Archivio
- Agosto 2025 (31)
- Luglio 2025 (30)
- Giugno 2025 (24)
- Maggio 2025 (9)
- Aprile 2025 (80)
- Agosto 2024 (1)
- Dicembre 2023 (73)
- Novembre 2023 (1333)
- Ottobre 2023 (1631)
- Settembre 2023 (1468)
- Agosto 2023 (1417)
- Luglio 2023 (1389)
- Giugno 2023 (441)
- Maggio 2020 (30)
- Marzo 2020 (65)
- Gennaio 2018 (10)
Venezia approva la tassa d’ingresso, dal 2024 ticket di 5 euro: chi dovrà pagarlo e chi no
La giunta comunale ha dato il via libera all’emendamento con il testo finale della delibera che istituisce il Regolamento per l’istituzione e la disciplina del contributo di accesso, con o senza vettore, al centro storico del Comune di Venezia e alle altre isole minori della laguna. La delibera sarà inviata alle commissioni competenti e andrà in Consiglio comunale per la sua approvazione il 12 settembre 2023. L’obiettivo è quello di disincentivare il turismo giornaliero in alcuni periodi, in linea con la delicatezza e unicità della città. La sperimentazione per il 2024 sarà per circa 30 giornate, che verranno definite dalla giunta con un apposito calendario. In linea generale, si concentrerà sui ponti primaverili e sui week end estivi. Chi dovrà pagare il contributo di accesso? Nello specifico si è stabilito che dovrà essere corrisposto da ogni persona fisica, di età superiore ai 14 anni, che acceda alla città, salvo che non rientri nelle categorie di esclusioni ed esenzioni. In linea generale, il contributo sarà richiesto ai visitatori giornalieri.
Chi sarà escluso e chi sarà esentato dal pagamento?
A norma di legge, non dovranno pagare il contributo di accesso:
- i residenti nel Comune di Venezia
- i lavoratori (dipendenti o autonomi), anche pendolari
- gli studenti di qualsiasi grado e ordine di scuole e università che hanno sede in laguna o nelle isole minori
- i soggetti e i componenti dei nuclei familiari di chi risulta aver pagato l’Imu nel Comune di Venezia
Sono esentati coloro che:
- soggiornano in strutture ricettive situate all’interno del territorio comunale (turisti pernottanti)
- i residenti nella Regione Veneto
- i bambini fino ai 14 anni di età
- chi ha necessità di cure
- chi partecipa a competizioni sportive
- forze dell’ordine in servizio
- il coniuge, il convivente, i parenti o affini fino al 3° grado di residenti nelle aree in cui vale il contributo di accesso