Category Archives: Tv

La volta buona con Caterina Balivo: ospiti e anticipazioni del 31 ottobre 2023

Secondo appuntamento settimanale, martedì 31 ottobre 2023, con la trasmissione pomeridiana di Rai 1 La volta buona, in onda dalle 14.00 alle 16.00 e condotta da Caterina Balivo. Tra gli ospiti che si racconteranno ci sono Alba Parietti e Martina Colombari. Come di consueto, appuntamento anche con i giochi per il pubblico da casa e le emozionanti storie della gente comune.

Alba Parietti: biografia, fidanzato e figli

Opinionista e conduttrice tv, ha esordito nel 1977 nel mondo dello spettacolo in un teatro locale piemontese. La sua prima esperienza televisiva è stata nel 1980 sull’emittente torinese Videogruppo presentando Splendido!. Nel 1984 è stata valletta di Gigi Sabani in alcune puntate del game-show Ok, il prezzo è giusto!. La sua popolarità è arrivata negli Anni 90, quando è stata al timone della trasmissione a tema calcistico Galagol su Telemontecarlo. Ha poi recitato in diversi film come Abbronzatissimi di Bruno Gaburro (1991) e Saint Tropez – Saint Tropez di Castellano e Pipolo (1992). Tra il 1992 e il 1993 ha condotto insieme a Toto Cotugno Domenica In e nel 1994 è stata la prima donna a condurre Striscia la notizia. Ha poi presentato il Festival di Sanremo 2004 e nello stesso anno ha partecipato al reality La fattoria, seguito nel 2011 dalla sua partecipazione a L’isola dei famosi (reality in cui è tornata anche nel 2019). Recentemente ha presentato la trasmissione Non sono una signora su Rai 2. Nel 1981 si è sposata con l’attore Franco Oppini e dalla loro unione è nato. il 6 aprile 1982, Francesco Maria Oppini, unico figlio della presentatrice. La coppia si è separata nel 1990 e ha divorziato nel 1997, dopodiché Parietti ha avuto un flirt con l’attore Christopher Lambert e dal 2001 al 2007 una relazione con il principe palermitano Giuseppe Lanza di Scalea. Dal 2010 al 2014 è stata legata a Cristiano De André e dal 2022 è fidanzata con il manager Fabio Adami.

Gli ospiti de La volta buona del 31 ottobre 2023 sono Martina Colombari e Alba Parietti
Martina Colombari e Alba Parietti.

Martina Colombari: biografia, marito e figli

Showgirl e conduttrice tv, è stata eletta nel 1991 Miss Italia e poi ha iniziato a fare la modella, diventando una top model internazionale. In parallelo ha iniziato a lavorare come co-conduttrice per diverse trasmissioni come Un disco per l’estate,Vota la voce, Super, Controcampo, Goleada e Galagoal, debuttando poi come attrice in film come Abbronzatissimi, per la regia di Bruno Gaburro (1991), Paparazzi, di Neri Parenti (1998) e Quello che le ragazze non dicono, di Carlo Vanzina (2000). Nel 2002 ha preso parte alla fiction Carabinieri e nel 2003 è stata nel cast di Un medico in famiglia. Negli anni seguenti ha partecipato ad alcuni episodi de I Cesaroni e ad altre fiction come Al di là del lago (2010-2011) e Il restauratore (2012). È stata fidanzata con Alberto Tomba dal 1991 al 1995, poi si è legata sentimentalmente ad Alessandro Costacurta, ex difensore del Milan, con il quale si è sposata il 16 giugno 2004 e dal quale ha avuto un figlio, Achille.

Peppermint – L’angelo della vendetta stasera su Italia 1: trama, cast e curiosità

Stasera 30 ottobre 2023 sul canale Italia 1 andrà in onda il film Peppermint – L’angelo della vendetta alle ore 21.20. Il regista è Pierre Morel mentre la sceneggiatura è stata scritta da Chad St. John. Nel cast ci sono Jennifer Garner, Richard Cabral, Juan Pablo Raba e John Ortiz.

Peppermint - L'angelo della vendetta è il film che andrà in onda questa sera su Italia 1, ecco trama, cast e curiosità.
L’attrice Jennifer Garner in una scena (X).

Peppermint – L’angelo della vendetta, trama e cast del film stasera 30 ottobre 2023 su Italia 1

La trama racconta la storia di Riley North (Jennifer Garner), una donna che ha come unico obiettivo la vendetta. Infatti, la donna ha visto morire sua figlia Carly (Cailey Fleming) e suo marito Chris (Jeff Hephner), uccisi a sangue freddo e senza pietà dagli uomini di Diego Garcia (Juan Pablo Raba). La donna cerca quindi di ottenere vendetta attraverso la giustizia, ma le sue aspettative e speranze si infrangono quando come giudice del processo viene scelto James Stevens (Jeff Harlan): quest’ultimo è in combutta con il boss Garcia e modifica la sentenza a favore dei criminali.

Distrutta e amareggiata, Riley North si ritira dalla vita sociale e sembra scomparire totalmente. Cinque anni dopo questi eventi, i detective Stan Carmichael (John Gallagher Junior) e Moises Beltran (John Ortiz) indagano su tre omicidi misteriosi. A perdere la vita infatti, sono stati tre gangster che erano coinvolti nel caso dell’omicidio di Carly e Chris North. I detective sospettano quindi che dietro le morti ci sia Riley e anche se capiscono la rabbia della donna verso un sistema corrotto, si mettono sulle sue tracce affinché non avvengano altri omicidi. Tuttavia, Riley ha altri piani e non si farà ostacolare da nessuno.

Peppermint – L’angelo della vendetta, 5 curiosità del film stasera 30 ottobre 2023 su Italia 1

Peppermint – L’angelo della vendetta, un allenamento intenso per l’attrice protagonista

Per prepararsi al meglio per il ruolo, l’attrice Jennifer Garner si è allenata duramente per diversi mesi. L’attrice è diventata esperta in discipline come il combattimento MMA e il combattimento con armi da taglio.

Peppermint – L’angelo della vendetta, una collaborazione che va avanti da tempo

In questo film a eseguire le azioni pericolose di Jennifer Garner è stata la sua controfigura Shauna Duggins. La Duggins è una grande amica e collaboratrice della Garner e le due lavorano insieme da ben 19 anni.

Peppermint - L'angelo della vendetta è il film che andrà in onda questa sera su Italia 1, ecco trama, cast e curiosità.
Jennifer Garner, protagonista dell’action movie (X).

Peppermint – L’angelo della vendetta, un ruolo particolare per John Ortiz

L’attore John Ortiz in questa pellicola interpreta il ruolo di un detective che vuole arrestare e incastrare un boss del narcotraffico che corrompe i poliziotti.  Curiosamente, in un altro film d’azione famoso, Fast & Furious – Solo parti originali, l’attore interpreta un ruolo opposto: un narcotrafficante senza scrupoli che corrompe i poliziotti.

Peppermint – L’angelo della vendetta, il nome della pellicola

In realtà, in nessuna scena del film il personaggio di Jennifer Garner viene chiamato Peppermint. Questo nome deriva dal gusto del gelato che la figlia della protagonista sceglie in una scena.

Peppermint – L’angelo della vendetta, buoni incassi al botteghino

Secondo il portale Box Office Mojo, la pellicola è stata realizzata con un budget che oscilla tra 23 e 25 milioni di dollari. Gli incassi al botteghino sono stati decisamente positivi, visto che sempre secondo Box Office Mojo, la produzione ha ottenuto circa 54 milioni di dollari.

PresaDiretta, stasera su Rai 3 l’intelligenza artificiale e il naufragio di Cutro

Stasera 30 ottobre 2023 andrà in onda sul canale Rai 3 il programma PresaDiretta alle ore 21.20. Si tratta dell’ultimo appuntamento della stagione per la trasmissione che come sempre verrà condotta da Riccardo Iacona. Nella puntata di questa sera verranno analizzati due temi delicati: lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale che sembra essere senza limiti e il naufragio di Cutro avvenuto lo scorso 26 febbraio. La puntata sarà disponibile anche in streaming e on demand sulla piattaforma Rai Play.

Anticipazioni Presadiretta, questa sera su Rai 3 si parlerà di due temi molto delicati: l'Intelligenza Artificiale e il naufragio di Cutro.
Il conduttore Riccardo Iacona (X).

PresaDiretta, le anticipazioni della puntata di stasera 30 ottobre 2023 su Rai 3

Il programma di questa sera si concentrerà principalmente sullo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale. Nei primi mesi del 2023 la società ha assistito a un boom di tale tecnologia, una sorta di rivoluzione che ha cambiato le vite delle grandi aziende e di centinaia di lavoratori. Da una parte c’è chi ha accolto questo cambiamento con entusiasmo dall’altra chi si è sentito minacciato e ha temuto addirittura di perdere il lavoro. Ciò che è sicuro, è che l’Intelligenza Artificiale è ormai una realtà e promette grandi cambiamenti, in meglio, per l’intera umanità. Tuttavia, PresaDiretta si preoccuperà di analizzare anche quali sono i rischi dello sviluppo di tale tecnologia.

Inoltre, per funzionare al meglio, l’IA ha bisogno di grandi capitali che devono essere investiti in macchinari in grado di compiere operazioni complesse e analizzare un gran flusso di dati. Sono davvero poche le realtà private che si possono permettere investimenti molto grandi che favoriscono lo sviluppo dell’IA, si parla di cifre che raggiungono il miliardo di euro. Quali sono le conseguenze di questa concentrazione di potere e ricchezze? E gli obiettivi per il benessere dell’umanità si sposano con le esigenze speculative delle società private che stanno investendo in questa tecnologia? Il team di PresaDiretta cercherà di dare risposta a queste domande.

Il programma si concentrerà anche sul naufragio di Cutro, avvenuto lo scorso 26 febbraio. Nel corso di questo terribile incidente, ben 100 migranti sono morti al largo delle coste calabresi. Ma cosa è successo precisamente e perché tale incidente ha avuto un risvolto catastrofico? Cosa non ha funzionato nella macchina dei soccorsi? PresaDiretta ha preparato un’inchiesta in grado di ricostruire gli ultimi drammatici momenti prima dell’incidente. La ricostruzione è stata effettuata attraverso la lettura dei documenti e la testimonianza di coloro che hanno offerto i primi soccorsi sulla spiaggia. Non mancheranno poi le parole di coloro che sono sopravvissuti al terribile naufragio e dei loro parenti, oltre a video esclusivi inviati dalla barca.

PresaDiretta, gli autori della puntata di stasera 30 ottobre 2023 su Rai 3

L’ultima puntata della stagione di PresaDiretta verrà condotta da Riccardo Iacona che ha contribuito alla realizzazione della trasmissione in collaborazione con Lisa Iotti, Giuseppe Laganà, Irene Sicurella, Eugenio Catalani, Fabio Colazzo, Alessandro Marcelli e Massimiliano Torchia.

Ascolti tv 29 ottobre 2023: Che tempo che fa sopra il 10 per cento di share

Elly Schlein, Fedez, Gino Paoli e Ornella Vanoni. Questi solo alcuni dei grandi ospiti della puntata di Che tempo che fa di Fabio Fazio di domenica 29 ottobre 2023, con le scelte che hanno permesso al programma, nella sua nuova edizione sul NOVE, di collezionare oltre il 10 per cento di share. Confermata, dunque, la buona resa del format anche lontano dalla Rai. In vetta alla classifica dei programmi più visti troviamo la fiction di Rai 1, Cuori, che si attesta al 16,6 per cento di share con 2.908.000 spettatori netti, seguito da Che tempo che fa al 10,7 per cento e, in terza posizione, dal game show di Gerry Scotti Caduta Libera – I Migliori, su Canale 5, fermo al 9,8 per cento di share con 1.395.000 spettatori netti.

Gli ascolti tv del 29 ottobre 2023

L’avvento di Fabio Fazio sul NOVE ha sbilanciato molto la resa dei programmi tv sulle reti generaliste. Che tempo che fa ha registrato, nello specifico, una media del 10,7 per cento. La presentazione della trasmissione ha raccolto 1.508.000 spettatori (7,71 per cento), il programma 2.135.000 telespettatori (10,68 per cento) e il Tavolo, in seconda serata, 1.290.000 spettatori (10,30 per cento).

Fedez a Che tempo che fa
Fedez a Che tempo che fa (Imagoeconomica).

Le altre reti generaliste

Per quanto riguarda le altri reti, Report su Rai 3 ha collezionato 1.165.000 spettatori netti e il 5,9 per cento di share, mentre su Rai 2 il docureality Il Collegio si è fermato al 3,4 per cento con 655.000 spettatori netti. Passando a Mediaset, il talk show di Paolo Del Debbio su Rete 4, Dritto e Rovescio, si è attestato al 5,2 per cento di share con 712.000 spettatori netti, mentre il film su Italia 1, Harry Potter e la pietra filosofale, ha collezionato 1.084.000 spettatori con il 6,5 per cento. Su La7, il programma di approfondimento giornalistico In Onda, con Luca Telese e Marianna Aprile, ha segnato un 1,9 per cento di share, 325.000 spettatori, mentre su Tv8 la diretta Formula 1 – GP Messico è stata seguita da 1.575.000 spettatori netti pari all’8,2 per cento di share.

La volta buona con Caterina Balivo: ospiti e anticipazioni del 30 ottobre 2023

Gli ospiti del programma pomeridiano di Rai 1 La volta buona, condotto da Caterina Balivo, di lunedì 30 ottobre 2023 sono Alessia Marcuzzi e Guenda Goria. Spazio anche al commento a Ballando con le Stelle insieme ad Antonio Caprarica, Rosanna Banfi, Rossella Erra, Simone Di Pasquale, Fabio Canino e Dario Cassini. Come al solito poi, appuntamento con i giochi per il pubblico da casa e le emozionanti storie della gente comune.

Alessia Marcuzzi: biografia e carriera 

Showgirl, conduttrice televisiva e imprenditrice, ha esordito su Telemontecarlo con lo show Attenti al dettaglio nel 1991, partecipando poi al programma sportivo Qui si gioca, tra il 1991 e il 1992, come valletta. Tra il 1992 e il 1993 ha affiancato Umberto Smaila nel varietà Novantrè e l’anno seguente è approdata in Rai accanto a Gigi Sabani ne Il grande gioco dell’oca.  Nel 1995 è sbarcata a Mediaset, conducendo il people show Colpo di fulmine, fino al 1997. Assieme ad Amadeus nel 1996 ha condotto il Festivalbar mentre tra il 1998 e il 2000 ha condotto, insieme a Ellen Hidding e la Gialappa’s Band, Mai dire gol. Un altro programma importante per la carriera della conduttrice è stato Le Iene, diventato nel 2001 Le Iene Show. Tra i numerosi programmi tv condotti da Marcuzzi ci sono anche Scherzi a parte (2005), Grande Fratello (2006-2015) e L’Isola dei famosi (2015-2021). Dal 2022 è al timone della trasmissione di Rai 2 Boomerissima. Alessia Marcuzzi ha un figlio, Tommaso, nato nell’aprile 2001 dalla relazione con Simone Inzaghi, e una figlia, Mia, nata nel 2011 dalla relazione con Francesco Facchinetti. Nel 2014 si è sposata con il produttore televisivo Paolo Calabresi Marconi a Londra, ma nel 2022 ha annunciato la separazione.

Le ospiti di oggi 30 ottobre 2023 a La volta buona sono Alessia Marcuzzi e Guenda Goria
Alessia Marcuzzi e Guenda Goria.

Chi è Guenda Goria

Musicista, attrice e showgirl, Guenda è figlia della conduttrice televisiva Maria Teresa Ruta e del giornalista sportivo Amedeo Goria. Fin da piccola è stata un’appassionata di musica, tant’è che si è laureata al Conservatorio Verdi di Milano e tutt’ora fa la pianista. Oltre a questa passione, però, ha seguito anche le orme della madre, mostrando sempre interesse anche per la recitazione e per lo sport. Ha studiato recitazione presso l’Actor’s Academy ed è apparsa nel film di Matteo Garrone del 2015 Il racconto dei racconti – Tale of Tales. Nello stesso anno ha recitato anche nella fiction Il paradiso delle signore, ma nella sua carriera ha partecipato anche a dei reality come L’isola dei famosi (2010) e il Grande Fratelo Vip (2020). Recentemente ha sostituito, come concorrente, la mamma nel programma di Rai 1 Tale e quale Show (2023). Attualmente è legata a Mirko Gancitano, un videomaker, che proprio durante la puntata de La volta buona del 18 ottobre 2023, le ha chiesto di sposarlo.

Report stasera su Rai 3, tra Desideri Sauditi e rifiuti pericolosi

Stasera 29 ottobre 2023 alle ore 20.55 andrà in onda sul canale Rai 3 la nuova puntata della trasmissione Report, condotta come sempre da Sigfrido Ranucci. Questa sera il programma si concentrerà sulle trame dell’Arabia Saudita e del Principe bin Salman che da tempo sta cercando di fare affari con l’Italia, in particolare per quanto riguarda il mondo dello sport. Spazio anche alla gestione rifiuti nel Veneto e alla condizione degli autisti dei bus sul territorio. La puntata sarà disponibile on demand e in streaming anche sulla piattaforma Rai Play.

Stasera andrà in onda una nuova puntata di Report, ecco le anticipazioni sulla trasmissione presentata da Sigfrido Ranucci.
Il conduttore Sigfrido Ranucci (X).

Report, le anticipazioni della puntata di stasera 29 ottobre 2023 su Rai 3

La prima inchiesta di questa sera che andrà in onda per Report si intitola Desideri Sauditi ed è stata realizzata da Daniele Autieri in collaborazione con Federico Marconi e Carlo Trecce. L’inchiesta parlerà dell’influenza che l’Arabia Saudita del Principe bin Salman sta avendo sull’Europa. In questi anni, l’Arabia Saudita sta cercando di stringere legami con l’Italia non solo dal punto di vista finanziario ma anche in ambito sportivo. Infatti, il sogno del principe sarebbe quello di disputare i Mondiali di Calcio in terra saudita, collaborando con l’Egitto e con l’Italia stessa. Oltre a ciò, sembra che l’Arabia Saudita abbia presentato, con una strategia opaca e decisamente poco chiara, la candidatura per l’assegnazione dell’Esposizione Universale 2030 che si deciderà ufficialmente il prossimo 28 novembre a Parigi. Report cercherà di fare chiarezza sui piani del paese per ottenere la leadership in campo geopolitico e mostrerà agli spettatori testimonianze inedite e documenti esclusivi.

La seconda inchiesta si intitola La tragedia del bus ed è stata realizzata da Giulia Presutti con la collaborazione di Lidia Galeazzo e Andrea Tornago. Quest’inchiesta analizza l’incidente avvenuto a Mestre lo scorso 3 ottobre, nel quale a causa della caduta di un bus elettrico da un cavalcavia persero la vita 21 persone. Il team di Report ha cercato di ricostruire la dinamica dell’incidente e cercherà di rispondere ad alcune domande ancora aperte: perché la continuità della barriera del cavalcavia era interrotta da un’apertura che si è rivelata fatale? E perché il bus, che era guidato da un autista esperto, negli ultimi metri sembrava essere totalmente fuori controllo? La Presutti e i suoi collaboratori hanno fatto verifiche sulla società che possedeva il bus, la Martini Bus, controllata da La Linea SpA, e sul comune di Mestre che nel tratto di strada dell’incidente stava procedendo con dei lavori per la messa in sicurezza del viadotto. Inoltre, per l’incidente la procura di Mestre ha iscritto nel registro degli indagati due tecnici del Comune e l’AD di La Linea.

Report, le altre inchiesta della puntata di stasera 29 ottobre 2023 su Rai 3

Un’altra inchiesta che completerà la puntata di Report si intitola Falde e faldoni ed è stata realizzata da Lucina Paternesi con la collaborazione di Giulia Sabella. Il team ha fatto un viaggio in Veneto e si è soffermato sul l’unico luogo nel quale viene prodotto il pregiato riso vialone nano IGP: Sorgà, in provincia di Verona. Nonostante la qualità del riso prodotto, tra una coltivazione e l’altra, incombono le ruspe che stanno lavorando per realizzare una discarica di rifiuti speciali non pericolosi: il car fluff, un pulviscolo che contiene gli elementi delle auto rottamate che non si possono riciclare.

Com’è possibile che la Regione Veneto abbia dato il permesso per un progetto simile? A questa domanda cercherà di dare una risposta il team di Report. Oltre a ciò, al piccolo comune di Sorgà è toccato fare dei lavori per i rilievi della falda acquifera ma il tutto è stato fermato dal Tar che dovrà decidere sul futuro della discarica in provincia di Verona. Ma tutto questo quanto è costato all’amministrazione? Anche su questa domanda Report cercherà di dare una risposta.

The Great Debaters – Il potere della parola stasera su Rai Movie: trama, cast e curiosità

Stasera 29 ottobre 2023 andrà in onda il film The Great Debaters – Il potere della parola su Rai Movie alle ore 21.10. Il regista è Denzel Washington mentre la sceneggiatura è stata scritta da Suzan-Lori Parks e Robert Eisele. Nel cast, oltre a Denzel Washington, ci sono Jurnee Smollet, Forest Whitaker, Jermaine Williams e Nate Parker.

The Great Debaters - Il potere della parola è il film che andrà in onda stasera su Rai Movie, ecco trama, cast e curiosità.
Una scena con Denzel Washington (X).

The Great Debaters – Il potere della parola, trama e cast del film stasera 29 ottobre su Rai Movie 

La trama racconta la storia di Mel Tolson (Denzel Washington), un docente del Wiley College che vive in Texas nel 1935. Il docente da sempre è impegnato per combattere le discriminazioni e si impegna nel difendere i diritti degli afroamericani. Dopo un duro scontro verbale con 360 studenti, Tolson ha un’idea: quella di formare un gruppo di dibattito all’interno del college, così da istruire una nuova generazione di studenti a difendersi verbalmente, evitando scontri e critiche senza fondamento. Al gruppo si uniscono subito 4 «debaters»: Hamilton Burgess (Jermaine Williams), Samantha Brooke (Jurnee Smollet), Henry Lowe (Nate Parker) e James Farmer Junior (Henry Whitaker).

Quest’ultimo è il figlio del rinomato professor Farmer (Forest Whitaker) colui che diventerà un punto di riferimento e una figura chiave per la lotta ai diritti degli afroamericani. Il gruppo, dopo qualche difficoltà per i caratteri diversi dei suoi componenti, diventerà sempre più unito e si distinguerà per la sua capacità di intraprendere dibattiti e soprattutto di vincerli. Inoltre, il professor Tolson li aiuterà a credere in principi sani e a sfidare le opposizioni razziali del tempo.

The Great Debaters – Il potere della parola, 5 curiosità del film stasera 29 ottobre su Rai Movie

The Great Debaters – Il potere della parola, una particolare curiosità sul nome di un attore

Nel cast è presente l’attore Denzel Whitaker che interpreta il figlio dell’attore Forest Whitaker. Nella realtà, l’attore non ha alcun grado di parentela con quest’ultimo né con Denzel Washington, protagonista della pellicola. Tuttavia, i suoi genitori gli diedero questo nome in onore dell’attore Washington.

The Great Debaters – Il potere della parola, un noto rapper poteva essere nel film

A quanto pare, un noto rapper avrebbe fatto un provino per entrare a far parte del cast del film: si tratterebbe di Drake ma la produzione ha scartato la sua candidatura come attore.

The Great Debaters – Il potere della parola, la donazione di Denzel Washington

Dopo aver preso parte a questo film, l’attore e protagonista Denzel Washington ha deciso di donare al Wiley College circa 1 milione di dollari affinché potesse essere riaperto il noto gruppo di dibattito.

The Great Debaters - Il potere della parola è il film che andrà in onda stasera su Rai Movie, ecco trama, cast e curiosità.
Una scena della pellicola (X).

The Great Debaters – Il potere della parola, un permesso speciale per le riprese

Questo è il primo lungometraggio dal 1979 a ottenere un permesso speciale per le riprese: la troupe ha infatti potuto filmare le varie scene all’interno dell’esclusivo campus di Harvard.

The Great Debaters – Il potere della parola, gli incassi della pellicola

Il film è stato realizzato con un budget di circa 15 milioni di dollari. Al cinema ha ottenuto un buon risultato, visto che stando a quanto riportato dal portale Box Office Mojo, ha incassato circa 30 milioni di dollari.

Harry Potter e la pietra filosofale stasera su Italia 1: trama, cast e curiosità

Stasera 29 ottobre 2023 andrà in onda il film Harry Potter e la pietra filosofale sul canale Italia 1 alle ore 21.25. Il regista è Chris Columbus mentre la sceneggiatura è stata scritta da Steve Kloves. Nel cast ci sono Daniel Radcliffe, Rupert Grint, Emma Watson, Maggie Smith, Alan Rickman e Ian Hart.

Harry Potter e la pietra filosofale è il film che andrà in onda questa sera su Italia 1, ecco trama, cast e curiosità.
I tre personaggi principali della saga (X).

Harry Potter e la pietra filosofale, trama e cast del film stasera 29 ottobre 2023 su Italia 1

La storia racconta la prima fase della vita di Harry Potter (Daniel Radcliffe) orfano che vive con gli antipatici zii Vernon (Richard Griffiths) e Petunia Dursley (Fiona Shaw) e con il cugino Dudley (Harry Melling). Il piccolo Harry subisce diversi maltrattamenti ma il giorno del suo 11esimo compleanno la sua vita cambierà per sempre: riceve una lettera per partecipare alla scuola di Hogwarts, la più importante scuola di magia e stregoneria del mondo. Ad accompagnarlo ci sarà il buon Hagrid (Robbie Coltrane) che stabilirà subito un legame di amicizia con Harry.

Inoltre, una volta arrivato a scuola, il mago conosce altri come lui e finalmente riesce a farsi nuovi amici: Ron Weasley (Rupert Grint), colui che diventerà il suo migliore amico, e Hermione Granger (Emma Watson) saputella ma dal cuore buone. Tuttavia, Harry dovrà affrontare anche i primi rivali come il tenebroso Draco Malfoy (Tom Felton). Comunque, le avventure del giovane saranno davvero divertenti in questo nuovo mondo, anche se il pericolo è dietro l’angolo.

Harry Potter e la pietra filosofale, 5 curiosità del film stasera 29 ottobre 2023 su Italia 1

Harry Potter e la pietra filosofale, un attore scelto direttamente dall’autrice

L’autrice e scrittrice J.K. Rowling scelse personalmente l’attore Alan Rickman per affidargli la parte di Severus Piton. Per fargli comprendere meglio la parte da interpretare, la Rowling rivelò dettagli sul conto di Piton che non erano stati ancora inseriti nei libri originali, perché la saga non era ancora conclusa.

Harry Potter e la pietra filosofale, la rivelazione di J.K. Rowling

Dopo la realizzazione del film, J.K. Rowling rivelò sul suo sito web che la produzione gli offrì di interpretare la madre di Harry in una breve scena. L’autrice rifiutò la parte perché non si riteneva un’attrice ed era convinta che avrebbe rovinato la scena. Al suo posto venne scelta l’attrice Geraldine Somerville.

Harry Potter e la pietra filosofale è il film che andrà in onda questa sera su Italia 1, ecco trama, cast e curiosità.
I protagonisti del film (X).

Harry Potter e la pietra filosofale, il primo attore entrato a far parte del cast

Il primo attore scelto per far parte del cast della produzione è stato Robbie Coltrane che nella pellicola interpreta Hagrid. Anche in questo caso, come per Alan Rickman, fu J.K. Rowling a sceglierlo per tale ruolo.

Harry Potter e la pietra filosofale, il particolare provino di Tom Felton

L’attore Tom Felton durante il suo provino si rese protagonista di un simpatico aneddoto. Il giovane non aveva mai letto un libro di Harry Potter e quando il regista Chris Columbus gli chiese quale fosse la sua parte preferita nei libri, lui rispose nello stesso identico modo del ragazzo che aveva sostenuto il provino prima di lui. Columbus fu colpito da questo atteggiamento scaltro e furbo e decise di affidare a Felton il ruolo di Draco Malfoy, principale rivale di Harry Potter.

Harry Potter e la pietra filosofale, il protagonista era stato già scelto dal regista

Quando al regista Chris Columbus la produzione chiese come doveva essere il bambino che doveva interpretare il protagonista Harry Potter, lui mostrò ai dirigenti una scena di Daniel Radcliffe nel film tv David Copperfield del 1999. A quanto pare, Radcliffe è nato per interpretare il ruolo del piccolo mago.

La prossima vittima stasera su Iris: trama, cast e curiosità

Stasera 28 ottobre 2023 andrà in onda alle ore 21.00 su Iris il film La prossima vittima. Il regista è John Schlesinger mentre la sceneggiatura è stata scritta da Amanda Silver e Rick Jaffa. Nel cast ci sono Ed Harris, Sally Field, Olivia Burnette e Alexandra Kyle.

La prossima vittima è il film che andrà in onda questa sera su Iris, ecco trama, cast e curiosità sulla pellicola.
Locandina italiana (X).

La prossima vittima, trama e cast del film stasera 28 ottobre 2023 su Iris

La trama racconta la storia di Karen McCann (Sally Field) una donna che vive una vita tranquilla in una zona comoda di Los Angeles. Karen è sposata con il marito Mack (Ed Harris) e i due hanno due figlie: Julie (Olivia Burnette) di 12 anni e la piccola Megan (Alexandra Kyle) di appena 5 anni. La loro vita scorre tra la routine di sempre e le faccende domestiche e tutto sembra essere normale per loro. Tuttavia, un giorno accade una tragedia. L’adolescente Julie rientra da scuola prima per il compleanno della sorellina ma viene aggredita, accoltellata e violentata brutalmente da un misterioso uomo.

I genitori chiedono giustizia anche perché non si conosce il responsabile di quest’atto abominevole. Il detective Joe Denillo (Joe Mantegna) si mette sulle tracce dell’assalitore e cerca di indagare su chi possa aver compiuto un gesto simile. Dopo aver quasi portato a termine le sue indagini, conclude che a compiere l’atto sia stato Robert Doob (Kiefer Sutherland) un criminale scarcerato solo qualche giorno prima l’aggressione. A quel punto inizierà una sorta di caccia all’uomo ma la famiglia non si tirerà indietro, anzi Karen maturerà l’idea di farsi giustizia da sola, evitando di affidarsi alle istituzioni che hanno tradito la sua fiducia.

La prossima vittima, 5 curiosità sul film stasera 28 ottobre 2023 su Iris

La prossima vittima, un’attrice ha dovuto rinunciare al ruolo di protagonista

Inizialmente, la produzione aveva scelto come attrice protagonista Jamie Lee Curtis. Tuttavia, quest’ultima fu costretta a rifiutare perché era troppo impegnata con le riprese della pellicola Arresti familiari. La produzione decise quindi di dare il ruolo di protagonista a Sally Field.

La prossima vittima, il penultimo film per il regista

Questo è stato il penultimo film diretto dal regista John Schlesinger. Infatti, Schlesinger è morto nel 2003, circa 7 anni dopo la realizzazione di questa pellicola. Dopo tale film diresse nel 2000 Sai che c’è di nuovo? una commedia dai toni drammatici con protagonista la cantante Madonna.

La prossima vittima, la sceneggiatura non è originale

La sceneggiatura di quest’opera non è originale. Il soggetto del film infatti, è tratto dal libro Eye for an Eye scritto dall’autrice statunitense Erika Holzer. Curiosamente, il nome del film in inglese è lo stesso adottato dall’opera letteraria.

La prossima vittima è il film che andrà in onda questa sera su Iris, ecco trama, cast e curiosità sulla pellicola.
Locandina internazionale (X).

La prossima vittima, gli incassi non esaltanti del film 

La pellicola ha avuto un budget pari a 20 milioni di dollari. Tuttavia, secondo quanto riportato dal portale Box Office Mojo, gli incassi al botteghino non sono stati esaltanti e hanno superato di poco il budget: in totale sembra che il film abbia incassato circa 27 milioni di dollari.

La prossima vittima, un remake fatto in India

Curiosamente, nonostante il successo non esaltante al botteghino, questa pellicola ha avuto un remake indiano girato a Bollywood. Il suo nome è Dushman ed è stato realizzato nel 1998, appena due anni dopo il lancio nei cinema dell’opera originale.

Rocky Balboa stasera su Rete 4: trama, cast e curiosità

Stasera 28 ottobre 2023 andrà in onda sul canale Rete 4 alle ore 21.25 il film Rocky Balboa. Il regista è Sylvester Stallone che ha scritto anche la sceneggiatura. Nel cast, oltre allo stesso Stallone, ci sono Burt Young, Milo Ventimiglia, Geraldine Hughes e Antonio Tarver.

Rocky Balboa è il film che andrà in onda questa sera su Rete 4 ecco trama, cast e curiosità della pellicola.
Stallone in una scena (X).

Rocky Balboa, trama e cast del film stasera 28 ottobre 2023 su Rete 4

La trama racconta la storia di Rocky Balboa (Sylvester Stallone) ormai ritirato dall’attività sportiva e lontano dai palcoscenici che aveva calcato come campione un tempo. Inoltre, Rocky sta affrontando un brutto periodo della sua vita perché la moglie Adriana, sua storica compagna, è morta a causa di un tumore. Nel frattempo, Rocky ha aperto un ristorante che si chiama Adrian’s e riesce a stupire i clienti con i suoi racconti e i suoi aneddoti. Un giorno in televisione viene effettuata una simulazione di un’eventuale scontro tra Rocky e il nuovo pugile del momento Mason Dixon (Antonio Tarver).

La simulazione da come vincente il pugile di origini italiane e ciò scatena la furia di Dixon che sfida pubblicamente Rocky a un incontro di pugilato. Anche se molto stanco e avanti con gli anni, Rocky sembra essere ferito nell’orgoglio e vorrebbe accettare la sfida, così da difendere il suo onore come atleta e pugile. Il figlio Robert (Milo Ventimiglia) e il cognato Paulie (Burt Young) cercano di consigliarlo e gli chiedono di evitare di tornare sul ring, continuando a gestire il ristorante in tranquillità. Ma Rocky non si è mai tirato indietro e sarà pronto a questo ultimo scontro epocale.

Rocky Balboa, 5 curiosità sul film stasera 28 ottobre 2023 su Rete 4

Rocky Balboa, un grande ritorno sullo schermo

In questo film ritorna l’attore Pedro Lovell che riprende il ruolo di Spider Rico: si tratta della seconda volta che l’attore interpreta questo personaggio visto che l’aveva già fatto nel primo film della saga, Rocky del 1976. Spider Rico è il pugile che Balboa sconfigge nella prima scena del film d’esordio.

Rocky Balboa, la mancata apparizione di un personaggio storico della saga

In questo film avrebbe dovuto fare un’apparizione anche il personaggio di Apollo Creed, interpretato dall’attore Carl Weathers. Tuttavia, prima della realizzazione della pellicola, Weathers fece causa a Stallone e alla casa di produzione MGM per il mancato pagamento di alcuni proventi derivanti dagli altri capitoli della saga del pugile. Per questa ragione, il personaggio di Apollo Creed non appare nel film.

Rocky Balboa, i flashback nella pellicola

Nel corso del film è possibile ammirare diversi flashback che derivano dalle scene dei vari film della serie Rocky. Si tratta di una vera chicca per tutti coloro che amano questo genere di film con Sylvester Stallone.

Rocky Balboa è il film che andrà in onda questa sera su Rete 4 ecco trama, cast e curiosità della pellicola.
Rocky Balboa nella sua storica posa (X).

Rocky Balboa, la prima scena a essere girata

La prima scena a essere girata è stata quella dell’incontro tra Rocky Balboa e il suo sfidante Dixon. Questo perché Sylvester Stallone si era sottoposto a un duro allenamento durato 6 mesi ed era in perfetta forma all’inizio delle riprese. Dopo aver girato questa scena, Stallone avrebbe dovuto concentrarsi sul dirigere la pellicola come regista e difficilmente avrebbe mantenuto la forma fisica che aveva ottenuto grazie all’allenamento, ecco perché si decise in questo modo. In totale, le riprese sono durate 38 giorni.

Rocky Balboa, i quadri che si vedono nel film sono reali

Nel film si vedono diversi quadri che sono stati realizzati dal personaggio di Paulie. In realtà, l’attore che interpreta Paulie, il compianto Burt Young, ha realmente realizzato i dipinti perché era un avido pittore.

Bastille Day – Il colpo del secolo stasera su Italia 1: trama, cast e curiosità

Stasera 27 ottobre 2023 andrà in onda alle ore 21.20 su Italia 1 il film Bastille Day – Il colpo del secolo. Il regista è James Watkins mentre la sceneggiatura è stata scritta da Andrew Baldwin. Nel cast ci sono Idris Elba, Richard Madden, Kelly Reilly e Charlotte Le Bon.

Bastille Day - Il colpo del secolo è il film che andrà in onda questa sera sul canale Italia 1, ecco trama, cast e curiosità.
I protagonisti in una scena (X).

Bastille Day – Il colpo del secolo, trama e cast del film stasera 27 ottobre 2023 su Italia 1

La trama racconta la storia di Sean Briar (Idris Elba) un agente della CIA che sta portando a termine una missione a Parigi. L’agente sta lavorando prima del 14 luglio, festa nazionale in Francia conosciuta come Bastille Day. L’atmosfera è delicata e Sean si ritrova a dover affrontare una situazione alquanto particolare. Infatti, un giovane ladruncolo di strada chiamato Michael Mason (Richard Madden), ruba senza saperlo una borsa con all’interno un ordigno esplosivo. Prima che sia troppo tardi per lui, il ladro getta la bomba ma l’esplosione uccide 4 persone.

Questo gesto fa scatenare il caos in città anche perché una gang pericolosa rivendica l’attentato. Sean si ritroverà quindi a fare i conti con la popolazione parigina in preda al panico e con criminali che escono allo scoperto per poter commettere crimini e nefandezze. Inaspettatamente, Sean si ritroverà a collaborare con Michael ed entrambi effettueranno indagini sull’ondata di crimini che sta agitando la città. I due riusciranno a comprendere che dietro i disordini si cela una sorta di cospirazione e la posta in gioca è molto alta.

Bastille Day – Il colpo del secolo, 5 curiosità sul film stasera 27 ottobre 2023 su Italia 1

Bastille Day – Il colpo del secolo, un allenamento particolare per un attore

L’attore Richard Madden per riuscire nel migliore dei modi a interpretare la sua parte si è dovuto sottoporre a un allenamento particolare. Infatti, ha dovuto apprendere delle tecniche per imparare a rubare e borseggiare le persone, così che i suoi movimenti in scena apparissero realistici.

Bastille Day – Il colpo del secolo, un cambio di nome dovuto a un evento tragico

Il nome del film è Bastille Day, come quello della Festa Nazionale francese, ma in seguito all’attacco terroristico a Nizza il 14 luglio 2016, giorno della celebrazione transalpina, venne cambiato nel Regno Unito una volta distribuito in DVD: l’opera venne rinominata con il nome The Take nel mercato anglosassone.

Bastille Day – Il colpo del secolo, l’ispirazione per Idris Elba

Per dare informazioni su come interpretare il suo personaggio, il regista James Watkins disse al protagonista Idris Elba di ispirarsi alle figure degli anti-eroi di film come Ispettore Callaghan: il caso Scorpio è tuo! e Il braccio violento della legge.

Bastille Day - Il colpo del secolo è il film che andrà in onda questa sera sul canale Italia 1, ecco trama, cast e curiosità.
Una scena del film (X).

Bastille Day – Il colpo del secolo, un’attrice sostituita prima delle riprese

Inizialmente, il ruolo di Zoe Naville era stato affidato all’attrice francese Adele Exarchoupolos. Tuttavia, quest’ultima fu costretta a rifiutare per prendere parte al film di Sean Penn intitolato Il tuo ultimo sguardo. Per questa ragione, la produzione decise di dare il ruolo a Charlotte Le Bon.

Bastille Day – Il colpo del secolo, i buoni incassi del film

La pellicola ha ottenuto dei buoni incassi al botteghino. Secondo il sito Box Office Mojo, l’action movie ha ottenuto in totale circa 15 milioni di dollari.

La volta buona con Caterina Balivo: ospiti e anticipazioni del 27 ottobre 2023

Ultimo appuntamento settimanale, venerdì 27 ottobre 2023, con La volta buona, programma di Rai 1 condotto da Caterina Balivo. La padrona di casa, tra gli altri, ospiterà Eleonora Giorgi e Bianca Guaccero. Al centro della puntata anche l’attualità, i giochi e le storie di gente comune.

Chi è Eleonora Giorgi

L’attrice e regista è stata una delle icone sexy degli Anni 70. Dopo aver debuttato come attrice nel film erotico Storia di una monaca di clausura nel 1973, ha recitato in famosi film in coppia con i più grandi interpreti della commedia all’italiana degli Anni 80 come Renato Pozzetto (Mia moglie è una strega del 1980), Carlo Verdone (Borotalco del 1982), Johnny Dorelli e Adriano Celentano, con cui ha girato Mani di velluto (1979) e Grand Hotel Excelsior (1982) e Sapore di mare 2 – Un anno dopo (1983). Nella sua carriera ha anche diretto due pellicole, ovvero Uomini & donne, amori & bugie (2003) e L’ultima estate (2009). Nel 1979 si è sposata con l’editore Angelo Rizzoli e nel marzo 1980 è nato il suo primo figlio Andrea. Rizzoli e Giorgi divorziarono nel 1984 e, dopo la separazione, l’attrice si è legata all’attore Massimo Ciavarro, conosciuto sul set di Sapore di mare 2 e sposato nel 1993. Dalla loro unione nel 1991 è nato il secondo figlio Paolo. Dopo il divorzio da Ciavarro, nel 1996, è stata fidanzata fino al 2007 con il romanziere Andrea De Carlo.

Ospiti de La volta buona oggi 27 ottobre 2023 sono Eleonora Giorgi e Bianca Guaccero
Eleonora Giorgi e Bianca Guaccero.

Chi è Bianca Guaccero

Conduttrice televisiva e attrice  ha debuttato al cinema con Terra bruciata di Fabio Segatori (1999) seguito da Faccia di Picasso, film di Massimo Ceccherini (2000). Successivamente ha alternato ruoli al cinema e in tv, partecipando a serie come Assunta spina nel 2006 o in Capri (dal 2007 al 2010). Nel 2008, con Andrea Osvárt, ha affiancato Pippo Baudo e Piero Chiambretti nella conduzione del Festival di Sanremo. Nel 2015 l’attrice è stata concorrente di Tale e quale show, mentre dal 2018 al 2022 è stata la conduttrice di Detto fatto. Nel settembre del 2013 si è sposata con il regista Dario Acocella, dal quale ha avuto una figlia, Alice. il matrimonio si è concluso nel novembre 2017.

La volta buona con Caterina Balivo: ospiti e anticipazioni del 26 ottobre 2023

Penultimo appuntamento settimanale giovedì 26 ottobre 2023 con il programma pomeridiano La volta buona, in onda su Rai 1 dalle 14.00 alle 16.00. Oggi Caterina Balivo ospitetà, tra gli altri, Massimiliano Buzzanca, figlio di Lando, e Roberta Morise. Nel programma interverranno anche le persone comuni con le loro storie, si parlerà di attualità e ci sarà spazio anche per giochi e divertimento.

Chi è Massimiliano Buzzanca

Attore e conduttore figlio d’arte, ha seguito le orme del padre Lando sia a teatro che al cinema e in televisione. Prima di dedicarsi alla recitazione, per diversi anni ha esercitato la professione di avvocato, ma nel 2002 ha esordito al cinema con il film The Second Coming, regia di Guido Marconi, proseguendo nel 2003 con il film Il monastero, regia di Antonio Bonifacio. Nel 2006 ha recitato nel film tv Rino Gaetano – Ma il cielo è sempre più blu, regia di Marco Turco, e ha proseguito recitando in altri film come L’allenatore nel pallone 2, regia di Sergio Martino (2008). Novecento è stato invece il titolo del primo spettacolo interpretato a teatro, per la regia di Sergio Ammirata nel 2001. L’attore ha una compagna, Raffaella De Rosa, ma non è noto se la coppia sia sposata o abbia dei figli.

Gli ospiti de La volta buona, programma condotto da Caterina Balivo, di oggi 26 ottobre 2023 sono Massimiliano Buzzanca e Roberta Morise
Massimiliano Buzzanca e Roberta Morise.

Chi è Roberta Morise

Conduttrice televisiva e showgirl, ha esordito in tv partecipando a Miss Italia 2004. Nello stesso anno è stata corista della trasmissione di Rai 1 I raccomandati condotta da Carlo Conti. In seguito ha partecipato ai programmi Starfish e Assolutamente, collaborando a L’eredità come valletta per tre anni. Dopodiché è stata madrina de I migliori anni (2009-2011), dal 2013 al 2016 ha condotto il programma Easy Drive e nel 2018, insieme a Dario Vergassola, ha presentato la trasmissione Sei in un Paese meraviglioso su Sky Arte HD. Nell’autunno 2018 ha iniziato a condurre il programma del mezzogiorno di Rai 2, I fatti vostri, assieme a Giancarlo Magalli, fino al 2020. Attualmente sta frequentando lo chef Enrico Bartolini, ma in passato ha avuto una relazione anche con Carlo Conti, finita nel 2011.

Monster stasera su Rai Movie: trama, cast e curiosità

Stasera 26 ottobre 2023 sul canale Rai Movie andrà in onda il film Monster alle ore 21.10. La regista è Patty Jenkins che si è occupata anche di scrivere la sceneggiatura. Nel cast ci sono Charlize Theron, Christina Ricci, Bruce Dern, Scott Wilson e Annie Corley.

Monster è il film che andrà in onda questa sera su Rai Movie, ecco trama, cast e curiosità sulla pellicola.
Charlize Theron e Christina Ricci nel film (X).

Monster, trama e cast del film stasera 26 ottobre 2023 su Rai Movie

La trama racconta la storia di Aileen Wuornos (Charlize Theron) conosciuta come la prima serial killer donna americana. Aileen non vive un’infanzia facile, visto che sin da piccola è segnata da abusi e dall’uso di droghe: per riuscire a sopravvivere arriva a prostituirsi alla sola età di 13 anni. Nel 1989, dopo diversi anni, Aileen è ancora una prostituta ma questa volta vive in Florida. La sua è una vita triste e solitaria, fino a quando conosce Selby Wall (Christina Ricci), una donna più giovane di lei, lesbica, della quale si innamora. Inizia così una relazione sentimentale con Selby e per qualche momento Aileen scopre cosa vuol dire essere felice.

Tuttavia, proprio mentre tutto sta per andare per il verso giusto, un suo cliente, Vincent Corey (Lee Tergesen) la brutalizza e la stupra senza pietà. Per difendersi, Aileen lo uccide e dopo l’accaduto promette a Selby di voler smettere con la prostituzione, iniziando una nuova vita con lei. Tuttavia, ad Aileen mancano soldi per fare progetti e così decide di ideare un piano: attirerà i suoi clienti ignari di tutto ma poi li ucciderà uno dopo l’altro per rubare facilmente i loro soldi. Il piano sembra funzionare ma queste morti avranno delle conseguenze e Aileen capirà che il suo destino è segnato.

Monster, 5 curiosità sul film stasera 26 ottobre 2023 su Rai Movie

Monster, l’inaspettata collaborazione della vera serial killer

La vera Aileen Wuornos, una persona che raramente ha collaborato con le autorità, decise di aiutare la regista e sceneggiatrice Patty Jenkins mostrandogli molteplici lettere che aveva scritto. In questo modo, la Jenkins ha potuto comprendere appieno la vita di Aileen e realizzare un ritratto realistico del personaggio.

Monster, un personaggio principale è inventato

Il personaggio di Selby, interpretato da Christina Ricci, si basa sulla vera fidanzata della Wuornos ovvero Tyria Moore. Tuttavia, quest’ultima non volle dare informazioni sul suo conto alla regista e chiese di non usare il suo vero nome nella pellicola. Per questa ragione, la sceneggiatrice ha dovuto usare molta fantasia per creare da zero il personaggio di Selby.

Monster, il premio Oscar per Charlize Theron

Per la sua straordinaria interpretazione, l’attrice Charlize Theron ha vinto il premio Oscar. Curiosamente, la vittoria è avvenuta il 29 febbraio 2004, nel giorno del compleanno di Aileen Wuornos.

Monster è il film che andrà in onda questa sera su Rai Movie, ecco trama, cast e curiosità sulla pellicola.
Charlize Theron in una scena (X).

Monster, la scelta dell’attrice protagonista

La sceneggiatrice e regista Patty Jenkins ha dichiarato che per la parte della protagonista ha visionato i provini di attrici come Kate Winslet, Heather Graham, Brittany Murphy e Kate Beckinsale. Tuttavia, è rimasta affascinata da Charlize Theron e dal suo ruolo particolare nel film L’avvocato del diavolo.

Monster, le riprese sono state molto veloci

Le riprese delle varie scene non sono state lunghe. Secondo la regista Patty Jenkins, alcune scene venivano girate in un solo giorno e in totale ci sono voluti soltanto 28 giorni di riprese per completare il tutto.

Gemini Man stasera su Italia 1: trama, cast e curiosità

Stasera 26 ottobre 2023 sul canale Italia 1 andrà in onda alle ore 21.20 il film Gemini Man. Il regista è Ang Lee mentre la sceneggiatura è stata scritta da David Benioff, Andrew Niccol, Jonathan Hensleigh e Darren Lemke. Nel cast ci sono Will Smith, Ilia Volokh, Clive Owen, Mary Elizabeth Winstead e Benedict Wong.

Gemini Man è il film che andrà in onda questa sera su Italia 1, ecco trama, cast e curiosità di questa pellicola.
La locandina dell’action movie (X).

Gemini Man, trama e cast del film stasera 26 ottobre 2023 su Italia 1

La trama racconta la storia di Henry Brogan (Will Smith) un uomo che nel corso della sua vita ha fatto soltanto una cosa: uccidere gli altri. Brogan è infatti un esperto di armi e un ex veterano che ha lavorato per molto tempo per conto di un’organizzazione governativa. Tuttavia, dopo aver trascorso anni tra una missione e l’altra, decide che è arrivato il momento di ritirarsi e godersi una sorta di pensione. Quello che però non sa, è che l’organizzazione per la quale lavora non vuole lasciarlo andare: Brogan è un soggetto troppo importante e il lavoro che svolge come sicario è eccellente.

Con sua enorme sorpresa, Henry scopre così di essere stato clonato: Junior, il suo clone, è una sua copia identica anche se differisce in alcuni modi di fare e in tratti della personalità. Dopo aver fatto questa scoperta, Henry decide che è arrivato il momento di porre fine alla vita al suo clone. Aiutato dall’agente governativa Danny Zakarewski (Mary Elizabeth Winstead), Henry capirà che non è il clone il problema ma coloro che siedono ai piani alti.

Gemini Man, 5 curiosità sul film stasera 26 ottobre 2023 su Italia 1

Gemini Man, un progetto che poteva essere completato anni prima

Negli anni ’90 la Disney aveva pensato di produrre il film. Al progetto vennero accostati per la regia nomi importanti come Tony Scott e Curtis Hanson. Tuttavia, a quel tempo era impossibile avere a disposizione la tecnologia necessaria per realizzare gli effetti speciali richiesti e per questa ragione la Disney decise di cancellare il progetto.

Gemini Man, diverti attori legati al progetto

La sceneggiatura originale di Gemini Man è stata scritta pensando di affidare la parte del protagonista a Clint Eastwood. Inoltre, dal 2003 al 2008 il progetto stava per evolversi e la produzione aveva cercato di affidare la parte di protagonista a Nicolas Cage. Tuttavia, Cage rifiutò e preferì concentrarsi sul film L’apprendista stregone. Anche Johnny Depp rifiutò la parte del protagonista nel 2012.

Gemini Man, una strana curiosità verso la fine del film

Verso la fine della pellicola, Junior, il clone del personaggio di Will Smith, decide di frequentare il college e dedicarsi all’istruzione. In realtà, il vero Will Smith da giovane decise di rifiutare la possibilità di entrare nel Massachusetts Institute of Technology per seguire i suoi sogni come rapper e attore.

Gemini Man è il film che andrà in onda questa sera su Italia 1, ecco trama, cast e curiosità di questa pellicola.
Una scena della pellicola (X).

Gemini Man, una sceneggiatura cambiata nel corso degli anni

Il progetto è stato in sviluppo per circa 20 anni. Per questa ragione, la sceneggiatura è stata scritta più volte nel corso del tempo ed è stata modificata da Billy Ray, Andrew Niccol, David Benioff, Brian Helgeland, Jonathan Helsleigh e dalla coppia Stephen J. Rivele e Christopher Wilkinson.

Gemini Man, gli incassi soddisfacenti al botteghino

Il film è stato realizzato con un budget di 138 milioni di dollari. Gli incassi, secondo quanto riporta Box Office Mojo, sono stati soddisfacenti, visto che il film ha incassato al botteghino circa 173 milioni di dollari.

Corpo libero stasera su Rai 2: trama e cast della serie

In onda da mercoledì 25 ottobre alle 21.20 su Rai 2, la serie Corpo Libero, diretta Cosima Spender e Valerio Bonelli e basata sul romanzo omonimo di Ilaria Bernardini pubblicato da Mondadori. Per tre mercoledì la serie porrà i riflettori sulle Farfalle e su una settimana d’inverno, nella solitaria Italia di montagna, che cambierà per sempre il corso delle loro vite.

Corpo Libero, la trama della serie in onda stasera 25 ottobre 2023 su Rai 2

I tre appuntamenti esplorano il mondo delle ragazze, e donne, nella loro transizione all’età adulta, e il rapporto di incontro-scontro tra corpo (mai totalmente libero) e mente. Già dalla prima puntata emerge il lato oscuro di un sistema spietato che viene coperto sotto la spettacolarizzazione dello sport. E mentre quello che il pubblico vede sono salti leggeri e, quasi, innocenti, dietro le quinte si delineano insicurezze, spietata competizione, inganni e abusi psicologici. La serie pone l’accento sul corpo femminile e sulle sue trasformazioni, un ostacolo che le giovani ginnaste devono affrontare. La crescita, la transizione da ragazze a donne, rappresenta una sfida in ambito ginnico, perché il tempo è il vero ostacolo di ogni ginnasta. E mentre le atlete devono guardare i loro sogni svanire, l’allenatrice Rachele converte il suo desiderio di essere madre in un controllo possessivo delle bambine.

A portare alla ribalta tutti i retroscena più oscuri del mondo della ginnastica è l’interrogatorio di Martina, una giovane atleta della Vis Invicta e partecipante al torneo Winter Fox. Rispondendo alle domande della poliziotta che sta indagando sulla morte di una ragazza, Martina ripercorre la settimana appena trascorsa, dai rigidi allenamenti alle gare, rivelando come una passione possa diventare un incubo fatto di ansie e pressioni. Ferma da oltre 10 mesi per un infortunio, non avrebbe dovuto prendere parte alla gara. Ne sono a conoscenza tutti nella squadra. Da Carla, astro nascente su cui puntano l’allenatrice e il medico sportivo Alex, a Nadia, la sua ombra, fino a Anna e Benedetta. La tensione tra le ragazze è palpabile, in particolare per Martina, che lotta per provare di essere ancora la campionessa di un tempo. La serie mostra quindi il primo giorno di gara con Martina, costretta dalla coach in panchina, e Carla e Angelica Ladeci (della nazionale rumena) sotto i riflettori mentre si sfidano senza esclusione di colpi. Martina considera seriamente di rinunciare alla carriera e ai suoi sogni anche per la complicità crescente con Pietro, figlio della proprietaria dell’albergo. Tuttavia, l’incontro con Angelica mette in discussione tale decisione. Intanto, il torneo Winter Fox scivola nel caos, mentre la poliziotta Elena Pace, incaricata del caso di omicidio, cerca di scoprire cosa stia davvero mettendo a dura prova la stabilità fisica e mentale delle ragazze.

Corpo Libero, il cast della serie in onda stasera 25 ottobre 2023 su Rai 2

  • Rachele Riace (Antonia Truppo)
  • Alex Borrelli (Filippo Nigro)
  • Martina del Bianco (Alessia De Falco)
  • Carla Castoldi (Giada Savi)
  • Nadia Lettieri (Federica Cuomo)
  • Benedetta Palazzi (Eva Iurlaro)
  • Anna Iovine (Giada Pirozzi)
  • Pietro Ianni (Emanuele Maria Distefano
  • Angelica Ladeci (Catinca Petrescu)
  • Rosa Ianni (Fiorenza Tessari)
  • Ernesto Gavazzeni (Lorenzo Gioielli)
  • Elena Pace (Barbara Chichiarelli)

Con Nicola Porro calano gli ascolti di Stasera Italia su Rete 4

È rimasto a Mediaset grazie a Silvio Berlusconi che nei suoi ultimi giorni l’ha chiamato per convincerlo ad abbandonare la trattativa con la Rai. Così nella stagione 2023-2024 Nicola Porro non solo ha conservato il suo posto alla guida di Quarta Repubblica, che presenta dal 2018, ma ha “vinto” anche la conduzione di Stasera Italia, il talk show politico che occupa l’access prime time di Rete 4. Peccato che gli ascolti non abbiamo premiato la scelta del Biscione di affidargli il programma che per anni è stato la casa, insieme a Forum, di Barbara Palombelli. Non che madame Rutelli abbia mai avuto vita facile con la dirimpettaia di La7 Lilli Gruber. D’altronde Otto e mezzo è il talk più seguito in quella fascia oraria ormai da tempo. Ma con Porro il distacco si è fatto ancora più ampio, tanto che il programma in onda sulla rete di Urbano Cairo, dal suo ritorno dopo le vacanze estive, ha spesso doppiato il competitor di Rete 4 registrando una crescita al 7,83 per cento nella media.

LEGGI ANCHE: Mara Venier ha perso il tocco magico: la crisi di ascolti di Domenica In

Con Nicola Porro calano gli ascolti di Stasera Italia su Rete 4
Lilli Gruber con Elly Schlein (Imagoeconomica).

Il caso Giambruno e la Champions portano Striscina la notizina sopra al 17 per cento

La sera del 24 ottobre, per esempio, Stasera Italia si è fermato al 4,2 per cento con 920 mila telespettatori. La7 ha potuto contare su un bacino di 1 milione 632 mila persone e il 7,4 per cento. Altro campionato per Rai1 che con Cinque minuti di Bruno Vespa ha segnato 4 milioni 210 mila spettatori e il 19,9 per cento, per poi salire a 4 milioni 458 mila e il 20,3 per cento con Affari tuoi. Canale 5 e Striscina la notizina (la versione ristretta di Striscia), complice la curiosità sul caso Andrea Giambruno e la partita di Champions, hanno attirato 3 milioni 692 mila persone (17,3 per cento). Rai3 è partita dal 6,4 per cento de Il Cavallo e la Torre per raggiungere il 7,7 di Un posto al sole. Segue Italia1 con NCIS – Unità anticrimine al 6,7 per cento. Molto sotto Rai2 con il Tg2 Post (3,6 per cento) seguiti a ruota dal game show 100% Italia di Tv8 (671 mila spettatori e il 3,1 per cento). Chiude Don’t Forget the Lyrics – Stai sul pezzo di Nove al 2,2 per cento.

LEGGI ANCHE: Il mercante in fiera di Pino Insegno tra flop e rischio chiusura

Con Nicola Porro calano gli ascolti di Stasera Italia su Rete 4
Nicola Porro (Imagoeconomica).

Nicola Porro ha abbassato la media stagionale di Barbara Palombelli

A Porro era andata un po’ meglio durante la sua prima settimana di programmazione, quando dall’altra parte c’era In Onda Estate con Luca Telese e Marianna Aprile. In quei pochi giorni di scontro, le due trasmissioni hanno portato a casa un sostanziale pareggio viaggiando sul milione di telespettatori e oscillando tra il 5 e il 6 per cento di share. Numeri in linea con il 5,45 per cento (pari al milione e 88 mila telespettatori) di media conquistata da Barbara Palombelli nella stagione 2022/2023, ma ben lontani da quelli raccolti dopo il ritorno in tivù di Gruber con Stasera Italia perennemente sotto al milione di persone collegate e al 5 per cento (con picchi in negativo inferiori al 4 per cento). Sarà contenta Bianca Berlinguer che, al netto di sorprese all’ultimo minuto, dovrebbe sostituire Porro alle redini del talk quotidiano di Rete 4 a partire da gennaio 2024.

LEGGI ANCHE: Il Pomeriggio Cinque di Myrta Merlino in crisi d’ascolti e col vizietto del trash che ritorna

Con Nicola Porro calano gli ascolti di Stasera Italia su Rete 4
Barbara Palombelli (Imagoeconomica).

Delude anche Stasera Italia weekend di Minzolini e Leccese

Mal comune mezzo gaudio, verrebbe da dire guardando i dati di Stasera Italia weekend. A condurre ci doveva essere in solitaria Augusto Minzolini, frettolosamente commissariato da Mediaset dopo solo due puntate con l’affiancamento di Safiria Leccese. Decisione che l’ex direttore de il Giornale avrebbe preso malissimo secondo quanto riportato dal alcune testate. E che, comunque, per ora non è stata premiata dall’Auditel. Perché se nella scorsa stagione Controcorrente di Veronica Gentili aveva portato a casa una media del 5,23 per cento pari a 786 mila telespettatori, Stasera Italia weekend è spesso più vicina al 4 che al 5 per cento (con picchi in negativo anche del 3).

Con Nicola Porro calano gli ascolti di Stasera Italia su Rete 4
Augusto Minzolini (Imagoeconomica).

Nemmeno Gramellini e Bortone decollano la domenica

Domenica 22 ottobre nella prima parte si è fermata al 4,4 per cento per poi scendere al 4 con 799 mila persone in ascolto. Certo non hanno brillato nemmeno Rai3 con Che sarà di Serena Bortone (3,2 per cento e 618 mila teste collegate) e La7 In altre parole domenica di Massimo Gramellini (3,6 per cento e 720 mila spettatori). Meglio dei talk show ha fatto Italia1 con il solito NCIS che ha incollato davanti al video 1 milione 116 mila persone (5,6 per cento). A dominare, come sempre, Rai1 con Affari tuoi (4 milioni 358 mila spettatori pari al 21,9 per cento) ben distante da Canale5 e Paperissima Sprint fermi al 13,2 e a 2 milioni 635 mila persone davanti alla tivù. Fanalini di coda Formula 1 Sprint – GP Stati Uniti su Tv8 (3,1 per cento) e Il Castello delle cerimonie di Real Time (2,2 per cento). Tutto questo succedeva mentre su Nove Fabio Fazio regalava un nuovo record al canale di Warner Bros Discovery Italia.

La volta buona con Caterina Balivo: ospiti e anticipazioni del 25 ottobre 2023

Terzo appuntamento settimanale con La volta buona, la trasmissione di Rai 1 in onda dalle 14.00 alle 16.00 su Rai 1 condotta da Caterina Balivo. Mercoledì 25 ottobre 2023 a raccontare la propria volta buona e non solo ci sono Matteo Bocelli e Massimiliano Ossini. Non mancherà spazio per giocare con il pubblico da casa, ascoltare le storie della gente comune e parlare dell’attualità.

Chi è Matteo Bocelli

Cantante, modello e figlio d’arte, Matteo è il secondogenito di Andrea Bocelli, nato dal primo matrimonio con Enrica Cenzatti. Il cantante ha studiato al Conservatorio Luigi Boccherini di Lucca diventando polistrumentista e ha poi debuttato cantando in America Celebrity Fight Night nel 2016 e al David Foster and Friends nel 2017, a Washington. All’età di 21 anni ha firmato il suo primo contratto discografico, realizzando il singolo Fall On Me, seguito da altri due singoli, Solo e Close. Nel 2022 insieme al padre e alla sorellina di 10 anni Virginia ha inciso un album natalizio A Family Christmas e iniziato un tour mondiale per promuoverlo. Come modello è noto per la sua campagna di Guess con Jennifer Lopez.

Gli ospiti de La volta buona, oggi 25 ottobre sono Matteo Bocelli e Massimiliano Ossini
Matteo Bocelli e Massimiliano Ossini.

Chi è Massimiliano Ossini

Conduttore televisivo, scrittore ed ex modello, Ossini si è laureato in Scienze della comunicazione a Milano iniziando a lavorare nel mondo della pubblicità. Nel 2000 ha esordito come attore a teatro in Cyrano de Bergerac e la sua popolarità è arrivata facendo il conduttore su Disney Channel, conducendo poi dal 2003 al 2006 il Disney Club su Rai 2. Nella stagione 2006-2007 ogni domenica mattina, insieme a Gianfranco Vissani, ha presentato Linea verde, programma condotto anche l’anno seguente insieme a Veronica Maya. Ha poi presentato nel 2013 E se domani su Rai 3 e nello stesso anno Uno Mattina Verde. L’anno seguente, nel 2014, ha condotto su Rai 1 Linea bianca. Accanto a Manila Nazzaro e Adriana Volpe nella stagione 2016-2017 ha presentato Mezzogiorno in famiglia e nel 2018 ha affiancato la giornalista Valentina Bisti in Unomattina estate, fino al 2022. Ossini è sposato con l’imprenditrice Laura Gabrielli e la coppia ha tre figli: Carlotta, Melissa e Giovanni.

Belve, anticipazioni e ospiti del 24 ottobre: in studio Melissa Satta e Alba Parietti

Torna anche martedì 24 ottobre 2023 l’appuntamento con una nuova puntata di Belve, la trasmissione di pungenti interviste condotta come sempre da Francesca Fagnani. La padrona di casa avrà al suo fianco ancora una volta tre personaggi del mondo dello spettacolo italiano accomunati da un lato più o meno selvaggio. Sarà questa la serata conclusiva di una terza stagione di grande successo e sarà, per l’occasione, tutta al femminile.

Belve, le anticipazioni del 24 ottobre: ospiti Melissa Satta, Alba Parietti e Isabella Ferrari

Qualche piccolo teaser la trasmissione l’ha già rilasciato, con la pubblicazione online di brevi estratti delle chiacchierate con Melissa Satta e Alba Parietti in modo particolare. Con l’ex velina, tra le altre cose, Francesca Fagnani parlerà di amore (da mesi Satta è fidanzata con il noto tennista Matteo Berrettini) ma anche dei rapporti non esattamente idilliaci con la giornalista Paola Ferrari, che la diretta interessata ha definito senza troppi giri di parole una «rosicona». Con la conduttrice e opinionista piemontese invece Fagnani discuterà di chirurgia estetica (un tema a lei sempre molto caro) e dell’esperienza cinematografica de Il Macellaio, pellicola dal sapore erotico diventata a suo modo un cult e della quale Alba Parietti non si pente in alcun modo. Qui una piccola anticipazione di ciò che andrà in onda.

Nulla è dato sapere, almeno per il momento, sui toni della discussione con Isabella Ferrari, il celebre volto di Sapore di Mare e di Distretto di Polizia.

In studio anche Vincenzo De Lucia  e le Eterobasiche

Non mancheranno, come sempre, le incursioni irriverenti delle Eterobasiche, la coppia di influencer romane Valeria De Angelis e Maria Chiara Cicolani che da tempo sui social si burlano degli aspetti più tossici della mascolinità capitolina. Presente inoltre anche stavolta il comico Vincenzo De Lucia, che in questa cornice interpreta il ruolo di una simpatica cartomante.

La volta buona con Caterina Balivo: ospiti e anticipazioni del 24 ottobre 2023

Oggi 24 ottobre 2023 va in onda su Rai 1 la seconda puntata settimanale del programma La volta buona, condotto da Caterina Balivo. Per l’occasione saranno presenti in studio come ospiti la regista e sceneggiatrice Michela Andreozzi e l’attrice Milena Vukotic. Non mancherà l’appuntamento anche con i giochi per il pubblico da casa, così come l’ascolto delle storie della gente comune e anche lo spazio per l’attualità.

Chi è Michela Andreozzi

Attrice, comica, sceneggiatrice e regista, Andreozzi ha esordito in televisione nel 1996 con la collega Francesca Zanni con il duo comico Gretel & Gretel in trasmissioni come Zelig e Quelli che il calcio e… L’attrice aveva già cominciato a lavorare con Gianni Boncompagni nella redazione di Domenica In e Non è la Rai e nel 2000 ha condotto il programma Bigodini su Italia 1. Dopo aver lasciato il duo con la collega Zanni, ha iniziato a lavorare da sola partecipando al programma Colorado. Dopo aver recitato in serie tv e fiction come Distretto di Polizia (2009-2012), I Cesaroni 5 (2012) e Romolo + Giuly: La guerra mondiale italiana (2018-2019), ha diretto alcuni film come Nove lune e mezza (2017) e nel 2021 ha co-diretto con Bindu De Stoppani la serie Netflix Guida astrologica per cuori infranti. Nel 2013 si è fidanzata con il collega Massimiliano Vado, con cui il 21 maggio del 2015 si è unita civilmente. La coppia non ha figli.

Milena Vukotic e Michela Andreozzi, sono le ospiti della puntata del 24 ottobre 2023 de La volta buona, condotto da Caterina Balivo
Milena Vukotic e Michela Andreozzi.

Chi è Milena Vukotic

Attrice nota per aver ricoperto il ruolo della moglie di Fantozzi, Pina, nei film della serie, ha debuttato al cinema nel film Sicario di Damiano Damiani (1960). Negli Anni 60 ha recitato in film come Il giovedì (1963) di Dino Risi, Giulietta degli spiriti, di Federico Fellini (1965), i primi due capitoli (1975 e 1982, entrambi di Mario Monicelli) della trilogia di Amici miei, L’arcidiavolo (1966) e La terrazza (1980) di Ettore Scola, solo per citarne alcuni. Recentemente Vukotic ha preso parte a produzioni come Saturno contro, regia di Ferzan Özpetek (2007), Un giorno perfetto, regia di Ferzan Özpetek (2008), La sedia della felicità, regia di Carlo Mazzacurati (2014), Natale da chef, regia di Neri Parenti (2017) e Dante, regia di Pupi Avati (2022). L’attrice nel 2003 ha sposato Alfredo Baldi, autore e critico cinematografico.

Powered by WordPress and MasterTemplate