Daily Archives: 14 Aprile 2025

Katy Perry among all-female space crew back on Earth after historic flight

Six women - including pop star Katy Perry - blasted off into space as part of an all-women suborbital mission

More than 400 killed by rebels in Sudan says UN

The UN cites "credible sources" for the estimated death toll of recent attacks on refugee camps in Darfur.

Il Napoli batte l’Empoli 3-0 e continua la corsa sull’Inter

AGI - Continua il botta risposta per lo scudetto tra Napoli e Inter. Al Maradona il Napoli dimostra di non sentire la pressione, battendo l'Empoli con un perentorio 3-0. I mattatori della serata sono McTominay, autore di una doppietta, e Lukaku, a referto con due assist, oltre che al gol. I toscani reggono per un tempo sul piano del gioco, venendo poi totalmente sopraffatti dal Napoli nella ripresa.

 

L'unica nota negativa per i partenopei è l'infortunio di Juan Jesus, uscito probabilmente per uno strappo muscolare. Sin dai primi minuti le due squadre si affrontano con grande intensità e non mancano le occasioni ne' da una parte ne' dall'altra. A sbloccare il risultato sono i padroni di casa al 18', grazie ad una bella combinazione tra Lukaku e McTominay.

 

Il belga, infatti, protegge palla a metà campo e lancia nello spazio l'ex Manchester United che arriva sino al limite dell'area per poi far partite un destro potente, che piega le mani di Vasquez. Il portiere dell'Empoli è tutt'altro che perfetto sul gol subito, ma quantomeno si riscatta immediatamente nei minuti successivi, parando i tentativi di Politano e Neres.

 

L'approccio alla partita dell'Empoli è più che positivo e i toscani non si abbattono di fronte alla rete subita, creando più di qualche grattacapo alla difesa partenopea (ancora orfana dell'infortunato Buongiorno). Un minuto dopo il gol del Napoli, Gyasi di testa non inquadra la porta da buona posizione. Al 40', invece, Esposito rischia di far venir giù lo stadio, calciando al volo dai 25 metri e costringendo Meret all'intervento.

 

Nella ripresa, però, l'ardore degli ospiti viene spento da un Napoli determinato più che mai a chiudere la pratica. La palla gol di Oliveira al 54' anticipa il successivo 2-0. Due minuti piu' tardi, infatti, proprio il terzino uruguayano serve Lukaku in area, lucido nel controllare la sfera e calciare sul primo palo. Il Napoli si diverte e gioca sul velluto, calando anche il tris al 61': McTominay timbra la sua doppietta personale, deviando in rete di testa il secondo assist di serata di Lukaku.

 

Al 67' lo scozzese colpisce anche un palo, andando a centimetri dalla tripletta. Il quarto gol non arriva nemmeno con le occasioni per Lukaku e Neres: il Napoli allora gestisce senza patemi e si porta a casa il bottino pieno. Con questa vittoria la formazione campana sale a quota 68 punti, restando a tre lunghezze dall'Inter. L'Empoli, invece, scende al penultimo posto, a pari merito col Venezia: il duello salvezza tra le due squadre andra' in scena proprio nel prossimo turno. 

Al via il processo contro Meta negli Usa sulle acquisizioni di WhatsApp e Instagram

AGI - Mark Zuckerberg è salito sul banco degli imputati in un tribunale degli Stati Uniti, dove è iniziato un processo contro Meta, accusata di avere acquistato Instagram e WhatsApp per evitare che diventassero concorrenti.

 

L'inizio del processo in un tribunale federale di Washington ha infranto le speranze di Zuckerberg che il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca avrebbe visto il governo allentare l'applicazione delle leggi antitrust contro le Big Tech. 

 

Zuckerberg cercherà di dimostrare che i due social sono diventati applicazioni indispensabili solo grazie agli investimenti del suo gruppo. Il caso arriva in tribunale cinque anni dopo la denuncia presentata sotto la prima amministrazione Trump.

 

Se Meta dovesse perdere, potrebbe essere costretto a dismettere le sue due piattaforme di punta. L'agenzia per la protezione dei consumatori, la Ftc, dovrà dimostrare che Meta, allora Facebook, ha abusato della sua posizione dominante quando ha acquistato Instagram nel 2012 per 1 miliardo di dollari e WhatsApp nel 2014 per 19 miliardi di dollari. 

5.2-magnitude earthquake hits California near San Diego

There are no reports of injuries or major damage after the quake struck on Monday morning.

Hungary’s parliament votes to limit rights of dual nationals and LGBTQ+ people

The amendments will enable the government to ban public LGBTQ+ gatherings like Pride parades.

Algeria to expel 12 French embassy officials

France said the move was in response to the indictment of three Algerians in Paris on Friday.

Ant smugglers caught with hundreds of prized insects in Kenya

It is believed the ants were destined for exotic pet markets in Europe and Asia.

Conditions at Gaza hospitals ‘beyond description’ after Israeli attacks, WHO says

The agency says it is seeing "attack after attack" and supply shortages following an Israeli strike on al-Ahli hospital.

Watch from launch to landing: All-female crew travels into space

The flight, carrying celebrities like Katy Perry and Gayle King, reached a height of about 60 miles (96.6km) above Earth.

South Africa appoints special envoy to ease US relations

Relations are at an all-time low - South Africa's ambassador to the US was expelled last month.

Katy Perry kisses the ground as Blue Origin crew return to land

The all-female crew are back on Earth after reaching space on Jeff Bezos' Blue Origin rocket.

Entra in vigore il bonus bebè: i requisiti per ottenerlo

AGI - L'Inps rende operative, con la Circolare del 14 aprile 2025, le disposizioni della legge di bilancio 2025, introducendo il Bonus "Nuovi Nati". Questo contributo una tantum di 1.000 euro è destinato ai nuclei familiari con figli nati, adottati o in affido preadottivo dal 1 gennaio 2025, con l'obiettivo di sostenere le spese familiari.

I requisiti di accesso. Cittadinanza: possono richiedere il bonus i cittadini italiani, quelli di Stati membri dell'UE, nonché cittadini extracomunitari con permesso di soggiorno di lungo periodo e altri specifici permessi. Residenza: il genitore richiedente deve essere residente in Italia al momento della domanda. Reddito: è necessario presentare un ISEE minorenni non superiore a 40.000 euro annui.

Bonus "Nuovi Nati" non concorre alla formazione del reddito imponibile e sarà finanziato con 330 milioni di euro per il 2025, aumentando a 360 milioni di euro annui dal 2026. L'Inps monitorerà l'utilizzo delle risorse, comunicando mensilmente i risultati al Ministero del Lavoro e al Ministero dell'Economia. 

Clicca qui e iscriviti al nostro canale Whatsapp! Le notizie, in tempo reale, dell'Agenzia Italia ora anche sul tuo smartphone 

Trump threatens new tariffs on smartphones days after exempting them

President Trump says Chinese-made electronics are simply moving to a different levy "bucket".

Con i dazi, la PlayStation in Europa costerà il 25% in più

AGI - Sony ha aumentato il prezzo della sua console di punta PlayStation 5 in Europa, Australia e Nuova Zelanda, attribuendo la decisione a un "contesto economico difficile". Il costo salirà a circa 500 euro in Europa e a 430 sterline nel Regno Unito a partire da oggi.

Motivi dell'aumento

L'azienda ha dichiarato che è stata una "decisione difficile" aumentare i prezzi, citando fattori come l'alta inflazione e le fluttuazioni dei tassi di cambio sulla scia dei nuovi dazi Usa. La scorsa settimana Bloomberg Intelligence ha stimato che Sony e Nintendo aumenteranno i prezzi del 30% a causa dei dazi.

Produzione e tariffe

Sony produce una parte significativa delle sue unità PS5 in Cina, che si trova ad affrontare tariffe Usa del 145%.

Crescono i fallimenti delle imprese nel 2024

AGI - Dopo anni di calo culminato a giugno 2020 in seguito alla moratoria sui prestiti, nell'ultimo biennio hanno ripreso a crescere i fallimenti tra le imprese italiane.

A fine 2024 è stato registrato un ulteriore picco: +17,2% rispetto al +9,8% di fine 2023, ovvero da 7.848 a 9.194 casi in termini assoluti. Lo rileva, con dati aggiornati, l'Osservatorio Procedure e Liquidazioni di Cerved, la tech company che fornisce segnali predittivi unici che semplificano la complessità per una crescita del business distintiva e sostenibile. Secondo l'analisi, la maggiore concentrazione si registra soprattutto nel Nord-Ovest del Paese (30% delle procedure, Lombardia in testa), tra le società di capitali (82%) e nei servizi (35%). Analizzando i comparti, gli aumenti maggiori si rilevano nelle Costruzioni (+25,7%) e nell'Industria (+21,2%), in particolare Metalli (+48,4%) e Sistema Moda (+41,1%).

Largo Consumo, Chimica e Farmaceutica sono invece in controtendenza. Messe a dura prova le aziende più giovani: tra le imprese interessate da procedure fallimentari, quelle con meno di 5 anni di vita passano dal 2% del totale nel 2022 al 12% nel 2024.

Le cause

Le cause di questo peggioramento sono da ricercare nel forte incremento dei costi, soprattutto energetici, e degli oneri sui debiti, a cui va aggiunto il deteriorarsi della congiuntura economica dello scorso anno. L'aumento non riguarda solo le procedure concorsuali fallimentari, ma tutte le modalità aziendali di uscita dal mercato, dalle liquidazioni volontarie ai nuovi strumenti di composizione delle crisi d'impresa introdotti nel 2022 dal Codice della Crisi d'Impresa e d'Insolvenza. Tra questi, i procedimenti unitari e le misure cautelari hanno visto una vera impennata soprattutto tra le società di capitali (+170% dal 2022 al 2023). 

 "Anche le liquidazioni volontarie, dopo la riduzione del 2022, hanno ripreso a crescere in maniera costante: +12,7% a fine 2024 contro +11,9% dell'anno precedente, che in cifra assoluta significa da 106.155 a 119.597 nell'ultimo anno - commenta Serenella Monforte, Responsabile Analisi Settoriali di Cerved - le difficoltà dell'ultimo periodo hanno scoraggiato il proseguimento dell'attività per molte imprese, in particolare le società di capitali. Si è registrato un vero boom delle nuove procedure, come i procedimenti unitari e le misure cautelari e protettive, utilizzate in maniera abbastanza omogenea in tutte le aree geografiche del Paese e in tutti i tipi d'impresa. Si è passati dai 1.177 casi nel 2022 ai 3.194 nel 2023 (+170%), giungendo fino ai 4.389 nel 2024 (+37,4%). Questo si deve alla piena entrata in vigore del nuovo Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza, introdotto nel terzo trimestre 2022, che ha la finalità di anticipare la crisi ed evitare l'uscita dell'impresa dal mercato". 

Il Nord - ovest in difficoltà

Entrando più nello specifico, l'82% circa delle procedure concorsuali fallimentari riguarda società di capitali, contro il 10% delle ditte individuali e l'8,4% delle società di persone (dati 2024). Dopo la riduzione del fenomeno nel 2022, è ripresa la crescita in tutte le tipologie d'impresa a partire dal 2023 e soprattutto nel 2024, a causa degli effetti sulla situazione finanziaria delle imprese più fragili e del fortissimo incremento del costo del debito e degli input produttivi.

In linea con la distribuzione territoriale delle aziende italiane, il 30% delle procedure (2.803 in cifra assoluta) è localizzato nel Nord-Ovest, dove nel 2024 si è registrato un incremento del 25,4% trainato dalla Lombardia, contro il 24,3% del Centro (2.232 casi), il 19% del Sud (1.748), il 17,6% del Nord-Est (1.615) e l'8,7% delle Isole (796).
Il 35% dei fallimenti è concentrato nei Servizi (3.249 in valore assoluto), seguiti da Distribuzione (1.950, pari al 21,2%), Costruzioni (1.718, pari al 18,7%), Industria (1.161, pari al 12,6%).

Tutti i comparti, salvo Energia e Utility, hanno evidenziato un aumento delle procedure negli ultimi due anni, più marcato nel 2024 (tra +9% e +30%). L'Agricoltura, pur marginale nel computo complessivo (i fallimenti rappresentano l'1,4% del totale), ha visto l'aumento più significativo (+30%), seguita a ruota dalle Costruzioni (+25,7%). Scontano invece la fine della stagione dei bonus le imprese dell'Edilizia (+33%) e degli Impianti per l'edilizia (+43,5%).


Analizzando i comparti più nel dettaglio, l'Industria è stata particolarmente penalizzata dalla congiuntura profondamente negativa del 2024. Il settore dei Metalli e Lavorazione dei metalli è quello che registra il più alto tasso di crescita (+48,4% rispetto al 2023) seguito da Sistema Moda (+41,1%), Elettrotecnica e Informatica (+33,3%) e Sistema Casa (+22,9%). In controtendenza rispetto al 2023, Infotainment (-0,5%), Largo consumo (-6,5%) e Chimica e Farmaceutica (-9,1%).
Considerando l'età delle imprese interessate da procedure fallimentari, si rileva che quelle più giovani, con meno di 5 anni, vedono aumentare la percentuale dal 2% del 2022 al 12% del 2024, cosi' come quelle tra i 5 e i 10 anni (da 25% a 28%), perché gli shock dell'ultimo periodo hanno reso estremamente difficile l'ambiente economico per le società più recenti e meno strutturate.

L'andamento delle liquidazioni in bonis (volontarie)


Le liquidazioni in bonis interessano prevalentemente le società di capitale, dove sono cresciute del 26,5% a fine 2024 rispetto al 2023. Anche in questo caso, dopo un 2022 in calo si è registrata una ripresa del fenomeno con un'ulteriore accelerazione nel 2024: nel Nord-Ovest, ad esempio, il numero delle liquidazioni è notevolmente aumentato, portando l'area al primo posto; al contrario, nel Nord-Est e nel Centro sono diminuite nel 2024, mentre nel Sud e nelle Isole la crescita è stata costante.

Tra i comparti, sono i Servizi a riportare il maggior numero di chiusure in bonis (56.527 nel 2024, +16,5% rispetto al 2023), seguiti in termini assoluti dalla Distribuzione (18.474 nel 2024, +1%) e dalle Costruzioni (14.288, +20%). Nel biennio 2023-24, le liquidazioni sono aumentate in tutti i comparti tranne nell'Industria, che cala nel 2023 per poi risalire di +17,7% nel 2024. (AGI)

Gaza medic missing since deadly attack being detained by Israel, Red Cross says

Asaad al-Nassasra has been missing since Israeli troops killed 15 other emergency workers in south Gaza three weeks ago.

Guida alla giornata in borsa (14 aprile)

AGI - Si prevede un'altra settimana volatile per i mercati, che comunque oggi avanzano, dopo che Donald Trump venerdì ha annunciato che gli smartphone, i chip e diverse altre categorie di prodotti sarebbero stati esentati dagli ingenti dazi doganali imposti soprattutto in Cina.

Ciò rappresenta un'importante tregua per Apple e altre aziende che producono molti prodotti nel paese asiatico, nonostante l'amministrazione USA abbia fatto sapere nel fine settimana che la pausa sarà di breve durata.

Mercati asiatici in rialzo e Wall Street positiva

Stamane i mercati asiatici si rafforzano e anche i future a Wall Street sono positivi, specie quelli sul Nasdaq che salgono di oltre l'1%, mentre quelli in Europa vanno in rally a +2,5%.

Il dollaro ha recuperato un po' di terreno, pur restando ancora vicino ai minimi di tre anni, dopo una settimana difficile che ha scosso la fiducia degli investitori nella valuta di riserva mondiale.

Avvertimenti su nuovi dazi e tensioni commerciali

Il Segretario al Commercio Howard Lutnick domenica ha avvertito che molti prodotti tecnologici saranno comunque soggetti a imposte separate tra un mese o due, nell'ambito di un'indagine commerciale sui semiconduttori ai sensi della Sezione 232 della legge americana sul commercio.

Trump, sempre domenica in un post, ha fatto sapere che "NESSUNO se la caverà" con i dazi e che le imposte sui prodotti tecnologici verranno semplicemente spostate in una categoria diversa.

Timori di recessione e tagli alle stime sul PIL USA

È dall'annuncio di Trump sui dazi dello scorso 2 aprile, mitigato dalla successiva tregua di 90 giorni, che i mercati stanno andando sulle montagne russe e che gli investitori temono l'inizio di una recessione negli USA.

Anche Ray Dalio, il fondatore di Bridgewater, considerato uno degli investitori più importanti al mondo, ha avvertito che gli Stati Uniti sono sull'orlo della recessione, mentre diversi economisti hanno drasticamente tagliato le loro stime sulla crescita del PIL USA.

In particolare la settimana scorsa, da un sondaggio di 64 economisti citato dal WSJ, emerge che l'economia americana, al netto dell'inflazione, aumenterà solo dello 0,8% nel quarto trimestre rispetto all'anno precedente. Questo dato è in calo rispetto alla previsione di una crescita del PIL del 2% dello scorso gennaio.

Se confermata, questa stima renderebbe quest'anno il peggiore per l'economia dal 2020, quando la pandemia di coronavirus ha causato una breve ma profonda recessione.

Gli economisti prevedono una crescita del PIL dell'1,8% nel 2026 e hanno anche aumentato la probabilità di una recessione nei prossimi 12 mesi, portando l'aspettativa al 45%, rispetto al 22% di gennaio.

Attesa per la BCE e il discorso di Jerome Powell

Questa settimana, oltre ai dazi, c'è attesa per la riunione della BCE di giovedì e per il discorso di mercoledì di Jerome Powell, utile per capire le possibili indicazioni di politica monetaria.

Anche Susan Collins, presidente della Fed di Boston, intervistata dal Financial Times, ha già anticipato lo scorso fine settimana che la Banca Centrale Americana è "assolutamente pronta" a intervenire per stabilizzare i mercati, qualora la situazione diventasse troppo caotica.

Trimestrali USA e conti in arrivo

Intanto a Wall Street prosegue la stagione delle trimestrali USA con la restante parte dei principali colossi bancari, tra cui BofA, Citigroup e Goldman Sachs che presenteranno i conti.

Da menzionare anche i conti di Netflix e, in Europa, dell'olandese ASML.

"La prossima sarà una settimana ridotta per la Pasqua – commentano gli analisti – e i mercati continueranno a essere volatili, ma con una tendenza al rialzo".

Volatilità obbligazionaria e appetito per i Treasury

"In questo momento difficilmente ci saranno per ora altri aumenti dei dazi. E questo per i mercati può essere tranquillizzante. L'anello debole dei mercati è semmai la volatilità, l'incertezza che va limitata.

E sull'obbligazionario essa è rappresentata dalla parte lunga della curva USA, cioè i Treasury a 10 e 30 anni. In altre parole i mercati temono che si riduca l'appetito degli investitori esteri verso il debito statunitense.

Le ultime due aste di questa settimana sui Treasury a 10 e 30 anni negli Stati Uniti sono andate bene e i rendimenti sono scesi. L'importante è che si continui in questa direzione, con il 10 anni USA che si mantiene a distanza dal 4,48%. Diciamo che sull'obbligazionario americano la febbre era arrivata a 39-40 gradi e ora è a 38 e non deve salire ulteriormente."

Forex, Asia e dati cinesi

Intanto il dollaro è salito dello 0,34% nei confronti del franco svizzero, dopo essere sceso venerdì al minimo degli ultimi dieci anni e aver registrato la peggiore settimana nei confronti del franco svizzero in oltre due anni.

L'euro è sceso a 1,1344 dollari, dopo essere balzato del 3,6% la settimana scorsa e aver toccato il massimo degli ultimi tre anni venerdì.

Oggi il leader cinese Xi Jinping inizierà un viaggio nel Sud-est asiatico con l'obiettivo di consolidare le relazioni tra alcuni dei partner commerciali più stretti della Cina.

Sempre oggi le esportazioni cinesi sono aumentate del 12,4% su base annua in termini di valore a marzo, molto più delle attese, mentre le importazioni si sono contratte del 4,3%, sopra un atteso -2%, mentre la seconda economia mondiale si prepara a un'intensificazione della guerra commerciale con gli Stati Uniti.

In giornata l'OPEC diffonderà il suo rapporto mensile e sono attesi gli interventi di Thomas Barkin, presidente della Fed di Richmond, di Patrick Harker, presidente della Fed di Philadelphia e di Christopher Waller, membro del board della Federal Reserve.

Mario Vargas Llosa: Giant of Latin American literature, with a punch to match

The distinguished Peruvian author, who won the Nobel Prize and courted controversy most of his life, dies at 89.

Ecuador’s President Daniel Noboa wins re-election

The sitting president's challenger in the closely fought race, Luisa González, has claimed fraud without producing evidence.
Powered by WordPress and MasterTemplate