Anna (2008).

Sergio Albelli: biografia e carriera

Albelli ha iniziato a studiare recitazione nel 1986 entrando al Teatro Stabile di Genova, diplomandosi nel 1989. Nei successivi 10 anni si è sempre dedicato agli spettacoli teatrali, entrando a far parte delle compagnie del Teatro Verdi di Pisa, del Teatro Stabile di Genova, del Teatro Due di Parma e del Teatro Stabile di Torino. Dopo la sua prima partecipazione al film Il mandolino del capitano di John Madden, ha iniziato a lavorare sia sul grande sia sul piccolo schermo. Nel 2001 è entrato a fare parte come co-protagonista del cast della serie tv Carabinieri, di cui ha girato la prima e la seconda stagione. Ha poi lavorato da co-protagonista per altre serie tv tra cui Codice rosso, di Monica Vullo e Riccardo Mosca (2006), Il mostro di Firenze di Antonello Grimaldi (2009) e I cerchi nell’acqua, diretto da Umberto Marino (2011). Al cinema ha recitato in film drammatici come El Alamein – La linea del fuoco di Enzo Monteleone (2002) e in commedie  come Voce del verbo amore di Andrea Manni (2007), Aspettando il Sole di Ago Panini (2008) e Una canzone per te di Herbert Simone Paragnani (2010).

Sergio Albelli, tra carriera e vita privata
Sergio Albelli al Festival del Cinema di Roma nel 2022 (Getty Images).

Tra i film più noti a cui ha preso parte vi sono La prima cosa bella di Paolo Virzì (2010), Il giovane favoloso, regia di Mario Martone (2014), La pazza gioia, regia di Paolo Virzì (2016), Esterno notte, regia di Marco Bellocchio (2022) e Il colibrì, regia di Francesca Archibugi (2022). In televisione Albelli ha recitato in diverse serie tv, miniserie e fiction, tra cui Distretto di Polizia 5, regia di Lucio Gaudino (2005), R.I.S. 3 – Delitti imperfetti (2007), Il miracolo (2018), Romulus (2020) e Non mi lasciare, regia di Ciro Visco (2022).

Sergio Albelli: la vita privata

Essendo l’attore una persona molto riservata, non si conoscono dettagli relativi alla sua vita sentimentale.

Selena Gomez rivela: «Disturbi mentali dopo le foto in Australia»

«Il mito della bellezza imprigiona la donna moderna in un ciclo di disperazione». A parlare è Selena Gomez, sulla cresta dell’onda per il singolo musicale Single Soon e la serie tv Only Murders in the Building. Ex icona della Disney con la sitcom I maghi di Waverly, dal 2020 convive con un disturbo bipolare. Come riporta il Daily Mail, tutto sarebbe iniziato durante un viaggio in Australia nel 2018. Un paparazzo le scattò infatti alcune foto mentre si rilassava in bikini a bordo del suo yacht tra una tappa e l’altra dello Stars Dance Tour, scatenando una lunga scia di critiche da parte degli hater. Tanto da spingersi a prendere una paura da Instagram, dove oggi conta 430 miloni di follower che la rendono la donna più seguita al mondo. «L’ossessione della perfezione fisica intrappola le donne tanto da farle odiare se stesse», ha proseguito la star 31enne. «È impossibile soddisfare il canone impeccabile».

Selena Gomez, dopo la diagnosi ha lanciato un fondo per la salute mentale

«In diversi momenti non mi sentivo sicura del mio aspetto», ha continuato Selena Gomez. «Solo per colpa di quello che vedevo su Instagram. Quando mi hanno diagnosticato il disturbo bipolare mi sono sentita un po’ più sollevata, perché sapevo cosa mi stava succedendo». Nel 2020, ha lanciato anche il suo Rare Impact Fund, fondo con cui spera di aiutare le persone che soffrono per la loro precaria salute mentale. Mercoledì 4 ottobre a Los Angeles ha presentato, alla presenza del collega e amico Martin Short, la prima edizione di un evento di beneficenza per sostenere i bisognosi. «È un sogno che si avvera, derivato però dai momenti più bui della mia vita», ha detto sul palco l’artista, che ha poi rilasciato un’intervista all’Hollywood Reporter. «Ho lottato a lungo e mi sentivo spesso senza speranza», ha proseguito Gomez. «Oggi ho meno paura, ma sto lavorando duramente giorno dopo giorno, felice di essere viva».

L'ex star Disney Selena Gomez ha rivelato le conseguenze sulla sua salute mentale di un viaggio in Australia. Tutta colpa di alcune foto.
Selena Gomez in uno scatto sui social (Gomez, Instagram).

Con il suo Rare Impact Fund spera di raccogliere 100 milioni di dollari nell’arco di 10 anni per fornire risorse e aiuto a chi come lei ha attraversato un periodo brutto. A ispirarla la sorellina Gracie, nata nel 2013 dalle seconde nozze della madre. «Quando la guardo, spero di farle ereditare un mondo migliore», ha spiegato la star di Hollywood. «Voglio che sia più gentile, chiaro e connesso per tutti». All’evento era presente anche la storica amica di Gomez, Francia Raisa, che le donò un rene nel 2017 dopo la diagnosi di un lupus. «Selena ha una grande voce sui social», ha dichiarato la ragazza. «Se questo può aiutare anche una sola persona a stare meglio, allora ne vale la pena». A Los Angeles, dopo gli interventi degli ospiti tra cui la cantante HER e il dj Marshmello, si è tenuta un’asta. I pezzi più pregiati sono stati due biglietti per i live di Taylor Swift – tra l’altro grande amica di Gomez – battuti per 15 mila dollari.

L'ex star Disney Selena Gomez ha rivelato le conseguenze sulla sua salute mentale di un viaggio in Australia. Tutta colpa di alcune foto.
Selena Gomez al Rare Impact Fund Benefit (Getty Images).

Elodie: «Il mio corpo è il mio manifesto di donna libera»

«Il corpo non dovrebbe suscitare scandalo, questo è il mio corpo, il mio manifesto di donna libera». Dopo le polemiche per le foto senza veli, Elodie a Milano, presentando il suo clubtape Red Light, è tornata sul tema della libertà di mostrarsi, senza nessuna marcia indietro. «Tanti mi hanno detto che non c’è bisogno, invece ce n’è eccome! Il corpo è nostro e siamo libere di decidere come utilizzarlo. Per me è arte e libertà», ha sottolineato l’artista. Elodie non ha esitato a mostrarsi nemmeno nei video che accompagnano i sette nuovi brani raccolti nel primo clubtape italiano, Red Light, disponibile dal 6 ottobre 2023 su tutte le piattaforme digitali. La copertina dell’album è firmata da Milo Manara, che ha trasformato con la sua arte l’immagine di Elodie nuda usata per il singolo A fari spenti.

Fausto Brizzi e Silvia Salis genitori: è nato il loro primo figlio Eugenio

Fausto Brizzi e Silvia Salis hanno annunciato la nascita del loro primo figlio Eugenio. Venuto al mondo a Genova, città natale della madre, porterà solo il cognome di quest’ultima. Per comunicare il lieto evento, il regista e la vicepresidente del Coni hanno condiviso un post sui social dove si mostrano per la prima volta in tre. «Sopra ogni cosa», si legge nel messaggio a corredo dell’immagine in bianco e nero della famigliola.

Si chiama come il nonno materno

Il nome è lo stesso del nonno materno, per il quale il nuovo arrivato è il primo nipotino. Anche per Silvia si tratta del primo figlio, mentre il regista e produttore aveva già avuto una figlia dall’ex moglie Claudia Zanella sette anni prima. Quanto alla scelta di dargli solo il cognome della madre, la coppia ha spiegato all’unisono: «La possibilità che, in presenza del riconoscimento paterno, venga utilizzato il cognome della madre è un cambiamento culturale epocale ed è passato incredibilmente inosservato. È importante dare un segnale, e con un neonato maschio. Abbiamo sentito che era il momento di farlo perché viviamo in un paese dove ogni giorno le cronache ci raccontano di uomini che continuano a credere le donne e i figli una loro “proprietà” disponendone a loro piacimento. La pena è necessaria in questi casi, ma è di un cambiamento culturale che abbiamo bisogno. Un maschio che capisce fin da bambino che nella sua famiglia vige la parità assoluta, non diventerà uno degli uomini di cui sopra». Ad avere l’idea è stato il neo papà, e quando lo raccontano – ha spiegato Silvia – le reazioni lasciano perplessi: «Sguardi strani anche da parte di alcune donne, e questo mi ha stupita».

Luciana Littizzetto, la frecciatina alla Rai: «Camerino da figlia della serva»

In occasione di un’intervista al magazine TV Sorrisi e Canzoni per parlare della nuova edizione di Che tempo che fa in arrivo su Nove, Luciana Littizzetto ha colto l’occasione per togliersi un piccolo sassolino dalla scarpa nei confronti dell’azienda che per tanti anni l’ha voluta con sé.

La frecciatina di Luciana Littizzetto alla Rai

Stando alle dichiarazioni della comica, sembra che nel backstage degli studi milanesi di Che tempo che fa la Rai non le avesse riservato uno spazio adeguato. «In Rai avevo un camerino minuscolo, da “figlia della serva”, non ci entrava nemmeno uno spillo in più», ha commentato causticamente Littizetto, che ha raccontato di avere ricevuto, per così dire, un “upgrade” per quanto riguarda Nove. La nuova rete che ospiterà il programma condotto da Fabio Fazio, infatti, le avrebbe concesso un camerino ben più ampio («Magari quello nuovo avrò modo di arredarlo», ha ironizzato la comica). Questa, tra l’altro, non è nemmeno l’unica stoccata recente che Luciana ha lanciato la Rai, con la quale evidentemente i rapporti non si sono chiusi nel migliore dei modi.

Come sarà il nuovo Che tempo che fa: le anticipazioni

Si sta dunque per aprire un nuovo capitolo lavorativo per Luciana Littizetto e Fabio Fazio, che a partire dal 15 ottobre riporteranno un format praticamente invariato sul Nove. Torneranno dunque le interviste con gli ospiti, i talk sull’attualità con gli esperti e anche molti dei personaggi già passati nei mesi scorsi per gli studi Rai. Tra i presenti alla prima edizione di Che tempo che fa sul Nove ritroveremo, oltre a Filippa Lagerback, anche la Signora Coriandoli (Maurizio Ferrini), Michele Serra, Mara Maionchi e Francesco Paolantoni. Ci saranno inoltre il comico Ubaldo Pantani, Roberto Saviano, Massimo Giannini e l’esperto virologo Roberto Burioni. Attenzione però al cambio d’orario: la trasmissione inizierà alle 19:30 con l’immancabile anteprima di Nino Frassica.

Totti, Ilary Blasi pronta a riconsegnare i Rolex sottratti

L’infinita querelle che dal 2022 ha messo Francesco Totti  e Ilary Blasi l’uno contro l’altra sembra essere destinata a concludersi. Stando a quanto riportato dal Corriere della Sera, infatti, nella giornata di venerdì 6 ottobre 2023 Blasi riconsegnerà all’ex marito i tanto chiacchierati orologi Rolex che gli aveva sottratto.

Ilary Blasi sta per riconsegnare i Rolex sottratti all’ex marito Francesco Totti

È passato un anno e quattro mesi dalla separazione, ma sembra che la conduttrice de L’Isola dei famosi 2023 si sia decisa a compiere un gesto che Totti attendeva ormai da tempo, ovvero la riconsegna della preziosa collezione di orologi da lei trafugata per ripicca. Stando al Corriere la restituzione avverrà in una banca dell’Eur, dove gli oggetti saranno messi in una cassetta di sicurezza cointestata all’ex coppia. In base ad alcuni rumor pare che in questa occasione sarà presente anche Alessandro Simeone, l’avvocato milanese che assiste la presentatrice nella causa (al quale, forse, si potrebbe affiancare anche un familiare di Blasi). Totti invece sarà accompagnato dal suo storico legale Antonio Conte, che lo segue fedelmente da più di 20 anni.

Gli orologi al centro della contesa

Gli oggetti che Ilary Blasi è pronta a ridare indietro al marito valgono nel complesso oltre 1 milione di euro. Secondo indiscrezioni, sembra che in totale la collezione comprendesse 12 pezzi, tra cui diversi modelli esclusivi. Ilary Blasi sostiene di averne presi solo sei o sette, mentre Totti ne ha sempre reclamati almeno sette o otto, con tanto di certificati e prove di acquisto. In base alle ultime indiscrezioni si dice inoltre che “Er Pupone” abbia deciso di farsi accompagnare all’incontro con l’ex anche da un esperto di orologi di lusso, incaricato di valutare se gli oggetti a lui restituiti siano autentici oppure delle imitazioni.

Chiara Ferragni rompe il silenzio sui social: «Vi leggo e vi sono grata»

Chiara Ferragni ha rotto ufficialmente il silenzio sui social in questi giorni difficili in cui il marito Fedez si trova ricoverato all’ospedale Fatebenefratelli di Milano a causa di due ulcere correlate, secondo il chirurgo che l’ha operato di tumore al pancreas, all’intervento svolto a marzo 2022.

Chiara Ferragni, silenzio rotto sui social: «Vi leggo e vi sono grata»

«Vi leggo e vi sono grata». È con queste poche e semplici parole pubblicate su X che l’imprenditrice digitale ha voluto commentare quello che è accaduto alla sua famiglia. Nessuna Instagram Stories, nessun video o foto dall’ospedale: per questa volta l’influencer ha preferito limitarsi a ringraziare tutti i suoi follower per l’enorme affetto che le hanno dimostrato dopo il ricovero del marito.

La famiglia Ferragni-Lucia, nel frattempo, continua a mantenere il riserbo sulle condizioni di salute del rapper. Nella giornata di mercoledì 4 settembre, la stessa Chiara è stata vista fare visita al marito in ospedale ma, come ha reso noto l’Ansa, ha preferito non rilasciare dichiarazioni ai cronisti presenti. Le uniche informazioni riguardo allo stato di salute di Fedez, per ora, sono arrivate da parte dei genitori Annamaria Berrinzaghi e Franco Lucia che, raggiunti dai giornalisti fuori dal nosocomio milanese, hanno commentato, rispettivamente «Io devo stare bene per forza» e «Sta un po’ meglio, così così».

La situazione resta delicata

Al momento Fedez è costantemente monitorato da parte dei medici attraverso il controllo dell’emocromo. Secondo Ansa, nonostante un miglioramento, la situazione resterebbe delicata. Questo è il motivo per cui, per ora, l’artista sarà costretto a rimanere in ospedale, molto probabilmente fino alla prossima settimana. Rimane a questo punto in forse la sua partecipazione alle prime puntate dei live di X Factor 2023, in partenza il 26 ottobre 2023.

Chiara Baschetti: età, biografia e carriera dell’attrice

Chiara Baschetti, nata a Cesena il 28 marzo 1987, è una modella e attrice. Si è avvicinata al mondo della recitazione dopo aver posato per diversi marchi come La Perla, Brunello Cucinelli, Ralph Lauren e Tezenis.

Chiara Baschetti: biografia e carriera

Baschetti ha iniziato a lavorare nel mondo della moda dopo aver vinto nel 2003 il concorso di bellezza Elite Model Look Italia, entrando in un’agenzia di modelle. Ha cominciato a sfilare in passerella nel 2004 passando poi alle campagne pubblicitarie di importanti brand di moda e beauty nel 2009. Nel 2015 ha debuttato come attrice sul grande schermo con il film Ma che bella sorpresa, di Alessandro Genovesi, accanto a Claudio Bisio.

Chiara Baschetti ai Sustainable Fashion Awards 2023 (Getty Images).

Ha però deciso negli anni seguenti di dedicarsi alla televisione e dal 2017 ha iniziato a recitare nella serie tv L’isola di Pietro,fino al 2019, quando poi è comparsa anche in un episodio di Un passo dal cielo 5 e nella serie internazionale I Medici – Nel nome della famiglia (2019). Dal 2022 è entrata a far parte del cast di Il paradiso delle signore e dal 2023 in quello della seconda stagione di Blanca.

Chiara Baschetti: la vita privata

L’attrice è stata fidanzata per circa sette anni con il suo agente Marco Amato, dopodiché ha iniziato a frequentare il modello ed ex velino di Striscia la notizia Elia Forgaro. Dal 2018 pare essere tornata single e non si sa se attualmente sia fidanzata.

Federica Cacciola: età, biografia e carriera dell’attrice di Blanca

Federica Cacciola è nata a Taormina nel 1986 ed è un’attrice e youtuber. È nota anche come Martina Dell’Ombra, nome del personaggio che ha ideato per il mondo del web.

Federica Cacciola: biografia e carriera

Cacciola ha studiato all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e alla New York Film Academy, dedicandosi subito dopo al teatro e partecipando agli spettacoli L’altra metà e Choose life. Il suo primo amore è rimasto la recitazione, ma è diventata famosa nel 2014 con il personaggio di Martina dell’Ombra, una ricca residente del quartiere Parioli di Roma svampita e tuttologa che dispensa le sue opinioni in brevi video su YouTube e Facebook. Proprio per questo personaggio nel 2016 ha vinto il Premio Satira di Forte dei Marmi e due anni dopo anche uno Splendor Award come rivelazione del 2018.

Federica Cacciola, tra la carriera e la vita privata
Federica Cacciola (Facebook).

Nei panni di Martina dell’Ombra, nel 2016 ha partecipato alla trasmissione Nemo – Nessuno escluso e nel 2017 è diventata ospite fisso di Kudos – Tutto passa dal web su Rai 4. Nel 2018 ha preso parte anche a La Tv delle ragazze – Gli Stati Generali 1988-2018 e ha pubblicato il suo primo libro intitolato Fake. Una storia vera. Nel 2019 ha condotto insieme a Daniele Bossari Il Boss del Weekend e alcuni episodi di Deejay chiama Italia. Nel 2022 ha condotto il podcast Piacere mio – La storia del Sesso per la piattaforma One Podcast e con Michela Giraud ha realizzato la webserie Le buone donne. Nella sua carriera di attrice ha recitato in film come Notti magiche di Paolo Virzì (2018) e Le voci sole di Andrea Brusa e Marco Scotuzzi (2022). In televisione, invece, ha preso parte a serie come Il candidato – Zucca presidente (2014), Romolo + Giuly: La guerra mondiale italiana (2018) e Blanca (2021).

Federica Cacciola: vita privata

Essendo l’attrice una persona molto riservata, della sua vita sentimentale non si sa nulla. Sebbene molto seguita sui social, riesce infatti a mantenere uno stretto riserbo sul suo privato.

Powered by WordPress and MasterTemplate