Archivio
- Novembre 2024 (39)
- Agosto 2024 (1)
- Dicembre 2023 (73)
- Novembre 2023 (1333)
- Ottobre 2023 (1631)
- Settembre 2023 (1468)
- Agosto 2023 (1417)
- Luglio 2023 (1389)
- Giugno 2023 (441)
- Maggio 2020 (30)
- Marzo 2020 (94)
- Febbraio 2020 (1)
- Gennaio 2018 (10)
Libia: inondazioni, il bilancio sale ad almeno 5500 morti
Il bilancio delle vittime delle devastanti inondazioni che hanno colpito la Libia orientale è salito ad almeno 5500 morti e 7000 feriti, secondo i servizi di emergenza di Tripoli. Il portavoce Osama Ali ha affermato che non è ancora possibile determinare il numero definitivo delle vittime, con cadaveri che vengono tuttora recuperati dalle aree colpite. Secondo le ultime stime, le persone disperse ammontano a circa 10 mila. Gli sfollati sono circa 30 mila. Nella città di Derna si temono fino a 20 mila morti.
Il ruolo del cambiamento climatico
Il geologo e divulgatore scientifico Mario Tozzi, su La Stampa, punta il dito contro chi «dubita, in malafede, che l’incremento di perturbazioni violente sia conseguenza del cambiamento climatico». E questo perché «gli studi scientifici seri dimostrano che è proprio così, mentre quelli poco seri vengono ritirati dalla stesse riviste che li avevano pubblicati». Secondo il docente «più calore significa, in parole povere, più evaporazione e, dunque, maggiore vapore acqueo per le perturbazioni che lo evacueranno in maniera violenta»