Archivio
- Novembre 2024 (39)
- Agosto 2024 (1)
- Dicembre 2023 (73)
- Novembre 2023 (1333)
- Ottobre 2023 (1631)
- Settembre 2023 (1468)
- Agosto 2023 (1417)
- Luglio 2023 (1389)
- Giugno 2023 (441)
- Maggio 2020 (30)
- Marzo 2020 (94)
- Febbraio 2020 (1)
- Gennaio 2018 (10)
Twitter cambia simbolo: addio all’uccellino, sarà sostituito da una X
Elon Musk ha annunciato l’addio all’uccellino che ha caratterizzato Twitter fin dalla sua nascita nel 2006, rivelando che il nuovo logo sarà una X. Lo ha fatto, ovviamente, con un tweet sul popolare social network acquistato nel corso del 2022. «E presto diremo addio al marchio Twitter e, gradualmente, a tutti gli uccelli», ha scritto il magnate. «Se stasera viene pubblicato un logo X abbastanza buono, lo faremo andare in diretta in tutto il mondo domani».
https://t.co/l6GwY7ZJSv pic.twitter.com/yGumsMZ9NY
— Sawyer Merritt (@SawyerMerritt) July 23, 2023
La lettera X piace molto a Musk, non è un mistero
La X scelta come logo da Musk è un riferimento a X Corp., azienda fondata dall’imprenditore a marzo del 2023 per inglobare la precedente Twitter Inc. e marcare ancora di più il cambio di gestione avvenuto con l’acquisto del social network. La lettera X d’altra parte piace molto all’imprenditore, già proprietario della società aerospaziale SpaceX e di Tesla, marchio automobilistico elettrico che ha nel suo listino il suv Model X. All’annuncio del cambio di logo, gli utenti della piattaforma hanno dato sfogo alla loro immaginazione, proponendo (tra il serio e il faceto) varie versioni della X voluta da Musk: l’imprenditore ha apprezzato in particolare una variante moderna e scintillante.
Not sure what subtle clues gave it way, but I like the letter X pic.twitter.com/nwB2tEfLr8
— Elon Musk (@elonmusk) July 23, 2023
Twitter deriva dal verbo “to tweet”, cinguettare: da qui l’uccellino
Il nome Twitter venne ideato dal cofondatore Noah Glass, che prese spunto dal verbo inglese “to tweet”, ovvero cinguettare, che richiamava la principale caratteristica della piattaforma: condividere messaggi brevi di massimo 140 caratteri. Da qui appunto il logo, un uccellino. Adesso l’importante passo del cambio di logo, in attesa di altre novità: uno dei tanti obiettivi di Musk sarebbe quello di creare una super app che somigli alla cinese WeChat. Da quando ne ha assunto il controllo a ottobre, si è però alienato gran parte degli utenti di Twitter monetizzando alcuni dei servizi precedentemente gratuiti, come ad esempio la certificazione degli account.