Volley maschile, al via gli Europei: gironi, calendario e partite dell’Italia

Tutto pronto per l’inizio degli Europei di volley maschile, in programma dal 28 agosto al 16 settembre fra Italia, Bulgaria, Macedonia del Nord e Israele. La gara inaugurale, prevista alle ore 21 all’Unipol Arena di Bologna, vedrà in campo gli Azzurri di Fefè De Giorgi opposti al Belgio, primo match del Gruppo A. Nel girone ci sono anche Svizzera, Germania, Estonia e soprattutto Serbia. Pur orfano di Srecko Lisinac, il roster può contare infatti su Marco Podrascianin, centrale della Trentino, e Aleksandar Atanasijevic, a lungo nella formazione di Perugia. Detentrice del titolo europeo e campione del mondo in carica, l’Italvolley dovrà fare attenzione soprattutto alle attrezzate Polonia e Francia.

Europei di Volley maschile, i convocati e il calendario dell’Italia

Dopo l’esordio a Bologna contro il Belgio, il calendario dell’Italvolley maschile proseguirà il 31 agosto contro l’Estonia a Perugia alle 21. Al Palaevangelisti, casa della Sir Safety Conad, gli Azzurri giocheranno anche il giorno seguente, venerdì 1 settembre, il match clou del girone contro la Serbia. Si tornerà sul parquet poi il 4 settembre, sempre alle ore 21, contro la Svizzera, e il giorno seguente contro la Germania. Entrambe le partite si terranno al Palarossini di Ancona. Il format degli Europei di volley vede la presenza di quattro gironi da sei squadre e consente la qualificazione agli ottavi di finale alle prime quattro. In caso dovesse piazzarsi in testa al proprio raggruppamento, l’Italia sarà in campo al Palaflorio di Bari sabato 9 settembre contro una fra Danimarca, Polonia, Olanda, Macedonia del Nord, Montenegro e Repubblica Ceca.

Al via gli Europei di volley maschile con Italia-Belgio a Bologna il 28 agosto. Out Anzani, ci sono Giannelli e Michieletto. Il calendario.
Le star dell’Italia Alessandro Michieletto e Simone Giannelli (Getty Images).

Due quarti di finale si terranno ancora nella città pugliese, gli altri si sposteranno in Bulgaria, a Varna. Di nuovo in Italia poi per le semifinali e la finale, previste nel Palazzo dello Sport di Roma. Quanto ai convocati, il ct De Giorgi ha dovuto fare a meno di Simone Anzani, fermato da alcuni problemi cardiaci. Al suo posto fra i centrali, oltre a Roberto Russo, Gianluca Galassi e Giovanni Sanguinetti, è arrivato Leandro Mosca. Schiacciatori poi saranno Alessandro Michieletto, Daniele Lavia, Mattia Bortolo e Tommaso Rinaldi. In palleggio il capitano Simone Giannelli e Riccardo Sbertoli. Opposti Alessandro Bovolenta, il figlio di Vigor, e Yuri Romanò. Liberi infine Fabio Balaso e Leonardo Scanferla.

Polonia e Francia, le altre favorite al titolo oltre all’Italia

Detentrice del titolo, forte di quasi tutti i suoi effettivi, la Nazionale italiana è la squadra da battere agli Europei di volley maschile. Secondo i bookmakers e gli esperti, però, i ragazzi di De Giorgi dovranno fare attenzione soprattutto a Polonia e Francia. I primi si presentano dopo il flop dell’ultimo Mondiale, con l’obiettivo di tornare a dominare come fatto dal 2009 al 2018 quando misero in fila oltre agli Europei (2009), anche due campionati del mondo (2014 e 2018) e una World League (2012). Tra i convocati, spicca la presenza di Bartosz Kurek, con un passato in Italia fra Milano e Civitanova, e Wilfredo Leon, nato a Cuba e oggi in forze alla Sir Safety Perugia. In panchina ci sarà Nikola Grbic, dal 2015 al 2019 alla guida della sua Serbia.

Al via gli Europei di volley maschile con Italia-Belgio a Bologna il 28 agosto. Out Anzani, ci sono Giannelli e Michieletto. Il calendario.
Wilfredo Leon nel match dell’Olimpiade di Tokyo 2020 (Getty Images).

Attenzione anche alla Francia, allenata dal nostro Andrea Giani. Il tecnico azzurro spera di portare infatti i transalpini sul tetto del mondo per la prima volta nella loro storia, migliorando il bronzo del 2002. Guiderà la formazione anche a Parigi 2024, dove dovrà difendere l’oro ai Giochi di Tokyo 2020. Nel roster spiccano sicuramente Earvin Ngapeth, Nicolas Le Goff e il capitano Benjamin Toniutti. Menzione speciale anche per il libero Jenia Grebennikov, ex Civitanova, Trentino e Modena oggi in forze allo Zenit San Pietroburgo. Proprio contro la Polonia, ai Giochi di Tokyo, la Francia diede vita a un quarto di finale memorabile, vinto al quinto set per 15-9.

Powered by WordPress and MasterTemplate