Archivio
- Settembre 2023 (1488)
- Agosto 2023 (1417)
- Luglio 2023 (1389)
- Giugno 2023 (441)
- Maggio 2020 (30)
- Marzo 2020 (94)
- Febbraio 2020 (1)
- Gennaio 2018 (10)
Terremoto di magnitudo 4.8 in provincia di Firenze
Un terremoto di magnitudo 4.8 ha colpito la mattina del 18 settembre, intorno alle 5.10, il comune di Marradi, 42 chilometri a nord di Firenze. L’epicentro è stato localizzato a tre chilometri a sud-ovest della cittadina. La scossa è stata avvertita distintamente nel capoluogo toscano, ma anche in Emilia-Romagna e nelle Marche.
#Sisma magnitudo 4.8 registrato alle 5.10 da @INGVterremoti tra i comuni di Marradi, Palazzuolo sul Senio e Tredozio. Al momento alcune chiamate per verifiche ai comandi di Firenze e Forli Cesena, non sono stati segnalati al momento danni a persone [#18settembre 6:45] pic.twitter.com/uWh7MOFxSv
— Vigili del Fuoco (@vigilidelfuoco) September 18, 2023
A Marradi, Borgo San Lorenzo e Firenzuola chiuse le scuole
Al momento non si registrano danni a cose o persone. Nelle zone colpite sono in corso le verifiche della Protezione Civile. «C’è molta preoccupazione, tanta gente in strada, ma non si segnalano danni particolari», ha dichiarato a Rainews24 Tommaso Triberti, sindaco di Marradi. Nel paese lunedì tutte le scuole resteranno chiuse. Lo stesso, in via precauzionale, a Borgo San Lorenzo, come comunicato sui social dal sindaco Paolo Omoboni, e a Firenzuola.
Giani: «Al momento non risultano situazioni di particolare criticità»
Sui social il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani assicura che «al momento non risultato situazioni di particolare criticità», aggiungendo che continueranno i controlli agli edifici e strutture.
Al momento non risultano situazioni di particolare criticità a seguito del terremoto con epicentro a Marradi.
Continueranno i controlli agli edifici e strutture.— Eugenio Giani (@EugenioGiani) September 18, 2023
Il capo del Dipartimento della Protezione Civile Fabrizio Curcio, a Sky Tg24, ha confermato che «non risultano danni importanti» e che «le verifiche continueranno per tutta la giornata».
Interrotte per verifiche alcune linee ferroviarie
Per verifiche di stabilità sono state interrotte alcune linee ferroviarie:la linea Pontassieve – Borgo S. Lorenzo da Pontassieve. la Firenze – Faenza fino a Vaglia. Mentre l’Alta velocità è stata deviata sulla vecchia linea direttissima (linea da Prato).
Controlli dei vigili del fuoco a Forlì
Intanto in Romagna i vigili del fuoco di Forlì stanno facendo controlli per crepe in alcune case, al momento non risultano persone coinvolte. Molte le chiamate alla sala operativa di cittadini spaventati. Nel pomeriggio in città è in programma la visita del presidente della Repubblica Sergio Mattarella per l’apertura dell’anno scolastico, con la XXIII edizione di “Tutti a Scuola”.