Archivio
- Agosto 2025 (37)
- Luglio 2025 (5)
- Giugno 2025 (24)
- Maggio 2025 (9)
- Aprile 2025 (80)
- Agosto 2024 (1)
- Dicembre 2023 (73)
- Novembre 2023 (1333)
- Ottobre 2023 (1631)
- Settembre 2023 (1468)
- Agosto 2023 (1417)
- Luglio 2023 (1389)
- Giugno 2023 (441)
- Maggio 2020 (30)
- Marzo 2020 (65)
- Gennaio 2018 (10)
Winx, le fate più famose della tv arruolate dal governo per promuovere il turismo
Dopo la Venere di Botticelli formato influencer reclutata tra sfottò e polemiche per la campagna Open to Meraviglia, adesso per promuovere il nostro Paese il governo arruola anche le Winx. Il ministero degli Esteri ha infatti annunciato di aver realizzato in collaborazione con Rainbow la mini serie inedita Winx Club – La Magia dell’Italia, da distribuire all’estero per invogliare sempre più turisti a visitare l’Italia.

Gli episodi della mini serie sono stati doppiati in nove lingue
Come si legge sul sito della Farnesina, «le fate più famose della tv, nate dall’estro di Iginio Straffi e conosciute in tutto il mondo, sono le protagoniste di otto avvincenti episodi, che saranno diffusi all’estero attraverso la Rete di Ambasciate, Consolati e Istituti Italiani di Cultura». Un viaggio, quello delle Winx, «doppiato in nove lingue (italiano, inglese, spagnolo, francese, portoghese, vietnamita, coreano, mandarino e giapponese), che nasce con l’obiettivo di far conoscere all’estero alcune località insolite d’Italia, dove l’incontro tra bellezza, storia e cultura prende forma in vere e proprie gemme rare».

Chi è Iginio Straffi, fondatore della casa di animazione Rainbow
Dietro al successo delle Winx, appena assoldate dal governo, c’è – come ricorda la Farnesina – Straffi, fondatore e presidente del Gruppo Rainbow Spa, il più grande studio di animazione italiano. Marchigiano classe 1965, a 19 anni ha pubblicato la sua prima storia a fumetti sul settimanale Tilt, alternando poi gli studi in Lingue e letterature straniere all’Università di Macerata con lavori da fumettista per case editrici come la Sergio Bonelli. A un passo dalla laurea Straffi, inseguendo il suo sogno, si è trasferito per un periodo in Francia e poi in Lussemburgo, dove ha lavorato in diversi lungometraggi scoprendo le più avanzate tecniche dell’animazione industriale, con l’intero processo creativo suddiviso in settori ben organizzati e realizzato anche con l’utilizzo dei computer: qualcosa di assolutamente innovativo rispetto all’Italia, dove la colorazione delle storie animate avveniva ancora manualmente. Rientrato nelle Marche, nel 1995 ha fondato a Loreto il gruppo Rainbow, cominciando a ideare e dirigere diverse serie tv animate come Tommy & Oscar, la prima in assoluto, e soprattutto Winx Club, diventato un fenomeno a livello mondiale fin dalla prima apparizione nel 2004.