Il Lucca Comics & Games compie 30 anni e per festeggiare ha ufficializzato un’edizione ricca di ospiti italiani e internazionali. In programma dall’1 al 5 novembre nella cittadina toscana, dove si attendono ben 300 mila visitatori nei 45 mila metri quadri di area espositiva, radunerà gli amanti del fantastico e del fumetto di ogni angolo d’Italia e non solo. Come da tradizione, spazio per i manga e gli anime giapponesi, ma anche per film e serie tivù internazionali, senza dimenticare l’universo gaming. Spicca Joe Manganiello, star di Hollywood e ambasciatore ufficiale della manifestazione. In totale, il Lucca Comics & Games ospiterà 500 artisti, di cui 120 dall’estero per un totale di oltre mille panel ed eventi. «Siamo un’anomalia italiana», ha spiegato il direttore del festival Emanuele Vietina all’Hollywood Reporter Roma. «Uniamo tante realtà diverse della cultura pop».
Lucca Comics & Games 2023, il programma ufficiale e gli ospiti italiani
Per quanto riguarda gli autori e gli artisti italiani, ci sarà l’imbarazzo della scelta. A Lucca infatti ci saranno le migliori penne e matite del nostro Paese, da Zerocalcare a Milo Manara, passando per Gipi e i PeraToons. Ci sarà anche Lillo Petrolo del duo Lillo&Greg, ambasciatore ufficiale della manifestazione con Manganiello. Presenterà il suo nuovo film Elf Me, su Amazon Prime Video dal 24 novembre. Non mancherà poi Fabio de Luigi, che porterà al Lucca Comics & Games il suo nuovo show Amazing, che approderà in streaming dal 3 novembre. Grande attesa per Maccio Capatonda, protagonista di un panel dedicato al suo progetto che racconta un uomo abituato al digitale che si ritrova improvvisamente catapultato nell’analogico. Spazio anche per gli attori Giancarlo Giannini e Franco Nero, per cui è in programma una festa in onore dei suoi 60 anni di carriera.

Fra gli ospiti italiani ci saranno anche Leo Ortolani, Sio e il gruppo Gigaciao, ma anche Silvia Ziche, Igort, Barbara Beraldi e Fumettibrutti. I fan della Sergio Bonelli Editore potranno assaporare in anteprima tutte le novità editoriali e multimediali, grazie al ritorno del Keynote Bonelli. Nuovamente al Lucca Comics anche Max Pezzali, che presenterà assieme a Roberto Recchioni un comic book a lui dedicato. Albo in tiratura limitata, illustrato e sceneggiato dallo stesso Recchioni e prodotto dal festival toscano, racconterà la carriera dell’ex frontman degli 883. Immancabile anche l’appuntamento con Cristina D’Avena, che la sera del 4 novembre terrà un concerto assieme a una rock band. In una scenografia realizzata ad hoc dal maestro Paolo Barbieri, intonerà le sue canzoni più celebri dei cartoni e degli anime. Ci saranno anche gli Oliver Onions, duo che ha realizzato oltre 200 colonne sonore per il cinema.
Da Frank Miller a Christelle Dabos, il cast internazionale e le mostre
Non meno ricco anche il parterre di artisti internazionali. In arrivo dal Giappone grandi firme del manga, da Naoki Urasawa e Hiro Mashima, passando per Mingwa e Masaaki Ninomiya, l’autore di Gannibal. Grande attesa anche per l’arrivo dagli States di Frank Miller, autore di Sin City, 300 e, per Marvel e DC Comics, di alcune tavole di Daredevil e Batman. Al Lucca Comics & Games anche James Dashner, scrittore della saga fantasy distopica Maze Runner, che presenterà il nuovo capitolo letterario. Sempre da oltreoceano poi sbarcherà Amélie Fléchais, nata a Le Mans ma regolarmente negli Usa, dove ha lavorato per Dreamworks come concept artist nella saga di animazione Trolls. Fra gli ospiti più attesi anche Christelle Dabos, maestra del fantasy francese e autrice della serie in quattro volumi Attraversaspecchi.

Il Lucca Comics & Games dedicherà poi anche spazio a diverse mostre. Spiccano i festeggiamenti per i 60 anni di X-Men/Avengers, alla presenza dei disegnatori Douglas Wolk, Mara Famularo, Simone Bianchi e CB Cebulski, che ne ripercorreranno la storia. Prevista anche un’esposizione dedicata a J.R.R. Tolkien, autore de Il Signore degli Anelli, per i 50 anni dalla morte. Other Minds and Hands ne analizzerà arte e scrittura assieme ai disegni originali della Terra di Mezzo di Angus McBride. Ci saranno poi omaggi a Lady Oscar e al classico Fantaghirò, oltre ad anticipazioni del nuovo capitolo cinematografico Hunger Games.